Se ti stai chiedendo la differenza tra waterfoam e memory foam, la risposta diretta è che si tratta di due materiali con proprietà e sensazioni distintamente diverse, sebbene entrambi ampiamente utilizzati nella produzione di materassi e cuscini. Il memory foam, o schiuma viscoelastica, è un materiale termosensibile che si adatta al calore e al peso del corpo, offrendo un supporto avvolgente e una distribuzione uniforme della pressione. Questo si traduce in una sensazione di “affondamento” e un grande sollievo per i punti di pressione. Il waterfoam, d’altra parte, è una schiuma poliuretanica espansa ad acqua, caratterizzata da una struttura a celle aperte che la rende più traspirante, elastica e reattiva. Non è termosensibile e offre un supporto più sostenuto, con un rapido ritorno alla forma originale. In pratica, se cerchi un abbraccio morbido e una riduzione della pressione, il memory foam è la scelta ideale; se invece preferisci un sostegno più vivace, una maggiore freschezza e un’ottima traspirabilità, il waterfoam potrebbe fare al caso tuo.
La scelta tra questi due materiali dipende in gran parte dalle tue preferenze personali, dalla tua corporatura e dalle tue esigenze specifiche di riposo. Il memory foam è spesso consigliato a chi soffre di dolori articolari o muscolari, poiché la sua capacità di adattamento può alleviare la pressione su spalle, fianchi e schiena. La sensazione di essere “cullato” può favorire un sonno più profondo e ininterrotto. Tuttavia, la sua termosensibilità può portare a una maggiore ritenzione di calore, un aspetto da considerare per chi tende a sudare di notte. Il waterfoam, grazie alla sua struttura a celle aperte, favorisce una migliore circolazione dell’aria, mantenendo la superficie del materasso più fresca e asciutta. È una scelta eccellente per chi desidera un sostegno più dinamico, che faciliti i movimenti durante la notte, e per chi preferisce una sensazione meno “avvolgente”. Molti materassi moderni combinano strati di entrambi i materiali per offrire un equilibrio tra comfort e supporto, sfruttando i vantaggi di ciascuno.
Caratteristica | Materasso Memory Foam Emma Original | Materasso Waterfoam Evergreenweb | Cuscino Memory Foam Tempur Original | Topper Materasso Memory Foam Marcapiuma | Materasso Ibrido Dorelan Nube | Materasso Singolo Waterfoam Baldiflex | Cuscino Waterfoam Guanciale cervicale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Materiale Principale | Memory Foam | Waterfoam | Memory Foam | Memory Foam | Memory Foam + Molle/Waterfoam | Waterfoam | Waterfoam |
Sensazione | Avvolgente, si adatta | Elastico, reattivo | Adattamento al collo | Morbido, adattivo | Equilibrio tra avvolgimento e sostegno | Sostenuto, traspirante | Sostenuto, elastico |
Termosensibilità | Sì | No | Sì | Sì | Parziale (dipende dagli strati) | No | No |
Traspirabilità | Moderata (rischio calore) | Elevata | Moderata | Moderata | Elevata (con strati traspiranti) | Elevata | Elevata |
Supporto | Contorno del corpo, allevia pressione | Sostenuto, elastico | Adattamento ergonomico | Migliora il comfort del materasso | Differenziato per zone | Medio-rigido | Cervicale |
Ideale per | Dolori articolari, chi cerca avvolgimento | Chi preferisce freschezza e mobilità | Problemi cervicali, comfort personalizzato | Rinnovare materasso vecchio | Chi cerca il meglio di entrambi i mondi | Basi letto tradizionali, letti a doghe | Chi cerca supporto cervicale |
Durata media | 8-10 anni | 7-9 anni | 5-7 anni | 3-5 anni | 10-12 anni | 7-9 anni | 3-5 anni |
Cos’è il Memory Foam e come funziona
Il memory foam, conosciuto anche come schiuma viscoelastica, è un materiale rivoluzionario sviluppato originariamente dalla NASA negli anni ’60 per migliorare la sicurezza dei cuscini dei sedili degli aerei. La sua particolarità risiede nella capacità di deformarsi sotto l’effetto del calore e della pressione corporea, adattandosi perfettamente alle curve del corpo e distribuendo il peso in modo uniforme. Una volta che la pressione viene rimossa, il memory foam riacquista lentamente la sua forma originale, da qui il nome “memory” (memoria).
La scienza dietro il Memory Foam: termosensibilità e densità
La caratteristica più distintiva del memory foam è la sua termosensibilità. Significa che la sua consistenza cambia in base alla temperatura. A temperature più basse, il memory foam è più rigido, mentre a contatto con il calore corporeo, diventa più morbido e malleabile. Questa proprietà permette al materasso di “plasmarsi” attorno al corpo, offrendo un supporto personalizzato e alleviando i punti di pressione.
La densità è un altro fattore cruciale nel memory foam, misurata in chilogrammi per metro cubo (kg/m³). Non va confusa con la rigidità. Un materasso più denso non è necessariamente più rigido, ma conterrà più materiale per metro cubo, il che si traduce in:
- Maggiore durata: Un memory foam più denso tende a durare più a lungo perché è più resistente alla compressione e alla perdita di forma.
- Migliore supporto: Una densità più alta offre un supporto più efficace e un migliore allevio della pressione, poiché il materiale è più capace di distribuire il peso corporeo.
- Maggiore reattività al calore: Generalmente, i memory foam più densi rispondono meglio al calore corporeo, garantendo un adattamento più preciso.
Le densità comuni per il memory foam nei materassi variano da 40 kg/m³ a 80 kg/m³. Ad esempio, un memory foam con densità di 50-60 kg/m³ è considerato di buona qualità e offre un eccellente equilibrio tra comfort e durata.
Vantaggi e svantaggi del Memory Foam
Come ogni materiale, il memory foam presenta sia pro che contro, che è fondamentale considerare prima di un acquisto. Materasso due piazze misure
Vantaggi:
- Alleviamento dei punti di pressione: Questo è il suo punto di forza principale. La capacità di conformarsi al corpo riduce la pressione su spalle, fianchi e colonna vertebrale, il che può essere un toccasana per chi soffre di dolori articolari, fibromialgia o problemi alla schiena.
- Isolamento del movimento: Se dormi con un partner, apprezzerai la capacità del memory foam di assorbire il movimento. Se uno dei due si gira, l’altro difficilmente lo sentirà, garantendo un sonno più indisturbato.
- Supporto personalizzato: Si adatta alla tua forma corporea unica, offrendo un supporto ergonomico che mantiene la colonna vertebrale allineata, indipendentemente dalla posizione di sonno.
- Durata: I materassi in memory foam di buona qualità sono noti per la loro longevità, mantenendo le loro proprietà per molti anni.
Svantaggi:
- Rischio di surriscaldamento: Essendo termosensibile e relativamente denso, il memory foam può intrappolare il calore corporeo, portando a una sensazione di calore eccessivo durante la notte, specialmente in ambienti caldi o per chi tende a sudare. Molti produttori ora incorporano tecnologie di raffreddamento (come gel o celle aperte) per mitigare questo problema.
- Sensazione di “affondamento”: Alcune persone trovano la sensazione di essere “inghiottiti” dal materasso sgradevole o difficile per cambiare posizione durante la notte.
- Odore iniziale: I materassi in memory foam nuovi possono emettere un odore chimico (off-gassing) per i primi giorni o settimane. Questo è solitamente innocuo e svanisce con la ventilazione.
- Peso: I materassi in memory foam possono essere piuttosto pesanti e difficili da spostare o girare.
A chi è consigliato il Memory Foam?
Il materasso in memory foam è particolarmente indicato per:
- Persone con dolori articolari o muscolari: L’alleviamento della pressione è un grande beneficio.
- Chi dorme di lato: Aiuta a mantenere la colonna vertebrale allineata e allevia la pressione su spalle e fianchi.
- Coppie: L’isolamento del movimento riduce i disturbi reciproci.
- Chi cerca un supporto avvolgente e personalizzato: Se ti piace la sensazione di essere “cullato” e vuoi un materasso che si adatti perfettamente al tuo corpo.
Considera sempre anche la combinazione con altri materiali, come il waterfoam, per bilanciare comfort e supporto termico. Ad esempio, il Materasso Memory Foam Emma Original è un esempio popolare che cerca di mitigare il problema del calore con strati traspiranti.
Fabbrica materassi bolognaCos’è il Waterfoam e le sue caratteristiche
Il waterfoam è una schiuma poliuretanica espansa ad acqua, nota per essere un materiale altamente ecologico e ipoallergenico, in quanto non contiene sostanze chimiche nocive come il CFC (clorofluorocarburi) e non utilizza solventi durante il processo di produzione. La sua peculiarità sta nella sua struttura a celle aperte, che gli conferisce proprietà uniche, distinguendolo nettamente dal memory foam.
Processo di produzione e composizione chimica del Waterfoam
Il nome “waterfoam” deriva proprio dal metodo di produzione: l’espansione della schiuma avviene utilizzando l’acqua come agente espandente principale, anziché sostanze chimiche aggressive. Questo rende il waterfoam una scelta più sostenibile e priva di emissioni nocive (come il off-gassing tipico del memory foam iniziale), che lo rende ideale anche per chi soffre di allergie o è sensibile agli odori.
Dal punto di vista chimico, il waterfoam è una schiuma poliuretanica flessibile. La sua struttura interna è composta da una miriade di celle aperte e comunicanti. Questa architettura è fondamentale per le sue prestazioni:
- Elevata traspirabilità: L’aria può circolare liberamente attraverso le celle, impedendo l’accumulo di calore e umidità. Questo è un vantaggio significativo per chi tende a sudare di notte o vive in climi caldi.
- Elasticità e resilienza: Le celle aperte permettono al materiale di essere molto elastico e di recuperare rapidamente la sua forma originale non appena la pressione viene rimossa. Non si crea l’effetto “impronta” tipico del memory foam.
- Durabilità: Grazie alla sua struttura robusta, il waterfoam è un materiale molto resistente all’usura e alla deformazione nel tempo, garantendo una lunga vita utile al materasso.
Vantaggi e svantaggi del Waterfoam
Anche il waterfoam, come il memory foam, presenta un proprio set di pro e contro che influenzano la sua idoneità per diverse persone.
Vantaggi: Materasso 1 piazza e mezza prezzo
- Ottima traspirabilità e gestione del calore: Questo è il vantaggio principale. La struttura a celle aperte assicura un’eccellente circolazione dell’aria, mantenendo il materasso fresco e asciutto. Ideale per chi soffre il caldo o vive in ambienti umidi.
- Sostegno dinamico e rapida risposta: Il waterfoam offre un sostegno più vivace e un ritorno elastico immediato. Questo facilita i movimenti durante il sonno e impedisce la sensazione di “affondamento”, rendendolo ideale per chi si muove spesso o preferisce una superficie più reattiva.
- Ipoallergenico ed ecologico: L’uso di acqua come agente espandente lo rende un’opzione più sana e rispettosa dell’ambiente, con ridotte emissioni di VOC (Composti Organici Volatili). Questo è un grande plus per persone con allergie, asma o sensibilità chimica.
- Durabilità: Nonostante la sua elasticità, il waterfoam è un materiale robusto e durevole che mantiene le sue proprietà di supporto nel tempo.
- Versatilità: Si adatta a diverse corporature e posizioni di sonno, offrendo un comfort bilanciato.
Svantaggi:
- Minore adattamento ai punti di pressione: A differenza del memory foam, il waterfoam non si adatta in modo così preciso alle curve del corpo. Sebbene offra un buon supporto, potrebbe non fornire lo stesso grado di sollievo dalla pressione per chi ha dolori cronici o problemi articolari severi.
- Meno “avvolgente”: Se cerchi quella sensazione di essere cullato e un’impronta profonda, il waterfoam potrebbe non soddisfare questa esigenza, in quanto è più elastico e reattivo.
- Variabilità nella rigidità: La rigidità del waterfoam può variare significativamente tra i diversi produttori, quindi è importante provare il materasso per assicurarsi che il livello di supporto sia quello desiderato.
A chi è consigliato il Waterfoam?
Il materasso in waterfoam è una scelta eccellente per:
- Chi soffre il caldo o suda di notte: La sua elevata traspirabilità è un vantaggio chiave.
- Chi preferisce un sostegno più rigido e reattivo: Se non ti piace la sensazione di “affondamento” e vuoi un materasso che faciliti i movimenti.
- Persone che cercano un materasso ipoallergenico e ecologico: L’assenza di sostanze chimiche nocive è un grande beneficio.
- Chi ha un peso corporeo più elevato: Il waterfoam offre un supporto robusto e uniforme che può essere più adatto.
- Chi dorme a pancia in su o a pancia in giù: Fornisce un buon allineamento della colonna vertebrale senza eccessivo affondamento.
Un esempio di prodotto popolare è il Materasso Waterfoam Evergreenweb, apprezzato per la sua solidità e la buona traspirabilità.
Differenze chiave in termini di comfort e sensazione al tatto
La differenza più evidente tra waterfoam e memory foam si percepisce subito al tatto e nell’esperienza di riposo. Non si tratta solo di materiali diversi, ma di filosofie di supporto e comfort profondamente distinte. I migliori materassi memory
Sensazione di avvolgimento vs. sostegno dinamico
-
Memory Foam: L’abbraccio avvolgente.
- Quando ti sdrai su un materasso in memory foam, la prima cosa che noti è una sensazione di graduale affondamento. Il materiale si ammorbidisce con il calore corporeo e si conforma lentamente alla tua forma. Questo crea un’impronta corporea che ti fa sentire “cullato” o “abbracciato” dal materasso.
- La sensazione è quella di un supporto molto personalizzato, quasi su misura, che distribuisce il peso in modo eccezionalmente uniforme. Questo riduce i punti di pressione su spalle, fianchi e colonna vertebrale, offrendo un sollievo significativo per chi soffre di dolori.
- Cambiare posizione su un materasso in memory foam può richiedere un piccolo sforzo, poiché il materiale impiega qualche secondo per riprendere la sua forma e adattarsi alla nuova posizione.
-
Waterfoam: La spinta elastica.
- Il waterfoam, al contrario, offre una sensazione di sostegno più immediato e reattivo. Non c’è l’effetto di “affondamento” profondo. Ti sentirai più “sulla” superficie del materasso piuttosto che “dentro” di essa.
- È un materiale molto elastico e resiliente. Quando ti alzi, il waterfoam recupera istantaneamente la sua forma originale, senza lasciare impronte. Questo facilita enormemente i movimenti e i cambi di posizione durante la notte.
- La sensazione è di una superficie più vivace e meno avvolgente, che offre un supporto più uniforme e distribuito su tutta la superficie, senza però modellarsi in modo così intimo al corpo.
Reazione alla pressione e al movimento
La reazione alla pressione e al movimento è un altro aspetto fondamentale che distingue i due materiali.
-
Memory Foam:
- Lenta reattività: Quando premi sul memory foam con la mano, noterai che l’impronta rimane visibile per alcuni secondi prima di scomparire lentamente. Questa è la sua caratteristica “memoria di forma”.
- Isolamento del movimento: Questa lenta reattività è un vantaggio enorme per le coppie. Il movimento su un lato del letto è scarsamente percepito sull’altro lato. Se il tuo partner si muove o si alza, difficilmente disturberà il tuo sonno. La trasmissione delle vibrazioni è minima.
-
Waterfoam: Negozi reti e materassi roma
- Alta reattività: Il waterfoam reagisce immediatamente alla pressione. L’impronta della mano scompare quasi istantaneamente non appena la togli.
- Minore isolamento del movimento: Essendo più elastico e reattivo, il waterfoam tende a trasmettere un po’ più di movimento rispetto al memory foam. Tuttavia, rispetto ai materassi a molle tradizionali, l’isolamento è comunque buono. Se dormi con un partner particolarmente irrequieto, questo potrebbe essere un fattore da considerare, anche se molti waterfoam moderni hanno densità e strutture cellulari ottimizzate per ridurre questo effetto.
Termosensibilità e gestione del calore
La gestione del calore è spesso il fattore discriminante per molti acquirenti.
-
Memory Foam:
- Termosensibile: Come accennato, il memory foam reagisce alla temperatura. Questo significa che tende a trattenere il calore corporeo, e per alcune persone questo può portare a una sensazione di eccessivo calore e sudorazione durante la notte.
- Per mitigare questo svantaggio, molti produttori integrano tecnologie di raffreddamento:
- Memory foam gel: Contiene particelle di gel che aiutano a dissipare il calore.
- Memory foam a celle aperte: Ha una struttura cellulare più porosa per migliorare la traspirabilità.
- Canali di ventilazione: Incisioni nel materiale che favoriscono il flusso d’aria.
- Rivestimenti traspiranti: Tessuti speciali che aiutano a regolare la temperatura.
-
Waterfoam:
- Non termosensibile: Il waterfoam non risponde al calore corporeo. La sua struttura a celle aperte permette un flusso d’aria molto più efficiente attraverso il materasso.
- Elevata traspirabilità: Questa caratteristica lo rende un’ottima scelta per chi soffre il caldo, per chi vive in climi umidi o per chi semplicemente preferisce una superficie di riposo più fresca e asciutta. Il rischio di surriscaldamento è significativamente ridotto.
In sintesi, la scelta tra l’avvolgente e termoreattivo memory foam e l’elastico e traspirante waterfoam dipende molto dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze climatiche. Molti materassi combinano strati di entrambi, come il Materasso Ibrido Dorelan Nube, per offrire un equilibrio di comfort e supporto, sfruttando i punti di forza di ciascun materiale.
Confronto materassiConsiderazioni su salute e benessere: chi ne trae più beneficio?
La scelta tra waterfoam e memory foam non è solo una questione di preferenze personali, ma può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere generale, specialmente per chi soffre di condizioni specifiche. Analizziamo chi può trarre maggiore beneficio da un tipo di materasso rispetto all’altro.
Supporto ortopedico e allineamento della colonna vertebrale
Entrambi i materiali offrono un buon supporto, ma lo fanno in modi diversi, influenzando l’allineamento della colonna vertebrale.
-
Memory Foam:
- Grazie alla sua capacità di conformarsi al corpo, il memory foam distribuisce uniformemente il peso, riducendo i punti di pressione e mantenendo la colonna vertebrale in un allineamento naturale e sano. Questo è particolarmente vantaggioso per chi dorme di lato, poiché il materasso si adatta alle curve di spalle e fianchi, prevenendo la formazione di punti di pressione e la tensione sulla colonna vertebrale.
- È ideale per persone con dolori cronici, fibromialgia, artrite, scoliosi o altre condizioni che richiedono un’estrema riduzione della pressione e un supporto mirato. L’effetto “culla” può alleviare la pressione sulle articolazioni infiammate e sui muscoli tesi.
- Tuttavia, è fondamentale che la densità e la rigidità del memory foam siano adeguate al proprio peso. Un memory foam troppo morbido potrebbe non offrire un supporto sufficiente, portando a un affossamento eccessivo e a un disallineamento della colonna.
-
Waterfoam:
- Il waterfoam offre un supporto più uniforme e generale. La sua resilienza e la rapida reazione consentono un buon allineamento della colonna vertebrale, specialmente per chi dorme a pancia in su o a pancia in giù, dove un supporto più piatto e robusto è spesso preferibile.
- Non offre lo stesso livello di “avvolgimento” personalizzato del memory foam, ma la sua elasticità previene l’affossamento e garantisce una superficie stabile. Per persone con problemi posturali lievi o che necessitano di un supporto più deciso, il waterfoam può essere molto efficace.
- È una buona scelta per chi cerca un materasso che non limiti i movimenti e che sia facile per entrare e uscire dal letto, senza sentire l’effetto “sabbie mobili”.
Alleviare il dolore: schiena, articolazioni e cervicale
Quando si tratta di alleviare il dolore, le caratteristiche uniche di ogni materiale giocano un ruolo cruciale. Materasso meglio duro o morbido
-
Memory Foam:
- Dolori alla schiena e articolari: L’alleviamento della pressione è il suo punto di forza. La sua capacità di distribuire il peso corporeo su una superficie più ampia riduce la pressione sui punti specifici, il che può essere estremamente benefico per chi soffre di mal di schiena lombare o cervicale, dolori alle anche, alle spalle o ai gomiti. Il materasso “abbraccia” il corpo, riempiendo gli spazi vuoti e sostenendo ogni curva.
- Cervicale: I cuscini in memory foam, come il Cuscino Memory Foam Tempur Original, sono particolarmente efficaci per il supporto cervicale, modellandosi alla forma del collo e della testa per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale.
-
Waterfoam:
- Dolori alla schiena e articolari: Pur non offrendo l’effetto “avvolgente” del memory foam, il waterfoam fornisce un supporto robusto e uniforme che può essere ottimo per la schiena, specialmente per chi preferisce una superficie più ferma. La sua resilienza evita l’affossamento, che può peggiorare il mal di schiena per alcune persone.
- Cervicale: Anche i cuscini in waterfoam, come il Cuscino Waterfoam Guanciale cervicale, offrono un buon supporto cervicale, con il vantaggio di una maggiore traspirabilità e un ritorno alla forma più rapido. Sono adatti per chi cerca un supporto più vivace senza l’effetto “sprofondamento”.
Ipoallergenicità e problemi respiratori
La composizione dei materiali è fondamentale per chi soffre di allergie o problemi respiratori.
-
Memory Foam: Negozi letti e materassi roma
- La struttura densa e a celle chiuse del memory foam tende a essere meno ospitale per acari della polvere e altri allergeni, rendendolo una buona opzione per chi soffre di allergie.
- Tuttavia, il problema principale per le persone sensibili è l’off-gassing iniziale. L’odore chimico rilasciato dai composti organici volatili (VOC) può essere irritante per chi ha problemi respiratori o sensibilità chimiche. È cruciale aerare bene il materasso per diversi giorni dopo l’acquisto.
-
Waterfoam:
- Il waterfoam è generalmente considerato più ipoallergenico ed ecologico. L’uso di acqua nel processo di espansione riduce significativamente le emissioni di VOC, rendendolo una scelta più sicura per chi ha problemi respiratori, asma, allergie o sensibilità agli odori chimici. Non rilascia odori persistenti o sgradevoli.
- La sua struttura a celle aperte favorisce una maggiore circolazione dell’aria, che può aiutare a prevenire l’accumulo di umidità e muffe, contribuendo a un ambiente di riposo più sano.
In conclusione, se il tuo obiettivo principale è l’alleviamento estremo della pressione e un supporto altamente personalizzato per dolori cronici, il memory foam potrebbe essere la scelta migliore, a patto di considerare le sue proprietà termiche. Se invece la tua priorità è la traspirabilità, un supporto più reattivo, e un ambiente di riposo ipoallergenico con basse emissioni chimiche, il waterfoam si posiziona come vincitore. Molti materassi moderni, come il Materasso Ibrido Dorelan Nube, combinano i due materiali per ottimizzare i benefici per una più ampia gamma di esigenze.
Durata e manutenzione: cosa aspettarsi?
La durata e la facilità di manutenzione sono aspetti pratici cruciali nella scelta di un materasso, influenzando non solo il rapporto qualità-prezzo, ma anche la comodità di gestione nel tempo.
Vita utile media e resistenza alla deformazione
Sia il memory foam che il waterfoam sono materiali durevoli se di buona qualità, ma la loro resistenza all’usura e alla deformazione può variare.
-
Memory Foam: Materasso memory 120×190
- Vita utile media: Un materasso in memory foam di buona qualità (con densità superiore a 50 kg/m³) ha una vita utile media di 8-10 anni. Materassi di qualità inferiore possono durare meno, intorno ai 5-7 anni.
- Resistenza alla deformazione: Il memory foam è molto resistente alla formazione di avvallamenti permanenti o “buche”, purché la densità sia adeguata. La sua capacità di tornare alla forma originale, sebbene lentamente, lo rende resiliente alla compressione a lungo termine. Tuttavia, la sua termosensibilità può portare a una certa “usura” nella sensazione di comfort dopo molti anni, specialmente se esposto a variazioni estreme di temperatura. La parte più soggetta a cedimento è lo strato superficiale di memory, se non supportato adeguatamente da una base più rigida.
-
Waterfoam:
- Vita utile media: Anche il waterfoam di alta qualità può durare a lungo, generalmente tra i 7 e i 9 anni. Come per il memory, la qualità del materiale e la densità sono fattori determinanti.
- Resistenza alla deformazione: Il waterfoam, grazie alla sua elevata resilienza ed elasticità, è particolarmente resistente alla deformazione e al mantenimento della forma originale. La sua struttura a celle aperte e la natura non termosensibile lo rendono meno soggetto a variazioni di consistenza dovute al calore. È meno probabile che si formino avvallamenti persistenti, mantenendo una superficie di supporto uniforme per un periodo prolungato.
Fattori che influenzano la durata per entrambi:
- Densità: Maggiore è la densità, maggiore è la durata.
- Qualità dei materiali: Materie prime di qualità superiore si traducono in un prodotto più resistente.
- Peso dell’utente: Persone con un peso maggiore possono ridurre la vita utile del materasso, indipendentemente dal materiale.
- Manutenzione: Una buona cura prolunga la vita del materasso.
- Base del materasso: Una base adeguata e in buone condizioni (es. doghe non rotte) è fondamentale per sostenere il materasso e prevenirne il deterioramento precoce.
Istruzioni di manutenzione e pulizia
La corretta manutenzione è essenziale per preservare le proprietà e prolungare la vita di entrambi i tipi di materassi.
Per il Memory Foam:
- Rotazione: Molti materassi in memory foam non richiedono di essere girati (sottosopra) perché hanno uno strato di memory foam solo su un lato. Tuttavia, è consigliabile ruotare il materasso testa-piedi ogni 3-6 mesi per distribuire l’usura in modo uniforme e prevenire la formazione di avvallamenti nei punti più utilizzati.
- Protezione: Usare un coprimaterasso impermeabile e traspirante è altamente raccomandato per proteggere il materasso da liquidi, macchie e acari della polvere.
- Pulizia:
- Macchie: Pulire le macchie immediatamente con un panno umido e una soluzione delicata (acqua e sapone neutro). Evitare di saturare il materasso, poiché il memory foam assorbe l’acqua e impiega molto tempo ad asciugare, favorendo la formazione di muffe.
- Odori: Per eliminare gli odori (inclusi quelli da “off-gassing” iniziale), cospargere bicarbonato di sodio sulla superficie, lasciarlo agire per diverse ore (o una notte intera) e poi aspirare accuratamente.
- Aerazione: Aerare regolarmente la stanza e lasciare il materasso scoperto per far evaporare l’umidità.
Per il Waterfoam: Prezzo topper matrimoniale
- Rotazione e/o capovolgimento: A seconda della costruzione, i materassi in waterfoam possono essere rotati testa-piedi ogni 3-6 mesi e/o capovolti (se bifacciali) per garantire un’usura uniforme. Controllare le istruzioni specifiche del produttore.
- Protezione: Anche per il waterfoam, un coprimaterasso è fondamentale per proteggere da liquidi e acari.
- Pulizia:
- Le istruzioni di pulizia sono simili a quelle del memory foam: pulire le macchie con un panno umido e una soluzione delicata.
- La sua maggiore traspirabilità significa che l’umidità si dissipa più facilmente, ma è comunque importante evitare di bagnarlo eccessivamente.
- Aerare regolarmente per mantenere la freschezza.
Considerazioni generali per entrambi:
- Non bagnare eccessivamente: Evita lavaggi a vapore o l’uso di grandi quantità d’acqua, poiché entrambi i materiali possono impiegare molto tempo ad asciugare e sviluppare muffe.
- Base adeguata: Assicurati che la base del materasso sia piana, robusta e ben ventilata (es. rete a doghe) per supportare correttamente il materasso e prevenire l’accumulo di umidità. Una base non idonea può accelerare il deterioramento del materasso.
- Evitare salti: I salti sul materasso, soprattutto da parte di bambini, possono compromettere la struttura interna e la durata.
Seguendo queste semplici linee guida, puoi assicurarti che il tuo materasso, sia in memory foam che in waterfoam, mantenga le sue prestazioni e ti offra un riposo ottimale per molti anni.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Quando si tratta di acquistare un materasso, il prezzo è quasi sempre una variabile significativa. Comprendere come i prezzi si confrontano tra memory foam e waterfoam, e cosa costituisce un buon rapporto qualità-prezzo, è essenziale per un acquisto consapevole.
Confronto dei costi: materassi e prodotti correlati
In linea generale, il memory foam tende a essere leggermente più costoso del waterfoam, a parità di densità e qualità del materiale di base. Questa differenza di prezzo è spesso attribuibile al processo di produzione leggermente più complesso del memory foam e alla percezione di un maggiore valore intrinseco, data la sua capacità di adattamento unico.
Materassi: Materassi e materassi sarzana
-
Materassi in Memory Foam: I prezzi variano enormemente a seconda della densità, dello spessore dello strato di memory, della presenza di strati aggiuntivi (come waterfoam di supporto o molle insacchettate in materassi ibridi) e del marchio.
- Un materasso matrimoniale in memory foam di buona qualità (con uno strato di memory di almeno 4-5 cm e una densità media) può costare da €300 a €1000+. Marchi premium o modelli con tecnologie di raffreddamento avanzate possono superare i €1500-€2000.
- Esempio: un Materasso Memory Foam Emma Original può rientrare in questa fascia di prezzo media-alta.
-
Materassi in Waterfoam: Anche il waterfoam varia in prezzo in base a densità, spessore e strati aggiuntivi.
- Un materasso matrimoniale in waterfoam di buona qualità può oscillare tra i €250 e i €700+. I modelli più densi o quelli con zone differenziate possono avvicinarsi ai prezzi del memory foam di fascia media.
- Esempio: un Materasso Waterfoam Evergreenweb o un Materasso Singolo Waterfoam Baldiflex sono esempi di materassi con un buon posizionamento di prezzo.
Prodotti Correlati (Cuscini, Topper):
- Cuscini:
- I cuscini in memory foam (es. Cuscino Memory Foam Tempur Original) sono generalmente più costosi dei cuscini in waterfoam (es. Cuscino Waterfoam Guanciale cervicale). Un buon cuscino in memory foam può costare da €40 a €100+, mentre un cuscino in waterfoam di qualità parte da circa €20-€30.
- Topper Materasso:
- I topper in memory foam (es. Topper Materasso Memory Foam Marcapiuma) sono più comuni e tendono ad essere più cari dei topper in waterfoam, con prezzi che vanno da €50 a €200+ a seconda dello spessore e della densità.
Fattori che influenzano il prezzo: Materassi shop online
- Marca: Marchi noti o premium tendono ad avere prezzi più alti.
- Certificazioni: Certificazioni di qualità (es. Oeko-Tex, CertiPUR-US) possono aumentare il costo.
- Tecnologie aggiuntive: Strati di gel, canali di ventilazione, trattamenti antibatterici o tessuti speciali possono far lievitare il prezzo.
- Spessore e strati: Materassi più spessi o con più strati di materiali diversi saranno più costosi.
- Canale di vendita: L’acquisto online da produttori diretti può spesso offrire prezzi più competitivi rispetto ai negozi fisici.
Come valutare il rapporto qualità-prezzo
Il rapporto qualità-prezzo non si basa solo sul costo iniziale, ma anche sulla durata, sul comfort offerto e sui benefici per la salute.
Fattori da considerare:
- Densità del materiale:
- Memory Foam: Per un buon rapporto qualità-prezzo, cerca una densità di almeno 45-50 kg/m³ per lo strato di memory. Densità inferiori potrebbero deteriorarsi più rapidamente.
- Waterfoam: Per il waterfoam, una densità di 25-30 kg/m³ o più è indicativa di buona qualità e durata.
- Spessore degli strati:
- Un materasso con uno strato di memory foam di almeno 4-6 cm fornirà un comfort e un supporto significativi. Materassi con uno strato più sottile potrebbero non offrire tutti i benefici del memory.
- Per il waterfoam, lo spessore complessivo del materasso e la combinazione di diverse rigidità di waterfoam (es. una base più rigida e uno strato superiore più morbido) sono importanti.
- Certificazioni: Le certificazioni (es. Oeko-Tex Standard 100 per l’assenza di sostanze nocive, CertiPUR-US per il rispetto degli standard di sicurezza e qualità) sono un ottimo indicatore della qualità e della sicurezza del prodotto.
- Periodo di prova: Molti produttori online offrono lunghi periodi di prova (anche 100 notti o più). Questo è un valore aggiunto enorme, poiché ti permette di testare il materasso nel comfort della tua casa e di restituirlo se non ti soddisfa.
- Garanzia: Una buona garanzia (generalmente 10 anni per i materassi) è un segno di fiducia del produttore nel proprio prodotto e una protezione per il tuo investimento.
- Recensioni degli utenti: Leggere le recensioni di altri acquirenti può fornire informazioni preziose sull’esperienza a lungo termine con il materasso.
Esempio di valutazione:
- Un materasso in memory foam da €400 potrebbe sembrare economico, ma se ha uno strato di memory di soli 2 cm e una bassa densità, potrebbe non offrire il supporto desiderato e deteriorarsi rapidamente, rendendolo un cattivo rapporto qualità-prezzo.
- Al contrario, un materasso in waterfoam da €500 con un’alta densità, certificazioni e una garanzia di 10 anni, potrebbe rivelarsi un investimento eccellente per la sua durata e il comfort sostenuto.
In definitiva, non farti ingannare dal prezzo più basso. Investire un po’ di più in un materasso di qualità con buone specifiche e garanzie può farti risparmiare denaro nel lungo termine, evitandoti di doverlo sostituire prematuramente e assicurandoti un riposo migliore per anni.
Materassi ibridi: il meglio dei due mondi?
Nel mondo dei materassi, la tendenza è sempre più quella di combinare materiali diversi per sfruttare i punti di forza di ciascuno e minimizzare i rispettivi svantaggi. I materassi ibridi rappresentano proprio questa evoluzione, offrendo spesso una soluzione ottimale che unisce le proprietà del memory foam e del waterfoam, talvolta anche con l’aggiunta di molle insacchettate. Materassi online con ritiro usato
Composizione e benefici dei materassi multistrato
Un materasso ibrido è tipicamente composto da diversi strati, ognuno con una funzione specifica. La combinazione più comune che include il memory foam e il waterfoam è la seguente:
- Strato superiore in Memory Foam: Questo strato, di solito spesso da 3 a 7 cm, è quello a contatto diretto con il corpo. Offre l’inconfondibile sensazione di avvolgimento, l’alleviamento dei punti di pressione e l’isolamento del movimento. Si adatta alle curve del corpo, fornendo un comfort personalizzato.
- Strato intermedio/base in Waterfoam (o altre schiume di supporto): Sotto lo strato di memory foam, si trova uno o più strati di waterfoam, che fungono da base di supporto. Il waterfoam, grazie alla sua elasticità, resilienza e traspirabilità, offre il sostegno necessario per prevenire l’eccessivo affondamento nel memory foam. Inoltre, la sua struttura a celle aperte contribuisce a migliorare la ventilazione complessiva del materasso, mitigando il problema del surriscaldamento tipico del solo memory foam. Questo strato assicura anche un ritorno elastico più rapido, facilitando i movimenti durante il sonno.
- Strato inferiore (a volte) con molle insacchettate: Alcuni materassi ibridi aggiungono uno strato di molle insacchettate individualmente sotto le schiume. Questo aggiunge ulteriore sostegno, elasticità e una ventilazione eccezionale. Le molle, agendo indipendentemente, permettono un supporto puntuale e una grande reattività.
Benefici della combinazione:
- Equilibrio tra comfort e supporto: Si ottiene l’accoglienza del memory foam senza sacrificare il sostegno. Il corpo è cullato, ma non “inghiottito”.
- Migliore gestione del calore: Lo strato di waterfoam (o le molle) sotto il memory foam consente una migliore circolazione dell’aria, dissipando il calore e mantenendo il materasso più fresco.
- Durata migliorata: La combinazione di materiali di alta qualità può prolungare la vita utile del materasso, poiché ogni strato supporta gli altri, riducendo l’usura concentrata.
- Versatilità: Questi materassi sono spesso adatti a una più ampia gamma di corporature e posizioni di sonno, offrendo un’esperienza di riposo bilanciata.
- Riduzione del rumore: A differenza dei materassi a molle tradizionali, la presenza di schiume e molle insacchettate riduce significativamente i rumori.
Un eccellente esempio di questa filosofia è il Materasso Ibrido Dorelan Nube, che combina diverse tecnologie per un comfort superiore.
Quando scegliere un materasso ibrido
Un materasso ibrido è la scelta ideale per diverse tipologie di persone: Topper alto
- Chi è indeciso tra memory foam e waterfoam: Se non riesci a decidere tra la sensazione avvolgente del memory e il sostegno reattivo del waterfoam, un ibrido offre il meglio di entrambi i mondi.
- Chi soffre il caldo ma desidera il comfort del memory: La combinazione con waterfoam o molle insacchettate aiuta a dissipare il calore, risolvendo uno dei principali svantaggi del memory foam puro.
- Chi cerca un supporto versatile per diverse posizioni di sonno: Che tu dorma di lato, sulla schiena o sulla pancia, un ibrido può adattarsi meglio, offrendo il giusto mix di accoglienza e supporto.
- Coppie con esigenze diverse: Se uno dei partner preferisce una superficie più morbida e l’altro una più sostenuta, un ibrido può rappresentare un compromesso efficace che soddisfa entrambi. L’isolamento del movimento del memory foam si combina con la traspirabilità e il supporto della base.
- Chi cerca un materasso di fascia alta con prestazioni ottimali: I materassi ibridi sono spesso considerati prodotti premium per la loro complessità costruttiva e la capacità di offrire un’esperienza di sonno superiore.
- Chi necessita di un supporto ortopedico elevato ma con comfort: L’abbinamento di schiume che si adattano al corpo con una base solida (anche di waterfoam o molle) può fornire un eccellente allineamento spinale e allevio della pressione.
In definitiva, i materassi ibridi rappresentano una soluzione estremamente versatile e performante, capace di rispondere a un’ampia gamma di esigenze, unendo il meglio delle diverse tecnologie disponibili sul mercato per un riposo di qualità superiore.
Come scegliere il materasso giusto per te: consigli pratici
La scelta del materasso perfetto è un investimento importante per la tua salute e il tuo benessere. Con così tante opzioni disponibili, tra memory foam e waterfoam, materassi ibridi e diverse densità, può sembrare un’impresa ardua. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a prendere la decisione migliore.
Valutare le proprie esigenze di riposo
Prima di iniziare la ricerca, è fondamentale capire quali sono le tue esigenze specifiche. Fatti queste domande:
-
Posizione di sonno:
- Di lato: Hai bisogno di un materasso che si adatti bene a spalle e fianchi per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale. Il memory foam o un materasso ibrido sono spesso ideali per ridurre i punti di pressione.
- Sulla schiena: Ti serve un supporto uniforme per la colonna vertebrale e la zona lombare. Sia il memory foam (se non troppo morbido) che il waterfoam possono andare bene, purché offrano un buon equilibrio tra comfort e sostegno.
- A pancia in giù: Hai bisogno di un materasso più rigido per evitare che la pancia affondi eccessivamente, causando tensione alla schiena. Il waterfoam o un materasso ibrido più sostenuto potrebbero essere preferibili.
-
Problemi fisici: Materassi 2000
- Dolori alla schiena/articolazioni: Se soffri di dolori cronici, artrite o fibromialgia, il memory foam con la sua capacità di alleviare la pressione è spesso la scelta migliore.
- Problemi cervicali: Un cuscino adeguato è fondamentale. Sia il memory foam che il waterfoam offrono guanciali cervicali specifici (es. Cuscino Memory Foam Tempur Original o Cuscino Waterfoam Guanciale cervicale).
-
Preferenze di temperatura:
- Soffri il caldo: Se tendi a surriscaldarti o sudi molto di notte, il waterfoam o i materassi ibridi con strati traspiranti/gel sono da preferire.
- Non hai problemi di calore: Il memory foam tradizionale potrebbe non essere un problema per te.
-
Peso corporeo:
- Leggero (meno di 60 kg): Potresti trovare un materasso troppo rigido scomodo. Il memory foam o un waterfoam più morbido potrebbero offrire un comfort migliore.
- Medio (60-90 kg): La maggior parte dei materassi in memory foam, waterfoam o ibridi si adatta bene.
- Pesante (oltre 90 kg): Hai bisogno di un materasso con una densità e uno spessore maggiori per garantire supporto e durata. Un waterfoam ad alta densità, un memory foam robusto o un ibrido con base solida sono consigliati.
-
Dormi da solo o in coppia?
- In coppia: L’isolamento del movimento è fondamentale. Il memory foam è eccellente in questo, ma anche i materassi ibridi fanno un buon lavoro.
L’importanza del periodo di prova e delle recensioni
Una volta identificate le tue esigenze, è il momento di esplorare le opzioni.
-
Periodo di prova: Questo è, senza dubbio, il fattore più importante nella scelta di un materasso. Acquistare un materasso online, come il Materasso Memory Foam Emma Original, offre spesso un generoso periodo di prova (100 notti, 365 notti, ecc.). Non c’è modo migliore per sapere se un materasso è adatto a te che dormirci sopra per almeno un paio di settimane. Il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi a una nuova superficie. Non fare affidamento solo sulla prova di 10 minuti in negozio.
-
Leggi le recensioni (con discernimento): Le recensioni degli utenti online possono offrire spunti preziosi sulle esperienze di altre persone con un determinato materasso. Cerca recensioni che descrivano:
- Comfort a lungo termine: Il materasso ha mantenuto le sue proprietà nel tempo?
- Gestione del calore: Ha causato surriscaldamento?
- Supporto per dolori specifici: Ha aiutato con mal di schiena o cervicale?
- Servizio clienti e processo di reso: L’azienda è stata efficiente in caso di problemi?
- Attenzione: Filtra le recensioni estreme e cerca un consenso generale. Diffida di recensioni troppo brevi o generiche.
Non aver paura di combinare i materiali (materassi ibridi e topper)
Non devi per forza scegliere un materiale puro. Il mercato offre soluzioni flessibili:
- Materassi ibridi: Come discusso, offrono il meglio di entrambi i mondi, combinando le proprietà avvolgenti del memory foam con il sostegno e la traspirabilità del waterfoam o delle molle. Sono un’ottima soluzione per chi vuole bilanciare comfort e performance.
- Topper materasso: Se hai un materasso esistente e desideri modificarne la sensazione senza acquistarne uno nuovo, un topper può essere un’ottima soluzione.
- Un Topper Materasso Memory Foam Marcapiuma può aggiungere uno strato di morbidezza e allevio della pressione a un materasso troppo rigido.
- Un topper in waterfoam (meno comuni, ma esistono) può dare una sensazione più elastica e traspirante.
- Scegli un topper di spessore adeguato (almeno 5-7 cm per un impatto significativo) e di buona densità.
Ricorda, il materasso ideale è quello che ti permette di dormire bene e svegliarti riposato e senza dolori. Prendi il tuo tempo, valuta attentamente le tue esigenze e non esitare a sfruttare i periodi di prova.
FAQ
Cos’è la differenza principale tra waterfoam e memory foam?
La differenza principale è che il memory foam è termosensibile e si adatta lentamente al calore e al peso del corpo, offrendo una sensazione avvolgente e un ottimo alleviamento della pressione, mentre il waterfoam è una schiuma espansa ad acqua, non termosensibile, più traspirante, elastica e con un ritorno alla forma più rapido, offrendo un supporto più dinamico e fresco.
Il memory foam fa sudare?
Sì, il memory foam, essendo termosensibile, tende a trattenere il calore corporeo, e questo può portare a una sensazione di calore eccessivo e sudorazione per alcune persone, specialmente in ambienti caldi o se non sono presenti tecnologie di raffreddamento (come gel o canali di ventilazione).
Il waterfoam è più ecologico del memory foam?
Sì, in genere il waterfoam è considerato più ecologico perché il suo processo di produzione utilizza l’acqua come agente espandente principale, riducendo l’uso di sostanze chimiche e le emissioni di composti organici volatili (VOC), a differenza di alcuni processi del memory foam che possono rilasciare un odore chimico iniziale (off-gassing).
Quale materiale è migliore per il mal di schiena?
Per il mal di schiena, il memory foam è spesso raccomandato grazie alla sua capacità di conformarsi al corpo e distribuire uniformemente il peso, alleviando i punti di pressione e mantenendo la colonna vertebrale allineata. Tuttavia, per chi preferisce un supporto più fermo e reattivo, anche un buon materasso in waterfoam può essere efficace, specialmente se il problema è l’affossamento eccessivo.
Posso combinare waterfoam e memory foam?
Sì, assolutamente. Molti materassi moderni sono “ibridi”, combinando uno strato superiore di memory foam per il comfort e l’alleviamento della pressione con uno o più strati di waterfoam sottostanti per il supporto, la traspirabilità e l’elasticità. Questa combinazione offre il meglio di entrambi i mondi.
Il waterfoam è più traspirante del memory foam?
Sì, il waterfoam è significativamente più traspirante del memory foam. La sua struttura a celle aperte permette una maggiore circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di calore e umidità, rendendolo ideale per chi soffre il caldo.
Quanto dura in media un materasso in memory foam?
Un materasso in memory foam di buona qualità (con densità adeguata) ha una vita utile media di 8-10 anni. La durata può variare in base alla densità, alla qualità del materiale, al peso dell’utente e alla manutenzione.
Quanto dura in media un materasso in waterfoam?
Un materasso in waterfoam di buona qualità può durare tra i 7 e i 9 anni, simile al memory foam. Anche qui, la densità e la qualità delle materie prime sono fondamentali per la sua longevità.
Il memory foam è adatto a chi dorme di lato?
Sì, il memory foam è particolarmente adatto a chi dorme di lato, poiché si adatta perfettamente alle curve di spalle e fianchi, alleviando la pressione su queste aree e mantenendo la colonna vertebrale in un allineamento naturale.
Il waterfoam è adatto a chi dorme a pancia in giù?
Sì, il waterfoam è spesso una buona scelta per chi dorme a pancia in giù, in quanto offre un supporto più uniforme e fermo che aiuta a prevenire l’eccessivo affondamento del bacino, mantenendo la colonna vertebrale più allineata.
C’è un odore iniziale con i materassi in waterfoam?
Generalmente, i materassi in waterfoam producono un odore iniziale molto meno pronunciato (o assente) rispetto al memory foam, in quanto l’acqua è l’agente espandente principale e riduce le emissioni di VOC.
Quale materasso isola meglio il movimento?
Il memory foam è superiore nell’isolamento del movimento. La sua capacità di assorbire il movimento in un’area localizzata significa che se dormi con un partner, difficilmente sentirai i suoi movimenti durante la notte.
Il waterfoam è più economico del memory foam?
In linea di massima, i materassi in waterfoam tendono ad essere leggermente più economici rispetto ai materassi in memory foam di pari qualità e densità, anche se le differenze possono variare molto a seconda del produttore e delle specifiche del modello.
Posso usare un topper in memory foam su un materasso in waterfoam?
Sì, puoi usare un topper in memory foam su un materasso in waterfoam per aggiungere uno strato di comfort avvolgente e alleviare la pressione, mantenendo comunque il supporto e la traspirabilità della base in waterfoam.
Il waterfoam è più rigido del memory foam?
Non necessariamente. La rigidità di entrambi i materiali può variare in base alla densità e al processo di produzione. Tuttavia, il waterfoam offre una sensazione di supporto più “vivace” e meno “avvolgente”, che può essere percepita come più ferma rispetto all’effetto “sprofondamento” del memory foam.
Quale materiale è più adatto per i bambini?
Sia il memory foam che il waterfoam possono essere adatti per i bambini, ma il waterfoam è spesso preferito per la sua maggiore traspirabilità e la sua natura più ipoallergenica (minore off-gassing). È importante scegliere un materasso con un supporto adeguato per lo sviluppo della colonna vertebrale.
Il waterfoam è adatto a tutte le corporature?
Sì, il waterfoam è molto versatile e si adatta bene a diverse corporature, offrendo un supporto uniforme. Le persone più pesanti possono beneficiare di waterfoam ad alta densità per un maggiore sostegno e durata.
I materassi in memory foam richiedono una base specifica?
I materassi in memory foam funzionano meglio su basi solide e piatte, come reti a doghe ravvicinate o basi imbottite, per un supporto uniforme. Basi troppo distanziate o non adeguate possono compromettere le prestazioni e la durata del materasso.
E i materassi in waterfoam, richiedono una base specifica?
Anche i materassi in waterfoam beneficiano di una base solida e ben ventilata, come una rete a doghe con spazio adeguato per la circolazione dell’aria, che ne esalta la traspirabilità e previene l’accumulo di umidità.
È vero che il memory foam impiega tempo per abituarsi?
Sì, è comune che il corpo impieghi qualche settimana (di solito 2-4) per abituarsi alla sensazione del memory foam, specialmente se si passa da un materasso molto diverso. Questo periodo di adattamento è normale.
Quale materiale è più adatto per chi si muove spesso nel sonno?
Il waterfoam, grazie alla sua maggiore elasticità e al rapido ritorno alla forma, facilita i movimenti e i cambi di posizione durante la notte, rendendolo più adatto per chi si gira e rigira frequentemente. Il memory foam, con il suo effetto “culla”, può rendere più difficile cambiare posizione per alcuni.
Il memory foam è ipoallergenico?
Il memory foam è intrinsecamente denso e non ospita facilmente acari della polvere, muffe o allergeni, rendendolo una buona opzione per chi soffre di allergie. Tuttavia, l’odore iniziale di off-gassing può essere un problema per le persone sensibili alle sostanze chimiche.
Come si pulisce un materasso in waterfoam?
Per pulire un materasso in waterfoam, si consiglia di usare un panno umido con una soluzione delicata di acqua e sapone neutro per le macchie superficiali. È fondamentale non saturare il materasso d’acqua e lasciarlo asciugare completamente all’aria. Molti materassi hanno anche rivestimenti sfoderabili e lavabili.
Si possono usare i topper in memory foam sui materassi a molle?
Sì, un topper in memory foam è un’ottima soluzione per aggiungere comfort e un tocco di avvolgimento a un materasso a molle troppo rigido o che non offre sufficiente alleviamento della pressione.
Qual è la differenza di rigidità tra i due materiali?
Non esiste una rigidità standard. Entrambi i materiali possono essere prodotti con diverse densità e consistenze, da morbide a molto ferme. Il memory foam è percepito come più avvolgente (anche se non necessariamente più morbido), mentre il waterfoam è percepito come più reattivo ed elastico.
Quale scegliere per un letto regolabile (articolato)?
Entrambi i materiali, memory foam e waterfoam, sono ottimi per i letti regolabili (articolati) perché sono flessibili e si adattano facilmente alle diverse posizioni della rete senza subire danni o perdere le loro proprietà.
I materassi in waterfoam hanno zone differenziate?
Sì, come i materassi in memory foam, anche quelli in waterfoam possono essere progettati con diverse zone a portanza differenziata (generalmente 3, 5 o 7 zone) per offrire un supporto ergonomico e mirato alle diverse parti del corpo, come spalle, zona lombare e fianchi.
C’è un periodo di rodaggio per i materassi?
Sì, sia i materassi in memory foam che quelli in waterfoam possono richiedere un breve periodo di “rodaggio” (di solito 2-4 settimane) durante il quale il materasso si assesta completamente e si adatta al tuo corpo, e tu ti abitui alla nuova superficie.
Posso girare un materasso in memory foam?
Molti materassi in memory foam sono a un solo lato (con lo strato di memory solo in superficie) e quindi non vanno girati sottosopra, ma vanno ruotati testa-piedi ogni 3-6 mesi per distribuire l’usura. Alcuni modelli ibridi o più rari possono essere girati. Controlla sempre le istruzioni del produttore.
Posso girare un materasso in waterfoam?
Dipende dal modello. Se il materasso in waterfoam è bifacciale, cioè ha la stessa struttura e consistenza su entrambi i lati, allora può essere girato sottosopra regolarmente (es. ogni 3-6 mesi) per prolungarne la durata e l’uniformità del supporto. Se è progettato con zone differenziate per una sola parte, andrà solo ruotato testa-piedi. Controlla sempre le indicazioni del produttore.
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Differenza tra waterfoam Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento