Materasso due piazze misure

Updated on

Quando si parla di “materasso due piazze misure”, la dimensione standard in Italia è 160×190 cm o 160×200 cm. Queste sono le dimensioni più comuni e rappresentano il punto di partenza per chiunque cerchi un materasso matrimoniale. Tuttavia, il mondo dei materassi due piazze è più variegato di quanto si possa immaginare, con diverse opzioni che vanno dalle versioni più compatte a quelle extralarge, pensate per chi desidera il massimo spazio o ha esigenze particolari. La scelta della misura giusta non è solo una questione di spazio nella stanza, ma incide profondamente sulla qualità del riposo, sulla libertà di movimento e persino sulla compatibilità con la biancheria da letto esistente. Comprendere le varie dimensioni disponibili e le loro implicazioni è fondamentale per un acquisto consapevole e per garantire notti davvero riposanti.

Prodotto / Caratteristica Dimensioni Standard (Italia) Dimensioni Francesi Dimensioni Queen Size (Italia) Dimensioni King Size (Italia) Dimensioni California King (USA) Materiali Comuni Rigidità Disponibili
Materasso Emma Original 160×190/200 cm 140×190 cm 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Memory Foam, Schiuma Fredda Media, Sostenuta
Materasso Baldiflex 160×190/200 cm 140×190 cm 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Memory Foam, Lattice, Molle Indipendenti Varie
Materasso Memory Bed 160×190/200 cm 140×190 cm 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Memory Foam, Waterfoam Media, Sostenuta
Materasso Dorelan 160×190/200 cm N/A 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Myform Memory, Molle, Lattice Varie
Materasso Permaflex 160×190/200 cm N/A 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Molle Bonnell, Molle Indipendenti, Memory Foam Varie
Materasso Simmons 160×190/200 cm N/A 150×190/200 cm 180×190/200 cm N/A Molle insacchettate, Memory Foam Varie
Materasso IKEA Morgedal 160×190/200 cm 140×190 cm N/A 180×200 cm N/A Schiuma, Lattice Media, Rigida

Amazon

Table of Contents

Le Dimensioni Standard del Materasso Matrimoniale in Italia

In Italia, quando si parla di materasso matrimoniale, le dimensioni di riferimento sono quasi sempre due: 160 cm di larghezza per 190 cm di lunghezza o 160 cm di larghezza per 200 cm di lunghezza. Queste misure sono considerate lo standard e la maggior parte delle reti, delle basi letto e della biancheria da letto sono prodotte per adattarsi a queste dimensioni. La differenza di 10 cm in lunghezza, tra 190 cm e 200 cm, può sembrare minima, ma è cruciale per chi è più alto della media. Un materasso da 200 cm offre quel comfort aggiuntivo per i piedi che, altrimenti, finirebbero per sporgere, compromettendo la qualità del sonno.

Perché la Misura 160×190 cm è così Diffusa?

La dimensione 160×190 cm è stata per decenni il punto di riferimento per il letto matrimoniale italiano. Questa misura è un buon compromesso tra spazio sufficiente per due persone e l’ingombro totale nella camera da letto. È perfetta per camere di dimensioni medie e garantisce che la maggior parte delle lenzuola e dei piumini standard siano compatibili. Molte case costruite negli anni ’70, ’80 e ’90 hanno camere da letto progettate per ospitare comodamente un letto di queste dimensioni, rendendo il 160×190 cm una scelta pratica e senza pensieri per molti.

  • Vantaggi:
    • Ampia disponibilità di materassi e biancheria.
    • Adatto per la maggior parte delle camere da letto italiane.
    • Buon equilibrio tra comfort e ingombro.
  • Svantaggi:
    • Potrebbe risultare corto per persone molto alte (oltre 180-185 cm).
    • Meno spazio individuale rispetto a soluzioni più ampie.

L’Ascesa del 160×200 cm: Più Spazio per il Comfort

Negli ultimi anni, la misura 160×200 cm sta guadagnando sempre più terreno, diventando quasi il nuovo standard per molti produttori e consumatori. Questo allungamento di 10 cm risponde a un’esigenza crescente di comfort e libertà di movimento durante il sonno, soprattutto per le persone di statura più elevata. Mentre in passato era una misura considerata “speciale”, oggi è facilmente reperibile e molti brand la propongono come opzione predefinita.

  • Vantaggi:
    • Ideale per persone alte, garantendo che i piedi non sporgano.
    • Maggiore sensazione di spazio e libertà di movimento.
    • Migliora la qualità del sonno per chi si muove molto.
  • Svantaggi:
    • Richiede una camera da letto leggermente più spaziosa.
    • Potrebbe essere necessario acquistare biancheria da letto specifica se non si ha già quella per materassi da 200 cm.

Le Dimensioni Speciali: Dalla Piazza e Mezza al King Size

Oltre alle dimensioni standard, il mercato offre diverse opzioni per soddisfare esigenze specifiche. Dalla “piazza e mezza” per chi dorme solo ma desidera più spazio, fino al “King Size” per chi cerca il massimo della larghezza, ogni misura ha le sue peculiarità e il suo pubblico.

Materasso alla Francese: Il Compromesso 140×190/200 cm

Il materasso alla francese, con le sue dimensioni di 140 cm di larghezza per 190 o 200 cm di lunghezza, rappresenta un’ottima via di mezzo tra un letto a una piazza e mezzo e un matrimoniale standard. È ideale per: Fabbrica materassi bologna

  • Coppie che hanno poco spazio: Se la vostra camera da letto non permette un 160 cm, il 140 cm può essere una soluzione intelligente, pur offrendo un comfort maggiore rispetto a un singolo.
  • Singoli che amano lo spazio: Perfetto per chi dorme da solo ma non vuole sentirsi “costretto” in un letto singolo, permettendo di allungarsi e girarsi comodamente.

Il materasso alla francese è particolarmente popolare negli appartamenti più piccoli o nelle camere degli ospiti, dove lo spazio è un lusso. Sebbene sia leggermente più stretto di un matrimoniale standard, per molte coppie giovani o per chi non ha esigenze particolari di spazio durante il sonno, può essere una scelta valida e funzionale.

Il Queen Size Italiano: 150×190/200 cm

Sebbene il termine “Queen Size” evochi spesso dimensioni americane, in Italia si riferisce a materassi di 150 cm di larghezza per 190 o 200 cm di lunghezza. Questa misura è meno comune rispetto al 160 cm, ma offre un leggero vantaggio in termini di ingombro se la camera è stretta, pur mantenendo un buon livello di comfort per due persone. È una nicchia di mercato, ma alcuni produttori la propongono per offrire una scelta intermedia.

Il Reale: Materasso King Size (180×190/200 cm)

Il materasso King Size italiano è il re dello spazio, con le sue impressionanti dimensioni di 180 cm di larghezza per 190 o 200 cm di lunghezza. Questo materasso è l’ideale per:

  • Coppie che cercano il massimo comfort: Permette a entrambi i partner di avere ampio spazio personale, riducendo al minimo le interruzioni dovute ai movimenti dell’altro.
  • Famiglie con bambini piccoli o animali domestici: Offre spazio extra per accogliere un bambino che si intrufola nel letto durante la notte o un animale domestico che ama accoccolarsi.
  • Camere da letto ampie: Necessita ovviamente di una camera spaziosa per essere valorizzato e non soffocare l’ambiente.

Un letto King Size è un investimento nel riposo e nel benessere, offrendo un’esperienza di sonno lussuosa e senza compromessi. Assicurati di avere non solo lo spazio fisico nella stanza, ma anche la biancheria da letto appropriata, che per queste dimensioni potrebbe essere meno diffusa o più costosa.

Il California King: Quando l’Altezza Conta (183×213 cm)

Il California King è una misura tipicamente americana, ma che sta lentamente trovando la sua strada anche in Italia, soprattutto in negozi specializzati o online. Le sue dimensioni sono di circa 183 cm di larghezza per 213 cm di lunghezza. È la soluzione definitiva per persone estremamente alte, che necessitano di una lunghezza extra che le misure standard non possono offrire. Non è una misura comune in Italia, quindi trovare reti e biancheria compatibile potrebbe richiedere una ricerca più approfondita. Materasso 1 piazza e mezza prezzo

Come Misurare Correttamente il Tuo Materasso Esistente o lo Spazio Disponibile

Misurare è fondamentale per evitare errori costosi. Che tu stia sostituendo un vecchio materasso o acquistando un letto nuovo, la precisione è d’obbligo. Non fidarti solo delle etichette o delle descrizioni approssimative. Prendi in mano il metro e verifica tu stesso.

Misurazione del Vecchio Materasso

Se stai sostituendo un materasso, la cosa più semplice è misurare quello che hai già.

  1. Rimuovi la biancheria: Assicurati che il materasso sia libero da lenzuola e coperte.
  2. Misura la larghezza: Posiziona il metro da cucitura a cucitura, da un bordo all’altro del materasso. Non includere eventuali bordi imbottiti o bombati che non fanno parte della superficie effettiva di riposo.
  3. Misura la lunghezza: Misura dal bordo superiore a quello inferiore.
  4. Misura l’altezza (o spessore): Misura dal lato, dalla base del materasso fino alla superficie superiore. Questo è importante per sapere se il nuovo materasso si adatterà alla tua testiera o comodini, e per l’estetica generale.

Consiglio pratico: Per materassi particolarmente usurati o deformati, è meglio misurare la rete o la base del letto su cui poggia il materasso, in quanto queste dimensioni saranno più affidabili.

Misurazione della Rete o della Base del Letto

Se stai acquistando solo il materasso, le dimensioni della tua rete o base letto sono il punto di riferimento più importante.

  1. Misura la larghezza interna: Misura lo spazio interno del telaio della rete o della base letto, da lato a lato.
  2. Misura la lunghezza interna: Misura lo spazio interno del telaio, dalla testa ai piedi.

Queste sono le dimensioni esatte che il tuo nuovo materasso dovrebbe avere. Un materasso troppo grande non entrerà; uno troppo piccolo lascerà degli spazi vuoti, causando scomodità e potenziali danni al materasso stesso. I migliori materassi memory

Valutazione dello Spazio nella Camera da Letto

Prima di sognare un King Size, tira fuori la piantina della tua camera da letto (o un metro a nastro e un taccuino) e valuta lo spazio disponibile.

  1. Larghezza e lunghezza della stanza: Misura le dimensioni totali della stanza.
  2. Posizione del letto: Dove intendi posizionare il letto? Tieni conto dello spazio per aprire armadi, cassetti, porte e per muoverti comodamente intorno al letto.
  3. Mobili esistenti: Considera l’ingombro di comodini, comò, armadi e scrivanie. Un materasso più grande richiederà meno spazio per i comodini o potrebbe non permetterne affatto l’uso.
  4. Flusso di movimento: Assicurati di lasciare almeno 60-70 cm di spazio libero ai lati del letto per un passaggio agevole.

Non sottovalutare l’impatto di un materasso più grande sull’armonia della stanza. A volte, un materasso leggermente più piccolo ma che lascia la stanza ariosa è preferibile a uno gigante che la fa sentire stretta e soffocante.

L’Importanza della Compatibilità tra Materasso, Rete e Biancheria

Acquistare un materasso non è un’operazione a sé stante; è un pezzo di un puzzle più grande. La compatibilità tra il materasso e la sua rete è cruciale per la durata e le prestazioni di entrambi. Allo stesso modo, la biancheria da letto deve essere della misura giusta per calzare alla perfezione e offrire il massimo comfort.

Materasso e Rete: Un Matrimonio Indispensabile

La rete, o base del letto, non è solo un supporto: è parte integrante del sistema letto. Una rete inadeguata può compromettere le prestazioni anche del materasso più costoso.

  • Rete a doghe: Le doghe devono essere sufficientemente vicine tra loro (generalmente non più di 5-7 cm di distanza) per fornire un supporto uniforme e prevenire l’affossamento del materasso, soprattutto per i materassi in memory foam o lattice. Le doghe troppo larghe possono far sì che il materasso si incurvi tra una doga e l’altra, danneggiandosi nel tempo e riducendo il comfort.
  • Base a molle: Se hai un materasso a molle, una base a molle coordinata può migliorare il supporto e la durata del materasso.
  • Base rigida/contener: Queste basi offrono un supporto molto solido e sono adatte a materassi che non richiedono una particolare flessibilità nella base.
  • Dimensioni: Le dimensioni della rete devono corrispondere esattamente a quelle del materasso. Un materasso che sporge o è troppo piccolo per la rete non solo è scomodo, ma può anche danneggiarsi.

Il consiglio dell’esperto: Se acquisti un nuovo materasso, valuta anche la possibilità di aggiornare la tua rete, specialmente se è vecchia o non più in perfette condizioni. Spesso, un buon materasso su una rete scadente è un investimento sprecato. Negozi reti e materassi roma

La Biancheria da Letto: Vesti il Tuo Sonno con Cura

Una volta scelto il materasso della misura perfetta, non dimenticare la biancheria! Lenzuola, copripiumini e coprimaterassi devono essere della taglia giusta per:

  • Vestibilità: Lenzuola troppo piccole scivoleranno via; troppo grandi si ammasseranno. Un coprimaterasso della misura giusta protegge il tuo investimento e rimane fermo.
  • Estetica: Una biancheria che calza a pennello contribuisce a un aspetto ordinato e accogliente della camera.
  • Comfort: Non c’è niente di peggio che svegliarsi con un lenzuolo attorcigliato ai piedi o un copripiumino che non copre tutto il materasso.

Le misure della biancheria standard in Italia:

  • Matrimoniale Standard: Per materassi 160×190/200 cm.
  • Francese: Per materassi 140×190/200 cm.
  • King Size: Per materassi 180×190/200 cm.

Se hai optato per una misura “non standard” come un Queen Size italiano (150 cm) o un California King, potresti dover cercare fornitori specializzati o negozi online che offrono queste misure specifiche.

Come Scegliere la Misura Giusta per Le Tue Esigenze

La scelta della misura del materasso non è una scienza esatta, ma piuttosto un bilanciamento tra spazio disponibile, abitudini di sonno e preferenze personali. È una decisione che impatta direttamente sulla qualità del tuo riposo e, di conseguenza, sul tuo benessere generale.

Considera l’Altezza dei Dormienti

Questo è un fattore cruciale, spesso sottovalutato. Confronto materassi

  • Se sei alto meno di 180 cm: Un materasso da 190 cm di lunghezza è probabilmente sufficiente.
  • Se sei tra 180 cm e 190 cm: Un materasso da 200 cm di lunghezza è fortemente consigliato per evitare che i piedi sporgano o tocchino il bordo, compromettendo la comodità.
  • Se sei oltre i 190 cm: Valuta seriamente un materasso da 200 cm. Se hai esigenze di lunghezza ancora maggiori, potresti dover considerare soluzioni personalizzate o un California King (anche se meno comune in Italia).

Ricorda: Lo spazio extra in lunghezza non è solo per i piedi; permette anche di usare più cuscini o di estendersi completamente senza sentirsi “incastrati”.

Valuta le Abitudini di Sonno della Coppia

Come dormite tu e il tuo partner?

  • Movimento durante la notte: Se uno o entrambi vi muovete molto, girandovi e rigirandovi, un materasso più largo (160 cm o King Size) vi darà più spazio per muovervi senza disturbare l’altro. Un 140 cm potrebbe risultare troppo stretto per due persone che si muovono molto.
  • Spazio personale desiderato: Alcune coppie amano dormire vicine, altre preferiscono avere il proprio “spazio vitale”. Se rientrate nella seconda categoria, non lesinare sulla larghezza.
  • Crescita futura della famiglia: Se pensate di avere figli che potrebbero unirsi a voi nel letto occasionalmente, o se avete animali domestici che amano dormire con voi, un King Size (180 cm) può fare la differenza.

Non Dimenticare il Budget

Ovviamente, il budget gioca un ruolo. Generalmente, più grande è il materasso, più alto è il costo.

  • Materassi standard (160×190/200 cm): Offrono il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di disponibilità e varietà.
  • Materassi francesi (140×190/200 cm): Tendono ad essere leggermente più economici dei matrimoniali standard.
  • Materassi King Size (180×190/200 cm): Sono tra i più costosi, sia per il materasso che per la biancheria.

Considera il tuo budget totale non solo per il materasso, ma anche per la rete e la biancheria da letto che si adatteranno alle nuove dimensioni. A volte, risparmiare qualche decina di euro sulla misura può compromettere anni di sonno.

Manutenzione del Materasso: Consigli per Preservare Durata e Comfort

Una volta scelto il materasso perfetto e le sue dimensioni ideali, il lavoro non è finito. Una corretta manutenzione è fondamentale per garantirne la durata nel tempo e mantenere inalterate le sue proprietà di comfort e igiene. Pensa al materasso come a un investimento nel tuo benessere: prendertene cura significa massimizzare il ritorno su quell’investimento. Materasso meglio duro o morbido

Rotazione e Capovolgimento Regolare

Questa è forse la regola d’oro della manutenzione del materasso.

  • Rotazione (testa-piedi): Gira il materasso di 180 gradi (la parte che era in testa va ai piedi e viceversa) ogni 3-6 mesi. Questo aiuta a distribuire uniformemente il peso corporeo, prevenendo l’usura precoce in punti specifici e la formazione di avvallamenti.
  • Capovolgimento (sotto-sopra): Se il tuo materasso è a doppia faccia (cioè progettato per essere utilizzato su entrambi i lati), capovolgilo ogni 6-12 mesi. Molti materassi moderni, specialmente quelli in memory foam o lattice, sono progettati per essere usati su un solo lato e non necessitano di essere capovolti, ma solo ruotati. Verifica le istruzioni del produttore!

Perché è importante? La rotazione e il capovolgimento impediscono che il materasso si deformi permanentemente sotto il peso costante del corpo in un’unica posizione, prolungandone significativamente la vita utile.

Pulizia e Igiene del Materasso

Un ambiente pulito è essenziale per un riposo sano.

  • Aspirazione regolare: Utilizza l’aspirapolvere con un accessorio per tappezzeria per rimuovere polvere, acari e cellule morte della pelle dalla superficie del materasso almeno una volta al mese.
  • Protezione con coprimaterasso: Usa sempre un coprimaterasso lavabile e di buona qualità. Questo strato protettivo non solo protegge il materasso da liquidi, sudore e macchie, ma crea anche una barriera contro gli acari della polvere e gli allergeni. Lavalo regolarmente (ogni 1-2 mesi) secondo le istruzioni del produttore.
  • Aerazione: Ogni mattina, dopo esserti alzato, non rifare subito il letto. Lascia il materasso “respirare” per almeno 15-30 minuti scoprendolo completamente. Apri le finestre per far circolare l’aria nella stanza. L’umidità corporea e il sudore evaporano, prevenendo la formazione di muffe e la proliferazione di acari.
  • Trattamento delle macchie: In caso di macchie, agisci immediatamente. Tampona la macchia (non strofinare) con un panno pulito leggermente inumidito con acqua e sapone neutro o una soluzione delicata per materassi. Lascia asciugare completamente all’aria. Evita di bagnare eccessivamente il materasso, poiché l’umidità può favorire la muffa.

Evitare Abitudini Dannose

Alcune abitudini comuni possono danneggiare il materasso.

  • Saltare sul letto: Specialmente i bambini. Il salto può danneggiare la struttura interna del materasso (molle, strati di schiuma) e la rete sottostante.
  • Mangiare o bere a letto: Aumenta il rischio di macchie e l’attrazione per insetti.
  • Umidità eccessiva: Evita di lasciare materassi umidi o bagnati. Se si bagna, asciugalo immediatamente con un ventilatore o un asciugacapelli (a bassa temperatura e a distanza di sicurezza) e lascialo completamente all’aria.
  • Togliere l’etichetta del produttore: Non rimuovere l’etichetta del produttore, contiene informazioni importanti sulla garanzia e sui materiali.

Seguendo questi semplici ma efficaci consigli, il tuo materasso due piazze ti garantirà anni di riposo confortevole e igienico, mantenendo le sue misure e le sue proprietà strutturali. Negozi letti e materassi roma

Quando è il Momento di Cambiare il Materasso?

Anche il materasso più curato e della misura perfetta ha una sua vita utile. Non esiste una data di scadenza universale, ma ci sono chiari segnali che indicano che è arrivato il momento di sostituirlo. Ignorare questi segnali non solo compromette la qualità del sonno, ma può portare a dolori e problemi alla schiena e al collo. La vita media di un materasso è di circa 7-10 anni, ma questo può variare molto in base al materiale, alla qualità e all’uso.

Segnali Che il Tuo Materasso Ti Sta Dando

Presta attenzione a questi indizi che il tuo materasso sta “morendo”:

  1. Avvallamenti Visibili o Deformazioni: Questo è il segnale più evidente. Se noti fosse o avvallamenti persistenti dove dormite tu e il tuo partner, significa che il materasso ha perso la sua capacità di sostenere adeguatamente il corpo. Un materasso non dovrebbe avere “buchi” o “montagnette”.
  2. Dolori e Rigidità al Risveglio: Ti svegli con mal di schiena, rigidità al collo o dolori alle articolazioni? Se questi sintomi tendono a migliorare durante il giorno, è probabile che il materasso non stia fornendo il supporto adeguato. Un materasso sano dovrebbe aiutarti a svegliarti riposato e senza dolori.
  3. Rumori Stranamente Forti: Se il tuo materasso a molle inizia a scricchiolare, cigolare o produrre rumori metallici ogni volta che ti giri, le molle interne potrebbero essere usurate o danneggiate. Questo non vale ovviamente per i materassi in memory foam o lattice, che dovrebbero essere silenziosi.
  4. Materasso Scomodo: Non riesci a trovare una posizione comoda? Ti giri e rigiri spesso durante la notte? Se senti le molle, i nodi o il materasso è diventato troppo duro o troppo morbido, la sua struttura interna potrebbe essere compromessa.
  5. Peggio Fuori Casa, Meglio a Casa: Se dormi meglio in un hotel o a casa di amici rispetto al tuo letto, è un campanello d’allarme. Significa che il tuo materasso di casa non ti sta offrendo il comfort necessario.
  6. Allergie o Problemi Respiratori Aumentati: I materassi, con il tempo, accumulano polvere, acari, cellule morte della pelle e altri allergeni, anche con una pulizia regolare. Se noti un aumento delle allergie notturne, starnuti, tosse o problemi respiratori, potrebbe essere il momento di un materasso nuovo e più igienico, magari con trattamenti antiacaro.
  7. Età del Materasso: Come regola generale, dopo 7-10 anni, anche se il materasso non presenta difetti evidenti, le sue prestazioni iniziano a calare. I materiali si deteriorano, la densità diminuisce e l’igiene interna si compromette. Considera questo lasso di tempo come una guida per iniziare a valutare una sostituzione.

Cosa Fare Quando Si Cambia il Materasso

Quando decidi di sostituire il tuo vecchio materasso, tieni a mente questi punti:

  • Smaltimento: Informati sulle modalità di smaltimento del tuo vecchio materasso. Molti comuni offrono servizi di ritiro a domicilio per ingombranti o indicano centri di raccolta specifici. Alcuni rivenditori offrono anche il servizio di ritiro del vecchio materasso contestualmente alla consegna del nuovo.
  • Testa il nuovo materasso: Se possibile, prova il nuovo materasso in negozio per almeno 10-15 minuti in diverse posizioni per capire se è adatto a te.
  • Periodo di adattamento: Un nuovo materasso, anche se perfetto, richiederà qualche settimana per “adattarsi” al tuo corpo e per permettere al tuo corpo di adattarsi al nuovo supporto. Non aspettarti la perfezione dalla prima notte.

Investire in un nuovo materasso è un investimento nella tua salute e nel tuo benessere quotidiano. Non procrastinare la sostituzione quando i segnali sono chiari.

FAQ – Domande Frequenti sul Materasso Due Piazze Misure

Qual è la misura standard di un materasso matrimoniale in Italia?

La misura standard di un materasso matrimoniale in Italia è 160×190 cm o 160×200 cm. La versione da 200 cm di lunghezza sta diventando sempre più comune per chi desidera più spazio. Materasso memory 120×190

Qual è la differenza tra un materasso 160×190 cm e 160×200 cm?

La differenza è nella lunghezza: 10 cm in più. Il 160×200 cm è ideale per persone più alte (oltre 180 cm) per garantire che i piedi non sporgano e per un maggiore comfort generale.

Cosa significa “materasso alla francese”?

Un materasso alla francese ha una dimensione di 140×190 cm o 140×200 cm. È più stretto di un matrimoniale standard, ideale per camere più piccole o per singoli che desiderano più spazio rispetto a un letto singolo.

Esiste un Queen Size in Italia? Quali sono le sue misure?

Sì, in Italia il termine “Queen Size” si riferisce a materassi di 150×190 cm o 150×200 cm. È una misura intermedia, meno comune dello standard 160 cm.

Quali sono le dimensioni di un materasso King Size italiano?

Un materasso King Size italiano misura 180×190 cm o 180×200 cm. È il materasso più largo disponibile tra le misure comuni in Italia, offrendo il massimo dello spazio e del comfort.

Che cos’è un California King Size e si trova in Italia?

Il California King è una misura americana (circa 183×213 cm), più lunga e leggermente più stretta di un King Size tradizionale. È meno comune in Italia, ma può essere trovato tramite importatori o negozi specializzati online. Prezzo topper matrimoniale

Come misuro correttamente il mio materasso o la mia rete?

Misura il materasso da cucitura a cucitura per larghezza e lunghezza. Per la rete, misura lo spazio interno del telaio. Non includere bordi o imbottiture esterne.

Se cambio materasso, devo cambiare anche la rete?

Non necessariamente, ma è consigliabile. Se la tua rete è vecchia, danneggiata o non adatta al tipo di materasso (ad esempio, doghe troppo larghe per un materasso in memory foam), cambiarla può migliorare significativamente le prestazioni e la durata del nuovo materasso.

La biancheria da letto per un materasso 160×190 va bene anche per un 160×200?

Le lenzuola con angoli potrebbero risultare corte per un materasso da 200 cm. Le lenzuola piane e i copripiumini solitamente si adattano, ma è sempre meglio verificare le dimensioni specifiche indicate sulla confezione della biancheria.

Quanto spazio devo lasciare intorno al letto per un passaggio comodo?

Generalmente, si consiglia di lasciare almeno 60-70 cm di spazio libero ai lati del letto per un passaggio confortevole e per l’apertura di armadi o cassetti.

Un materasso più grande è sempre migliore?

Non sempre. Un materasso più grande è migliore se hai lo spazio nella camera e se le tue abitudini di sonno (ad esempio, molto movimento o necessità di spazio personale) lo richiedono. Altrimenti, potrebbe rendere la stanza troppo affollata. Materassi e materassi sarzana

Qual è la durata media di un materasso?

La durata media di un materasso è di 7-10 anni, a seconda del materiale, della qualità e della manutenzione.

Quali sono i segnali che indicano che devo cambiare il mio materasso?

Segnali includono avvallamenti visibili, dolori alla schiena o al collo al risveglio, rumori insoliti (per materassi a molle), aumento delle allergie o se dormi meglio altrove.

Posso usare un materasso matrimoniale su due reti singole?

Sì, a condizione che le due reti singole abbiano la stessa altezza e siano perfettamente allineate e della dimensione complessiva del materasso matrimoniale (es. due reti 80×190 per un materasso 160×190).

I materassi matrimoniali hanno zone differenziate?

Molti materassi moderni, inclusi quelli matrimoniali, sono progettati con zone a portanza differenziata per offrire un supporto ergonomico a diverse parti del corpo (spalle, fianchi, gambe), adattandosi meglio alla curvatura naturale della colonna vertebrale.

Qual è il peso massimo supportato da un materasso matrimoniale?

Il peso massimo supportato varia molto a seconda del tipo e della qualità del materasso. I produttori solitamente indicano il peso massimo per persona. Per un materasso matrimoniale di buona qualità, si può considerare un supporto adeguato per due persone con un peso totale di 180-250 kg. Materassi shop online

Come faccio a sapere se il mio materasso è troppo morbido o troppo duro?

Un materasso troppo morbido ti farà affondare, causando un disallineamento della colonna vertebrale. Uno troppo duro non si adatterà alle tue curve naturali, creando punti di pressione. La sensazione ideale è di un supporto che sostiene senza creare pressione eccessiva.

I materassi matrimoniali sono venduti con la base o separatamente?

Generalmente, materasso e base (rete) sono venduti separatamente. Alcuni rivenditori offrono pacchetti letto completi, ma la scelta è solitamente indipendente.

È vero che il memory foam si adatta alla forma del corpo?

Sì, il memory foam è un materiale termosensibile che si ammorbidisce con il calore corporeo, adattandosi ai contorni del corpo e distribuendo il peso in modo uniforme. Questo riduce i punti di pressione.

Come si smaltisce un vecchio materasso?

Molti comuni offrono servizi di ritiro a domicilio per rifiuti ingombranti. In alternativa, puoi portarlo presso un centro di raccolta autorizzato. Alcuni negozi di materassi offrono anche il servizio di ritiro e smaltimento del tuo vecchio materasso al momento della consegna del nuovo.

Quanto costa un materasso matrimoniale?

Il prezzo di un materasso matrimoniale varia enormemente, da qualche centinaio di euro per modelli base a diverse migliaia per materassi di alta gamma con tecnologie avanzate e materiali pregiati. Materassi online con ritiro usato

Posso lavare il rivestimento del mio materasso matrimoniale?

Dipende dal materasso. Molti materassi moderni hanno rivestimenti sfoderabili e lavabili in lavatrice. Verifica sempre l’etichetta del produttore per le istruzioni di lavaggio specifiche.

Che cos’è la “portanza” di un materasso?

La portanza si riferisce alla capacità del materasso di sostenere il peso del corpo. Esprime il grado di rigidità o morbidezza. Un materasso può avere portanza rigida, media o morbida.

Quali sono i materiali più comuni per i materassi matrimoniali?

I materiali più comuni sono memory foam, lattice, molle insacchettate (indipendenti) e molle Bonnell (tradizionali). Esistono anche materassi ibridi che combinano più materiali.

I materassi matrimoniali possono avere lati diversi per i partner?

Sì, esistono soluzioni che permettono di avere due livelli di rigidità diversi nello stesso materasso matrimoniale, o due materassi singoli uniti da una cerniera o un sistema di fissaggio, per coppie con esigenze di comfort diverse.

Come si puliscono le macchie dal materasso?

Tampona la macchia immediatamente (non strofinare) con un panno pulito leggermente inumidito con acqua fredda e sapone neutro o una soluzione specifica per materassi. Lascia asciugare completamente all’aria. Evita di bagnare eccessivamente. Topper alto

È importante la garanzia sul materasso?

Assolutamente sì. Una buona garanzia (spesso 5-10 anni o più) ti protegge da difetti di fabbricazione e da cedimenti prematuri del materasso. Leggi attentamente i termini e le condizioni della garanzia.

Un materasso matrimoniale nuovo ha bisogno di “assestarsi”?

Sì, un nuovo materasso può richiedere alcune settimane (a volte fino a un mese) per assestarsi completamente e per permettere al tuo corpo di adattarsi al nuovo supporto. È normale che all’inizio possa sembrare diverso dalle aspettative.

Devo girare il materasso matrimoniale regolarmente?

Dipende dal tipo di materasso. La maggior parte dei materassi moderni (specialmente memory foam e lattice) necessitano solo di essere ruotati testa-piedi ogni 3-6 mesi. Se il tuo materasso è double-face, dovresti anche capovolgerlo periodicamente. Controlla le istruzioni del produttore.

Il materasso matrimoniale influisce sulla circolazione dell’aria?

Sì, la traspirabilità del materasso è importante. Materassi con strutture a celle aperte (come alcuni memory foam o lattice) o con sistemi di molle ben ventilati tendono a favorire una migliore circolazione dell’aria, riducendo l’accumulo di umidità e calore.

Materassi 2000

0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Materasso due piazze
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media