Quando si parla di scegliere il materasso memory giusto, ci si immerge in un mondo di innovazioni pensate per migliorare drasticamente la qualità del sonno. Non si tratta solo di un pezzo di arredamento, ma di un investimento nel tuo benessere quotidiano. Un buon materasso memory, grazie alla sua capacità di adattarsi alle forme del corpo, offre un supporto personalizzato, riducendo i punti di pressione e favorendo un riposo profondo e rigenerante. Questo significa meno dolori al risveglio, una migliore circolazione e, in definitiva, più energia per affrontare la giornata. La chiave sta nel comprendere le diverse densità, le tecnologie di raffreddamento e i materiali combinati che oggi rendono questi materassi un’opzione superiore per molti.
La scelta del materasso perfetto può sembrare un’impresa, ma con le giuste informazioni, diventa un percorso chiaro verso notti indimenticabili. Il memory foam, originariamente sviluppato dalla NASA, è diventato il punto di riferimento per il comfort e il supporto, evolvendosi costantemente per soddisfare esigenze specifiche, dalla regolazione della temperatura alla riduzione del trasferimento di movimento. Per aiutarti a navigare in questo panorama, abbiamo selezionato alcuni dei migliori prodotti disponibili sul mercato italiano, ognuno con le sue peculiarità, per offrirti un confronto dettagliato e guidarti verso la decisione più informata.
Ecco una comparazione di alcuni dei migliori prodotti e categorie rilevanti per il tuo prossimo materasso memory:
-
- Caratteristiche Principali: Strato di schiuma Airgocell per traspirabilità, memory foam viscoelastico e schiuma di supporto HRX. Hanno spesso 3 strati di schiuma per un bilanciamento tra comfort e supporto.
- Prezzo Medio: Da 400€ a 900€ a seconda della misura.
- Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, comfort equilibrato, buona traspirabilità grazie allo strato Airgocell, certificazioni di sicurezza dei materiali (Oeko-Tex Standard 100). Spesso offerti con periodi di prova estesi.
- Contro: Potrebbe risultare troppo morbido per chi preferisce un supporto molto rigido, il memory foam tende a trattenere un po’ di calore rispetto a materassi a molle insacchettate.
-
- Caratteristiche Principali: Ampia gamma di materassi memory foam con diverse densità e combinazioni di strati, spesso con aggiunta di gel o oli essenziali per migliorare la traspirabilità e il comfort. Produzione italiana.
- Prezzo Medio: Da 200€ a 700€.
- Pro: Vasta scelta per ogni esigenza e budget, prodotti made in Italy, buon rapporto qualità-prezzo, spesso con rivestimenti sfoderabili e lavabili.
- Contro: La qualità può variare tra i diversi modelli, è importante leggere attentamente le specifiche. Alcuni modelli più economici potrebbero avere una durata inferiore.
-
- Caratteristiche Principali: Materassi memory foam con particolare attenzione all’ergonomia e alla termoregolazione, spesso con schiume a celle aperte e gel rinfrescante. Molti modelli sono dispositivi medici detraibili.
- Prezzo Medio: Da 300€ a 1000€.
- Pro: Alta qualità dei materiali, spesso certificati come dispositivi medici (utile per detrazioni fiscali), buona ventilazione, supporto ortopedico.
- Contro: Prezzo leggermente più elevato rispetto ad alcune alternative entry-level. La vasta gamma può rendere difficile la scelta.
-
- Caratteristiche Principali: Uno strato aggiuntivo di memory foam da posizionare sopra un materasso esistente. Spessori variabili (da 3 a 10 cm).
- Prezzo Medio: Da 50€ a 200€.
- Pro: Soluzione economica per migliorare il comfort di un vecchio materasso senza sostituirlo, facile da installare e rimuovere, trasportabile. Aggiunge un tocco di morbidezza e adattabilità.
- Contro: Non risolve i problemi strutturali di un materasso troppo vecchio o deformato. Il supporto sottostante rimane lo stesso.
-
- Caratteristiche Principali: Cuscini che si adattano alla forma di testa e collo, disponibili in diverse forme (saponetta, cervicale) e densità.
- Prezzo Medio: Da 20€ a 70€.
- Pro: Supporto cervicale ottimale, allevia dolori al collo e spalle, traspirante se con forature o gel. Essenziale per completare l’esperienza memory foam.
- Contro: Potrebbe non piacere a tutti per la sua consistenza ferma iniziale, richiede un periodo di adattamento.
-
- Caratteristiche Principali: Base del letto con doghe in legno (fisse o ammortizzate) che supportano il materasso. Essenziali per la durata e il corretto funzionamento del materasso memory.
- Prezzo Medio: Da 100€ a 400€.
- Pro: Fondamentali per la ventilazione del materasso e per prevenire la formazione di muffe, garantiscono il giusto supporto e permettono al memory foam di esprimere al meglio le sue proprietà. Migliorano la durata del materasso.
- Contro: La qualità delle doghe e la loro disposizione influiscono sulla performance del materasso. Le reti troppo economiche potrebbero non offrire un supporto adeguato.
-
Coprimaterasso Impermeabile Traspirante
- Caratteristiche Principali: Protegge il materasso da liquidi, acari e sporco, pur permettendo la traspirazione. Spesso in materiali come cotone, Tencel o poliuretano.
- Prezzo Medio: Da 15€ a 50€.
- Pro: Essenziale per la protezione e l’igiene del materasso, prolunga la vita del materasso, previene la formazione di muffe e batteri.
- Contro: Alcuni modelli impermeabili potrebbero ridurre leggermente la sensazione di traspirabilità del materasso sottostante se non ben progettati.
L’ABC del Materasso Memory: Cosa C’è Dietro il Comfort Che Cerchi
Il materasso in memory foam, o schiuma viscoelastica, ha rivoluzionato il modo in cui dormiamo. Non è solo un materiale che si adatta, ma un concentrato di scienza applicata al riposo. Capire come funziona è il primo passo per apprezzarne appieno i benefici e scegliere quello giusto per te.
Cos’è il Memory Foam e Come Funziona?
Il memory foam è una schiuma poliuretanica viscoelastica, il che significa che ha proprietà sia viscose (si deforma lentamente sotto pressione) che elastiche (ritorna alla sua forma originale). La sua caratteristica distintiva è la termosensibilità: reagisce al calore corporeo, ammorbidendosi e modellandosi attorno alle curve del tuo corpo.
- Adattamento personalizzato: Quando ti sdrai su un materasso memory, il calore del tuo corpo ammorbidisce la schiuma nei punti di contatto, permettendo al materasso di “accoglierti” e di distribuire il peso in modo uniforme. Questo riduce significativamente i punti di pressione su spalle, fianchi e ginocchia, che sono spesso la causa di dolori e formicolii.
- Assorbimento del movimento: Un altro grande vantaggio è la capacità del memory foam di assorbire il movimento. Se dormi con un partner, non sentirai i suoi movimenti durante la notte, garantendo un riposo indisturbato per entrambi. Questo è un fattore cruciale per chi ha un sonno leggero.
- Struttura a celle aperte: La maggior parte dei moderni memory foam è prodotta con una struttura a celle aperte, che migliora la circolazione dell’aria all’interno del materasso. Questo contrasta il problema del calore, che era uno dei difetti iniziali del memory foam.
Densità e Spessore: I Segreti del Supporto
La densità e lo spessore del memory foam sono parametri cruciali che influenzano la sensazione, il supporto e la durata del materasso. Non sono semplici numeri, ma indicatori chiave della qualità e delle prestazioni.
-
Densità (kg/m³): La densità si riferisce al peso del materiale per metro cubo. Non indica la rigidità, ma piuttosto la qualità e la durata del memory foam.
- Bassa densità (sotto i 40 kg/m³): Materassi più economici, meno durevoli, meno supporto. Possono essere più morbidi inizialmente, ma si deformano più rapidamente.
- Media densità (40-60 kg/m³): Il range più comune e bilanciato. Offre un buon equilibrio tra comfort, supporto e durata. Adatto alla maggior parte delle persone.
- Alta densità (oltre i 60 kg/m³): Materassi premium, estremamente durevoli e con un supporto superiore. Possono risultare più rigidi inizialmente e richiedere più tempo per adattarsi al corpo. Ideali per chi ha problemi di schiena o cerca il massimo supporto.
- Importante: Una densità elevata non significa necessariamente un materasso più rigido. La rigidità è data anche dalla composizione chimica e dalla struttura delle celle.
-
Spessore degli strati: Un materasso memory è solitamente composto da più strati di schiuma con diverse funzioni. Centro convenienza materassi
- Strato superiore (comfort): Questo è lo strato di memory foam puro, solitamente spesso da 3 a 8 cm. È responsabile dell’effetto “abbraccio” e della riduzione dei punti di pressione. Uno strato più spesso di memory foam puro tende ad essere più avvolgente.
- Strato intermedio (transizione): Non sempre presente, serve a fornire una transizione graduale tra lo strato di comfort e quello di supporto. Può essere in memory foam di densità diversa o in un’altra schiuma.
- Strato inferiore (supporto/base): Generalmente in schiuma HR (High Resilience) o poliuretano espanso ad alta densità. Questo strato non è memory foam, ma è la base portante del materasso, responsabile della stabilità e del supporto ortopedico. Deve essere robusto per prevenire l’affossamento. Uno spessore adeguato dello strato di base è cruciale per la durata e il corretto allineamento della colonna vertebrale.
La combinazione di densità e spessore è ciò che determina la sensazione finale del materasso. Un materasso di alta qualità avrà uno strato superiore in memory foam di media o alta densità e uno strato di base robusto e spesso.
La Composizione a Strati: Più Che Semplice Memory Foam
I materassi memory foam moderni non sono fatti di un solo blocco di schiuma. Sono complessi sistemi a strati, ognuno con una funzione specifica, che lavorano in sinergia per offrire il massimo comfort e supporto.
Strati di Comfort, Sostegno e Traspirazione
Ogni strato ha un ruolo ben definito nel sistema complessivo del materasso:
-
Strato Superiore (Memory Foam Viscoelastico):
- Funzione: È lo strato che entra in contatto diretto con il corpo. La sua principale funzione è quella di alleviare la pressione e adattarsi alle curve individuali.
- Materiali: Generalmente memory foam puro, spesso arricchito con microparticelle di gel, grafite o rame per migliorare la termoregolazione. Alcuni usano memory foam a celle aperte per una maggiore traspirabilità.
- Caratteristiche: È lo strato più morbido e termosensibile. Lo spessore (solitamente 3-8 cm) e la densità di questo strato influenzano direttamente la sensazione di “accoglienza” e l’affondamento.
-
Strato Intermedio (Transizione): Materasso per letto elettrico
- Funzione: Questo strato, quando presente, serve come ponte tra la morbidezza dello strato superiore e la fermezza della base. Aiuta a distribuire il peso in modo più uniforme e a prevenire la sensazione di “sprofondamento” eccessivo.
- Materiali: Può essere un memory foam di densità diversa o una schiuma poliuretanica HR (High Resilience) con una resilienza superiore rispetto allo strato di base.
- Caratteristiche: Contribuisce al comfort generale e alla stabilità del materasso, spesso aggiungendo un supporto zonale.
-
Strato Inferiore (Base/Supporto):
- Funzione: È la spina dorsale del materasso. Fornisce il supporto strutturale e previene l’affossamento. Deve essere abbastanza rigido da mantenere l’allineamento della colonna vertebrale.
- Materiali: Tipicamente schiuma poliuretanica HR (High Resilience), ma può anche essere lattice o schiuma a molle insacchettate nel caso di ibridi.
- Caratteristiche: Elevata densità e robustezza. Questo strato è cruciale per la durata del materasso e per garantire un sonno ergonomico.
Tecnologie di Raffreddamento e Traspirabilità
Il memory foam tradizionale ha la tendenza a trattenere il calore, il che può essere uno svantaggio per chi soffre il caldo. Per ovviare a questo, i produttori hanno sviluppato diverse innovazioni:
- Gel Infusion: Molti materassi memory foam incorporano particelle di gel nello strato superiore. Il gel ha proprietà termoregolatrici, assorbendo e dissipando il calore corporeo per mantenere una temperatura più fresca sulla superficie del materasso.
- Schiume a Celle Aperte: Le schiume di memory foam di nuova generazione sono progettate con una struttura a celle più aperte. Questo permette un maggiore flusso d’aria all’interno del materasso, riducendo l’accumulo di calore e migliorando la traspirabilità.
- Canali di Ventilazione: Alcuni materassi presentano tagli o canali orizzontali e verticali all’interno degli strati di schiuma. Questi canali creano percorsi per la circolazione dell’aria, favorendo l’espulsione del calore e dell’umidità.
- Coperture Traspiranti: Il rivestimento esterno del materasso gioca un ruolo fondamentale. Tessuti come il Tencel, il bambù, il cotone organico o le fibre tecniche come il Coolmax sono scelti per le loro proprietà traspiranti e la capacità di allontanare l’umidità.
- Grafite e Rame: Alcuni marchi infondono grafite o rame nel memory foam. Entrambi questi materiali sono eccellenti conduttori di calore e aiutano a disperdere rapidamente il calore corporeo, mantenendo il materasso più fresco. La grafite è anche antimicrobica, mentre il rame ha proprietà antibatteriche.
Grazie a queste tecnologie, i moderni materassi memory foam sono molto più traspiranti e meno propensi a trattenere il calore rispetto ai loro predecessori, rendendoli adatti anche a chi tende a sudare di notte.
Come Scegliere il Materasso Memory Adatto a Te: Posizione, Peso e Preferenze
Scegliere il materasso giusto è un viaggio personale, influenzato da fattori come la tua posizione preferita nel sonno, il tuo peso e le tue preferenze personali di comfort. Non esiste un materasso “taglia unica”.
Materasso e Posizione del Sonno
La tua posizione preferita durante il sonno è uno dei fattori più importanti nella scelta della fermezza e del tipo di materasso. Materasso rete elettrica
-
Dormienti sulla schiena:
- Obiettivo: Mantenere l’allineamento naturale della colonna vertebrale. La schiena dovrebbe essere diritta, né incurvata né iperestesa.
- Materasso ideale: Un materasso di media fermezza è spesso l’ideale. Il memory foam dovrebbe conformarsi alla curva lombare senza far affondare troppo le spalle o i fianchi. Un supporto equilibrato è fondamentale per prevenire dolori alla schiena.
- Cosa cercare: Materassi con uno strato di comfort sufficientemente denso da riempire la curva lombare e uno strato di supporto rigido per mantenere la schiena dritta.
-
Dormienti sul fianco:
- Obiettivo: Alleviare la pressione su spalle e fianchi, mantenendo la colonna vertebrale dritta.
- Materasso ideale: Un materasso da medio a morbido è generalmente preferibile. Il memory foam deve essere abbastanza morbido da permettere a spalle e fianchi di affondare leggermente, ma abbastanza sostenuto da evitare che la colonna vertebrale si curvi verso il basso.
- Cosa cercare: Materassi con uno strato di memory foam più spesso e/o meno denso nello strato superiore, per un maggiore “cedimento” nei punti di pressione. Materassi con zonatura differenziata possono essere un plus, con aree più morbide per le spalle e i fianchi.
-
Dormienti sulla pancia:
- Obiettivo: Evitare che la zona lombare si inarchi troppo, causando dolori alla schiena.
- Materasso ideale: Un materasso da medio-rigido a rigido è solitamente la scelta migliore. Un materasso troppo morbido farebbe affondare l’addome, mettendo sotto stress la zona lombare.
- Cosa cercare: Materassi con uno strato di memory foam meno spesso e/o più denso, o con uno strato di base molto fermo, per mantenere il corpo il più piatto possibile. Spesso, per chi dorme a pancia in giù, materassi ibridi o a molle possono essere più adatti, ma un memory foam rigido può funzionare.
Peso Corporeo e Fermezza
Il tuo peso corporeo influisce su come il materasso si comporta e sulla quantità di supporto di cui hai bisogno.
-
Persone leggere (sotto i 60 kg): Materasso matrimoniale miglior prezzo
- Sensazione: Tendono a non affondare molto nel materasso.
- Materasso ideale: Possono optare per materassi più morbidi o di media fermezza per ottenere un sufficiente sollievo dalla pressione. Un materasso troppo rigido potrebbe non conformarsi abbastanza al loro corpo.
- Cosa cercare: Uno strato di memory foam superiore che offra un’ottima accoglienza anche con poca pressione.
-
Persone di peso medio (60-100 kg):
- Sensazione: La maggior parte dei materassi di media fermezza è progettata per questa categoria.
- Materasso ideale: Un materasso di media fermezza che offra un buon equilibrio tra comfort e supporto.
- Cosa cercare: Materassi con una buona densità nello strato di comfort e una base solida.
-
Persone pesanti (oltre i 100 kg):
- Sensazione: Affondano maggiormente nel materasso e necessitano di un supporto maggiore per evitare di raggiungere la base.
- Materasso ideale: Un materasso da medio-rigido a rigido con strati di supporto robusti e ad alta densità. È essenziale che il materasso non si affossi troppo rapidamente, causando problemi di allineamento.
- Cosa cercare: Materassi con uno strato di memory foam superiore di alta densità (anche se non necessariamente spesso) e, soprattutto, uno strato di base in schiuma HR molto robusta e spessa. I materassi ibridi con memory foam e molle insacchettate possono essere un’ottima opzione per il supporto aggiuntivo.
Preferenze Personali e Prova del Materasso
Alla fine, la scelta migliore è quella che ti fa sentire più a tuo agio. Le preferenze personali giocano un ruolo enorme.
- Il test della “sensazione”: Alcune persone amano la sensazione di essere “abbracciate” dal memory foam, altre preferiscono una superficie più ferma. Non aver paura di provare diversi livelli di fermezza.
- Periodo di prova: Molti produttori online offrono un periodo di prova a casa (spesso da 100 a 365 notti). Approfitta di questi periodi! Ci vogliono diverse settimane perché il tuo corpo si adatti a un nuovo materasso e per il materasso stesso per “rompersi” e raggiungere la sua vera sensazione. È quasi impossibile giudicare un materasso con pochi minuti di prova in negozio.
- Considera il tuo partner: Se dormi con un partner, è fondamentale che il materasso sia confortevole per entrambi. Il memory foam è ottimo per ridurre il trasferimento di movimento, ma la fermezza deve essere un compromesso accettabile per entrambi.
Ricorda, un materasso è un investimento a lungo termine per la tua salute e il tuo benessere. Prendi il tuo tempo per fare la scelta giusta.
Manutenzione e Cura del Tuo Materasso Memory: Prolungare la Vita del Tuo Sonno
Un materasso memory foam è un investimento significativo nel tuo benessere. Per garantirne la durata e mantenere le sue prestazioni ottimali nel tempo, una corretta manutenzione è fondamentale. Non si tratta solo di pulizia, ma di abitudini che preservano l’integrità del materiale. Memory matrimoniale
Consigli per la Pulizia e l’Igiene
Mantenere il materasso pulito e igienizzato è essenziale per la salute e per la durata del prodotto.
- Utilizza un coprimaterasso protettivo: Questo è il consiglio più importante. Un Coprimaterasso Impermeabile Traspirante crea una barriera contro sudore, liquidi, acari della polvere, sporco e allergeni. Scegline uno che sia traspirante per non vanificare le proprietà di termoregolazione del materasso.
- Pulizia regolare del coprimaterasso: Lava il coprimaterasso seguendo le istruzioni del produttore, generalmente ogni 1-2 mesi. Questo rimuove gli acari della polvere e le cellule morte della pelle.
- Aspirazione del materasso: Ogni 3-6 mesi, aspira delicatamente la superficie del materasso con l’accessorio per tappezzeria dell’aspirapolvere. Questo aiuta a rimuovere polvere e detriti superficiali.
- Trattamento delle macchie (puntuale):
- Non bagnare mai il memory foam: Il memory foam non sopporta l’umidità eccessiva, poiché può compromettere la sua struttura e favorire la muffa.
- Pulizia spot: Per le macchie, usa un panno pulito leggermente umido (non bagnato!) con una piccola quantità di detergente delicato (come sapone neutro o una soluzione di aceto bianco diluito). Tampona la macchia, non strofinare.
- Asciugatura: Lascia asciugare completamente all’aria. Puoi usare un ventilatore o aprire le finestre per accelerare il processo. Assicurati che il materasso sia completamente asciutto prima di rimettere le lenzuola.
- Deodorazione: Per eliminare gli odori, spargi uno strato sottile di bicarbonato di sodio sulla superficie del materasso, lascialo agire per qualche ora (o anche per un giorno intero) e poi aspiralo via completamente.
Ventilazione e Rotazione per una Durata Maggiore
Una corretta ventilazione e una rotazione periodica contribuiscono in modo significativo alla longevità del tuo materasso.
- Ventilazione quotidiana: Ogni mattina, dopo esserti alzato, non rifare subito il letto. Lascia che il materasso “respiri” per almeno 15-20 minuti. Tira indietro il piumone e apri le finestre della stanza per far circolare l’aria. Questo aiuta a dissipare l’umidità e il calore accumulati durante la notte.
- Base adeguata: Assicurati che il tuo materasso poggi su una Rete a doghe di buona qualità. Le reti a doghe consentono un’adeguata circolazione dell’aria sotto il materasso, prevenendo l’accumulo di umidità e la formazione di muffe. Evita basi piene o a cassettone senza fori di ventilazione.
- Rotazione del materasso: Anche se il memory foam non richiede di essere capovolto (poiché gli strati di comfort e supporto sono asimmetrici), è fondamentale ruotarlo testa-piedi ogni 3-6 mesi. Questo assicura che il peso corporeo venga distribuito uniformemente sulla superficie del materasso nel tempo, prevenendo l’usura eccessiva in punti specifici e prolungandone la vita.
- Non piegare o arrotolare: Evita di piegare o arrotolare il materasso memory foam, a meno che non sia specificamente progettato per essere spedito in una scatola (materassi “bed-in-a-box” sono compressi con macchinari industriali). Piegare un materasso tradizionale può danneggiare la struttura interna del memory foam.
- Attenzione al calore diretto: Evita di posizionare il materasso vicino a fonti di calore estreme come termosifoni diretti o luce solare diretta e prolungata, poiché il calore eccessivo può alterare le proprietà del memory foam nel tempo.
Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti il tuo materasso memory foam per molti anni, assicurandoti un riposo di qualità notte dopo notte.
Oltre il Materasso: Accessori Essenziali per il Tuo Riposo Memory
Il materasso è il cuore del tuo sistema letto, ma per massimizzare il comfort, il supporto e la durata, alcuni accessori sono assolutamente indispensabili. Non si tratta di extra, ma di complementi che migliorano l’esperienza complessiva del sonno. Materassi in offerta amazon
Il Ruolo del Cuscino Memory Foam
Il cuscino è tanto importante quanto il materasso per l’allineamento della colonna vertebrale e il comfort generale. Un Cuscino Memory Foam è progettato per lavorare in armonia con il tuo materasso.
- Supporto cervicale: Il memory foam si modella alla forma della tua testa e del tuo collo, fornendo un supporto personalizzato e mantenendo la colonna cervicale in linea con il resto della schiena. Questo è cruciale per prevenire e alleviare dolori al collo, mal di testa e rigidità mattutina.
- Riduzione dei punti di pressione: Proprio come il materasso, il cuscino memory distribuisce il peso della testa in modo uniforme, riducendo la pressione e migliorando la circolazione sanguigna nelle aree del collo e delle spalle.
- Varietà di forme e densità: I cuscini memory foam sono disponibili in diverse forme (saponetta, a onda cervicale) e densità.
- Forma a saponetta: Versatile, adatta a chi dorme su schiena o fianco.
- Forma cervicale (a onda): Progettata specificamente per chi dorme su schiena o fianco e ha bisogno di un supporto extra per la curva naturale del collo.
- Densità: Scegli una densità che supporti la tua testa senza farla affondare troppo, mantenendo l’allineamento. Le persone che dormono sul fianco spesso necessitano di un cuscino più spesso per riempire lo spazio tra la spalla e la testa.
- Traspirabilità: Molti cuscini memory foam includono gel, fori di ventilazione o coperture in tessuti traspiranti per mitigare il problema del calore, comune nel memory foam tradizionale.
L’Importanza della Rete a Doghe
La base su cui poggia il tuo materasso è fondamentale per le sue prestazioni e la sua longevità. Una Rete a doghe di qualità è l’accoppiamento ideale per un materasso memory foam.
- Supporto uniforme: Le doghe in legno (fisse o ammortizzate) forniscono un supporto uniforme su tutta la superficie del materasso, prevenendo l’affossamento e garantendo che il memory foam possa adattarsi correttamente al corpo senza ostacoli.
- Ventilazione essenziale: Il materasso memory foam necessita di una buona circolazione dell’aria per dissipare l’umidità e prevenire la formazione di muffe e batteri al suo interno. Le reti a doghe, con gli spazi tra le doghe, permettono un flusso d’aria costante, contribuendo alla traspirabilità e all’igiene del materasso.
- Durata del materasso: Una rete adeguata distribuisce il peso in modo efficiente, riducendo lo stress sui materiali del materasso e prolungandone significativamente la vita utile. Una base scadente o non ventilata può compromettere le prestazioni e la durata del tuo materasso memory, invalidando potenzialmente la garanzia.
- Tipi di reti:
- Doghe fisse: Più comuni, offrono un supporto solido.
- Doghe ammortizzate (curvate): Offrono una maggiore flessibilità e ammortizzazione, adattandosi meglio ai movimenti del corpo e fornendo un supporto più ergonomico, spesso con regolatori di rigidità nella zona lombare.
- Sconsigliate: Basi piene o a cassettone senza adeguata ventilazione, o reti con doghe troppo distanziate che potrebbero causare affossamenti irregolari nel materasso.
Il Topper Materasso: Un Upgrade Veloce ed Efficace
Se il tuo materasso attuale non è un memory foam ma vuoi sperimentare i suoi benefici, o se il tuo materasso memory è diventato troppo rigido o ha bisogno di un extra comfort, un Topper Materasso Memory Foam è la soluzione ideale.
- Aggiunge comfort e sollievo dalla pressione: Un topper da 3 a 8 cm di memory foam può trasformare un materasso troppo rigido o logoro, aggiungendo uno strato di morbidezza e conformità che allevia i punti di pressione.
- Economico: È un’alternativa molto più economica rispetto all’acquisto di un nuovo materasso.
- Prolunga la vita del materasso: Può proteggere la superficie del materasso sottostante dall’usura, prolungandone la vita utile.
- Migliora l’isolamento del movimento: Se il tuo materasso attuale trasferisce troppo movimento, un topper memory foam può aiutare ad assorbire e isolare i movimenti del partner.
- Facile da usare: Semplicemente si posiziona sopra il materasso esistente e si fissa, spesso con elastici agli angoli o cinghie.
In sintesi, investire in un buon cuscino memory foam, assicurarsi di avere una rete a doghe adeguata e considerare un topper se necessario, sono passi fondamentali per creare un sistema letto completo e ottimizzato per il massimo riposo. Offerte materassi matrimoniali a molle insacchettate
Materasso Memory e Salute: Benefici e Considerazioni Mediche
Il materasso memory foam è spesso raccomandato da specialisti del settore sanitario per i suoi numerosi benefici sulla postura e sulla salute. Capire come influisce sul tuo corpo può aiutarti a prendere una decisione informata, soprattutto se soffri di condizioni specifiche.
Benefici Ortopedici e per la Colonna Vertebrale
Il principale appeal del materasso memory foam risiede nella sua capacità di offrire un supporto ortopedico superiore e di alleviare i dolori.
- Allineamento spinale: Il memory foam si adatta alle curve naturali della colonna vertebrale, mantenendola in un allineamento neutro durante il sonno. Questo è fondamentale per prevenire e alleviare il mal di schiena, il dolore al collo e la rigidità mattutina. Sia che tu dorma sulla schiena, sul fianco o sulla pancia (sebbene per quest’ultima posizione sia necessaria una fermezza maggiore), il materasso si conforma per supportare le zone più leggere e permettere l’affondamento delle zone più pesanti (come spalle e fianchi), garantendo una distribuzione equilibrata del peso.
- Riduzione dei punti di pressione: Grazie alla sua capacità di conformarsi, il memory foam elimina i punti di pressione che si verificano con materassi tradizionali (a molle o in schiuma rigida). Questi punti di pressione possono causare intorpidimento, formicolio e un sonno interrotto. La schiuma viscoelastica distribuisce uniformemente il peso corporeo, alleviando la pressione su articolazioni e muscoli. Questo è particolarmente benefico per chi soffre di artrite, fibromialgia o dolori articolari.
- Isolamento del movimento: Come menzionato, il memory foam assorbe efficacemente i movimenti. Questo significa che se il tuo partner si muove o si alza durante la notte, non sentirai il suo movimento, garantendoti un sonno più tranquillo e ininterrotto. Questo è un vantaggio significativo per le coppie e per chi ha il sonno leggero.
- Supporto per il recupero muscolare: Atleti o persone con uno stile di vita attivo possono beneficiare dell’effetto di alleviazione della pressione del memory foam, che permette ai muscoli di rilassarsi completamente e di recuperare più efficacemente durante la notte.
Materassi Memory come Dispositivo Medico Detraibile
In Italia, alcuni materassi memory foam possono essere classificati come “dispositivo medico di Classe 1” e quindi essere detraibili fiscalmente. Questa è un’opportunità importante che merita attenzione.
- Requisiti per la classificazione: Perché un materasso sia un dispositivo medico di Classe 1, deve soddisfare determinati standard e requisiti stabiliti dalla normativa europea (Direttiva 93/42/CEE). In genere, questo significa che il materasso è progettato per avere specifiche funzioni terapeutiche o diagnostiche, come la prevenzione di ulcere da decubito, il miglioramento della circolazione o il supporto ortopedico. Non tutti i materassi memory foam sono dispositivi medici.
- Certificazioni e marcatura CE: Il materasso deve essere accompagnato da una certificazione del produttore che attesti la conformità alla Direttiva Europea 93/42/CEE e la conseguente iscrizione al registro dei dispositivi medici del Ministero della Salute. Deve riportare la marcatura CE e il numero di registrazione.
- Chi può detrarre: La detrazione è possibile per i contribuenti che sostengono la spesa per l’acquisto di materassi riconosciuti come dispositivi medici. La detrazione è del 19% sul costo del materasso come spesa sanitaria.
- Documentazione necessaria: Per poter usufruire della detrazione, è fondamentale conservare:
- Fattura o scontrino parlante: Deve riportare la descrizione del prodotto (es. “materasso dispositivo medico”), la quantità, il codice fiscale dell’acquirente e del venditore.
- Certificazione del produttore: Una dichiarazione di conformità del produttore che attesti che il materasso è un dispositivo medico di Classe 1, con riferimento alla Direttiva Europea e al numero di registrazione al Ministero della Salute.
- Prescrizione medica (consigliata, ma non sempre obbligatoria): Anche se non sempre strettamente obbligatoria per la detrazione, avere una prescrizione o un consiglio medico che indichi la necessità del materasso per ragioni di salute (es. “si consiglia materasso con proprietà ortopediche per supporto lombare”) può rafforzare la tua posizione in caso di controlli.
- Verifica sempre: Prima dell’acquisto, verifica sempre con il rivenditore o il produttore se il materasso che intendi acquistare è effettivamente certificato come dispositivo medico di Classe 1 e quali sono i documenti specifici che ti verranno forniti per la detrazione. Materasso Marcapiuma, ad esempio, è un marchio che offre spesso materassi con questa certificazione.
L’acquisto di un materasso memory foam può rappresentare un valido aiuto per migliorare la qualità del sonno e alleviare specifici disturbi fisici, specialmente se si opta per un modello certificato come dispositivo medico.
Negozi materassi pratoAlternative e Ibridi: Quando il Memory Foam Non È la Sola Risposta
Sebbene il memory foam offra innegabili vantaggi, non è l’unica opzione e potrebbe non essere la scelta migliore per tutti. Il mercato dei materassi è in continua evoluzione, e le soluzioni ibride stanno guadagnando terreno, combinando i punti di forza di diversi materiali.
Materassi a Molle Insacchettate e Lattice
Prima di decidere per un materasso memory foam, è utile considerare le alternative principali.
-
Materassi a Molle Insacchettate:
- Funzionamento: Ogni molla è racchiusa in un sacchetto di tessuto indipendente. Questo permette alle molle di muoversi individualmente, adattandosi alle forme del corpo in modo più puntuale rispetto alle tradizionali molle bonnel.
- Pro:
- Supporto zonale: Offrono un eccellente supporto zonale, in quanto ogni molla reagisce solo alla pressione applicata su di essa.
- Ottima traspirabilità: L’aria circola liberamente tra le molle, rendendoli molto più freschi rispetto al memory foam tradizionale. Ideali per chi soffre il caldo.
- Reattività: Offrono un rimbalzo maggiore rispetto al memory foam, facilitando i movimenti durante la notte.
- Durata: Se di buona qualità, sono estremamente durevoli.
- Contro:
- Meno sollievo dalla pressione: Sebbene le molle insacchettate si adattino meglio delle molle bonnel, potrebbero non offrire lo stesso livello di alleviamento della pressione sui punti di contatto critici (spalle, fianchi) che offre il memory foam.
- Costo: I modelli di alta qualità possono essere costosi.
- Rumorosità: Raramente, ma con il tempo, alcune molle potrebbero iniziare a scricchiolare.
-
Materassi in Lattice:
- Funzionamento: Realizzati con lattice naturale (dalla linfa dell’albero della gomma) o sintetico. Hanno una struttura a celle aperte e una notevole resilienza.
- Pro:
- Naturale e ipoallergenico: Il lattice naturale è una scelta ecologica e naturalmente resistente agli acari della polvere e alla muffa.
- Ottima traspirabilità: Grazie alla struttura a celle aperte, il lattice è molto traspirante e non trattiene il calore.
- Reattività e supporto elastico: Offre un supporto elastico e reattivo, tornando rapidamente alla sua forma originale. Non si ha la sensazione di “sprofondamento” del memory foam, ma una “sospensione” più morbida.
- Durata eccezionale: I materassi in lattice di alta qualità sono tra i più durevoli sul mercato.
- Contro:
- Costo: Tendono ad essere tra i materassi più costosi.
- Peso: Possono essere molto pesanti e difficili da spostare.
- Odore iniziale: Alcuni possono avere un odore iniziale, seppur naturale.
- Potenziali allergie: Raramente, alcune persone possono essere sensibili al lattice (anche se le reazioni sono più comuni al contatto diretto con lattice non lavorato).
I Materassi Ibridi: Il Meglio di Due Mondi
I materassi ibridi rappresentano una soluzione innovativa che cerca di combinare i benefici di diversi materiali per offrire un’esperienza di sonno ottimale. Marca migliore materassi
- Composizione: Tipicamente, un materasso ibrido combina uno o più strati di memory foam (o lattice) nella parte superiore per il comfort e l’alleviamento della pressione, con una base di molle insacchettate per il supporto, la traspirabilità e il rimbalzo.
- Vantaggi:
- Comfort e supporto equilibrati: Ottieni l’effetto “abbraccio” e il sollievo dalla pressione del memory foam, unito al supporto robusto e alla ventilazione delle molle insacchettate.
- Termoregolazione migliorata: Le molle consentono un eccellente flusso d’aria, mitigando il problema del calore spesso associato al memory foam.
- Reattività e facilità di movimento: Il nucleo a molle fornisce un rimbalzo che facilita il movimento sul materasso, un aspetto che alcune persone trovano difficile con il memory foam puro.
- Durata: La combinazione di materiali di alta qualità può contribuire a una maggiore durata complessiva del materasso.
- Isolamento del movimento: Le molle insacchettate, pur fornendo rimbalzo, riducono comunque il trasferimento di movimento rispetto alle molle tradizionali, e il memory foam aggiunge ulteriore isolamento.
- Svantaggi:
- Costo: Possono essere più costosi dei materassi in memory foam puro o a molle tradizionali, data la complessità della loro costruzione.
- Peso: Possono essere piuttosto pesanti a causa dei diversi strati.
Per chi cerca il sollievo dalla pressione del memory foam ma è preoccupato per il calore, o desidera un maggiore rimbalzo e una ventilazione superiore, un materasso ibrido potrebbe essere la scelta ideale. È un compromesso eccellente che offre il meglio di entrambi i mondi.
Il Futuro del Riposo: Innovazioni nel Materasso Memory
Il settore del sonno è in costante evoluzione, spinto dalla ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica. Il materasso memory foam, già di per sé un prodotto all’avanguardia, continua a migliorare, integrando nuove tecnologie per offrire un riposo sempre più personalizzato, sano e intelligente.
Materassi Intelligenti e Monitoraggio del Sonno
L’era digitale sta entrando anche nelle nostre camere da letto, trasformando il materasso da semplice superficie su cui dormire a vero e proprio hub di monitoraggio del benessere.
- Sensori integrati: Alcuni materassi memory foam di nuova generazione incorporano sensori sottili e discreti che possono monitorare vari parametri del sonno senza contatto diretto con la pelle. Questi sensori possono rilevare:
- Frequenza cardiaca e respiratoria: Per valutare la qualità del sonno e rilevare eventuali anomalie.
- Movimenti e posizioni corporee: Per analizzare quanto ti muovi durante la notte e in quali posizioni trascorri più tempo.
- Cicli del sonno: Distinguere tra sonno leggero, REM e profondo, fornendo un quadro completo del tuo riposo.
- App e feedback personalizzato: I dati raccolti vengono solitamente inviati a un’app sul tuo smartphone, che analizza le informazioni e fornisce un report dettagliato sul tuo sonno. Molte di queste app offrono anche consigli personalizzati per migliorare le tue abitudini di sonno, come orari di coricarsi ottimali, suggerimenti per la respirazione o la gestione dello stress.
- Tecnologie adattive: Alcuni materassi intelligenti vanno oltre il semplice monitoraggio. Possono includere:
- Regolazione automatica della fermezza: Materassi con celle d’aria o zone gonfiabili che possono modificare la loro fermezza in tempo reale in base alla tua posizione o alle tue esigenze, per un supporto dinamico durante la notte.
- Controllo della temperatura: Sistemi di riscaldamento e raffreddamento integrati che possono adattare la temperatura della superficie del materasso in base alle tue preferenze o alle condizioni ambientali, per prevenire il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo.
- Integrazione con smart home: Questi materassi possono connettersi con altri dispositivi smart della tua casa, come luci intelligenti che si attenuano quando vai a letto o sveglie che ti svegliano delicatamente nella fase più leggera del sonno.
- Esempi: Marchi come Sleep Number o Eight Sleep sono pionieri in questo campo, offrendo materassi che non solo offrono il comfort del memory foam, ma anche funzionalità avanzate per il monitoraggio e l’ottimizzazione del sonno.
Sostenibilità e Materiali Eco-Friendly
La crescente consapevolezza ambientale sta spingendo l’industria dei materassi verso pratiche più sostenibili e l’uso di materiali ecocompatibili.
- Memory foam a base vegetale: Una delle innovazioni più significative è lo sviluppo di memory foam che sostituisce parte dei derivati del petrolio con oli vegetali (come olio di soia, mais o ricino). Questo riduce l’impronta di carbonio e l’emissione di VOC (Composti Organici Volatili), contribuendo a un ambiente più sano in casa.
- Materiali riciclati e riciclabili: I produttori stanno esplorando l’uso di materiali riciclati negli strati di supporto e l’implementazione di processi che rendano i materassi più facilmente riciclabili a fine vita.
- Certificazioni ambientali: Cerca materassi con certificazioni come CertiPUR-US (per il memory foam) o Oeko-Tex Standard 100 (per i tessuti), che garantiscono l’assenza di sostanze chimiche nocive, metalli pesanti e formaldeide, oltre a basse emissioni di VOC. Queste certificazioni non sono solo un bollino di qualità per la salute, ma anche un indicatore di processi produttivi più responsabili.
- Lattice naturale e cotone organico: L’uso di lattice 100% naturale (talalay o dunlop), cotone organico e lana non trattata è in aumento per chi cerca alternative completamente naturali e biodegradabili. Questi materiali offrono anche eccellenti proprietà di traspirabilità e regolazione termica.
- Processi produttivi a basso impatto: Alcune aziende si stanno impegnando a ridurre il consumo di acqua ed energia, e a gestire in modo responsabile i rifiuti durante la produzione dei materassi.
- Imballaggi sostenibili: Materassi compressi e spediti in scatole più piccole (“bed-in-a-box”) riducono lo spazio di trasporto e le emissioni di carbonio. Molti utilizzano anche imballaggi riciclati o riciclabili.
Il futuro del materasso memory non è solo nel comfort, ma anche nell’essere un prodotto intelligente, connesso e rispettoso dell’ambiente, contribuendo non solo al tuo riposo ma anche alla salute del pianeta. Materasso correttore
Frequently Asked Questions
Cos’è un materasso memory foam?
Un materasso memory foam è un materasso realizzato con una schiuma poliuretanica viscoelastica che reagisce al calore corporeo e al peso, modellandosi e adattandosi alle forme del corpo. Ritorna lentamente alla sua forma originale una volta che la pressione viene rimossa.
Il materasso memory foam è adatto a tutti?
Sì, il materasso memory foam è generalmente adatto alla maggior parte delle persone, offrendo un ottimo supporto e sollievo dalla pressione. Tuttavia, le preferenze personali sulla fermezza e la tendenza a sentire caldo di notte possono influenzare la scelta. Esistono diverse densità e tecnologie di raffreddamento per adattarsi a esigenze diverse.
I materassi memory foam fanno caldo?
I materassi memory foam tradizionali tendevano a trattenere il calore. Tuttavia, i modelli moderni includono tecnologie di raffreddamento come gel infuso, schiume a celle aperte, canali di ventilazione e rivestimenti traspiranti per migliorare la circolazione dell’aria e dissipare il calore.
Quanto dura un materasso memory foam?
Un materasso memory foam di buona qualità dura in media 7-10 anni, a seconda della densità, della qualità dei materiali e della manutenzione. Materassi con densità più elevate tendono a durare più a lungo.
Devo girare il materasso memory foam?
No, generalmente non è necessario capovolgere un materasso memory foam perché è progettato con strati asimmetrici (strato di comfort superiore, strato di supporto inferiore). Tuttavia, è consigliabile ruotarlo testa-piedi ogni 3-6 mesi per garantire un’usura uniforme e prolungarne la durata. Materasso singolo ortopedico prezzo
Qual è la densità ideale per un materasso memory foam?
La densità ideale dipende dalle preferenze personali e dal peso corporeo. Una densità media (40-60 kg/m³) è spesso un buon compromesso per comfort e durata. Per persone più pesanti o per un supporto maggiore, una densità più alta (oltre 60 kg/m³) può essere preferibile.
Il materasso memory foam è rigido o morbido?
I materassi memory foam possono variare da morbidi a rigidi. La fermezza dipende dalla densità e dalla composizione degli strati. Generalmente, offrono una sensazione di “abbraccio” che si adatta al corpo, ma il supporto di base può essere molto fermo.
Ho bisogno di una rete a doghe per un materasso memory foam?
Sì, è fortemente consigliata una Rete a doghe di buona qualità. Le doghe permettono una corretta ventilazione del materasso, prevenendo la formazione di muffe e umidità, e forniscono il supporto uniforme necessario per il corretto funzionamento e la durata del memory foam.
Posso mettere un materasso memory foam direttamente sul pavimento?
È sconsigliato. Posizionare un materasso memory foam direttamente sul pavimento può ostacolare la circolazione dell’aria e aumentare il rischio di accumulo di umidità e formazione di muffa nella parte inferiore del materasso. Utilizza sempre una base che permetta la ventilazione. Materassi mondo convenienza recensioni
Che odore ha un materasso memory foam nuovo?
È comune che un materasso memory foam nuovo emetta un leggero “odore da nuovo” o “odore di fabbrica” (off-gassing). Questo è dovuto ai VOC (Composti Organici Volatili) rilasciati dalla schiuma. L’odore è innocuo e svanisce solitamente entro pochi giorni o una settimana, soprattutto se il materasso viene aerato bene.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi a un materasso memory foam?
Può volerci un periodo di adattamento di 2-4 settimane per il tuo corpo e per il materasso per abituarsi l’uno all’altro. Il materasso si “romperà” e diventerà più confortevole nel tempo.
Il materasso memory foam è detraibile?
Sì, alcuni materassi memory foam sono classificati come “dispositivo medico di Classe 1” e possono essere detraibili fiscalmente (19% come spesa sanitaria) se accompagnati dalla certificazione del produttore e da una fattura o scontrino parlante con il tuo codice fiscale.
Come pulire una macchia su un materasso memory foam?
Non bagnare mai il memory foam. Per le macchie, tampona delicatamente con un panno pulito leggermente umido (non bagnato!) e una piccola quantità di detergente delicato. Lascia asciugare completamente all’aria prima di rimettere le lenzuola.
Posso usare un coprimaterasso impermeabile con il memory foam?
Sì, è altamente raccomandato utilizzare un Coprimaterasso Impermeabile Traspirante. Protegge il materasso da liquidi, acari e sporco, prolungandone la vita, pur permettendo una sufficiente traspirazione. Materasso più rete matrimoniale
Qual è la differenza tra memory foam e lattice?
Il memory foam si adatta lentamente al corpo e mantiene la forma, offrendo un effetto “abbraccio” e un elevato sollievo dalla pressione. Il lattice è più elastico e reattivo, offre un maggiore rimbalzo e una ventilazione superiore, oltre ad essere naturalmente ipoallergenico.
Cos’è un materasso ibrido?
Un materasso ibrido combina gli strati di comfort in memory foam (o lattice) con una base di Molle Insacchettate. Offre i benefici di entrambi i materiali: sollievo dalla pressione del memory foam e supporto, traspirabilità e rimbalzo delle molle.
Il memory foam è buono per il mal di schiena?
Sì, il memory foam è spesso raccomandato per il mal di schiena perché si adatta alle curve naturali della colonna vertebrale, mantenendola in un allineamento neutro e riducendo i punti di pressione.
Qual è il miglior cuscino da usare con un materasso memory foam?
Un Cuscino Memory Foam è ideale perché si adatta alla forma di testa e collo, fornendo un supporto cervicale ottimale e mantenendo la colonna vertebrale allineata, in armonia con il materasso.
Posso piegare o arrotolare il mio materasso memory foam?
Generalmente no, a meno che non sia stato specificamente progettato per essere spedito arrotolato (materassi “bed-in-a-box”). Piegare un materasso memory foam tradizionale può danneggiare la sua struttura interna. Materasso ortopedico o memory
Quanto costa un buon materasso memory foam?
Il prezzo di un materasso memory foam varia ampiamente in base a dimensioni, densità, qualità dei materiali e tecnologie aggiuntive. Si va da 200-300€ per modelli economici a oltre 1000€ per materassi premium. Un buon rapporto qualità-prezzo si trova spesso nella fascia 400-800€.
Quali certificazioni cercare in un materasso memory foam?
Cerca certificazioni come CertiPUR-US (per l’assenza di sostanze chimiche nocive e basse emissioni di VOC) e Oeko-Tex Standard 100 (per i tessuti, che garantisce l’assenza di sostanze pericolose). Se cerchi un dispositivo medico, verifica la marcatura CE e l’iscrizione al registro del Ministero della Salute.
Cos’è un topper materasso memory foam?
Un Topper Materasso Memory Foam è uno strato aggiuntivo di memory foam (generalmente 3-8 cm) da posizionare sopra il tuo materasso esistente. Serve a migliorare il comfort, aggiungere morbidezza o fornire un sollievo extra dalla pressione senza dover acquistare un nuovo materasso.
Il materasso memory foam è adatto per chi dorme sulla pancia?
Per chi dorme sulla pancia, un materasso memory foam deve essere piuttosto rigido per evitare che l’addome affondi troppo, il che potrebbe inarcare la zona lombare. Spesso, un modello con uno strato di memory foam meno spesso e una base molto solida è più adatto, o un ibrido.
Come scegliere la fermezza giusta di un materasso memory foam?
La scelta della fermezza dipende dalla tua posizione del sonno (fianco: più morbido; schiena: medio; pancia: più rigido) e dal tuo peso corporeo (più pesante: più rigido). Sfrutta i periodi di prova offerti dai produttori online per testare il materasso a casa. Offerta materasso matrimoniale memory
Il materasso memory foam è anallergico?
Il memory foam in sé è un materiale sintetico che non è un ambiente ospitale per acari della polvere o altri allergeni. Tuttavia, la sua anallergicità dipende anche dalla qualità degli strati e dal rivestimento. Un buon coprimaterasso protettivo aiuta a mantenere il materasso igienico e anallergico.
Qual è la durata media di un periodo di prova per un materasso online?
Molti produttori online offrono periodi di prova che vanno da 100 a 365 notti. Questo ti permette di testare il materasso nel comfort della tua casa e decidere se è la scelta giusta per te.
Posso usare una coperta elettrica con il mio materasso memory foam?
È sconsigliato l’uso di coperte elettriche o scaldaletto con i materassi memory foam. Il calore eccessivo e prolungato può alterare le proprietà del memory foam, riducendone la capacità di recupero e la durata.
Il materasso memory foam è adatto per i bambini?
Per i bambini piccoli e i neonati, i materassi memory foam molto morbidi sono generalmente sconsigliati per ragioni di sicurezza e sviluppo. Per i bambini più grandi e gli adolescenti, un memory foam di media fermezza può essere una buona opzione. Consulta sempre il pediatra.
Cosa fare se il mio materasso memory foam è troppo morbido?
Se il materasso è troppo morbido, puoi provare a posizionare un topper più rigido o un pannello di compensato tra il materasso e la rete (se le doghe sono troppo flessibili). In futuro, valuta un materasso con una densità superiore o un profilo più rigido.
Cosa fare se il mio materasso memory foam è troppo rigido?
Se il materasso è troppo rigido, puoi aggiungere un Topper Materasso Memory Foam più spesso e morbido per aggiungere un ulteriore strato di comfort e alleviare la pressione. Potrebbe anche essere necessario un periodo di adattamento perché il materasso si ammorbidisca leggermente con l’uso.
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Verso materasso memory Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento