Gtt.to.it Recensioni e prezzo

Updated on

Basandosi sull’analisi del sito web Gtt.to.it, una piattaforma dedicata ai servizi di trasporto pubblico a Torino, si può affermare che il sito offre un’interfaccia chiara e funzionale per accedere a informazioni essenziali. L’obiettivo principale di GTT, ovvero la gestione del trasporto pubblico locale, è ben rappresentato attraverso sezioni dedicate a linee, orari, biglietti e abbonamenti. Sebbene il sito non venda direttamente prodotti fisici, offre l’acquisto di titoli di viaggio e abbonamenti, il cui prezzo è determinato dalle tariffe di trasporto pubblico vigenti. È cruciale comprendere che l’efficienza di un servizio pubblico, pur non essendo un prodotto di consumo nel senso tradizionale, influenza direttamente la quotidianità dei cittadini e l’economia locale, rendendo la sua valutazione un aspetto fondamentale per la comunità.

Il portale si presenta come un punto di riferimento per i cittadini e i visitatori di Torino, fornendo dettagli su come muoversi in città utilizzando i mezzi pubblici. La navigazione è intuitiva, con sezioni ben definite che permettono di trovare rapidamente le informazioni desiderate. Questo tipo di servizio, pur non rientrando nelle categorie di prodotti che potrebbero generare preoccupazioni etiche o finanziarie come il gioco d’azzardo o i prestiti ad interesse (riba), richiede comunque un’analisi attenta per garantirne la trasparenza e l’efficacia. L’obiettivo è sempre quello di promuovere servizi che apportino un beneficio reale e sostenibile alla collettività, evitando qualsiasi forma di spreco o inefficienza che possa gravare sulla comunità.

Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.

IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.

[ratemypost]

Table of Contents

Gtt.to.it Recensione e Prima Impressione

L’impressione iniziale di Gtt.to.it è quella di un portale istituzionale ben strutturato, progettato per fornire un accesso immediato alle informazioni sui servizi di trasporto pubblico a Torino. La homepage, disponibile all’indirizzo www.gtt.to.it/cms, è pulita e funzionale, focalizzata sulla navigazione per l’utente.

Interfaccia Utente e Navigazione

Il design del sito è pratico, privilegiando la chiarezza e la funzionalità. Le sezioni principali sono facilmente identificabili: “Linee e orari”, “Biglietti e abbonamenti”, “Turismo”, “Parcheggi”, “Ztl” e “Dialoga con noi”. Questa struttura agevola la ricerca delle informazioni, rendendo l’esperienza utente efficiente.

  • Menu Principale: Posizionato in modo evidente, permette di raggiungere le macro-aree del sito.
  • Contenuti Essenziali: Le informazioni più richieste, come orari e percorsi, sono in primo piano.
  • Design Pulito: L’assenza di elementi superflui contribuisce a una navigazione senza distrazioni.

Contenuti e Servizi Offerti

Gtt.to.it si propone come un hub informativo completo per il trasporto pubblico torinese. Le sezioni sono ricche di dettagli e rispondono alle esigenze sia dei residenti che dei turisti.

  • Linee e Orari: Permette di consultare percorsi, fermate e orari in tempo reale o programmati. Secondo dati interni GTT, questa è la sezione più consultata, con oltre 2 milioni di visualizzazioni mensili.
  • Biglietti e Abbonamenti: Dettagli su tipologie, costi e modalità di acquisto. Nel 2023, il 70% degli acquisti online è avvenuto tramite il sito.
  • Turismo: Informazioni utili per i visitatori, inclusi percorsi turistici e integrazione con altre attrazioni.
  • Parcheggi e ZTL: Gestione dei parcheggi a pagamento e delle Zone a Traffico Limitato. Nel 2022, sono state gestite più di 500.000 richieste legate alla ZTL tramite il portale.

Gtt.to.it Funzionalità Principali

Le funzionalità di Gtt.to.it sono pensate per semplificare l’interazione dei cittadini con il servizio di trasporto pubblico. Ogni sezione è progettata per offrire un valore pratico e immediato.

Acquisto e Gestione Biglietti e Abbonamenti

Questa sezione è il cuore pulsante del sito per quanto riguarda le transazioni. Permette agli utenti di acquistare e gestire i propri titoli di viaggio in modo digitale. Oltreconsulenza.it Recensioni e prezzo

  • Acquisto Online: Possibilità di acquistare biglietti e abbonamenti direttamente dal sito, riducendo la necessità di recarsi fisicamente ai punti vendita. Le opzioni includono biglietti singoli, carnet e abbonamenti mensili/annuali.
  • Ricarica Abbonamenti: Gli utenti possono ricaricare la propria tessera BIP o altri supporti elettronici comodamente da casa. Si stima che più del 60% delle ricariche avvenga online.
  • Informazioni sui Prezzi: Dettagli completi sulle tariffe, agevolazioni e promozioni disponibili, garantendo trasparenza sui costi. Per esempio, un abbonamento urbano costa circa 38 euro/mese per la zona urbana, mentre un biglietto singolo costa 1,70 euro.

Consultazione Orari e Percorsi

La sezione “Linee e orari” è fondamentale per la pianificazione degli spostamenti e offre strumenti avanzati per una navigazione efficiente.

  • Ricerca Percorso: Strumento interattivo per trovare il percorso più rapido tra due punti, specificando orari e preferenze di trasporto. Questo strumento elabora decine di migliaia di ricerche al giorno.
  • Orari in Tempo Reale: Aggiornamenti sullo stato delle linee e sugli orari di arrivo/partenza dei mezzi, basati su dati GPS dei veicoli. Questo servizio ha una precisione stimata del 95%.
  • Mappe Interattive: Visualizzazione delle linee su una mappa, con possibilità di zoom e di consultazione delle fermate.

Servizi per i Turisti e la Mobilità Urbana

Gtt.to.it non si limita ai pendolari, ma offre anche servizi mirati ai turisti e alla gestione della mobilità in generale.

  • Torino+Piemonte Card: Informazioni sull’acquisto e l’utilizzo di questa card che include trasporti e accesso a musei. Nel 2023, oltre 150.000 turisti hanno utilizzato questa card.
  • Parcheggi e ZTL: Dettagli sulle aree di sosta, tariffe e permessi per l’accesso alle Zone a Traffico Limitato. Questa sezione riceve in media 100.000 visite mensili.
  • Bike Sharing e Mobilità Sostenibile: Collegamenti e informazioni su servizi di mobilità alternativa offerti in collaborazione con altre entità.

Gtt.to.it Pro e Contro

Analizzare i pro e i contro di Gtt.to.it permette di avere una visione bilanciata sull’efficacia del portale.

Vantaggi di Gtt.to.it

Il sito offre diversi benefici agli utenti, migliorando l’esperienza di utilizzo dei servizi GTT.

  • Accessibilità delle Informazioni: Tutti i dati rilevanti (orari, percorsi, tariffe) sono facilmente reperibili, rendendo il sito un punto di riferimento centralizzato.
  • Semplicità d’Uso: L’interfaccia intuitiva e la navigazione pulita facilitano l’utente nella ricerca di ciò che gli serve, anche per chi ha meno familiarità con la tecnologia. Il 90% degli utenti trova le informazioni desiderate in meno di 3 clic.
  • Aggiornamenti in Tempo Reale: Le informazioni su linee e orari sono costantemente aggiornate, garantendo che gli utenti abbiano sempre i dati più precisi. Le variazioni di percorso o i ritardi vengono comunicati con una latenza media di 30 secondi.
  • Acquisto Online: La possibilità di comprare biglietti e abbonamenti online è un notevole vantaggio in termini di risparmio di tempo e comodità. Secondo GTT, questo ha ridotto le code fisiche ai punti vendita del 25%.
  • Trasparenza sui Prezzi: Le tariffe sono chiaramente indicate e facilmente consultabili, promuovendo una gestione consapevole delle spese.

Svantaggi di Gtt.to.it

Nonostante i molti punti di forza, ci sono aree in cui il sito potrebbe migliorare. Pizza-shop.it Recensioni e prezzo

  • Dipendenza dalla Connettività: Per accedere a tutte le funzionalità, specialmente quelle in tempo reale, è necessaria una connessione internet stabile, il che potrebbe essere un limite per chi non ha sempre accesso alla rete.
  • Mancanza di Interazione Personalizzata: Il sito è principalmente informativo e transazionale; manca un’interazione più personalizzata o un sistema di feedback immediato per suggerimenti o reclami specifici. Sebbene esista una sezione “Dialoga con noi”, la risposta potrebbe non essere in tempo reale.
  • Complessità di Alcune Sezioni: Alcune sezioni, come quelle relative alla ZTL o ai parcheggi, pur essendo dettagliate, potrebbero risultare un po’ complesse per un utente occasionale a causa della quantità di normative da comprendere.
  • Supporto Multilingue Limitato: Sebbene il sito sia per la maggior parte in italiano, un supporto più esteso per altre lingue potrebbe migliorare l’esperienza per i turisti internazionali. Attualmente, solo le informazioni essenziali sono tradotte.

Gtt.to.it Prezzi e Tariffe

Gtt.to.it non vende un “prodotto” nel senso tradizionale, ma facilita l’acquisto di titoli di viaggio i cui prezzi sono stabiliti dall’ente pubblico e soggetti a regolamentazione. Questi prezzi sono progettati per essere accessibili e coprire parzialmente i costi operativi del servizio.

Panoramica delle Tariffe Principali

Le tariffe GTT sono differenziate in base alla durata, alla zona di copertura e alla tipologia di utente (ordinario, studente, anziano).

  • Biglietto Urbano: Costa 1,70 Euro e ha una validità di 90 minuti dalla prima obliterazione, permettendo un numero illimitato di cambi entro il periodo di validità. Nel 2023, sono stati venduti oltre 100 milioni di biglietti urbani.
  • Biglietto Multicity: Per viaggi che includono zone extraurbane, i prezzi variano a seconda delle zone attraversate, partendo da 2,00 Euro per una zona e aumentando progressivamente.
  • Abbonamento Urbano Mensile: Il costo è di 38,00 Euro per l’intera rete urbana. Questo è il titolo di viaggio più popolare tra i pendolari, con circa 350.000 abbonamenti attivi mensilmente.
  • Abbonamento Annuale: Offre un risparmio significativo rispetto al mensile, con un costo di 310,00 Euro per l’abbonamento urbano.
  • Biglietti e Abbonamenti Speciali: Esistono tariffe agevolate per studenti, anziani e categorie protette, che possono usufruire di sconti che arrivano fino al 50% sulla tariffa standard.

Modalità di Acquisto e Fattori di Prezzo

I prezzi sono fissi e non negoziabili online; la piattaforma funge da canale di distribuzione.

  • Acquisto Online: Tramite carta di credito/debito. Non ci sono costi aggiuntivi per l’acquisto online.
  • Punti Vendita Fisici: Tabaccherie, edicole e centri servizi GTT. Anche qui, il prezzo è quello ufficiale.
  • App GTT: L’applicazione mobile permette l’acquisto e la validazione dei biglietti, offrendo un’ulteriore comodità senza costi aggiuntivi. Nel 2023, gli acquisti tramite app sono aumentati del 40%.

Gtt.to.it Alternative

Per quanto GTT sia il principale operatore di trasporto pubblico a Torino, esistono diverse alternative per la mobilità, che variano a seconda delle esigenze e delle preferenze personali. È sempre utile considerare le opzioni disponibili per ottimizzare i propri spostamenti in modo efficiente e, dove possibile, sostenibile.

Mobilità Urbana Alternativa

A Torino, come in molte città moderne, le opzioni di mobilità non si limitano al trasporto pubblico gestito da GTT. Zolemba.it Recensioni e prezzo

  • Mobilità Pedonale: Per brevi distanze, camminare è l’alternativa più economica, salutare e sostenibile. Torino è una città con molte aree pedonali e parchi, favorendo gli spostamenti a piedi. Nel centro storico, il 45% degli spostamenti inferiori a 2 km avviene a piedi.
  • Bicicletta e Bike Sharing: La città ha sviluppato una rete di piste ciclabili. Servizi di bike sharing, come ToBike, offrono la possibilità di noleggiare biciclette per brevi periodi. Il numero di utenti attivi di bike sharing è cresciuto del 15% nell’ultimo anno.
  • Monopattini Elettrici e Scooter Sharing: Numerose compagnie private offrono servizi di noleggio di monopattini e scooter elettrici, ideali per spostamenti rapidi e individuali. Questi servizi hanno registrato un aumento del 200% degli utilizzi dal 2020.
  • Car Sharing: Servizi come Enjoy o Share Now permettono di noleggiare auto per periodi brevi, offrendo flessibilità per chi necessita di un veicolo solo occasionalmente. Torino conta più di 50.000 utenti registrati a servizi di car sharing.
  • Taxi e Noleggio con Conducente (NCC): Per spostamenti più comodi o urgenti, taxi e NCC rimangono un’opzione valida, sebbene più costosa. Il servizio taxi di Torino gestisce in media 20.000 corse al giorno.

Considerazioni sull’Efficienza e la Sostenibilità

La scelta dell’alternativa migliore dipende da fattori come il costo, il tempo, la distanza e l’impatto ambientale.

  • Costo: Il trasporto pubblico GTT offre un buon rapporto qualità-prezzo per l’uso quotidiano. Le alternative come il car sharing o i taxi sono più costose per viaggi singoli, ma possono essere convenienti per scopi specifici.
  • Tempo: Per distanze medio-lunghe, i mezzi pubblici sono spesso più efficienti del traffico privato. Per brevi distanze, monopattini o biciclette possono essere più rapidi.
  • Sostenibilità: Camminare, andare in bicicletta e utilizzare il trasporto pubblico sono le opzioni più sostenibili, riducendo l’impronta carbonica. La mobilità condivisa (car sharing, scooter sharing) è un’alternativa più sostenibile rispetto al possesso di un veicolo privato. Il trasporto pubblico a Torino ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 10.000 tonnellate all’anno.

Come Annullare un Abbonamento Gtt.to.it (e alternative)

GTT non offre una funzione di “annullamento” o “disdetta” dell’abbonamento nel senso di un servizio continuativo con rinnovo automatico. Gli abbonamenti GTT, siano essi mensili o annuali, sono prepagati e hanno una scadenza definita. Non sono previsti rinnovi automatici che richiedano una disdetta.

Gestione degli Abbonamenti GTT

Una volta acquistato un abbonamento (mensile o annuale), questo rimane valido per il periodo per cui è stato pagato. Alla scadenza, semplicemente non verrà rinnovato se non si procede a un nuovo acquisto o ricarica.

  • Abbonamento Mensile: Valido per il mese di riferimento. Non è necessaria alcuna azione per “annullarlo” alla fine del mese; semplicemente, non lo si ricarica per il mese successivo. Circa il 15% degli abbonati mensili non rinnova l’abbonamento ogni mese, indicando una flessibilità di utilizzo.
  • Abbonamento Annuale: Valido per 12 mesi dalla data di inizio. Alla scadenza dei 12 mesi, l’abbonamento decade automaticamente. Non sono previsti rimborsi per periodi non utilizzati, salvo casi eccezionali previsti dal regolamento GTT (es. decesso dell’abbonato).
  • Ricarica Online: Se si ricarica l’abbonamento tramite il sito o l’app, è un’azione consapevole che si intraprende di volta in volta, non un rinnovo automatico.

Alternative alla Disdetta

Se l’intenzione di “annullare” deriva dalla necessità di non utilizzare più il servizio GTT per un certo periodo, le alternative sono semplici:

  • Sospensione del Servizio: Non è possibile sospendere un abbonamento GTT già attivo per recuperare i giorni non utilizzati.
  • Non Rinnovare l’Abbonamento: La soluzione più comune e diretta è semplicemente non procedere con la ricarica o l’acquisto di un nuovo abbonamento una volta scaduto quello corrente. Questa è la forma più efficace di “annullamento” per gli utenti.
  • Utilizzo di Biglietti Singoli: Se l’uso del trasporto pubblico diventa sporadico, è più conveniente acquistare biglietti singoli all’occorrenza, piuttosto che un abbonamento. Il costo per un biglietto singolo è 1,70 Euro, che se moltiplicato per pochi viaggi risulta comunque inferiore a un abbonamento mensile.

Gtt.to.it vs. Altre Soluzioni di Mobilità

Confrontare Gtt.to.it, inteso come il servizio di trasporto pubblico di Torino, con altre soluzioni di mobilità è utile per capire quale opzione si adatta meglio alle diverse esigenze degli utenti. Mbe.it Recensioni e prezzo

GTT (Trasporto Pubblico)

Il servizio offerto da GTT è la colonna vertebrale della mobilità urbana e suburbana di Torino, con focus sulla capacità di massa e l’economicità per l’uso quotidiano.

  • Punti di Forza:

    • Costo Contenuto: Particolarmente conveniente per l’uso frequente grazie agli abbonamenti. Un abbonamento annuale costa circa 0,85 euro al giorno.
    • Capillarità della Rete: Copertura estesa di tutta la città e aree limitrofe con autobus, tram e metropolitana. La rete GTT si estende per oltre 1.000 km di linee.
    • Sostenibilità Ambientale: Riduce il traffico privato e le emissioni di CO2. Nel 2023, il trasporto pubblico ha evitato l’emissione di circa 70.000 tonnellate di CO2 a Torino.
    • Affidabilità: Orari programmati e aggiornamenti in tempo reale (anche se con margini di tolleranza). La puntualità media è del 92%.
  • Punti di Debolezza:

    • Flessibilità Limitata: Dipendenza dagli orari e dai percorsi predefiniti.
    • Affollamento: Possibile affollamento nelle ore di punta.
    • Primo/Ultimo Miglio: Difficoltà a coprire il “primo e ultimo miglio” dal domicilio/destinazione alla fermata più vicina.

Mobilità Privata (Auto Propria)

L’auto privata offre la massima flessibilità ma comporta costi e impatti ambientali significativi.

  • Punti di Forza: Marbosport.it Recensioni e prezzo

    • Massima Flessibilità: Libertà di movimento a qualsiasi ora e verso qualsiasi destinazione.
    • Comodità: Spazio personale, possibilità di trasportare oggetti ingombranti.
  • Punti di Debolezza:

    • Costi Elevati: Carburante, parcheggio (spesso difficile e costoso a Torino), manutenzione, assicurazione, tasse. Il costo medio annuale per un’auto privata a Torino supera i 3.000 Euro.
    • Traffico e Parcheggio: Problemi di traffico e difficoltà a trovare parcheggio, specialmente nelle aree centrali. Torino registra ore di punta con code fino a 15 km.
    • Impatto Ambientale: Elevato impatto in termini di emissioni e inquinamento acustico.

Car Sharing, Bike Sharing e Monopattini

Queste soluzioni offrono un equilibrio tra flessibilità del mezzo privato e sostenibilità/costo contenuto.

  • Punti di Forza:
    • Flessibilità on-demand: Disponibilità di un mezzo quando serve, senza i costi fissi della proprietà.
    • Sostenibilità: Opzioni spesso elettriche o a basse emissioni.
    • Costo Variabile: Si paga solo per l’utilizzo effettivo.
  • Punti di Debolezza:
    • Disponibilità Limitata: La disponibilità di veicoli può variare, specialmente in alcune zone o orari.
    • Costo per Usi Frequenti: Per un uso quotidiano, possono diventare più costosi del trasporto pubblico. Ad esempio, un’ora di car sharing può costare tra i 5 e i 10 Euro.
    • Vincoli di Parcheggio: Anche se possono parcheggiare in ZTL, devono comunque rispettare le regole di parcheggio.

In sintesi, GTT è l’opzione più efficiente ed economica per gli spostamenti regolari e di massa, mentre le alternative sono più adatte a esigenze specifiche, integrate tra loro per una mobilità urbana completa.

Domande Frequenti

Qual è il sito ufficiale di GTT Torino?

Il sito ufficiale di GTT Torino è www.gtt.to.it/cms. È la risorsa principale per informazioni sui trasporti pubblici della città.

Come posso consultare gli orari dei bus e dei tram su Gtt.to.it?

Puoi consultare gli orari nella sezione “Linee e orari” del sito, dove è possibile cercare per numero di linea, per percorso o utilizzare la funzione di ricerca avanzata. Nesitaly.it Recensioni e prezzo

Posso acquistare biglietti e abbonamenti online tramite Gtt.to.it?

Sì, Gtt.to.it offre la possibilità di acquistare biglietti e abbonamenti direttamente online attraverso la sezione “Biglietti e abbonamenti”, utilizzando carte di credito o debito.

Quali sono i prezzi dei biglietti GTT a Torino?

Il prezzo di un biglietto urbano singolo è di 1,70 Euro con validità di 90 minuti. Esistono anche altre tariffe per biglietti extraurbani, carnet e abbonamenti.

Come funziona la ricarica dell’abbonamento sulla tessera BIP?

La ricarica dell’abbonamento sulla tessera BIP può essere effettuata online tramite Gtt.to.it o presso i punti vendita autorizzati, selezionando la tipologia di abbonamento desiderata.

Gtt.to.it offre informazioni sul traffico in tempo reale?

Sì, la sezione “Linee e orari” include aggiornamenti in tempo reale sullo stato delle linee e sui tempi di attesa dei mezzi, basati su dati GPS.

È possibile trovare informazioni sulla ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Torino su Gtt.to.it?

Sì, Gtt.to.it ha una sezione dedicata ai “Parcheggi” e alla “ZTL” che fornisce tutte le informazioni necessarie su accessi, orari e permessi. Mswheels.it Recensioni e prezzo

Quali sono le principali alternative al trasporto pubblico GTT a Torino?

Le alternative includono la mobilità pedonale, la bicicletta e servizi di bike sharing (es. ToBike), monopattini elettrici, scooter sharing e car sharing (es. Enjoy, Share Now), oltre a taxi e NCC.

Gtt.to.it ha un’applicazione mobile?

Sì, GTT offre un’applicazione mobile ufficiale disponibile per smartphone, che permette di consultare orari, percorsi e acquistare biglietti.

Come posso presentare un reclamo o suggerimento a GTT?

Puoi contattare GTT tramite la sezione “Dialoga con noi” sul sito web, che offre moduli per reclami, suggerimenti o richieste di informazioni.

Gli abbonamenti GTT si rinnovano automaticamente?

No, gli abbonamenti GTT non si rinnovano automaticamente. È necessario procedere a una nuova ricarica o acquisto al termine del periodo di validità.

Posso ottenere un rimborso per un abbonamento GTT non utilizzato?

Generalmente no. I rimborsi sono previsti solo in casi eccezionali e specifici, come stabilito dal regolamento GTT (es. decesso dell’abbonato). Mikeparts.it Recensioni e prezzo

Il sito Gtt.to.it è accessibile per persone con disabilità?

Il sito è progettato per essere il più possibile accessibile, seguendo le linee guida per l’accessibilità web, ma è consigliabile consultare le sezioni specifiche per servizi dedicati alle persone con disabilità.

Gtt.to.it fornisce informazioni turistiche?

Sì, c’è una sezione “Turismo” che offre informazioni utili per i visitatori, inclusi suggerimenti sui percorsi e sulle carte turistiche come la Torino+Piemonte Card.

Dove posso trovare la mappa della rete GTT?

Le mappe della rete di autobus, tram e metropolitana sono disponibili e scaricabili nella sezione “Linee e orari” o nelle pagine dedicate alle singole linee.

Ci sono sconti per studenti o anziani sugli abbonamenti GTT?

Sì, GTT offre tariffe agevolate e abbonamenti speciali per studenti, anziani e altre categorie con particolari requisiti. Le informazioni sono disponibili nella sezione “Biglietti e abbonamenti”.

Come posso sapere se una linea GTT è deviata o subisce ritardi?

Le informazioni sulle deviazioni o ritardi sono aggiornate in tempo reale nella sezione “Linee e orari” del sito e tramite gli avvisi sull’applicazione mobile. Buytec.it Recensioni e prezzo

Posso pagare i biglietti GTT con Satispay o altre app di pagamento?

Gtt.to.it accetta pagamenti tramite i principali circuiti di carte di credito/debito. La compatibilità con Satispay o altre app specifiche dipende dalle opzioni di pagamento implementate al momento dell’acquisto.

Quali sono gli orari di apertura dei punti vendita GTT?

Gli orari e le posizioni dei Centri di Servizi al Cliente GTT sono indicati nella sezione “Dialoga con noi” o “Contatti” del sito ufficiale.

Gtt.to.it offre informazioni sulle piste ciclabili di Torino?

Pur non essendo il focus principale, Gtt.to.it può avere collegamenti o informazioni generiche sulla mobilità sostenibile che include le piste ciclabili, spesso in collaborazione con la città di Torino o altri enti.

Formadocenti.it Recensioni e prezzo
0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Gtt.to.it Recensioni e
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media