Doghe o rete

Updated on

Se ti stai chiedendo se sia meglio un letto a doghe o una rete per il tuo riposo, la risposta diretta è: le doghe sono quasi sempre la scelta superiore per la maggior parte delle persone. Offrono un supporto più ergonomico, una migliore ventilazione e una maggiore durata per il materasso. Le reti metalliche, sebbene ancora diffuse in alcuni contesti, tendono a compromettere il comfort e la salute del sonno nel lungo periodo, creando punti di pressione e non permettendo al materasso di “respirare” adeguatamente.

Il supporto del materasso è un elemento cruciale per un sonno ristoratore. Un buon sistema di supporto distribuisce uniformemente il peso corporeo, sostiene la colonna vertebrale e prolunga la vita del materasso stesso. Mentre in passato le reti a molle erano la norma, l’evoluzione dei materassi e la comprensione dell’ergonomia hanno portato le doghe a diventare lo standard di riferimento. La scelta tra doghe e rete non è solo una questione di preferenza personale, ma incide direttamente sulla qualità del riposo, sulla prevenzione di dolori alla schiena e sulla longevità del tuo investimento nel materasso. Questo articolo esplorerà in dettaglio le differenze, i pro e i contro di ciascuna opzione, fornendo una guida completa per aiutarti a fare la scelta più informata per la tua salute e il tuo benessere.

Ecco una comparazione approfondita di 7 prodotti o categorie di prodotti rilevanti, focalizzandosi sul supporto del sonno:

  • Rete a doghe singole in legno di faggio

    Amazon

    • Caratteristiche Principali: Costituita da doghe larghe (circa 68 mm) e piatte, solitamente in legno di faggio multistrato. Le doghe sono fisse o leggermente ammortizzate da supporti in plastica. Offre un supporto rigido e uniforme.
    • Prezzo Medio: €50-€150
    • Pro: Ottima ventilazione del materasso, supporto robusto e uniforme, ideale per materassi a molle insacchettate e lattice. Previene l’accumulo di umidità e muffa. Lunga durata.
    • Contro: Potrebbe risultare troppo rigida per chi cerca un supporto più morbido o per materassi in memory foam che richiedono maggiore adattabilità. Poca flessibilità.
  • Rete a doghe ammortizzate (doppie doghe)

    • Caratteristiche Principali: Presenta doghe più strette (circa 38 mm) accoppiate al centro, inserite in supporti elastici in caucciù o TPE. Spesso dotate di regolatori di rigidità nella zona lombare.
    • Prezzo Medio: €100-€300
    • Pro: Offre un supporto più ergonomico e flessibile, adattandosi meglio al profilo del corpo. I regolatori di rigidità permettono di personalizzare il sostegno lombare. Ideale per materassi in memory foam, lattice e alcuni ibridi. Migliora la distribuzione del peso.
    • Contro: Costo superiore rispetto alle doghe fisse. I supporti in caucciù possono degradarsi nel tempo, anche se lentamente.
  • Rete a doghe motorizzata elettrica

    • Caratteristiche Principali: Simile alle doghe ammortizzate, ma dotata di uno o più motori elettrici che permettono di sollevare testa e/o piedi tramite telecomando.
    • Prezzo Medio: €300-€1000+
    • Pro: Massima personalizzazione della posizione per lettura, riposo, alleviamento di problemi respiratori o circolatori. Comfort elevato.
    • Contro: Costo elevato, richiede alimentazione elettrica, più complessa da installare e movimentare.
  • Materasso singolo in memory foam

    • Caratteristiche Principali: Materasso realizzato con strati di schiuma viscoelastica che si adatta alla forma del corpo, distribuendo la pressione. Richiede un supporto a doghe per una corretta ventilazione.
    • Prezzo Medio: €150-€500
    • Pro: Ottimo adattamento al corpo, allevia i punti di pressione, riduce il trasferimento del movimento.
    • Contro: Potrebbe trattenere calore (anche se i modelli moderni hanno tecnologie di raffreddamento), necessita di una buona base a doghe per prevenire muffa e garantire traspirazione.
  • Materasso singolo a molle insacchettate

    • Caratteristiche Principali: Ogni molla è inserita in un sacchetto di tessuto indipendente, permettendo al materasso di adattarsi ai contorni del corpo e di ridurre il trasferimento del movimento.
    • Prezzo Medio: €200-€700
    • Pro: Eccellente supporto indipendente, buona traspirazione, elevata reattività. Ideale per chi cerca un supporto più tradizionale ma con i benefici della tecnologia moderna.
    • Contro: Prezzo solitamente più elevato rispetto ai materassi a molle tradizionali o in memory foam di base.
  • Coprimaterasso traspirante antiacaro

    • Caratteristiche Principali: Rivestimento protettivo per il materasso, spesso realizzato con tessuti che permettono il passaggio dell’aria e bloccano l’ingresso degli acari.
    • Prezzo Medio: €20-€60
    • Pro: Protegge il materasso da liquidi, macchie e acari della polvere, prolungandone la vita e mantenendo l’igiene. Aiuta la traspirazione se abbinato a una rete a doghe. Essenziale per chi soffre di allergie.
    • Contro: Non è un sostituto del materasso, e la sua efficacia dipende dalla qualità del materasso e del supporto sottostante.
  • Testiera letto imbottita universale

    • Caratteristiche Principali: Elemento decorativo e funzionale che si fissa al letto o alla parete. Fornisce un appoggio comodo per la schiena quando si legge o si sta seduti.
    • Prezzo Medio: €80-€300
    • Pro: Aggiunge comfort e stile alla camera da letto, protegge la parete.
    • Contro: Non influisce direttamente sul supporto del materasso o sulla qualità del sonno, è un elemento estetico/funzionale secondario rispetto alla base letto.

Table of Contents

La Battaglia dei Secoli: Doghe vs. Rete Metallica

Quando si parla di qualità del sonno e supporto del materasso, la scelta tra doghe e rete metallica è fondamentale. Per anni, la rete metallica è stata lo standard, ma l’avanzamento delle tecnologie e la crescente consapevolezza dell’importanza dell’ergonomia hanno spostato l’ago della bilancia verso le doghe. Non si tratta solo di una questione di moda, ma di benefici tangibili per la salute della schiena e la durata del materasso.

Perché le doghe hanno conquistato il trono?

Le doghe, in particolare quelle in legno di faggio o betulla, offrono un supporto dinamico che si adatta meglio alle curve naturali del corpo. Questo è cruciale per mantenere la colonna vertebrale allineata durante il sonno, prevenendo dolori e rigidità mattutina.

  • Supporto Ergonomico: Le doghe flessibili si flettono sotto pressione, distribuendo il peso in modo più uniforme e sostenendo le diverse zone del corpo. Questo è particolarmente vantaggioso per materassi moderni come quelli in memory foam o lattice, che necessitano di una base che ne esalti le proprietà adattive.
  • Ventilazione Superiore: Uno dei maggiori vantaggi delle doghe è la loro capacità di permettere una circolazione dell’aria ottimale. Gli spazi tra una doga e l’altra consentono al materasso di “respirare”, dissipando l’umidità accumulata durante la notte. Questo previene la formazione di muffa, batteri e acari, contribuendo a un ambiente di sonno più igienico e salubre.
  • Prolungamento della Vita del Materasso: Un materasso che respira bene e che riceve un supporto adeguato tende a durare più a lungo. La ventilazione previene il deterioramento dei materiali interni causato dall’umidità, mentre il supporto uniforme riduce l’usura precoce in punti specifici. Un materasso su doghe manterrà le sue proprietà più a lungo, garantendo un investimento migliore nel tempo.

I difetti delle reti metalliche: un retaggio del passato

Le reti metalliche, con la loro struttura a maglie o a molle elicoidali, sono oggi considerate obsolete per il supporto primario del materasso.

  • Supporto Inadeguato: Le reti metalliche, specialmente quelle più vecchie, tendono a cedere al centro, creando una “conca” che può portare a un disallineamento della colonna vertebrale. Questo può causare o aggravare problemi di schiena, cervicale e dolori articolari.
  • Ventilazione Scarsa: La struttura densa delle reti metalliche ostacola la circolazione dell’aria sotto il materasso. Questo crea un ambiente favorevole all’accumulo di umidità, che può portare alla formazione di muffa e alla proliferazione di acari della polvere. Questo è un problema serio, soprattutto per chi soffre di allergie o asma.
  • Deterioramento Accelerato del Materasso: La superficie irregolare o non uniforme della rete metallica può causare un’usura precoce del materasso, specialmente se si tratta di materassi in schiuma o lattice che non sono progettati per questo tipo di supporto. Materassi che non ricevono un supporto uniforme possono affossarsi più rapidamente, perdendo le loro proprietà di sostegno e comfort.

In sintesi, mentre le reti metalliche potrebbero essere un’opzione più economica all’acquisto, i costi a lungo termine in termini di salute e durata del materasso le rendono una scelta meno conveniente e sconsigliata.

Tipologie di Doghe: Quale Scegliere per il Tuo Riposo

Non tutte le doghe sono uguali. Esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano a diverse esigenze e tipologie di materassi. Comprendere queste differenze è fondamentale per fare la scelta giusta per il tuo comfort e la salute del tuo sonno. Materasso matrimoniale king size

Doghe Fisse Larghe: La Soluzione Robusta e Tradizionale

Le doghe fisse larghe, solitamente in legno di faggio o betulla, sono la base più comune e versatile. Hanno una larghezza che va dai 6 ai 8 cm e sono solitamente piatte o leggermente curvate.

  • Materiali: Predominantemente in legno di faggio multistrato, un materiale noto per la sua robustezza, flessibilità e durata. Il faggio è anche un legno ecologico e resistente all’umidità.
  • Caratteristiche:
    • Supporto Rigido e Uniforme: Ideale per chi cerca un supporto solido e senza affossamenti.
    • Ottima Ventilazione: Gli spazi tra le doghe permettono una buona circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di umidità e muffa.
    • Compatibilità: Si abbinano perfettamente a materassi a molle insacchettate, poiché questi materassi necessitano di una superficie piana e stabile per esprimere al meglio le loro proprietà di supporto indipendente. Sono anche adatte per materassi in lattice che richiedono un supporto robusto ma traspirante.
  • Vantaggi: Economiche, durevoli, igieniche, e garantiscono un buon sostegno per la schiena.
  • Svantaggi: Meno adattabili al corpo rispetto alle doghe ammortizzate, potrebbero risultare troppo rigide per chi cerca un supporto più morbido o per alcuni tipi di materassi in memory foam che beneficiano di una maggiore flessibilità.

Doghe Ammortizzate (o Doghe a Doppia Balaustra): Il Massimo dell’Ergonomia

Le doghe ammortizzate rappresentano un’evoluzione delle doghe fisse, offrendo un livello di comfort e personalizzazione superiore.

  • Materiali: Generalmente in legno di faggio o betulla, ma più sottili (circa 3-4 cm) e inserite in supporti elastici (ammortizzatori) in caucciù o TPE.
  • Caratteristiche:
    • Flessibilità e Adattabilità: I supporti ammortizzati permettono alle doghe di flettersi individualmente, adattandosi con maggiore precisione alle curve del corpo e ai punti di pressione.
    • Regolatori di Rigidità: Molti modelli includono regolatori di rigidità nella zona lombare. Si tratta di cursori che, spostati, consentono di aumentare o diminuire la rigidità di una o più doghe, personalizzando il supporto in base al proprio peso e alle proprie esigenze posturali. Questo è particolarmente utile per chi soffre di mal di schiena.
    • Distribuzione Ottimale del Peso: La flessibilità delle doghe assicura una distribuzione più uniforme del peso corporeo, alleviando i punti di pressione.
    • Compatibilità: Ideali per materassi in memory foam e lattice, poiché ne esaltano le proprietà di adattamento e comfort. Anche i materassi ibridi con strati di schiuma beneficiano enormemente di questo tipo di supporto.
  • Vantaggi: Maggiore ergonomia, personalizzazione del supporto, allevia i punti di pressione, migliora la qualità del sonno per chi ha esigenze specifiche.
  • Svantaggi: Più costose delle doghe fisse. I supporti in caucciù, pur essendo durevoli, potrebbero richiedere una sostituzione nel lunghissimo periodo.

Doghe Motorizzate Elettriche: Il Comfort su Misura

Le reti a doghe motorizzate elettriche sono la soluzione top di gamma per chi cerca il massimo della personalizzazione e del comfort.

  • Caratteristiche: Simili alle doghe ammortizzate, ma dotate di uno o più motori elettrici controllabili tramite telecomando. Questo permette di regolare l’inclinazione di diverse sezioni del letto (testa, schiena, gambe) in modo indipendente.
  • Vantaggi:
    • Posizione Personalizzata: Ideali per leggere, guardare la TV a letto, alleviare il reflusso gastroesofageo, problemi respiratori (apnea notturna), o migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe.
    • Comfort Terapeutico: Molto apprezzate da anziani o persone con problemi di mobilità, in quanto facilitano l’ingresso e l’uscita dal letto e permettono di trovare la posizione più confortevole per alleviare dolori.
    • Funzionalità Aggiuntive: Alcuni modelli avanzati offrono funzionalità come massaggio, illuminazione sottostante o prese USB.
  • Svantaggi: Costo significativamente più elevato, richiedono una presa di corrente, più pesanti e ingombranti da movimentare.

La scelta tra queste tipologie dipende dal tuo budget, dal tipo di materasso che possiedi (o che intendi acquistare) e dalle tue esigenze personali di comfort e salute. Investire in una buona base a doghe significa investire nella qualità del tuo riposo.

Materassi e Doghe: Un Binomio Indissolubile

La performance di un materasso non dipende solo dalle sue caratteristiche interne, ma anche dalla base su cui poggia. Il materasso e le doghe (o la rete) formano un sistema unico e la loro interazione è cruciale per garantire il massimo comfort, supporto e durata. Abbinamenti errati possono compromettere anche il materasso più costoso e di alta qualità. Vendita materassi schio

Materassi in Memory Foam: L’Abbinamento Perfetto con le Doghe Ammortizzate

I materassi in memory foam sono noti per la loro capacità di adattarsi al profilo del corpo, distribuendo la pressione e offrendo un sostegno personalizzato. Per funzionare al meglio, hanno bisogno di una base che permetta loro di esprimere questa flessibilità e, soprattutto, che garantisca una corretta ventilazione.

  • Perché le Doghe Ammortizzate? Le doghe ammortizzate (o a doppia balaustra) sono l’abbinamento ideale per il memory foam. La loro flessibilità e i supporti elastici permettono al materasso di adattarsi ancora meglio ai contorni del corpo, esaltandone le proprietà visco-elastiche. I regolatori di rigidità, presenti in molti modelli, consentono di personalizzare ulteriormente il supporto, rendendolo più rigido o morbido nelle diverse zone.
  • L’Importanza della Ventilazione: I materassi in memory foam tendono a trattenere più calore rispetto ad altri tipi, anche se i modelli moderni includono tecnologie per la dissipazione del calore. Le doghe, grazie agli spazi tra una e l’altra, permettono all’aria di circolare liberamente sotto il materasso, prevenendo l’accumulo di umidità e muffa e aiutando a regolare la temperatura. Una base non traspirante, come una rete metallica a maglie strette o una superficie completamente chiusa, può annullare i benefici del memory foam e comprometterne l’igiene.
  • Cosa Evitare: Una rete metallica o una base completamente chiusa (come una tavola di legno massello senza fori) è altamente sconsigliata per i materassi in memory foam. Oltre a compromettere la traspirazione, una base non uniforme può causare affossamenti irregolari e ridurre la vita utile del materasso.

Materassi a Molle Insacchettate: La Stabilità delle Doghe Fisse

I materassi a molle insacchettate offrono un supporto indipendente grazie alle molle racchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto. Questo permette al materasso di adattarsi ai movimenti del corpo senza trasferire il movimento.

  • Perché le Doghe Fisse Larghe? Le doghe fisse larghe (circa 6-8 cm di larghezza) sono la scelta migliore per i materassi a molle insacchettate.
    • Superficie Piana e Stabile: Le molle insacchettate necessitano di una superficie piana e uniforme per funzionare correttamente. Le doghe larghe e fisse forniscono questa stabilità, evitando che le molle si deformino o perdano la loro indipendenza.
    • Supporto Adeguato: Offrono un supporto robusto che permette a ogni molla di lavorare in modo indipendente, garantendo il corretto allineamento della colonna vertebrale.
    • Ventilazione: Anche se i materassi a molle sono intrinsecamente più traspiranti, le doghe contribuiscono ulteriormente alla circolazione dell’aria, mantenendo il materasso fresco e igienico.
  • Cosa Evitare: Le doghe troppo strette o troppo flessibili (come quelle ammortizzate con troppa escursione) potrebbero non fornire un supporto adeguato alle molle, causando una deformazione o un deterioramento prematuro del materasso. Le reti metalliche sono da evitare per i motivi già citati.

Materassi in Lattice: La Traspirazione è la Chiave

I materassi in lattice, sia naturale che sintetico, sono noti per la loro elasticità, traspirabilità e proprietà anallergiche.

  • Perché le Doghe in Faggio? Indipendentemente dalla flessibilità (fisse o ammortizzate), l’importante per un materasso in lattice è un supporto traspirante e robusto. Le doghe in faggio, grazie alla loro resistenza e alla capacità di lasciare circolare l’aria, sono perfette.
  • Materiale Consigliato: Il faggio è un legno ideale per le doghe dei materassi in lattice, grazie alla sua flessibilità e durabilità.
  • L’Importanza della Ventilazione: Il lattice è un materiale che “respira” bene, ma necessita di una base che supporti questa proprietà. Una scarsa ventilazione può portare all’accumulo di umidità e, nel tempo, alla degradazione del lattice stesso.
  • Cosa Evitare: Anche per il lattice, una base chiusa o una rete metallica sono controproducenti.

In definitiva, la scelta della base a doghe deve essere fatta in funzione del tipo di materasso. Un abbinamento corretto non solo migliora il comfort e il supporto, ma prolunga significativamente la vita del materasso, proteggendo il tuo investimento e la tua salute.

L’Importanza della Manutenzione e dell’Igiene delle Doghe

Anche la migliore rete a doghe necessita di cure e attenzioni per mantenere le sue prestazioni ottimali nel tempo e garantire un ambiente di riposo igienico. La manutenzione non è complessa, ma è fondamentale per prevenire problemi e prolungare la vita del tuo sistema letto. Materasso matrimoniale scontato

Pulizia Regolare: Mantieni l’Aria Pulita

La pulizia della rete a doghe è spesso trascurata, ma è essenziale per la salute.

  • Aspirazione Frequente: Almeno una volta al mese, o più spesso se soffri di allergie, solleva il materasso e aspira accuratamente le doghe e la struttura sottostante. Utilizza una spazzola morbida o un accessorio a lancia per rimuovere polvere, capelli, acari della polvere e residui di pelle morta che si accumulano tra le doghe.
  • Pulizia con Panno Umido: Dopo l’aspirazione, puoi passare un panno leggermente umido (non bagnato!) con un detergente neutro o una soluzione di acqua e aceto (diluizione 1:1) per pulire le doghe. Questo aiuta a rimuovere eventuali macchie o accumuli di sporco. Assicurati di asciugare bene le doghe prima di riposizionare il materasso per prevenire la formazione di umidità.
  • Importanza dell’Areazione: Una pulizia regolare, unita all’areazione quotidiana della stanza da letto, riduce significativamente la presenza di acari della polvere e batteri, migliorando la qualità dell’aria che respiri mentre dormi.

Rotazione e Sostituzione: Mantieni il Supporto Uniforme

Le doghe, pur essendo resistenti, possono subire usura nel tempo.

  • Rotazione del Materasso: Non è una manutenzione delle doghe in sé, ma è strettamente correlata. Ruota e/o capovolgi il materasso regolarmente (ogni 3-6 mesi, a seconda del tipo di materasso e delle indicazioni del produttore). Questo distribuisce l’usura sul materasso e anche sul supporto sottostante, evitando che le doghe si affossino sempre negli stessi punti.
  • Verifica dell’Integrità: Ogni 6-12 mesi, ispeziona visivamente le doghe.
    • Doghe Rotte o Crepate: Una singola doga rotta o crepata può compromettere il supporto del materasso e, nel tempo, danneggiarlo. È fondamentale sostituirla immediatamente. Molti produttori offrono doghe di ricambio.
    • Supporti delle Doghe (per reti ammortizzate): Controlla i cappucci in plastica o caucciù che tengono le doghe. Se sono rotti, screpolati o induriti, possono compromettere la flessibilità della doga e vanno sostituiti.
    • Afflosciamento e Rigidità: Se noti che alcune doghe sono visibilmente affossate o hanno perso la loro elasticità, specialmente nella zona centrale o lombare, potrebbe essere il momento di considerare la sostituzione dell’intera rete a doghe. Una rete che ha perso la sua rigidità o flessibilità originale non offre più il supporto adeguato.
  • Segnali di Usura: Un materasso che inizia a mostrare segni di cedimento o un sonno meno confortevole, pur essendo relativamente nuovo, potrebbe indicare un problema nella rete a doghe sottostante. Non sottovalutare questi segnali.

Prevenzione della Muffa e dell’Umidità

L’umidità è il nemico numero uno del materasso e della rete a doghe.

  • Areazione Quotidiana: Alza le coperte e lascia il materasso scoperto per almeno 15-20 minuti ogni mattina. Questo permette all’umidità corporea di dissiparsi e all’aria di circolare.
  • Ambiente Asciutto: Mantieni un livello di umidità controllato nella camera da letto (idealmente tra il 40% e il 60%). L’uso di un deumidificatore in ambienti particolarmente umidi può essere molto utile.
  • Posizionamento del Letto: Assicurati che il letto non sia completamente addossato alla parete, se possibile, per consentire una minima circolazione dell’aria anche dietro la testiera.
  • Evitare Superfici Non Traspiranti: Non posizionare il materasso direttamente sul pavimento o su una base non traspirante. Questo è un errore comune che porta a problemi di muffa molto rapidamente.

Una corretta manutenzione e igiene della rete a doghe non solo prolunga la vita del tuo sistema letto, ma contribuisce significativamente a un ambiente di riposo più salubre e confortevole. È un piccolo sforzo che ripaga enormemente in termini di benessere.

Misure e Dimensioni: La Base Perfetta per Ogni Materasso

La scelta delle doghe non riguarda solo il tipo (fisse, ammortizzate, motorizzate), ma anche le dimensioni. Una rete a doghe della misura corretta è fondamentale per garantire il supporto adeguato al materasso e per integrarsi perfettamente nella struttura del letto. Errori in questa fase possono portare a problemi di stabilità, comfort e durata. Reti e materassi vicino a me

Standard Italiani: Le Dimensioni più Comuni

In Italia, le dimensioni dei letti e dei materassi sono standardizzate, il che semplifica la scelta. È cruciale misurare con precisione sia il materasso che l’interno del giroletto per assicurarsi una corrispondenza perfetta.

  • Letto Singolo:

    • Misure: 80×190 cm o 90×190 cm (più comune).
    • Varianti: Esistono anche misure da 80×200 cm o 90×200 cm, soprattutto per persone molto alte o per letti di design moderno.
    • Considerazione: Per un letto singolo, una rete a doghe unica è la norma. Assicurati che la rete si adatti perfettamente all’interno del giroletto, senza giochi eccessivi che potrebbero causare instabilità o cigolii, ma anche senza essere troppo stretta da non entrare.
  • Letto Una Piazza e Mezza:

    • Misure: 120×190 cm o 120×200 cm.
    • Considerazione: Questa misura è molto apprezzata per chi desidera più spazio rispetto a un singolo, ma non ha lo spazio per un matrimoniale completo. Anche qui, una rete a doghe unica è lo standard.
  • Letto Matrimoniale Francese:

    • Misure: 140×190 cm o 140×200 cm.
    • Considerazione: È una soluzione intermedia tra una piazza e mezza e un matrimoniale standard, ideale per stanze più piccole o per chi preferisce un letto meno ingombrante. Le reti per il matrimoniale francese sono solitamente un pezzo unico.
  • Letto Matrimoniale Standard: Materassi da letto

    • Misure: 160×190 cm o 160×200 cm (la più diffusa).
    • Varianti: Per i letti king size, si possono trovare misure da 180×200 cm.
    • Considerazione Chiave: Per i letti matrimoniali, la maggior parte delle reti a doghe è composta da due reti singole affiancate (ad esempio, due 80×190 cm per un totale di 160×190 cm). Questo non è solo per facilitare il trasporto e l’installazione, ma anche per consentire un supporto indipendente per ogni persona. Se una persona si muove, l’altra non subisce il trasferimento di movimento, garantendo un sonno più indisturbato. Alcuni giroletti matrimoniali possono avere un sostegno centrale che rende obbligatorio l’uso di due reti singole.

L’Importanza dello Spessore del Telaio

Oltre alle misure di lunghezza e larghezza, è importante considerare lo spessore del telaio della rete a doghe. Questo influisce sull’altezza complessiva del letto e sull’incasso del materasso.

  • Profondità di Incasso: Se il tuo giroletto ha una profondità di incasso specifica per la rete, assicurati che il telaio della rete a doghe si adatti. Una rete troppo spessa potrebbe far sporgere troppo il materasso, mentre una troppo sottile potrebbe far affondare troppo il materasso all’interno della struttura, rendendo scomodo alzarsi o sedersi sul bordo del letto.
  • Altezza del Letto: Lo spessore della rete a doghe contribuisce all’altezza finale del letto. Considera l’altezza ideale per te e la tua schiena per alzarti e sederti comodamente.

Consigli Pratici per la Misura

  1. Misura il Materasso: Usa un metro a nastro per misurare accuratamente lunghezza e larghezza del tuo materasso esistente.
  2. Misura l’Interno del Giroletto: Se stai acquistando una nuova rete per un letto esistente, misura lo spazio interno dove la rete si posiziona. Questo ti darà la misura esatta che deve avere la tua nuova rete.
  3. Controlla il Carico: Se hai una rete a doghe matrimoniale composta da due singole, assicurati che il giroletto abbia un supporto centrale robusto per evitare che le due reti “cadano” o si affossino al centro.

Una rete a doghe della misura corretta è tanto importante quanto la sua tipologia. Un sistema letto ben dimensionato garantisce stabilità, previene cigolii e contribuisce a un riposo ottimale e duraturo.

Costi e Investimenti: Quanto Vale un Buon Riposo?

Quando si valuta l’acquisto di una rete a doghe, il costo è ovviamente un fattore da considerare. Tuttavia, è essenziale vederlo come un investimento nella propria salute e nel proprio benessere a lungo termine, piuttosto che una semplice spesa. Un buon supporto per il materasso può prevenire problemi alla schiena, migliorare la qualità del sonno e prolungare la vita del materasso stesso, portando a un risparmio nel lungo periodo.

Fasce di Prezzo: Cosa Aspettarsi

I prezzi delle reti a doghe variano notevolmente in base alla tipologia, ai materiali, alla tecnologia e al marchio.

  • Reti a Doghe Fisse Economiche (Faggio/Betulla): Correttore materasso troppo morbido

    • Prezzo Medio: €50 – €150 (per un singolo); €100 – €250 (per un matrimoniale).
    • Caratteristiche: Sono le più basiche, ma se realizzate con doghe robuste in faggio e un telaio solido, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ideali per chi cerca un supporto solido e traspirante senza fronzoli. Sono un investimento intelligente se abbinate al materasso giusto (es. molle insacchettate).
  • Reti a Doghe Ammortizzate con Regolatori di Rigidità:

    • Prezzo Medio: €100 – €300 (per un singolo); €200 – €600 (per un matrimoniale).
    • Caratteristiche: Qui si inizia a entrare nella fascia media-alta. Il costo aggiuntivo è giustificato dalla maggiore ergonomia, dalla flessibilità delle doghe e dalla possibilità di personalizzare il supporto lombare. Spesso i telai sono più robusti e i supporti delle doghe in caucciù di migliore qualità. Sono l’investimento più equilibrato per chi cerca comfort e personalizzazione senza spendere una fortuna, specialmente se si possiede un materasso in memory foam o lattice.
  • Reti a Doghe Motorizzate Elettriche:

    • Prezzo Medio: €300 – €1000+ (per un singolo); €600 – €2000+ (per un matrimoniale, spesso due motorizzate singole).
    • Caratteristiche: Rappresentano il top di gamma in termini di comfort e funzionalità. Il prezzo elevato è dovuto alla complessità del meccanismo motorizzato, ai materiali di alta qualità e alle eventuali funzioni aggiuntive (massaggio, illuminazione, ecc.). Questo è un investimento significativo, ma può essere giustificato da esigenze di salute (problemi respiratori, circolatori, di mobilità) o dal desiderio di massimo comfort per attività come leggere o guardare la TV a letto.

Il Valore dell’Investimento: Non Solo Denaro

Un buon investimento in una rete a doghe non si misura solo in euro, ma in una serie di benefici che impattano direttamente sulla qualità della vita:

  • Salute della Schiena: Un supporto adeguato previene o allevia dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni. Considera il costo di visite mediche, fisioterapia o farmaci che potrebbero essere evitati.
  • Qualità del Sonno: Un sonno migliore si traduce in maggiore energia, concentrazione e umore positivo durante il giorno. L’impatto sulla produttività e sul benessere generale è inestimabile.
  • Durata del Materasso: Come abbiamo visto, una buona rete a doghe prolunga significativamente la vita utile del tuo materasso. Un materasso che dura 2-3 anni in più significa un risparmio sul costo di un nuovo materasso. Questo è un fattore spesso trascurato ma molto rilevante. Un materasso di buona qualità può costare centinaia o migliaia di euro. Se un buon supporto ne prolunga la vita del 20-30%, il risparmio è notevole.
  • Igiene: Una rete a doghe traspirante previene la formazione di muffa e la proliferazione di acari, contribuendo a un ambiente di riposo più sano, specialmente per chi soffre di allergie o asma.

Rete vs. Doghe: Un Confronto Economico e di Valore

Anche se le reti metalliche possono sembrare più economiche all’acquisto iniziale (spesso si trovano a meno di €50), il loro costo reale nel tempo è molto più alto:

  • Breve Durata del Materasso: Una rete metallica inadeguata può ridurre la vita del materasso anche della metà, costringendoti a sostituirlo molto più frequentemente.
  • Problemi di Salute: Il disallineamento della colonna vertebrale e la mancanza di supporto possono portare a problemi di salute cronici, con costi medici e impatti sulla qualità della vita molto superiori al risparmio iniziale.
  • Discomfort: Un sonno scomodo e interrotto influisce negativamente sulle tue giornate.

In conclusione, sebbene l’investimento iniziale in una buona rete a doghe possa sembrare più elevato rispetto a opzioni obsolete come le reti metalliche, i benefici a lungo termine in termini di salute, comfort e durata del materasso lo rendono un acquisto decisamente più vantaggioso e sensato. Non lesinare sul tuo riposo: è il carburante per la tua vita. Miglior prezzo materasso singolo

Doghe in Legno vs. Doghe in Metallo: Un Confronto Strutturale

Sebbene l’attenzione si concentri principalmente sul confronto tra “doghe” e “rete metallica” intesa come base a molle o a maglie, è utile chiarire che esistono anche reti a doghe con telaio o addirittura doghe in metallo. Tuttavia, l’uso del legno per le doghe rimane quasi universale per ragioni di performance e comfort.

Perché il Legno Domina nel Settore delle Doghe

Le doghe in legno, in particolare quelle in faggio e betulla, sono la scelta standard del settore per diverse ragioni fondamentali:

  • Flessibilità Naturale: Il legno, soprattutto quando è multistrato e curvato a vapore (come nel caso delle doghe moderne), offre una flessibilità intrinseca. Questa flessibilità permette alla doga di flettersi sotto pressione, adattandosi al peso del corpo e fornendo un supporto dinamico che segue le curve della spina dorsale. Il faggio è particolarmente apprezzato per la sua elasticità e resistenza.
  • Resistenza e Durata: Le doghe in legno di buona qualità, se ben progettate e realizzate, sono estremamente robuste e durevoli. Resisteranno a carichi significativi per molti anni senza perdere le loro proprietà di supporto, a differenza del metallo che può deformarsi permanentemente o cigolare.
  • Ventilazione Naturale: Il legno è un materiale traspirante. Anche se la ventilazione principale avviene attraverso gli spazi tra le doghe, il legno stesso non intrappola il calore o l’umidità, contribuendo a un ambiente di riposo più fresco e asciutto.
  • Assorbimento delle Vibrazioni: Il legno ha proprietà naturali di assorbimento delle vibrazioni. Questo significa che i movimenti sul materasso sono meno “secchi” e le vibrazioni vengono attenuate, contribuendo a un sonno più tranquillo.
  • Sostenibilità: Il faggio e la betulla sono risorse rinnovabili, rendendo le doghe in legno una scelta più ecologica rispetto al metallo, che richiede processi di produzione più energivori.

Le Rete a Doghe con Telaio in Metallo: Una Soluzione Ibrida

È importante distinguere tra doghe in legno e il telaio della rete. Molte reti a doghe di qualità presentano un telaio perimetrale in metallo (solitamente acciaio) e doghe interne in legno. Questa combinazione unisce il meglio dei due mondi:

  • Robustezza del Telaio in Metallo: Il telaio in metallo offre una struttura estremamente solida e resistente. È meno soggetto a torsioni o deformazioni rispetto a un telaio in legno massello, e può supportare pesi maggiori senza cedere. È anche più sottile, il che può essere un vantaggio per l’estetica del letto.
  • Performance delle Doghe in Legno: Le doghe in legno, fissate al telaio metallico tramite supporti in plastica o caucciù, mantengono tutte le loro proprietà ergonomiche e traspiranti.
  • Stabilità e Durata: Questa configurazione ibrida offre una grande stabilità e una lunga durata. Il metallo previene la rottura o la deformazione del telaio, mentre le doghe in legno garantiscono il supporto e il comfort.

Cosa Evitare: Le Doghe in Metallo (quasi inesistenti per il sonno)

Sebbene si possa teorizzare l’esistenza di “doghe” interamente in metallo, queste sono estremamente rare e sconsigliate nel contesto di un letto.

  • Rigidità Eccessiva: Il metallo è intrinsecamente rigido e non offre la flessibilità necessaria per un supporto ergonomico. Le “doghe” in metallo sarebbero simili a una superficie piana e dura, senza la capacità di adattarsi al corpo.
  • Trasferimento di Vibrazioni: Il metallo tende a trasferire le vibrazioni, rendendo il letto rumoroso e scomodo.
  • Mancanza di Traspirabilità: Una superficie metallica, anche se forata, non offrirebbe la stessa traspirabilità del legno.
  • Sensazione al Tatto: Le doghe in metallo sarebbero fredde al tatto e non contribuirebbero al comfort termico del letto.

In conclusione, quando si parla di “doghe”, si intende quasi sempre il legno come materiale principale del supporto. Il telaio può essere in metallo per una maggiore robustezza, ma le doghe stesse sono in legno per garantire flessibilità, traspirabilità e un supporto ergonomico. La distinzione è cruciale per comprendere la superiorità del sistema a doghe rispetto alle obsolete reti a maglie o a molle metalliche. Materasso usato subito

Segnali per la Sostituzione: Quando le Doghe Non Basteranno Più

Anche la rete a doghe più resistente ha una vita utile. Con il passare del tempo, l’usura, l’umidità e il carico costante possono comprometterne l’integrità e la capacità di fornire un supporto adeguato. Ignorare questi segnali non solo riduce il comfort del sonno, ma può anche accelerare il deterioramento del materasso e causare problemi di salute.

Quando è il Momento di Cambiare?

Ci sono diversi indicatori che ti suggeriscono che è arrivato il momento di sostituire la tua rete a doghe.

  • Cigolii e Rumori Sospetti:

    • Descrizione: Se il tuo letto inizia a emettere cigolii, scricchiolii o altri rumori metallici o lignei ogni volta che ti muovi, è un segnale di allarme.
    • Causa: Questo può indicare che i giunti del telaio si sono allentati, che le doghe si sono allentate nei supporti, o che le viti sono allentate. Nel caso di reti metalliche, può essere ruggine o componenti che sfregano.
    • Impatto: Oltre a essere fastidioso, il rumore indica instabilità e un supporto non uniforme, che può portare a problemi al materasso e al sonno.
  • Doghe Rotte, Incrinate o Deformate:

    • Descrizione: Effettua un’ispezione visiva periodica delle tue doghe. Cerca crepe, schegge, segni di rottura o affossamenti permanenti (specialmente nella zona centrale o lombare, dove il peso è maggiore).
    • Causa: L’usura normale, carichi eccessivi, salti sul letto o difetti di fabbricazione possono causare la rottura o la deformazione delle doghe.
    • Impatto: Una doga rotta o deformata crea un punto di cedimento nel materasso, compromettendo il supporto e favorendo lo sviluppo di buche o affossamenti prematuri nel materasso stesso. Questo può causare dolori alla schiena.
  • Supporti delle Doghe Danneggiati (per reti ammortizzate): Vendita online materassi memory

    • Descrizione: I cappucci in plastica o caucciù che tengono le doghe nelle reti ammortizzate possono indurirsi, rompersi o perdere la loro elasticità nel tempo.
    • Causa: Invecchiamento del materiale, esposizione a variazioni di temperatura, usura.
    • Impatto: Se i supporti non sono più elastici o sono danneggiati, le doghe non potranno flettersi correttamente, annullando il beneficio dell’ammortizzazione e del supporto ergonomico.
  • Affossamento Visibile della Rete (o del Materasso):

    • Descrizione: Se noti che la rete a doghe (o il materasso su di essa) si affossa visibilmente al centro o in punti specifici, anche senza un materasso sopra, è un segnale grave.
    • Causa: Il telaio della rete potrebbe essersi piegato o le doghe potrebbero aver perso completamente la loro curvatura originale e la loro resilienza.
    • Impatto: Un affossamento nella rete crea un disallineamento della colonna vertebrale e rende il materasso inefficace, indipendentemente dalla sua qualità. Questo è una causa comune di mal di schiena cronico.
  • Compromissione del Comfort del Materasso (anche se il materasso è nuovo):

    • Descrizione: Se hai acquistato un nuovo materasso e non senti il comfort e il supporto che ti aspettavi, o se il tuo vecchio materasso sembra peggiorare nonostante sia ancora in buone condizioni.
    • Causa: Spesso la causa non è il materasso stesso, ma una rete a doghe vecchia o inadeguata che non fornisce il supporto corretto.
    • Impatto: Stai sprecando il potenziale del tuo materasso e compromettendo la qualità del tuo sonno.

La Durata Media di una Rete a Doghe

La durata di una rete a doghe dipende molto dalla qualità dei materiali e dalla frequenza d’uso.

  • Reti a doghe di buona qualità (faggio multistrato, telaio robusto): Possono durare dai 10 ai 15 anni, a volte anche di più, con una manutenzione adeguata.
  • Reti a doghe economiche o con materiali meno resistenti: La loro vita utile potrebbe essere limitata a 5-7 anni.

Considera che un buon sistema letto dovrebbe durare almeno quanto il materasso, se non di più. Se il tuo materasso ha 8-10 anni e decidi di cambiarlo, è spesso una buona idea valutare anche la sostituzione della rete a doghe, anche se non mostra segni evidenti di rottura, per assicurarti che il nuovo materasso abbia il supporto ideale fin dal primo giorno. Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si tratta del tuo riposo.

Domande Frequenti (FAQ)

1. È meglio dormire su doghe o rete?

Le doghe sono quasi sempre migliori della rete metallica. Offrono un supporto più ergonomico, una migliore ventilazione per il materasso e una maggiore durata, contribuendo a un riposo più salubre e confortevole. Materassi cagliari prezzi

2. Le doghe o le reti a molle, qual è la differenza principale?

La differenza principale è nel supporto e nella traspirabilità. Le doghe offrono un supporto più uniforme e flessibile con ottima ventilazione, mentre le reti a molle (o a maglie metalliche) tendono a cedere, a creare punti di pressione e a ostacolare la circolazione dell’aria.

3. Le doghe larghe o strette sono migliori per il materasso?

Dipende dal tipo di materasso:

  • Doghe larghe (circa 6-8 cm): Ideali per materassi a molle insacchettate e alcuni tipi di lattice, poiché offrono una superficie piana e stabile.
  • Doghe strette (circa 3-4 cm) ammortizzate: Perfette per materassi in memory foam e lattice, poiché la loro flessibilità e i supporti elastici esaltano l’adattabilità del materasso al corpo.

4. Ogni quanto tempo bisogna cambiare le doghe?

Le doghe di buona qualità possono durare dai 10 ai 15 anni. Quelle economiche o con materiali meno resistenti possono durare 5-7 anni. Andrebbero cambiate quando si notano cigolii, doghe rotte, incrinate, affossate o supporti danneggiati.

5. Qual è il materasso ideale per le doghe in legno?

I materassi ideali per le doghe in legno sono quelli in memory foam, lattice e a molle insacchettate. Ogni tipo beneficia in modo specifico da doghe adatte: ammortizzate per memory e lattice, fisse e larghe per molle insacchettate.

6. Si possono mettere due reti singole sotto un materasso matrimoniale?

Sì, anzi, è spesso consigliato per i materassi matrimoniali. Utilizzare due reti singole (es. due 80×190 per un 160×190) permette un supporto indipendente per ogni persona, riducendo il trasferimento del movimento e facilitando il trasporto/montaggio. Assicurati che il telaio del letto abbia un supporto centrale adeguato. Materassi brescia prezzi

7. Cosa succede se le doghe sono troppo distanti?

Se le doghe sono troppo distanti (superiore ai 6-7 cm per materassi in schiuma/lattice), il materasso potrebbe affossarsi tra una doga e l’altra, compromettendo il supporto, causando usura precoce e annullando i benefici ergonomici.

8. Le doghe possono essere sostituite singolarmente?

Sì, spesso è possibile sostituire singolarmente le doghe rotte o danneggiate, purché si trovino ricambi della stessa dimensione e curvatura. Molti produttori vendono kit di ricambio.

9. Qual è il materiale migliore per le doghe?

Il legno di faggio multistrato è considerato il materiale migliore per le doghe, grazie alla sua resistenza, flessibilità ed elasticità. La betulla è un’altra buona opzione, leggermente meno resistente del faggio.

10. Le reti a doghe sono universali per tutti i letti?

No, non sono universali in termini di dimensioni. Devi scegliere una rete a doghe che corrisponda esattamente alle dimensioni interne del tuo giroletto e del tuo materasso (es. 80×190 cm, 160×200 cm). Alcuni modelli hanno piedini propri e possono essere usati anche senza un giroletto specifico.

11. Come si monta una rete a doghe?

Il montaggio varia in base al modello, ma generalmente consiste nell’assemblare il telaio perimetrale (se smontato) e inserire le doghe nei loro supporti laterali. È consigliabile seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore. Letto e materasso singolo

12. Le reti a doghe motorizzate valgono il costo?

Sì, per chi ha particolari esigenze di comfort, salute o mobilità, le reti a doghe motorizzate valgono l’investimento. Permettono di regolare la posizione per lettura, sollievo da reflusso, problemi respiratori o circolatori, migliorando notevolmente la qualità della vita e del riposo.

13. Come prevenire la muffa sotto il materasso?

Per prevenire la muffa:

  • Utilizza una rete a doghe traspirante.
  • Arieggia la stanza da letto ogni giorno per almeno 15-20 minuti.
  • Lascia il materasso scoperto ogni mattina per far dissipare l’umidità.
  • Mantieni un basso livello di umidità nella stanza (40-60%).
  • Non appoggiare il materasso direttamente a terra.

14. Le reti a doghe ammortizzate sono migliori per il mal di schiena?

Sì, spesso sono considerate migliori per il mal di schiena. La loro flessibilità e la possibilità di regolare la rigidità nella zona lombare permettono un supporto più personalizzato ed ergonomico, aiutando a mantenere la colonna vertebrale allineata.

15. Le doghe devono essere curve o piatte?

Le doghe moderne sono quasi sempre leggermente curve (arcuate). Questa curvatura conferisce elasticità e permette alle doghe di flettersi sotto il peso, offrendo un supporto dinamico che si adatta meglio al corpo rispetto a doghe completamente piatte.

16. Posso usare una tavola di legno al posto delle doghe?

No, è fortemente sconsigliato usare una tavola di legno piena. Una tavola impedisce completamente la ventilazione del materasso, favorendo l’accumulo di umidità, muffa e acari. Inoltre, non offre alcun tipo di flessibilità o supporto ergonomico. Materasso 20 cm

17. Le doghe in metallo esistono e sono buone?

Le doghe in metallo, intese come singole lamelle metalliche, sono estremamente rare e non consigliate per i letti domestici. Il metallo è troppo rigido, non offre flessibilità ergonomica e tende a trasferire rumori e vibrazioni. Le reti a doghe hanno telai in metallo, ma le doghe sono quasi sempre in legno.

18. Qual è il peso massimo supportato da una rete a doghe?

Il peso massimo supportato varia notevolmente in base al modello e alla qualità costruttiva. Una buona rete a doghe singola supporta generalmente 120-150 kg, mentre una matrimoniale (con o senza supporto centrale) può arrivare a 200-250 kg totali. Verifica sempre le specifiche del produttore.

19. I piedini della rete a doghe sono necessari?

Dipende dal tipo di letto. Se la rete deve essere inserita in un giroletto con appoggi interni, i piedini non sono strettamente necessari (anche se alcune reti li hanno comunque). Se la rete deve essere autoportante, senza un giroletto, allora i piedini sono essenziali per il sostegno.

20. Come si puliscono le doghe?

Si puliscono aspirando regolarmente la polvere e i detriti tra le doghe. Successivamente, si può passare un panno leggermente umido con acqua e un detergente neutro o aceto, avendo cura di asciugare bene prima di rimettere il materasso.

21. Posso mettere un materasso in lattice su una rete a molle?

No, non è consigliabile. I materassi in lattice richiedono un supporto traspirante e uniforme, come quello fornito dalle doghe in legno. Una rete a molle o a maglie metalliche ostacolerebbe la traspirazione e potrebbe causare deformazioni nel materasso. Materasso memory che significa

22. Le doghe in legno di betulla sono buone?

Sì, le doghe in legno di betulla sono una buona opzione. Sono flessibili e resistenti, anche se il faggio è generalmente considerato leggermente superiore per robustezza e durabilità nel lungo termine.

23. Che materasso va bene per la rete a doghe?

Praticamente tutti i tipi di materassi moderni vanno bene con le reti a doghe, purché si scelga il tipo di doga (fissa/ammortizzata) più adatto al materasso specifico.

24. Si può mettere un materasso a molle tradizionali su doghe?

Sì, i materassi a molle tradizionali beneficiano di un supporto rigido e uniforme, come quello offerto dalle doghe fisse larghe.

25. Che tipo di rete a doghe è consigliata per i bambini?

Per i bambini, una rete a doghe fisse larghe e robuste in legno di faggio è più che sufficiente. Offre un supporto stabile e duraturo, essenziale per la crescita.

26. Posso riparare una doga rotta con nastro adesivo o colla?

No, non è una soluzione affidabile o duratura. Una doga rotta deve essere sostituita per garantire un supporto adeguato e prevenire danni al materasso. Nastro o colla non ripristineranno la flessibilità e la resistenza necessarie. Materassi sanitari

27. Qual è l’altezza ideale del letto con le doghe?

L’altezza ideale del letto è soggettiva, ma in genere si consiglia un’altezza che permetta di sedersi sul bordo con i piedi appoggiati a terra e le ginocchia a un angolo di 90 gradi. L’altezza delle doghe contribuisce all’altezza complessiva del letto.

28. Le doghe ortopediche esistono?

Sì, il termine “doghe ortopediche” si riferisce generalmente a reti a doghe ammortizzate con regolatori di rigidità (a volte chiamate anche “zone differenziate”). Queste sono progettate per offrire un supporto ergonomico e personalizzato, ideale per chi cerca benefici ortopedici.

29. Come si misurano le doghe per la sostituzione?

Misura la lunghezza (da un lato all’altro del telaio dove si incastra la doga) e la larghezza della doga, e se possibile, la sua curvatura (altezza dal centro al punto più alto rispetto alla linea immaginaria tra i supporti).

30. Le reti a doghe in kit da assemblare sono valide?

Sì, molte reti a doghe di buona qualità sono vendute in kit da assemblare. Assicurati che il telaio sia robusto (preferibilmente in metallo o legno massello di faggio spesso) e che le doghe siano in faggio multistrato. Le istruzioni di montaggio chiare sono un plus.

0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Doghe o rete
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media