Scegliere il miglior materasso a molle può sembrare un’impresa ardua, ma con le giuste informazioni, puoi trovare la soluzione perfetta per il tuo riposo. I materassi a molle, siano essi a molle Bonnell, a molle insacchettate o ibridi, offrono un supporto eccezionale, una traspirabilità superiore e una durabilità che li rende una scelta popolare per molti. La chiave è capire le differenze tra le varie tipologie e come si adattano alle tue esigenze specifiche, come la posizione del sonno, il peso corporeo e le preferenze di fermezza. Un buon materasso a molle può trasformare la qualità del tuo sonno, riducendo dolori e migliorando il benessere generale.
Ecco una tabella comparativa dei top 7 materassi a molle che puoi considerare per la tua prossima scelta:
Materasso | Tipo di Molle | Fermezza | Caratteristiche Principali | Ideale Per |
---|---|---|---|---|
Materasso Emma Hybrid Luxe | Insacchettate + Schiuma | Media-Alta | Comfort ibrido, zone di supporto, traspirabilità, rimozione del calore. | Tutti i dormienti, specialmente chi soffre il caldo |
Materasso Dorelan Nube | Molle Indipendenti | Media | Ergonomia, accoglienza, materiali di alta qualità, durabilità. | Chi cerca comfort avvolgente e supporto anatomico |
Materasso Simmons Beautyrest | Molle Indipendenti | Variabile | Elevato isolamento del movimento, supporto mirato, tecnologia avanzata. | Coppie, chi cerca comfort di lusso |
Materasso Permaflex Excellence | Molle Insacchettate | Media-Alta | Struttura solida, alto numero di molle, resistenza, igiene garantita. | Chi cerca un supporto robusto e duraturo |
Materasso Bultex Smart | Molle Insacchettate | Media | Adattabilità al corpo, ottimo molleggio, traspirabilità, facilità di movimento. | Chi cambia spesso posizione durante la notte |
Materasso Tempur Hybrid | Molle di Precisione + Tempur | Media | Combinazione unica di supporto molle e adattabilità Tempur, alleviamento della pressione. | Chi cerca il meglio dei due mondi |
Materasso Evergreenweb | Molle Bonnell | Alta | Robustezza, economicità, buona traspirabilità, ideale per chi cerca un supporto rigido. | Chi cerca un materasso tradizionale e resistente |
Le diverse tipologie di materassi a molle: pro e contro
Quando si parla di materassi a molle, è fondamentale distinguere tra le diverse tecnologie disponibili, ognuna con i suoi punti di forza e debolezza. Capire queste differenze ti aiuterà a orientarti meglio nella scelta.
Molle Bonnell: la tradizione che resiste
Le molle Bonnell sono la tipologia più antica e diffusa. Sono molle a forma di clessidra, collegate tra loro da un filo d’acciaio a spirale, formando un unico blocco. Questa struttura rende il materasso molto robusto e resistente, ideale per chi cerca un supporto rigido e una buona durabilità a un prezzo contenuto.
- Vantaggi:
- Costo contenuto: Sono generalmente i materassi a molle più economici.
- Durabilità: La struttura interconnessa li rende molto resistenti all’usura.
- Traspirabilità: L’ampio spazio tra le molle favorisce un’ottima circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di calore e umidità.
- Supporto uniforme: Distribuiscono il peso su tutta la superficie, offrendo un supporto rigido e uniforme.
- Svantaggi:
- Isolamento del movimento limitato: Il movimento su un lato del materasso può essere percepito facilmente dall’altro lato, un aspetto da considerare per le coppie.
- Punti di pressione: La rigidità può creare punti di pressione per chi dorme di lato o ha esigenze particolari di comfort.
- Conformità limitata: Non si adattano molto bene alle curve del corpo.
Molle insacchettate (o indipendenti): il comfort su misura
I materassi a molle insacchettate rappresentano un’evoluzione significativa rispetto ai Bonnell. Ogni molla è inserita in un sacchetto di tessuto indipendente e non è collegata alle altre. Questa caratteristica permette a ogni molla di lavorare autonomamente, reagendo in modo specifico alla pressione esercitata su di essa.
- Vantaggi:
- Eccellente isolamento del movimento: Essendo indipendenti, le molle minimizzano il trasferimento del movimento, rendendoli ideali per le coppie.
- Supporto anatomico: Ogni molla si adatta in modo preciso alle curve del corpo, offrendo un supporto personalizzato e alleviando i punti di pressione. Molti modelli offrono anche zone di portanza differenziata, con molle di diversa rigidità per supportare al meglio le diverse aree del corpo (spalle, zona lombare, bacino).
- Traspirabilità: Anche in questo caso, la struttura a molle garantisce una buona ventilazione.
- Durabilità: Le molle indipendenti tendono a mantenere le loro proprietà più a lungo.
- Svantaggi:
- Costo più elevato: Generalmente più costosi dei Bonnell.
- Peso: Possono essere più pesanti da spostare e girare.
- Sensazione: Alcuni potrebbero trovare la sensazione “saltellante” delle molle meno avvolgente rispetto al memory foam.
Materassi ibridi: il meglio di due mondi
I materassi ibridi combinano la tecnologia delle molle insacchettate con strati di altri materiali, come memory foam, lattice o schiume ad alta resilienza. L’obiettivo è unire il supporto e la traspirabilità delle molle con l’accoglienza e l’adattabilità dei materiali schiumosi.
- Vantaggi:
- Comfort ottimale: Offrono il sostegno delle molle e l’abbraccio del memory foam o del lattice, riducendo al minimo i punti di pressione.
- Versatilità: Si adattano a diverse posizioni di sonno e preferenze di fermezza.
- Traspirabilità migliorata: Le molle favoriscono la circolazione dell’aria, mitigando il problema del calore tipico di alcuni materassi in schiuma.
- Durabilità: La combinazione di materiali di alta qualità ne aumenta la longevità.
- Svantaggi:
- Costo elevato: Sono spesso i materassi più cari sul mercato.
- Peso: Possono essere molto pesanti.
- Variabilità: La qualità e la combinazione dei materiali possono variare molto tra i diversi produttori, rendendo la scelta più complessa.
Fattori chiave da considerare nella scelta
Selezionare il materasso ideale non è un compito da prendere alla leggera. Molti fattori concorrono a determinare il comfort e il supporto adeguati. Ignorare questi aspetti può portare a notti insonni e dolori mattutini.
Fermezza del materasso: non è solo questione di gusti
La fermezza del materasso è un aspetto cruciale e spesso mal interpretato. Molti pensano che più un materasso sia rigido, meglio sia per la schiena. In realtà, il materasso ideale deve essere né troppo morbido né troppo duro. Un materasso troppo morbido non offre il supporto necessario alla colonna vertebrale, facendola affondare e creando tensioni. Un materasso troppo duro, d’altra parte, non si adatta alle curve naturali del corpo, creando punti di pressione e fastidi, soprattutto per chi dorme di lato.
La fermezza ideale dipende da diversi fattori:
- Peso corporeo: Persone più pesanti tendono a beneficiare di un materasso più fermo per un supporto adeguato, mentre persone più leggere potrebbero trovare più comfort su un materasso medio-morbido.
- Posizione del sonno:
- Dormienti sulla schiena: Generalmente preferiscono una fermezza media che supporti la curva lombare.
- Dormienti sul fianco: Hanno bisogno di un materasso che permetta alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente, mantenendo allineata la colonna vertebrale. Una fermezza medio-morbida è spesso l’ideale.
- Dormienti sulla pancia: Necessitano di un materasso più fermo per evitare che l’addome affondi troppo, mettendo sotto stress la zona lombare.
- Preferenze personali: Alla fine, una parte della decisione è soggettiva. Se possibile, prova il materasso per un periodo sufficiente.
Supporto e allineamento della colonna vertebrale
Il ruolo principale di un materasso è supportare la colonna vertebrale in una posizione neutra, simile a quella che assume quando si è in piedi. Un materasso a molle di buona qualità, specialmente quelli con molle insacchettate e zone differenziate, è eccellente in questo.
- Assicurati che il materasso distribuisca uniformemente il peso corporeo.
- Verifica che la colonna vertebrale rimanga dritta quando sei sdraiato sul fianco e che la curva lombare sia supportata quando sei sulla schiena.
- La capacità di un materasso di adattarsi ai contorni del corpo (conformity) è fondamentale per l’allineamento.
Traspirabilità e regolazione della temperatura
I materassi a molle sono notoriamente ottimi per la traspirabilità. La struttura a molle crea un’intercapedine d’aria che favorisce la ventilazione interna, impedendo l’accumulo di calore e umidità. Questo è un vantaggio significativo, specialmente per chi tende a soffrire il caldo durante la notte.
- I materassi a molle Bonnell offrono la massima traspirabilità grazie agli ampi spazi tra le molle.
- Anche i materassi a molle insacchettate sono molto traspiranti.
- Negli ibridi, la traspirabilità può essere leggermente ridotta dalla presenza di strati di schiuma o memory foam, ma rimane comunque superiore a quella dei materassi interamente in schiuma.
- Cerca materiali di rivestimento traspiranti come cotone, lino o tessuti tecnici che favoriscono la dispersione del calore.
Durabilità e materiali di qualità
Un materasso è un investimento a lungo termine. La sua durabilità dipende dalla qualità dei materiali utilizzati e dalla costruzione.
- Acciaio delle molle: Le molle di alta qualità sono realizzate in acciaio temperato, resistente alla deformazione nel tempo.
- Materiali di rivestimento: I tessuti devono essere resistenti all’usura, antiallergici e, se possibile, sfoderabili e lavabili.
- Imbottiture: Gli strati di imbottitura (lana, cotone, schiuma) devono essere densi e resilienti per non assottigliarsi o formare avvallamenti.
- Certificazioni: Cerca certificazioni di qualità e sicurezza (ad es. Oeko-Tex per l’assenza di sostanze nocive).
Isolamento del movimento (per chi dorme in coppia)
Se condividi il letto, l’isolamento del movimento è un fattore cruciale. Non c’è niente di peggio che essere svegliati ogni volta che il tuo partner si gira o si alza.
- Molle insacchettate: Sono le migliori in termini di isolamento del movimento, poiché ogni molla lavora indipendentemente.
- Molle Bonnell: Sono le peggiori, in quanto il movimento si propaga facilmente.
- Materassi ibridi: Possono offrire un buon isolamento grazie alla combinazione con strati di schiuma che assorbono le vibrazioni.
Manutenzione e cura del tuo materasso a molle
Un materasso è un investimento significativo per la tua salute e il tuo benessere. Per garantirne la longevità e mantenere inalterate le sue performance, una corretta manutenzione è fondamentale. Non si tratta solo di prolungarne la vita utile, ma anche di assicurare un ambiente di riposo igienico e confortevole.
Rotazione e capovolgimento: un must per la durabilità
Questa è forse la regola più importante per i materassi a molle, specialmente per quelli a molle Bonnell o con zone di portanza non perfettamente simmetriche.
- Rotazione (testa-piedi): Gira il materasso di 180 gradi (la parte che era a testa va a piedi) ogni 3-6 mesi. Questo distribuisce l’usura in modo più uniforme, prevenendo la formazione di avvallamenti permanenti nelle zone più sollecitate (spalle, fianchi).
- Capovolgimento (sotto-sopra): Alcuni materassi a molle sono progettati per essere capovolti, con un lato estivo e un lato invernale (con imbottiture diverse, come cotone per l’estate e lana per l’inverno). Se il tuo materasso è double-face, capovolgilo ogni 6 mesi, oltre alla rotazione.
- Per i materassi non capovolgibili: Molti materassi moderni, specialmente gli ibridi o quelli con strati di comfort specifici, sono progettati per essere usati solo su un lato. In questi casi, è sufficiente la rotazione testa-piedi. Consulta sempre le istruzioni del produttore.
Protezione e igiene: barriere contro l’usura
Un coprimaterasso di buona qualità è la prima linea di difesa contro liquidi, polvere, acari e sudore, tutti fattori che possono compromettere l’integrità e l’igiene del tuo materasso.
- Coprimaterasso impermeabile e traspirante: Opta per uno che protegga da liquidi pur permettendo all’aria di circolare. Molti modelli sono realizzati con tessuti tecnici che combinano queste due caratteristiche.
- Lavaggio regolare: Lava il coprimaterasso ogni 1-2 mesi, seguendo le istruzioni del produttore. Questo aiuta a rimuovere acari, cellule morte della pelle e sudore.
- Pulizia spot: Per piccole macchie sul materasso stesso, pulisci immediatamente con un panno umido e una soluzione delicata (acqua e sapone neutro o bicarbonato). Evita di inzuppare il materasso e assicurati che si asciughi completamente per prevenire la muffa.
- Aspirazione: Aspira regolarmente la superficie del materasso (ogni 1-3 mesi) per rimuovere polvere e acari. Utilizza un accessorio per tappezzeria e pulisci accuratamente tutte le fessure.
Ventilazione: l’alleato contro umidità e muffa
I materassi a molle sono naturalmente traspiranti, ma un’ulteriore ventilazione può solo migliorare la situazione e prevenire l’accumulo di umidità, un ambiente ideale per la crescita di muffe e batteri.
- Aria la stanza: Ogni mattina, dopo esserti alzato, non rifare subito il letto. Lascia il lenzuolo e la coperta ripiegati per circa 15-30 minuti per permettere al materasso di “respirare” ed evaporare l’umidità accumulata durante la notte.
- Finestre aperte: Se possibile, apri le finestre della camera da letto per creare una corrente d’aria che aiuti a rinfrescare l’ambiente e il materasso.
- Base del letto adeguata: Assicurati che la tua base del letto (rete a doghe o base a molle) consenta una buona circolazione dell’aria sotto il materasso. Le basi piatte e chiuse possono ostacolare la ventilazione.
Evitare salti e pesi eccessivi
I materassi a molle sono robusti, ma non sono progettati per sopportare carichi concentrati e dinamici come i salti. Questo può danneggiare le singole molle o la struttura complessiva del materasso, riducendone la durata e il comfort.
- Non saltare sul letto: Spiega ai bambini che il letto non è un trampolino.
- Evita pesi eccessivi e concentrati: Non usare il materasso come appoggio per oggetti pesanti o per sedute prolungate in un unico punto se non necessario.
Seguendo queste semplici pratiche di manutenzione, il tuo materasso a molle ti ripagherà con anni di sonno confortevole e igienico.
Materasso a molle vs. altri tipi di materassi
Il mondo dei materassi è vasto e ogni tipologia offre un’esperienza di riposo diversa. Confrontare i materassi a molle con altre opzioni popolari come il memory foam e il lattice può aiutarti a capire quale si allinea meglio alle tue esigenze.
Materasso a molle vs. Memory Foam
Il memory foam (o schiuma viscoelastica) è un materiale che si adatta alla forma del corpo in risposta al calore e alla pressione, distribuendo il peso e alleviando i punti di pressione.
- Materasso a molle:
- Supporto: Offre un supporto più reattivo ed elastico. Le molle spingono verso l’alto, mantenendo il corpo “sulla” superficie.
- Traspirabilità: Eccellente ventilazione, tendenza a rimanere fresco.
- Movimento: I materassi a molle insacchettate eccellono nell’isolamento del movimento.
- Sensazione: Più “saltellante”, facilita il cambio di posizione.
- Durabilità: Molto durevole, specialmente i modelli con molle di alta qualità.
- Prezzo: Varia molto, ma ci sono opzioni per ogni budget.
- Memory Foam:
- Supporto: Avvolgente, si adatta perfettamente ai contorni del corpo, riducendo i punti di pressione. Il corpo tende ad “affondare” nel materasso.
- Traspirabilità: Può trattenere il calore, specialmente le schiume a bassa densità o senza tecnologie di raffreddamento.
- Movimento: Eccellente isolamento del movimento.
- Sensazione: “Affondante”, lento a rispondere al movimento, può rendere più difficile girarsi.
- Durabilità: Varia con la densità della schiuma; le schiume a bassa densità possono perdere supporto più rapidamente.
- Prezzo: Generalmente di fascia media-alta per una buona qualità.
Chi dovrebbe scegliere cosa?
- Materasso a molle: Ideale per chi preferisce un supporto reattivo, una maggiore traspirabilità, e per chi tende a muoversi molto durante il sonno. Ottimo per chi dorme sulla schiena o sulla pancia. I modelli ibridi offrono un buon compromesso.
- Memory Foam: Perfetto per chi cerca un’accoglienza profonda, un sollievo eccezionale dai punti di pressione (ottimo per chi dorme di lato o soffre di dolori articolari) e un eccellente isolamento del movimento.
Materasso a molle vs. Lattice
Il lattice è un materiale naturale (se proveniente dalla linfa dell’albero della gomma) o sintetico, noto per la sua resilienza, traspirabilità e proprietà anallergiche.
- Materasso a molle:
- Supporto: Reattivo, tradizionale.
- Traspirabilità: Ottima grazie alla struttura aperta delle molle.
- Durabilità: Lunga, se di buona qualità.
- Sensazione: Più solida, reattiva.
- Lattice:
- Supporto: Offre un supporto elastico e reattivo che si adatta rapidamente ai contorni del corpo, ma senza la sensazione “affondante” del memory foam. Il corpo rimane “sulla” superficie.
- Traspirabilità: Molto buona grazie alla struttura a cellule aperte del lattice (specialmente quello naturale).
- Durabilità: Eccezionale; il lattice è uno dei materiali più durevoli per i materassi.
- Sensazione: Elastico, resiliente, con una spinta verso l’alto.
- Proprietà: Naturalmente ipoallergenico e resistente agli acari della polvere (per il lattice naturale).
- Prezzo: Generalmente elevato, soprattutto per il lattice naturale di alta qualità.
Chi dovrebbe scegliere cosa?
- Materasso a molle: Ottima opzione per chi cerca un buon equilibrio tra supporto, traspirabilità e prezzo.
- Lattice: Ideale per chi cerca un materiale naturale, ipoallergenico, con un supporto elastico e una durabilità superiore. Ottimo per chi soffre di allergie e preferisce un materasso reattivo ma senza la rigidità eccessiva.
L’importanza della base del letto adeguata
La base del letto è tanto importante quanto il materasso stesso. Un materasso a molle, per performare al meglio e durare nel tempo, ha bisogno di una base che gli fornisca il supporto corretto e una ventilazione adeguata. Ignorare questo aspetto può compromettere il comfort, la durabilità del materasso e persino la tua salute.
Tipi di basi per materassi a molle
-
Rete a doghe:
- Vantaggi: È la scelta più comune e raccomandata per la maggior parte dei materassi a molle, specialmente quelli a molle insacchettate. Le doghe, spaziate correttamente (di solito non più di 5-7 cm l’una dall’altra), permettono un’ottima circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di umidità e muffe. Forniscono un supporto uniforme e flessibile, che si adatta in una certa misura alla forma del corpo. Possono essere fisse o regolabili.
- Svantaggi: Doghe troppo larghe o rotte possono causare avvallamenti nel materasso e compromettere il supporto. Le reti a doghe più economiche potrebbero non essere abbastanza robuste.
- Ideale per: Materassi a molle insacchettate, ibridi, e anche memory foam/lattice.
-
Base a molle (Box Spring):
- Vantaggi: Una base a molle è letteralmente una scatola con molle interne. Storicamente, erano abbinate ai materassi a molle Bonnell, poiché offrivano un ulteriore strato di ammortizzazione, assorbendo gli impatti e prolungando la vita del materasso. Forniscono un supporto molto reattivo e aiutano a mantenere la sensazione “saltellante” tipica delle molle.
- Svantaggi: Offrono meno supporto diretto rispetto alle reti a doghe per i materassi moderni (specialmente gli insacchettati o gli ibridi). Possono essere meno traspiranti se non ben progettate. Non sono ideali per materassi in schiuma o lattice.
- Ideale per: Materassi a molle Bonnell tradizionali o per chi desidera una sensazione di maggiore “molleggio”.
-
Piattaforma solida/Base imbottita:
- Vantaggi: Offrono un supporto estremamente solido e uniforme. Sono spesso esteticamente gradevoli e si integrano bene con l’arredamento moderno.
- Svantaggi: La mancanza di spazi per la circolazione dell’aria può portare all’accumulo di umidità e alla crescita di muffe sotto il materasso, specialmente in ambienti umidi. Possono rendere il materasso più rigido.
- Ideale per: Alcuni materassi ibridi specifici che necessitano di una base solida, materassi in schiuma o lattice. Meno consigliate per i materassi a molle tradizionali. Se la usi, assicurati che il materasso abbia una traspirabilità eccezionale e ventilalo regolarmente.
Cosa considerare quando si abbina la base al materasso a molle:
- Spazio tra le doghe: Per i materassi a molle insacchettate, lo spazio tra le doghe dovrebbe essere di 5-7 cm al massimo per garantire che le singole molle non si deformino attraverso gli spazi. Doghe troppo larghe possono far sì che il materasso perda il suo supporto e si rovini prematuramente.
- Robustezza: La base deve essere sufficientemente robusta da sopportare il peso del materasso e degli occupanti senza cedimenti.
- Altezza: Considera l’altezza complessiva del letto una volta abbinata la base al materasso.
- Ventilazione: Indipendentemente dal tipo di base, assicurati che ci sia un flusso d’aria adeguato per prevenire l’umidità e la crescita di muffe.
Un buon materasso a molle è un investimento che merita di essere supportato dalla base giusta. Non sottovalutare l’importanza di questo elemento per ottimizzare il comfort e la durabilità del tuo sistema letto.
Problemi comuni e come risolverli
Anche i migliori materassi a molle possono presentare problemi nel tempo. Riconoscerli e sapere come affrontarli può salvarti da notti insonni e dalla necessità di una sostituzione prematura.
Avvallamenti e cedimenti
Questo è uno dei problemi più comuni, specialmente in materassi più vecchi o di bassa qualità. Si manifesta con aree affossate dove il corpo riposa più frequentemente.
- Cause: Usura naturale, molle che perdono la loro resilienza, materiali di imbottitura che si comprimono. Può essere accelerato da una base del letto inadeguata (ad es. doghe rotte o troppo distanziate).
- Soluzioni:
- Rotazione e capovolgimento regolari: Come accennato nella sezione manutenzione, questo aiuta a distribuire l’usura in modo uniforme.
- Verifica la base: Assicurati che la rete a doghe sia in buone condizioni e che le doghe non siano rotte o troppo distanziate. Una base non adeguata può essere la causa principale degli avvallamenti.
- Topper: Per avvallamenti minori, un topper materasso in memory foam o lattice può fornire un ulteriore strato di comfort e supporto, mascherando temporaneamente il problema.
- Sostituzione: Se gli avvallamenti sono profondi (più di 3-4 cm) e causano dolori, è un segno che il materasso ha perso la sua integrità strutturale ed è ora di sostituirlo.
Rumore (scricchiolii)
I materassi a molle, specialmente quelli più datati, possono iniziare a scricchiolare.
- Cause: Molle che sfregano tra loro o contro la struttura, telaio del letto allentato, molle che si deformano.
- Soluzioni:
- Identifica la fonte: Sdraiati sul materasso e prova a muoverti per capire da dove proviene il rumore.
- Controlla il telaio del letto: Spesso, il rumore non proviene dal materasso ma dal telaio del letto. Stringi tutte le viti, lubrifica le giunzioni e verifica che non ci siano parti allentate.
- Gira/Ruota il materasso: A volte, cambiare l’orientamento del materasso può alleviare la pressione su determinate molle.
- Interponi del tessuto: Se il rumore sembra provenire dallo sfregamento del materasso contro la base, puoi provare a posizionare un panno spesso o del feltro tra il materasso e la base nelle zone rumorose.
- Sostituzione: Se il rumore proviene chiaramente dalle molle del materasso e ti disturba significativamente, potrebbe essere il momento di considerare un nuovo materasso.
Eccessiva rigidità o morbidezza
A volte, un materasso può sembrare troppo duro o troppo morbido per le proprie esigenze.
- Cause: Scelta errata della fermezza al momento dell’acquisto, cambiamento del peso corporeo, deterioramento dei materiali (se diventa troppo morbido).
- Soluzioni:
- Topper: Se il materasso è troppo rigido, un topper in memory foam o lattice può aggiungere morbidezza e accoglienza. Se è troppo morbido, un topper più fermo (es. in schiuma ad alta densità) può fornire un supporto aggiuntivo, ma tieni presente che non può risolvere un problema strutturale di un materasso che ha perso la sua resilienza.
- Periodo di adattamento: Ricorda che un nuovo materasso può richiedere alcune settimane per “ammorbidirsi” e per il tuo corpo per adattarsi.
- Sostituzione: Se il materasso è semplicemente sbagliato per te e non riesci a dormirci bene nemmeno dopo un periodo di prova, è meglio investire in uno nuovo.
Trasferimento del movimento
Questo problema è particolarmente rilevante per i materassi a molle Bonnell.
- Cause: Le molle interconnesse trasmettono il movimento su tutta la superficie del materasso.
- Soluzioni:
- Topper spesso: Un topper materasso spesso può assorbire una parte del movimento, ma non lo eliminerà completamente.
- Sostituzione con molle insacchettate/ibrido: La soluzione più efficace è passare a un materasso a molle insacchettate o un materasso ibrido, progettati specificamente per minimizzare il trasferimento del movimento.
Affrontare questi problemi in modo proattivo non solo migliorerà la qualità del tuo sonno, ma ti aiuterà anche a ottenere il massimo dal tuo investimento nel materasso.
Quando sostituire il tuo materasso a molle
Anche il materasso più robusto non è eterno. Conoscere i segnali che indicano che è tempo di sostituirlo è fondamentale per la tua salute e il tuo benessere. Dormire su un materasso vecchio e inadeguato può portare a dolori cronici, cattiva qualità del sonno e persino problemi di igiene.
Segnali inequivocabili che è ora di cambiare
- Avvallamenti permanenti o cedimenti visibili: Se il materasso presenta avvallamenti o “fosse” permanenti dove dormi, che non scompaiono anche dopo averlo ruotato o capovolto, ha perso la sua integrità strutturale. Questo significa che non sta più fornendo il supporto adeguato alla tua colonna vertebrale.
- Dolori e rigidità al risveglio: Ti svegli con mal di schiena, rigidità al collo o dolori alle articolazioni che scompaiono nel corso della giornata? È un chiaro segno che il materasso non sta più supportando il tuo corpo correttamente. Il tuo corpo sta cercando di compensare la mancanza di supporto durante la notte.
- Il materasso ha superato la sua “età d’oro”: La maggior parte dei produttori e gli esperti del sonno raccomandano di sostituire un materasso ogni 7-10 anni. Anche se non presenta difetti evidenti, un materasso più vecchio di dieci anni avrà accumulato acari della polvere, allergeni e cellule morte della pelle, oltre ad aver perso parte della sua resilienza e igiene.
- Scricchiolii e rumori eccessivi: Se il tuo materasso a molle emette scricchiolii, cigolii o altri rumori sgradevoli ogni volta che ti giri, le molle interne potrebbero essere usurate o danneggiate. Questo non solo è fastidioso, ma indica anche un supporto compromesso.
- Dormi meglio altrove: Se noti che dormi molto meglio in un letto d’albergo o a casa di amici, e poi torni a casa e fatichi a riposare, il tuo materasso è probabilmente il colpevole.
- Allergie peggiorate: Se le tue allergie notturne o l’asma sembrano peggiorare, un materasso vecchio può essere un covo di acari della polvere e allergeni. Anche una pulizia regolare non può eliminarli completamente da un materasso molto vecchio.
- Svegliarsi spesso durante la notte: Se ti svegli più volte durante la notte senza un motivo apparente (es. bisogno di andare in bagno), potrebbe essere che il materasso non ti permetta di raggiungere un sonno profondo e riposante.
Il costo di non sostituire: non solo economico
Non sostituire un materasso quando è giunto il momento non è solo una questione di comfort, ma di salute. Un sonno di scarsa qualità può influire negativamente su:
- Salute fisica: Dolori cronici, problemi posturali, indebolimento del sistema immunitario.
- Salute mentale: Irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento dello stress, rischio di depressione.
- Produttività: Riduzione delle prestazioni lavorative o scolastiche.
Considera il costo di un nuovo materasso come un investimento nella tua salute e nel tuo benessere generale. Dormire bene è una delle fondamenta di una vita sana. Non lesinare su ciò che ti supporta per un terzo della tua vita.
Certificazioni e standard di qualità
Quando si acquista un materasso, specialmente uno a molle, è fondamentale prestare attenzione alle certificazioni e agli standard di qualità. Queste etichette non sono solo simboli, ma garanzie che il prodotto che stai acquistando rispetta determinati requisiti di sicurezza, igiene, sostenibilità e performance. Ignorarle può significare portare a casa un prodotto di bassa qualità, potenzialmente nocivo o non all’altezza delle aspettative.
Perché le certificazioni contano?
Le certificazioni sono rilasciate da enti terzi indipendenti che testano i prodotti in base a criteri rigorosi. Acquistare un materasso certificato significa:
- Sicurezza: Il materasso è privo di sostanze chimiche nocive, allergeni o materiali che potrebbero rilasciare composti organici volatili (COV) dannosi per la salute.
- Qualità e Durabilità: Il materasso è stato testato per la sua resilienza, la sua capacità di mantenere la forma nel tempo e la resistenza dei materiali.
- Trasparenza: Il produttore è trasparente riguardo ai materiali e ai processi di produzione.
- Sostenibilità: Alcune certificazioni attestano che i materiali sono prodotti in modo ecologicamente responsabile o riciclato.
Certificazioni comuni da cercare per i materassi a molle
-
Oeko-Tex Standard 100:
- Cosa certifica: È una delle certificazioni più riconosciute a livello globale per i prodotti tessili (inclusi i rivestimenti dei materassi e le imbottiture). Garantisce che il prodotto sia stato testato per l’assenza di sostanze nocive e tossiche in ogni fase della produzione.
- Importanza: Essenziale per chi soffre di allergie, per i bambini e per chiunque voglia assicurarsi di dormire su un materasso privo di sostanze chimiche pericolose.
- Dove trovarla: Sull’etichetta del materasso o nella descrizione del prodotto.
-
CertiPUR-US (o CertiPUR per l’Europa):
- Cosa certifica: Riguarda le schiume utilizzate nei materassi (ad esempio, negli strati di comfort dei materassi ibridi o nelle imbottiture). Garantisce che le schiume siano:
- Prodotte senza ozono-depleters (CFC)
- Senza ritardanti di fiamma PBDE, TDCPP o TCEP
- Senza mercurio, piombo e metalli pesanti
- Senza formaldeide
- Senza ftalati regolamentati dal Consumer Product Safety Commission
- Con basse emissioni di composti organici volatili (COV) per la qualità dell’aria interna.
- Importanza: Fondamentale per la qualità dell’aria nella tua camera da letto e per evitare l’esposizione a sostanze chimiche nocive.
- Dove trovarla: Spesso stampata direttamente sul materasso o sulla sua etichetta.
- Cosa certifica: Riguarda le schiume utilizzate nei materassi (ad esempio, negli strati di comfort dei materassi ibridi o nelle imbottiture). Garantisce che le schiume siano:
-
LGA (Landesgewerbeanstalt Bayern):
- Cosa certifica: È un marchio di qualità tedesco che testa i prodotti per la sicurezza, la durata e la qualità. Nel contesto dei materassi, può certificare la resistenza alla pressione, la resilienza e la durabilità delle molle e dei materiali.
- Importanza: Indica un alto standard di ingegneria e durabilità del prodotto.
-
CATAS:
- Cosa certifica: Un laboratorio italiano di prove, ricerche e certificazioni per il settore legno-arredo. Certifica la resistenza meccanica, la durabilità e la sicurezza dei prodotti, inclusi letti e materassi.
- Importanza: Un riferimento di qualità per il mercato italiano ed europeo.
-
Dermatologicamente testato / Anallergico:
- Cosa certifica: Sebbene non sia una certificazione di un ente terzo nel senso più stretto (spesso è un’autocertificazione o un test specifico), molti materassi evidenziano queste proprietà. Significa che i materiali sono stati trattati o scelti per minimizzare il rischio di reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
- Importanza: Cruciale per chi soffre di allergie o ha la pelle sensibile.
-
Marchi specifici del produttore:
- Molti marchi di materassi di alta qualità hanno anche i propri standard interni di qualità e processi di fabbricazione brevettati. Mentre queste non sono certificazioni indipendenti, possono indicare un impegno del produttore verso la qualità e l’innovazione.
Consiglio pratico: Prima di acquistare, prenditi il tempo di cercare queste etichette. Non esitare a chiedere al venditore informazioni sulle certificazioni del materasso. Un buon venditore sarà lieto di fornirti tutti i dettagli. Un materasso certificato ti offre la tranquillità di sapere che stai investendo in un prodotto sicuro, salutare e di lunga durata.
Dove acquistare e consigli per l’acquisto
L’acquisto di un materasso è una decisione importante, e sapere dove e come acquistare può fare la differenza tra un buon affare e un acquisto di cui pentirsi. Sia i negozi fisici che gli store online offrono vantaggi e svantaggi unici.
Negozi fisici: l’esperienza tattile
- Vantaggi:
- Prova pratica: Puoi sdraiarti sul materasso, toccare i materiali e sentire la fermezza e il supporto. Questo è fondamentale, poiché la sensazione di un materasso è molto soggettiva.
- Consulenza personalizzata: I venditori esperti possono guidarti attraverso le diverse opzioni, rispondere alle tue domande e aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze specifiche (posizione del sonno, peso, problemi fisici).
- Trattativa sul prezzo: In alcuni negozi, potresti essere in grado di negoziare sul prezzo o ottenere offerte su pacchetti (materasso + rete + cuscini).
- Servizio di consegna e ritiro usato: Molti negozi offrono la consegna a domicilio e il ritiro del tuo vecchio materasso.
- Svantaggi:
- Pressione di vendita: Potresti sentire la pressione di acquistare, e il tempo per provare il materasso potrebbe essere limitato o non realistico rispetto a una notte intera.
- Prezzi più alti: Generalmente, i prezzi nei negozi fisici tendono ad essere più elevati a causa dei costi operativi (affitto, personale, ecc.).
- Scelta limitata: La selezione di modelli e marchi potrebbe essere meno ampia rispetto all’online.
Acquisto online: convenienza e vasta scelta
- Vantaggi:
- Prezzi competitivi: Spesso, i materassi online sono più economici perché i rivenditori hanno costi operativi inferiori.
- Vasta scelta: Hai accesso a un’ampia gamma di marchi, modelli e tipologie di materassi da tutto il mondo.
- Periodo di prova a casa: Molti rivenditori online offrono un generoso periodo di prova (spesso 100 o anche 365 notti), permettendoti di testare il materasso nel comfort della tua casa e di restituirlo se non sei soddisfatto.
- Recensioni: Puoi leggere centinaia o migliaia di recensioni da altri acquirenti, ottenendo feedback preziosi.
- Consegna a domicilio: Il materasso viene consegnato direttamente a casa tua, spesso compresso in una scatola.
- Svantaggi:
- Impossibilità di provare prima: Non puoi toccare o sentire il materasso prima dell’acquisto, basandoti solo su descrizioni e recensioni.
- Restituzione: Anche se molti offrono la restituzione gratuita, il processo può essere ingombrante (impacchettare un materasso, coordinare il ritiro).
- Nessuna assistenza personalizzata: Devi fare affidamento sulle tue ricerche o sul supporto clienti online.
Consigli per un acquisto intelligente
- Definisci il tuo budget: I prezzi dei materassi a molle variano enormemente. Avere un budget ti aiuterà a restringere le opzioni. Ricorda che è un investimento per la tua salute.
- Fai una ricerca approfondita: Indipendentemente da dove acquisti, leggi recensioni, confronta modelli e capisci le diverse tecnologie.
- Considera il periodo di prova: Se acquisti online, assicurati che il materasso abbia un periodo di prova a casa di almeno 30 giorni. Questo ti darà il tempo necessario per capire se il materasso è adatto a te.
- Leggi le politiche di reso e garanzia: Prima di acquistare, comprendi bene le condizioni di reso (chi paga le spese di spedizione per il reso?) e la durata della garanzia (cosa copre e cosa no?). Una buona garanzia è un segno di fiducia del produttore nel proprio prodotto.
- Non avere fretta: L’acquisto di un materasso non è una decisione da prendere impulsivamente. Prenditi il tuo tempo per valutare tutte le opzioni.
- Attenzione alle offerte troppo belle per essere vere: Un prezzo eccessivamente basso potrebbe nascondere una scarsa qualità dei materiali.
- Considera il tuo tipo di corpo e le tue preferenze: Non esiste il “miglior materasso per tutti”. Ciò che è perfetto per un amico potrebbe non esserlo per te. Pensa alla tua posizione di sonno, al tuo peso, a eventuali dolori e alle tue preferenze personali di fermezza.
Scegliere un materasso a molle è un passo fondamentale per migliorare la qualità della tua vita. Con le giuste informazioni e un po’ di attenzione, puoi trovare il materasso che ti garantirà un sonno riposante per anni.
Il Futuro dei Materassi a Molle: Innovazioni e Tendenze
Il settore dei materassi è in continua evoluzione, e anche i tradizionali materassi a molle non fanno eccezione. L’innovazione si concentra su tre pilastri principali: materiali, personalizzazione e tecnologia smart, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità.
Materiali avanzati e design ibrido
Il futuro dei materassi a molle è sempre più ibrido. Le aziende stanno perfezionando la combinazione di molle insacchettate con schiume di nuova generazione (memory foam, schiume ad alta resilienza, schiume infuse con gel di raffreddamento) e altri materiali come il lattice.
- Schiume termoregolanti: Si stanno sviluppando schiume che incorporano particelle di gel, rame o grafite per dissipare meglio il calore, affrontando uno dei principali svantaggi storici del memory foam.
- Molle a zone differenziate ancora più precise: L’ingegneria delle molle sta portando a sistemi con un numero ancora maggiore di molle (fino a 2000-3000 in un materasso matrimoniale) e zone di portanza più sofisticate, con micro-molle per un supporto incredibilmente preciso a ogni parte del corpo.
- Materiali naturali e sostenibili: C’è una crescente domanda di materiali più ecologici. Si stanno esplorando molle realizzate con acciaio riciclato, rivestimenti in cotone organico, lana, bambù o lino, e strati di comfort in lattice naturale certificato.
Personalizzazione e materassi “su misura”
L’era del materasso “taglia unica” sta tramontando. Le innovazioni mirano a offrire un’esperienza di sonno sempre più personalizzata.
- Materassi con fermezza regolabile: Alcuni brand stanno introducendo materassi ibridi dove è possibile personalizzare la fermezza di ogni lato (o anche di singole zone) tramite inserti removibili o meccanismi interni. Questo è un game-changer per le coppie con preferenze diverse.
- Design modulare: L’idea di un materasso composto da più strati che possono essere scambiati o sostituiti singolarmente per modificare la sensazione o prolungarne la vita.
- Analisi del sonno integrata: Anche se ancora di nicchia, la tecnologia sta permettendo di integrare sensori nei materassi per monitorare i movimenti, la frequenza cardiaca e respiratoria, fornendo dati per ottimizzare il sonno e, in futuro, suggerire modifiche alla configurazione del materasso stesso.
Tecnologia smart e integrazione IoT (Internet of Things)
Il letto non è più solo un luogo per dormire, ma un hub intelligente.
- Basi regolabili smart: Non sono solo basi motorizzate, ma basi che si connettono con app, permettono di impostare posizioni preferite, hanno funzionalità di massaggio, sveglie intelligenti e possono persino rilevare il russare e regolare la posizione per alleviare il problema.
- Sensori di monitoraggio del sonno: Materassi o topper intelligenti che tracciano la qualità del sonno, i cicli REM/non-REM, la temperatura corporea e ambientale, fornendo feedback personalizzati tramite app.
- Integrazione con smart home: Il letto del futuro potrebbe connettersi con altri dispositivi smart di casa per ottimizzare l’ambiente del sonno (es. abbassare le luci, regolare il termostato).
Sostenibilità e impatto ambientale
La crescente consapevolezza ambientale sta spingendo l’industria a innovare anche sotto il profilo ecologico.
- Materiali riciclati e riciclabili: Utilizzo di acciaio riciclato per le molle e ricerca di schiume e tessuti più facilmente riciclabili a fine vita del materasso.
- Processi produttivi a basso impatto: Riduzione dell’uso di acqua ed energia, minimizzazione degli sprechi, utilizzo di energie rinnovabili.
- Vita utile prolungata: Materassi più durevoli e progettati per essere riparati o con componenti sostituibili per estendere la loro vita utile e ridurre la necessità di smaltimento.
Il futuro dei materassi a molle è luminoso, con un focus sul miglioramento delle prestazioni, sulla personalizzazione e sull’integrazione con la tecnologia per offrire un’esperienza di sonno sempre più avanzata e su misura.
Domande Frequenti
I materassi a molle sono buoni per la schiena?
Sì, i materassi a molle, specialmente quelli a molle insacchettate con zone di portanza differenziata, possono essere eccellenti per la schiena. Offrono un supporto reattivo che aiuta a mantenere l’allineamento della colonna vertebrale e a ridurre i punti di pressione.
Quanto dura in media un materasso a molle?
Un materasso a molle di buona qualità può durare in media tra i 7 e i 10 anni. La durata può variare a seconda della qualità dei materiali, della frequenza d’uso e della corretta manutenzione.
Qual è la differenza tra molle Bonnell e molle insacchettate?
Le molle Bonnell sono interconnesse e formano un’unica struttura, offrendo un supporto più uniforme e rigido ma con scarso isolamento del movimento. Le molle insacchettate sono indipendenti l’una dall’altra, ognuna avvolta in un sacchetto di tessuto, offrendo un supporto più anatomico, migliore isolamento del movimento e adattabilità ai contorni del corpo.
I materassi a molle sono rumorosi?
I materassi a molle Bonnell più vecchi o di bassa qualità possono diventare rumorosi (scricchiolii) nel tempo. I materassi a molle insacchettate moderni, grazie alla loro struttura indipendente, sono significativamente più silenziosi e raramente presentano problemi di rumore.
I materassi a molle sono traspiranti?
Sì, i materassi a molle sono tra i più traspiranti sul mercato. La struttura aperta delle molle permette una buona circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di calore e umidità, il che li rende ideali per chi soffre il caldo durante la notte. Materassi e materassi sora
Devo capovolgere o ruotare il mio materasso a molle?
La maggior parte dei materassi a molle dovrebbe essere ruotata (testa-piedi) ogni 3-6 mesi per garantire un’usura uniforme. Se il materasso è double-face (con imbottiture diverse sui due lati), dovresti anche capovolgerlo periodicamente. Verifica sempre le istruzioni del produttore.
Qual è il miglior materasso a molle per chi dorme sulla schiena?
Per chi dorme sulla schiena, un materasso a molle insacchettate di media fermezza è spesso l’ideale. Offre il giusto equilibrio tra supporto e accoglienza, mantenendo la curva naturale della colonna vertebrale.
E per chi dorme sul fianco?
Chi dorme sul fianco dovrebbe optare per un materasso a molle insacchettate con una fermezza medio-morbida o un materasso ibrido. Questo permette alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente, mantenendo l’allineamento della colonna vertebrale e alleviando i punti di pressione.
Posso mettere un topper su un materasso a molle?
Sì, puoi tranquillamente usare un topper su un materasso a molle. Un topper può migliorare il comfort, aggiungere morbidezza o supporto extra, e persino migliorare l’isolamento del movimento o la sensazione di un materasso più vecchio.
I materassi ibridi sono considerati materassi a molle?
Sì, i materassi ibridi sono considerati una sottocategoria dei materassi a molle. Essi combinano un nucleo di molle (generalmente insacchettate) con strati di comfort in altri materiali come memory foam, lattice o schiume ad alta resilienza. Materassi water foam opinioni
I materassi a molle causano allergie?
No, il materasso a molle in sé non causa allergie. Tuttavia, come tutti i materassi, può accumulare acari della polvere e allergeni nel tempo. Per questo è importante utilizzare un coprimaterasso anallergico e pulirlo regolarmente.
Quanto costa un buon materasso a molle?
Il prezzo di un materasso a molle può variare ampiamente. Un buon materasso a molle Bonnell può partire da circa 200-400€, mentre un materasso a molle insacchettate o ibrido di alta qualità può costare tra i 500€ e i 2000€ o più, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche.
È meglio un materasso a molle o in memory foam?
Dipende dalle preferenze personali. I materassi a molle offrono un supporto più reattivo, maggiore traspirabilità e facilità di movimento. I materassi in memory foam offrono un’accoglienza più avvolgente e un eccellente sollievo dalla pressione. Molti trovano un buon compromesso nei materassi ibridi.
Posso usare una base solida con un materasso a molle?
Si sconsiglia generalmente una base completamente solida per i materassi a molle, in quanto può impedire la corretta circolazione dell’aria e causare accumulo di umidità e muffa. Una rete a doghe con spazi adeguati è solitamente la scelta migliore.
Come smaltire un vecchio materasso a molle?
Lo smaltimento di un vecchio materasso varia a seconda del comune di residenza. Molti comuni offrono servizi di ritiro a domicilio per ingombranti, oppure puoi portarlo tu stesso presso un’isola ecologica o un centro di raccolta autorizzato. Materassi made in italy migliori
I materassi a molle sono pesanti?
Sì, i materassi a molle, specialmente i modelli insacchettati o ibridi, possono essere abbastanza pesanti a causa della struttura in acciaio e degli strati di imbottitura. Questo può rendere il capovolgimento e lo spostamento più difficili.
Quali sono i materassi a molle più indicati per le coppie?
Per le coppie, i materassi a molle insacchettate o ibridi sono i più indicati. Offrono un eccellente isolamento del movimento, minimizzando i disturbi causati dal movimento del partner durante la notte.
Posso usare un materasso a molle su una base regolabile?
Sì, molti materassi a molle insacchettate e ibridi sono compatibili con le basi regolabili, purché siano specificamente progettati per questo scopo (solitamente indicano “compatibile con basi regolabili”). I tradizionali materassi a molle Bonnell di solito non lo sono.
Quali certificazioni devo cercare in un materasso a molle?
Cerca certificazioni come Oeko-Tex Standard 100 (per l’assenza di sostanze nocive nei tessuti) e CertiPUR-US/CertiPUR (per la sicurezza delle schiume, se presenti). Altre certificazioni di qualità e durabilità sono un plus.
Come pulire un materasso a molle?
Per una pulizia regolare, aspira la superficie del materasso per rimuovere polvere e acari. Per le macchie, pulisci con un panno umido e una soluzione delicata di acqua e sapone neutro, tamponando e non strofinando. Assicurati che si asciughi completamente. Materassi in waterlily
I materassi a molle sono rigidi o morbidi?
I materassi a molle sono disponibili in una vasta gamma di fermezze, da morbida a extra-rigida. Le molle Bonnell tendono ad essere più rigide, mentre le molle insacchettate e gli ibridi possono offrire una maggiore varietà di sensazioni e un supporto più adattabile.
Un materasso a molle può aiutare con il mal di schiena lombare?
Sì, un materasso a molle con un supporto adeguato, specialmente uno con molle insacchettate e zone di portanza differenziata, può aiutare a distribuire il peso in modo uniforme e a sostenere la curva lombare, alleviando il mal di schiena.
Qual è l’aspettativa di vita delle molle all’interno di un materasso?
Le molle in acciaio temperato di alta qualità sono progettate per durare a lungo, spesso oltre i 10 anni, senza perdere la loro resilienza. La loro durata è generalmente superiore a quella degli strati di imbottitura e rivestimento.
I materassi a molle accumulano calore?
No, al contrario. I materassi a molle sono noti per la loro eccellente traspirabilità. La struttura a molle permette un flusso d’aria continuo attraverso il materasso, dissipando il calore corporeo e mantenendo la superficie fresca.
Qual è il peso massimo supportato da un materasso a molle?
Il peso massimo supportato varia in base al modello e alla qualità costruttiva. La maggior parte dei materassi a molle matrimoniali di buona qualità può supportare un peso combinato di 200-250 kg. Per persone con pesi elevati, esistono modelli specifici rinforzati. Memory ortopedico
Posso comprare un materasso a molle online?
Sì, molti marchi offrono materassi a molle online, spesso con periodi di prova generosi e spedizione gratuita. È un’opzione conveniente con un’ampia scelta, ma non potrai provare il materasso prima dell’acquisto.
Cosa sono le “zone di portanza differenziata” nei materassi a molle?
Le zone di portanza differenziata sono aree del materasso (solitamente 3, 5 o 7) dove le molle hanno una diversa rigidità o densità. Questo permette al materasso di supportare in modo più specifico le diverse parti del corpo (spalle, fianchi, zona lombare), offrendo un allineamento ottimale della colonna vertebrale.
È necessario avere un coprimaterasso impermeabile per un materasso a molle?
Un coprimaterasso impermeabile è altamente raccomandato per proteggere il materasso da liquidi, sudore e macchie, prolungandone la vita e mantenendone l’igiene. Scegli un modello traspirante per non compromettere la ventilazione naturale del materasso a molle.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi a un nuovo materasso a molle?
Il periodo di adattamento a un nuovo materasso può variare da pochi giorni a diverse settimane (fino a 30 giorni). Durante questo periodo, il materasso si adatta al tuo corpo e il tuo corpo si adatta al nuovo supporto.
I materassi a molle sono riciclabili?
Sì, la maggior parte dei componenti di un materasso a molle è riciclabile. Le molle in acciaio possono essere fuse e riutilizzate, e molti tessuti e schiume possono essere riciclati o riutilizzati in altri prodotti. Lo smaltimento corretto è fondamentale per facilitare il riciclo. Infamily materassi opinioni
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Migliori materassi a Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento