Scegliere tra un materasso in memory foam e uno in lattice può sembrare una missione complessa, ma la risposta diretta è che non esiste un “migliore” assoluto: la scelta dipende dalle tue esigenze personali, dal tuo stile di sonno e da eventuali problemi fisici. Se cerchi un supporto avvolgente che si adatti perfettamente alle curve del tuo corpo, alleviando i punti di pressione, il memory foam è probabilmente la tua strada. Se invece prediligi una sensazione più elastica, un supporto reattivo e una maggiore traspirabilità, il lattice potrebbe essere la soluzione ideale. Entrambi offrono vantaggi distinti, ma le loro caratteristiche fondamentali li rendono adatti a profili di dormiente diversi. L’obiettivo è trovare il materasso che ti permetta di svegliarti riposato e senza dolori, e per farlo, è fondamentale capire a fondo le differenze tra questi due materiali.
Per darti un’idea più chiara, ecco una tabella comparativa dei materassi più rilevanti sul mercato, che ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili e a fare una scelta informata.
Caratteristica | Materasso Memory Foam Emma Original | Materasso Lattice Naturale Evergreenweb | Materasso Memory Foam Hypnia Benessere | Materasso Lattice Pirelli | Materasso Memory Foam Baldiflex Luna | Materasso Ibrido Dorelan Twin System | Materasso Memory Foam Morfeus |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Materiale Principale | Memory Foam | Lattice Naturale | Memory Foam | Lattice | Memory Foam | Ibrido (Memory Foam + Molle) | Memory Foam |
Supporto | Avvolgente, si adatta alle curve del corpo | Elastico, reattivo, sostiene in modo uniforme | Contenitivo, allevia la pressione | Reattivo, offre un buon rimbalzo | Accogliente, si conforma alla figura | Combinazione di avvolgenza e reattività | Adattabile, riduce i punti di pressione |
Traspirabilità | Media (può trattenere calore per alcuni) | Alta (struttura a celle aperte) | Media | Alta | Media | Buona (grazie alle molle) | Media |
Durata Media | 7-10 anni | 10-15 anni | 7-10 anni | 10-15 anni | 7-10 anni | 8-12 anni | 7-10 anni |
Adatto per | Chi cerca sollievo dai punti di pressione, dolori articolari, sonno su un fianco | Chi preferisce un supporto più fermo, soffre il caldo, cerca un’alternativa ipoallergenica | Chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo e comfort | Chi cerca durata e naturalezza | Chi cerca comfort e supporto ergonomico a un prezzo accessibile | Chi vuole il meglio di entrambi i mondi | Chi cerca un memory foam di qualità |
Sensazione | Affonda lentamente, avvolgente | Reattivo, elastico, “galleggiante” | Morbido ma sostenuto | Sostenuto, flessibile | Avvolgente, modellante | Equilibrio tra morbidezza e sostegno | Avvolgente |
Manutenzione | Non necessita di essere girato, ma arieggiare | Girare periodicamente, arieggiare | Non necessita di essere girato, arieggiare | Girare periodicamente, arieggiare | Non necessita di essere girato, arieggiare | Girare periodicamente, arieggiare | Non necessita di essere girato, arieggiare |
Comprendere il Memory Foam: Vantaggi, Svantaggi e Tipologie
Il memory foam, conosciuto anche come “schiuma viscoelastica”, è un materiale che ha rivoluzionato il mondo del sonno. Originariamente sviluppato dalla NASA per ammortizzare gli urti dei sedili degli aeroplani, è stato poi adattato per l’uso nei materassi grazie alla sua straordinaria capacità di adattarsi al corpo. La sua principale caratteristica è la termo-sensibilità: reagisce al calore corporeo e alla pressione, ammorbidendosi e modellandosi attorno alle curve del corpo, distribuendo uniformemente il peso.
Vantaggi del Memory Foam
I benefici del memory foam sono numerosi e lo rendono una scelta popolare per molte persone.
- Alleviamento dei punti di pressione: Questa è forse la caratteristica più apprezzata. Il memory foam si conforma alla forma unica del tuo corpo, distribuendo il peso in modo uniforme e riducendo la pressione su spalle, fianchi e ginocchia. Questo è particolarmente vantaggioso per chi soffre di dolori articolari o muscolari, o per chi dorme sul fianco.
- Allineamento della colonna vertebrale: Mantenendo la colonna vertebrale in una posizione neutra, il memory foam può contribuire a ridurre il mal di schiena e migliorare la postura durante il sonno. L’adattamento personalizzato assicura che le curve naturali della schiena siano supportate correttamente.
- Isolamento del movimento: Se dormi con un partner, apprezzerai sicuramente questa caratteristica. Il memory foam assorbe il movimento, il che significa che se il tuo partner si gira o si alza dal letto, non sentirai alcuna vibrazione. Questo contribuisce a un sonno indisturbato per entrambi.
- Comfort avvolgente: La sensazione di “affondare” nel materasso e di essere avvolto è molto rilassante per molte persone. È come se il materasso ti abbracciasse, offrendo un senso di sicurezza e comfort.
- Durata ragionevole: Un materasso in memory foam di buona qualità può durare tra i 7 e i 10 anni, mantenendo le sue proprietà di supporto se curato adeguatamente.
Svantaggi del Memory Foam
Nonostante i numerosi vantaggi, il memory foam presenta anche alcuni inconvenienti che è importante considerare.
- Ritenzione del calore: Essendo termosensibile, il memory foam tende a trattenere il calore corporeo. Questo può essere un problema per chi soffre il caldo o vive in climi caldi. Le aziende hanno cercato di ovviare a questo problema introducendo schiume a celle aperte, gel di raffreddamento e strati ventilati, ma il problema può persistere per i più sensibili.
- Sensazione di “affondamento”: Sebbene per molti sia un vantaggio, alcuni non amano la sensazione di “affondamento” e la difficoltà a muoversi o cambiare posizione durante la notte. Per chi preferisce una superficie più reattiva, questo può essere un aspetto negativo.
- Odore iniziale (off-gassing): I materassi in memory foam nuovi possono emanare un odore chimico, noto come “off-gassing”, per i primi giorni o settimane dopo l’apertura. Questo odore è generalmente innocuo e scompare con l’aerazione, ma può essere fastidioso per alcune persone.
- Costo: I materassi in memory foam di alta qualità possono essere più costosi rispetto ad altre tipologie, anche se il mercato offre ormai opzioni per tutte le tasche.
- Peso: I materassi in memory foam tendono ad essere più pesanti rispetto ad altri tipi, rendendo più difficile il movimento e la pulizia.
Tipologie di Memory Foam
Il memory foam si è evoluto nel tempo, dando vita a diverse varianti.
- Memory Foam Tradizionale: È il tipo originale, noto per la sua densità e la sua capacità di conformarsi al corpo. La sua principale pecca è la tendenza a trattenere il calore.
- Memory Foam a Celle Aperte: Per contrastare la ritenzione di calore, questa variante presenta una struttura cellulare più aperta, che permette una maggiore circolazione dell’aria e quindi una migliore dissipazione del calore.
- Memory Foam Infuso con Gel: Questi materassi contengono perle o strati di gel al loro interno, che hanno la funzione di assorbire e dissipare il calore, offrendo una superficie di riposo più fresca.
- Memory Foam Vegetale/Biologico: Utilizza oli vegetali (come la soia o il ricino) per sostituire una parte dei prodotti chimici a base di petrolio, rendendolo una scelta più ecologica e riducendo l’odore di off-gassing. Non è completamente naturale, ma è un passo in quella direzione.
Esplorare il Materasso in Lattice: Vantaggi, Svantaggi e Origini
Il lattice è un altro materiale di punta nel settore dei materassi, noto per la sua elasticità, la sua durata e le sue proprietà naturali. Deriva dalla linfa dell’albero della gomma (Hevea brasiliensis), il che lo rende una scelta interessante per chi cerca opzioni più sostenibili. A differenza del memory foam, il lattice offre una sensazione di “rimbalzo” e un supporto più uniforme. Materasso lattice
Vantaggi del Lattice
Il materasso in lattice offre una serie di benefici che lo rendono una valida alternativa al memory foam.
- Elasticità e Reattività: Il lattice è estremamente elastico e offre un “rimbalzo” immediato. Questo significa che il materasso risponde rapidamente ai movimenti del corpo, facilitando il cambio di posizione durante la notte. Non si ha la sensazione di “affondare” come nel memory foam.
- Supporto Uniforme e Strutturato: Anche se si adatta alle curve del corpo, il lattice lo fa in modo più uniforme e con un sostegno più fermo. Questo è ottimo per mantenere la colonna vertebrale allineata senza dare la sensazione di essere “intrappolati”.
- Traspirabilità Superiore: La struttura a celle aperte del lattice, unita alle perforazioni naturali o create artificialmente, permette un’eccellente circolazione dell’aria. Questo lo rende un materasso molto più fresco rispetto al memory foam, ideale per chi soffre il caldo o vive in climi umidi.
- Ipoallergenico e Antimicrobico: Il lattice è naturalmente resistente agli acari della polvere, alla muffa e ai funghi, il che lo rende una scelta eccellente per chi soffre di allergie o asma. Le sue proprietà antimicrobiche contribuiscono a mantenere un ambiente di sonno più igienico.
- Durata Eccezionale: I materassi in lattice sono noti per la loro longevità. Un materasso in lattice di buona qualità può durare tranquillamente 15-20 anni, superando di gran lunga la vita media di un materasso in memory foam. Questa durabilità li rende un investimento a lungo termine.
- Sostenibilità (Lattice Naturale): Se si opta per il lattice 100% naturale, si sceglie un prodotto ecologico e rinnovabile, derivato da risorse sostenibili. Questo è un grande vantaggio per i consumatori attenti all’ambiente.
Svantaggi del Lattice
Anche il materasso in lattice presenta alcuni punti deboli che è bene considerare.
- Costo Elevato: I materassi in lattice, specialmente quelli 100% naturali, tendono ad essere significativamente più costosi rispetto a quelli in memory foam o ad altre tipologie di materassi. Il prezzo riflette la qualità del materiale e la sua durata.
- Peso Elevato: Similmente al memory foam, i materassi in lattice sono molto pesanti e difficili da spostare. Questo può rendere complicate le operazioni di pulizia o il cambio di lenzuola.
- Sensazione di Rimbalzo (per alcuni): Sebbene per molti sia un vantaggio, chi cerca una superficie più avvolgente e meno reattiva potrebbe non apprezzare la sensazione di “rimbalzo” del lattice.
- Odore (Lattice Sintetico o Blended): Il lattice sintetico o blended (miscela di naturale e sintetico) può avere un odore chimico iniziale simile all’off-gassing del memory foam, anche se solitamente meno persistente. Il lattice naturale puro ha un leggero odore gommoso che svanisce rapidamente.
- Reazioni allergiche (molto rare): Sebbene il lattice sia generalmente ipoallergenico per gli acari della polvere, esiste una rara possibilità di allergia al lattice stesso, anche se la lavorazione del lattice per materassi riduce drasticamente le proteine che causano reazioni.
Origine del Lattice
Il lattice si distingue per le sue origini:
- Lattice Naturale: Estratto dalla linfa dell’albero della gomma (Hevea brasiliensis), è un materiale completamente rinnovabile e biodegradabile. Viene lavorato tramite due processi principali:
- Processo Dunlop: Più semplice ed economico, produce un lattice più denso e compatto sul fondo. Il blocco di lattice viene versato in uno stampo e vulcanizzato.
- Processo Talalay: Più complesso e costoso, prevede un processo di vuoto che distribuisce il lattice in modo più uniforme, creando una schiuma più morbida, elastica e con una struttura a celle più aperta. Questo processo garantisce una maggiore traspirabilità e una sensazione più uniforme.
- Lattice Sintetico: Prodotto da composti chimici (butadiene stirene, SBR), è una alternativa meno costosa ma anche meno elastica e meno durevole del lattice naturale. Non possiede le stesse proprietà ipoallergeniche e di traspirabilità del lattice naturale.
- Lattice Blended (Misto): È una miscela di lattice naturale e sintetico. Offre un compromesso tra costo e prestazioni, cercando di combinare alcune delle proprietà del lattice naturale con un prezzo più accessibile. Tuttavia, la percentuale di lattice naturale può variare notevolmente.
Fattori Chiave nella Scelta: Posizione di Sonno, Peso e Temperatura
La scelta del materasso perfetto non è solo una questione di preferenze personali, ma dipende fortemente da come dormi, quanto pesi e se sei una persona che soffre il caldo o il freddo. Questi tre fattori sono cruciali per determinare se il memory foam o il lattice è più adatto a te.
Posizione di Sonno
La tua posizione preferita durante il sonno è uno dei fattori più importanti nella scelta del materasso, poiché influisce su come il tuo corpo interagisce con la superficie del letto e dove sono necessari i maggiori punti di supporto. Topper materasso bologna
- Dormitori su un Fianco: Se dormi prevalentemente su un fianco, hai bisogno di un materasso che si adatti alle curve pronunciate delle spalle e dei fianchi, riducendo i punti di pressione e mantenendo la colonna vertebrale allineata.
- Memory Foam: È spesso la scelta ideale per i dormitori su un fianco. La sua capacità di avvolgere il corpo allevia la pressione su spalle e fianchi, prevenendo intorpidimento e dolori. La sensazione di affondamento permette a queste parti del corpo di sprofondare leggermente, mantenendo la schiena dritta.
- Lattice: Un materasso in lattice più morbido o con zone differenziate di comfort può funzionare bene, ma un lattice troppo rigido potrebbe non fornire sufficiente “cedimento” per le spalle e i fianchi, causando punti di pressione. Il lattice Talalay è generalmente più adatto per la sua maggiore morbidezza.
- Dormitori sulla Schiena: Se dormi sulla schiena, hai bisogno di un materasso che supporti la curva naturale della zona lombare e mantenga un allineamento neutro della colonna vertebrale.
- Memory Foam: Funziona bene per i dormitori sulla schiena, offrendo un supporto personalizzato che riempie lo spazio vuoto della zona lombare. È importante scegliere un memory foam di densità media per evitare di affondare troppo e causare un disallineamento.
- Lattice: È una scelta eccellente per i dormitori sulla schiena. Il suo supporto reattivo e uniforme mantiene la colonna vertebrale ben allineata senza creare avvallamenti. La sensazione di “galleggiamento” è spesso apprezzata da chi dorme in questa posizione.
- Dormitori a Pancia in Giù: Questa posizione è generalmente sconsigliata dai chiropratici perché può mettere a dura prova il collo e la zona lombare. Se dormi a pancia in giù, hai bisogno di un materasso più fermo per evitare che i fianchi affondino troppo, il che causerebbe un’iperestensione della zona lombare.
- Lattice: Un materasso in lattice più fermo è spesso preferibile. Il suo supporto uniforme e il minore affondamento aiutano a mantenere i fianchi allineati con le spalle.
- Memory Foam: Potrebbe non essere l’ideale, specialmente se è troppo morbido, in quanto i fianchi potrebbero affondare eccessivamente, accentuando la curva lombare e causando dolore. Se si opta per il memory foam, è consigliabile una densità più alta e una maggiore rigidità.
- Dormitori Misti: Se cambi posizione frequentemente durante la notte, hai bisogno di un materasso che sia reattivo e ti permetta di muoverti facilmente.
- Lattice: La sua elasticità e il “rimbalzo” naturale lo rendono perfetto per chi si muove molto, facilitando il cambio di posizione.
- Memory Foam: Può rendere più difficile il movimento a causa della sensazione di affondamento. I materassi in memory foam a celle aperte o ibridi (con molle) possono mitigare questo problema.
Peso Corporeo
Il tuo peso corporeo è un altro fattore determinante, poiché influisce sulla quantità di supporto e comfort necessari.
- Persone Leggere (sotto i 60 kg): Hanno bisogno di un materasso che sia abbastanza morbido da permettere al corpo di affondare leggermente e attivare le proprietà di adattamento del materiale, senza risultare troppo rigido.
- Memory Foam: Un memory foam di densità media-bassa o più morbido è spesso ideale, in quanto permette un’ottima conformazione senza richiedere troppa pressione.
- Lattice: Un lattice più morbido o Talalay è più adatto per permettere al corpo di affondare a sufficienza per un corretto supporto.
- Persone di Peso Medio (60-90 kg): La maggior parte dei materassi è progettata per questa categoria. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra supporto e comfort.
- Memory Foam: Una densità media-alta offre il giusto equilibrio tra avvolgimento e sostegno.
- Lattice: Un lattice di densità media-alta o un mix di Dunlop e Talalay può offrire un supporto eccellente e un comfort equilibrato.
- Persone Pesanti (oltre 90 kg): Richiedono un materasso più robusto e denso che possa fornire un supporto adeguato senza cedere troppo rapidamente nel tempo.
- Lattice: Il lattice, in particolare il Dunlop più denso, è spesso una scelta eccellente per le persone più pesanti grazie alla sua resilienza e durabilità. Offre un supporto solido che previene l’affondamento eccessivo.
- Memory Foam: È fondamentale scegliere un memory foam ad alta densità (almeno 5-6 lb/ft³) per garantire un supporto adeguato e una maggiore durata. Un memory foam troppo morbido si comprimerebbe troppo rapidamente, causando scomodità e un deterioramento precoce. I materassi ibridi con strati di memory foam e un nucleo di molle robuste possono essere una buona alternativa.
Regolazione della Temperatura e Sensibilità al Caldo
La sensibilità al calore è un fattore critico, specialmente se tendi a surriscaldarti durante la notte.
- Per chi soffre il caldo:
- Lattice: È il chiaro vincitore in termini di traspirabilità. La sua struttura a celle aperte e le perforazioni naturali permettono una circolazione dell’aria superiore, mantenendo il materasso fresco. Questo lo rende ideale per chi suda di notte o vive in climi caldi.
- Memory Foam: Il memory foam tradizionale tende a trattenere il calore. Se scegli il memory foam ma soffri il caldo, cerca versioni con tecnologie di raffreddamento come il memory foam a celle aperte, il memory foam infuso con gel o con grafite, che aiutano a dissipare il calore. Anche i materassi ibridi con uno strato superiore di memory foam e un nucleo di molle insacchettate possono offrire una migliore circolazione dell’aria.
- Per chi soffre il freddo o cerca calore:
- Memory Foam: La sua capacità di trattenere il calore può essere un vantaggio per chi sente spesso freddo durante la notte, fornendo una sensazione di calore accogliente.
- Lattice: Anche se traspirante, non offre la stessa sensazione di “calore avvolgente” del memory foam, ma questo non significa che sia un materasso freddo, semplicemente è più neutro in termini di temperatura.
Considerare attentamente questi tre fattori ti aiuterà a restringere il campo e a scegliere il materasso che meglio si adatta alle tue specifiche esigenze di sonno, garantendoti notti più riposanti e un benessere generale.
Durata e Manutenzione: Un Investimento a Lungo Termine
Quando acquisti un materasso, non stai solo comprando un pezzo di arredamento, ma stai facendo un investimento significativo nel tuo benessere e nella qualità del tuo sonno per i prossimi anni. La durata e la manutenzione di un materasso sono fattori cruciali che influenzano il rapporto qualità-prezzo e la tua soddisfazione a lungo termine.
Durata Media dei Materassi
La longevità di un materasso dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei materiali, la frequenza di utilizzo e il modo in cui viene mantenuto. Materasso memory 25 cm
- Materasso Memory Foam:
- Durata Media: In genere, un materasso in memory foam di buona qualità ha una durata di vita di 7-10 anni.
- Fattori che influenzano la durata:
- Densità: I memory foam a densità più alta tendono a durare di più perché sono più resistenti alla compressione e alla formazione di avvallamenti. Un memory foam a bassa densità si deteriorerà più rapidamente.
- Qualità dei materiali: La qualità delle schiume utilizzate, sia il memory foam che gli strati di base (spesso in poliuretano espanso), è fondamentale. Prodotti economici possono perdere le loro proprietà di supporto in pochi anni.
- Peso del dormiente: Se una persona pesante dorme su un memory foam di densità non adeguata, il materasso si consumerà più velocemente.
- Cura e manutenzione: Una corretta manutenzione, come la rotazione e l’aerazione, può prolungarne la vita.
- Materasso Lattice:
- Durata Media: I materassi in lattice sono rinomati per la loro eccezionale longevità, con una durata media che va dai 10 ai 15 anni, e in alcuni casi anche 20 anni per il lattice naturale di altissima qualità.
- Fattori che influenzano la durata:
- Tipo di lattice: Il lattice naturale (soprattutto Talalay) è estremamente durevole e resistente alla compressione. Il lattice sintetico o blended avrà una durata inferiore.
- Processo di produzione: Il processo Talalay tende a produrre un lattice più resistente e uniforme, sebbene il Dunlop sia comunque molto robusto.
- Qualità e densità: Materassi con una maggiore densità e purezza del lattice tenderanno a durare più a lungo.
- Cura e manutenzione: Anche se meno sensibili del memory foam, la rotazione e l’aerazione ne prolungano la vita.
In sintesi: Se la durata è la tua priorità principale, il lattice naturale è il vincitore indiscusso. È un investimento iniziale maggiore, ma si ripaga nel tempo grazie alla sua incredibile resistenza all’usura e al mantenimento delle proprietà di supporto.
Consigli per la Manutenzione
Una corretta manutenzione è essenziale per massimizzare la vita utile di qualsiasi materasso, indipendentemente dal materiale.
- Rotazione del Materasso:
- Memory Foam: Molti materassi in memory foam moderni non necessitano di essere “girati” (cioè capovolti), poiché sono progettati con strati specifici che funzionano in un’unica direzione (lato comfort e lato base). Tuttavia, è consigliabile ruotarlo di 180 gradi (dalla testa ai piedi) ogni 3-6 mesi. Questo aiuta a distribuire uniformemente l’usura dovuta al peso corporeo, prevenendo la formazione di avvallamenti in un’unica zona.
- Lattice: La maggior parte dei materassi in lattice può e dovrebbe essere ruotata di 180 gradi ogni 3-6 mesi. Alcuni materassi in lattice a doppia faccia possono anche essere capovolti per sfruttare entrambi i lati e prolungarne ulteriormente la vita utile, ma questo è meno comune con i modelli moderni.
- Aerazione Costante:
- Sia il memory foam che il lattice beneficiano di una buona aerazione. Togli le lenzuola e il coprimaterasso almeno una volta alla settimana per qualche ora, permettendo all’aria di circolare e disperdere l’umidità e gli odori. Questo è particolarmente importante per il memory foam per aiutare a dissipare il calore e per il lattice per prevenire la formazione di muffe in ambienti umidi.
- Utilizzo di un Coprimaterasso Traspirante:
- Un buon coprimaterasso non solo protegge il materasso da macchie e sporco, ma può anche aiutare a migliorare la traspirabilità. Scegli un coprimaterasso in materiale naturale (come cotone o Tencel) che non intrappoli il calore. Evita coprimaterassi troppo spessi o impermeabili che possono bloccare la circolazione dell’aria.
- Base Adeguata:
- Assicurati che il tuo materasso sia posizionato su una base adeguata. Le doghe dovrebbero essere ravvicinate (non più di 5-7 cm l’una dall’altra) e fornire un supporto uniforme. Una base inadeguata può causare avvallamenti e compromettere la durata del materasso. Per i materassi in memory foam, una base solida o a doghe ravvicinate è ideale. Per il lattice, le doghe devono essere sufficientemente aperte per la traspirazione, ma anche abbastanza vicine per fornire un supporto uniforme.
- Pulizia delle Macchie:
- Pulire le macchie immediatamente con un panno umido e un detergente delicato (evita prodotti chimici aggressivi). Assicurati che il materasso sia completamente asciutto prima di rimettere le lenzuola per prevenire la crescita di muffe.
- Evitare di Saltare sul Materasso:
- Anche se ovvio, saltare o sedersi ripetutamente sempre nello stesso punto può stressare le fibre e accorciare la vita del materasso.
Seguendo questi semplici consigli di manutenzione, puoi assicurarti che il tuo materasso, sia esso in memory foam o lattice, ti offra anni di sonno confortevole e supportivo.
Prezzo e Budget: Un Confronto Economico
Il costo è un fattore determinante per la maggior parte delle persone quando si tratta di acquistare un materasso. Sia il memory foam che il lattice sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, ma ci sono differenze significative tra le due categorie e tra le varie sottocategorie. Comprendere queste differenze ti aiuterà a definire il tuo budget e a fare una scelta informata.
Prezzi del Memory Foam
Il prezzo di un materasso in memory foam può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la densità della schiuma, la complessità degli strati, l’integrazione di tecnologie di raffreddamento e, ovviamente, il marchio. Water foam materasso
- Fascia Bassa (Economici):
- Prezzo: Da circa €200 a €500 per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Spesso utilizzano memory foam a bassa densità e strati di base in poliuretano espanso di qualità inferiore. Potrebbero non offrire un supporto ottimale per tutti i tipi di corporatura e la loro durata è generalmente limitata (spesso meno di 5-7 anni). Possono avere un odore di off-gassing più pronunciato e una minore traspirabilità.
- Esempio: Materassi generici online o promozioni dei grandi magazzini.
- Fascia Media:
- Prezzo: Da circa €500 a €1000 per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Rappresenta il miglior rapporto qualità-prezzo per molti. Offrono memory foam di densità media-alta, con strati di supporto più robusti e spesso incorporano tecnologie di raffreddamento (gel, celle aperte). La durata è ragionevole (7-10 anni).
- Esempio: Materasso Memory Foam Emma Original, Materasso Memory Foam Hypnia Benessere, Materasso Memory Foam Baldiflex Luna.
- Fascia Alta (Premium):
- Prezzo: Da circa €1000 a €2500+ per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Utilizzano memory foam di altissima qualità, con strati multipli e complessi, tecnologie di raffreddamento avanzate e materiali di rivestimento premium. Offrono un comfort superiore, un supporto eccellente e una maggiore durata (spesso 10+ anni).
- Esempio: Alcuni modelli di Materasso Memory Foam Morfeus o marchi specializzati con certificazioni specifiche.
Prezzi del Lattice
Il prezzo dei materassi in lattice è generalmente più elevato rispetto al memory foam, soprattutto se si opta per il lattice 100% naturale.
- Lattice Sintetico o Blended (Misto):
- Prezzo: Da circa €400 a €800 per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Contengono una percentuale di lattice sintetico. Sono più economici del lattice naturale, ma non offrono le stesse proprietà di durata, elasticità e traspirabilità. Possono essere una buona opzione entry-level per chi vuole provare la sensazione del lattice senza spendere una fortuna.
- Esempio: Materassi di marchi meno noti che non specificano “100% lattice naturale”.
- Lattice 100% Naturale (Dunlop):
- Prezzo: Da circa €800 a €1800 per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Realizzati con lattice naturale processato con il metodo Dunlop. Offrono un’ottima durabilità, supporto e traspirabilità, con un buon rapporto qualità-prezzo per il lattice naturale. Sono più densi e fermi rispetto al Talalay.
- Esempio: Materasso Lattice Naturale Evergreenweb, alcuni modelli di Materasso Lattice Pirelli.
- Lattice 100% Naturale (Talalay):
- Prezzo: Da circa €1500 a €3000+ per un matrimoniale.
- Caratteristiche: Il top di gamma per il lattice. Il processo Talalay produce una schiuma più omogenea, morbida, elastica e traspirante. Sono estremamente durevoli e offrono un comfort eccezionale. Il loro costo più elevato è giustificato dalla complessità del processo e dalla qualità superiore del prodotto finale.
- Esempio: Marchi premium specializzati in lattice, o modelli specifici di Materasso Ibrido Dorelan Twin System che possono integrare strati di lattice Talalay.
Considerazioni sul Budget
- Valore a Lungo Termine: Anche se il lattice naturale ha un costo iniziale più elevato, la sua durata superiore (spesso il doppio di un memory foam di fascia media) lo rende un investimento con un ottimo valore a lungo termine. Se dividi il costo per gli anni di utilizzo, il lattice potrebbe risultare più economico a lungo andare.
- Priorità Personali: Se il budget è limitato, un buon materasso in memory foam di fascia media può offrire un comfort eccellente e un buon supporto per un numero ragionevole di anni. Se invece la durabilità, la traspirabilità e le proprietà naturali sono le tue priorità, investire nel lattice naturale è la scelta migliore.
- Periodi di Prova e Garanzie: Molti produttori offrono periodi di prova (anche 100 notti o più) e garanzie estese. Approfittane per testare il materasso nel comfort di casa tua e assicurarti che sia l’investimento giusto. Le garanzie sul lattice tendono ad essere più lunghe (anche 10-20 anni) rispetto al memory foam (spesso 5-10 anni), riflettendo la loro diversa aspettativa di vita.
In definitiva, la decisione economica dipende dal tuo budget disponibile e dalla tua valutazione del valore a lungo termine. Un materasso è un acquisto importante che influenza direttamente la tua salute e il tuo benessere, quindi è consigliabile investire nel miglior materasso che puoi permetterti.
Ipoallergenicità e Salute: Un Aspetto Cruciale
Per molte persone, la scelta del materasso non riguarda solo il comfort, ma anche e soprattutto la salute. Le allergie, l’asma e la sensibilità ai prodotti chimici sono preoccupazioni reali che possono influenzare drasticamente la qualità del sonno. In questo contesto, l’ipoallergenicità e la composizione dei materiali del materasso diventano fattori cruciali.
Ipoallergenicità: Memory Foam vs. Lattice
- Materasso Memory Foam:
- Generale: Il memory foam è intrinsecamente denso, il che rende difficile per gli acari della polvere e altri allergeni penetrare e annidarsi al suo interno. Questo è un vantaggio significativo rispetto ai materassi a molle tradizionali, che offrono più spazio per la proliferazione di acari.
- Potenziali Problematiche:
- Composti Organici Volatili (VOC): I materassi in memory foam, specialmente quelli di bassa qualità, possono rilasciare VOC durante il processo di “off-gassing”. Questi composti possono causare irritazioni respiratorie, mal di testa o nausea nelle persone sensibili. È fondamentale cercare materassi certificati da standard come CertiPUR-US® (o equivalenti europei come OEKO-TEX® Standard 100), che garantiscono l’assenza di sostanze nocive, metalli pesanti, formaldeide e riducono al minimo le emissioni di VOC.
- Profumi o additivi chimici: Alcuni materassi possono essere trattati con profumi o additivi per mascherare l’odore di off-gassing o per altre funzioni, che possono essere irritanti per i soggetti allergici o asmatici.
- Consigli: Se sei allergico o sensibile, scegli un memory foam certificato e di alta qualità, con un buon periodo di aerazione iniziale.
- Materasso Lattice:
- Generale: Il lattice, in particolare il lattice naturale, è naturalmente ipoallergenico e antimicrobico. La sua composizione lo rende inospitale per gli acari della polvere, la muffa e i funghi. Non crea l’ambiente umido e caldo che gli acari amano.
- Potenziali Problematiche:
- Allergia al lattice: Sebbene sia estremamente raro che i materassi in lattice causino reazioni allergiche da contatto (poiché le proteine allergeniche vengono quasi completamente eliminate durante la lavorazione), esiste una minima possibilità per le persone con allergia grave al lattice. È più probabile che le reazioni si manifestino con il contatto diretto e prolungato con prodotti in gomma non lavorata (es. guanti in lattice). Se hai una grave allergia al lattice, consulta un medico.
- Lattice sintetico/blended: Il lattice non naturale potrebbe non avere le stesse proprietà antimicrobiche e potrebbe contenere più sostanze chimiche.
- Consigli: Per la massima sicurezza e ipoallergenicità, opta per il lattice 100% naturale (Dunlop o Talalay) con certificazioni come OEKO-TEX® Standard 100 o GOLS (Global Organic Latex Standard), che attestano la purezza e l’assenza di sostanze nocive.
In sintesi: Per la massima tranquillità in termini di ipoallergenicità e resistenza agli acari, il lattice naturale è generalmente superiore. Tuttavia, un memory foam di alta qualità e certificato può essere una buona opzione per chi ha allergie agli acari della polvere ma non è sensibile ai VOC. Materasso 140×200 prezzo
Supporto Ortopedico e Problemi di Schiena
La scelta del materasso ha un impatto diretto sulla salute della colonna vertebrale e sulla gestione di dolori preesistenti.
- Memory Foam:
- Vantaggi: Eccellente per l’alleviamento dei punti di pressione e per l’allineamento personalizzato. Si adatta alle curve del corpo, riempiendo gli spazi vuoti e distribuendo il peso. Questo può essere molto benefico per chi soffre di mal di schiena cronico o dolori articolari, poiché riduce la pressione su nervi e articolazioni.
- Considerazioni: La chiave è trovare la giusta densità. Un memory foam troppo morbido può non offrire un supporto sufficiente, causando affossamenti e un disallineamento della colonna vertebrale. Un memory foam troppo rigido potrebbe non conformarsi abbastanza, annullando i benefici di alleviamento della pressione.
- Lattice:
- Vantaggi: Offre un supporto più elastico e reattivo, che mantiene la colonna vertebrale in un allineamento neutro. La sua resilienza permette un buon sostegno senza la sensazione di “affondamento”. Molti materassi in lattice hanno anche zone di comfort differenziate per supportare diverse parti del corpo. È ideale per chi cerca un supporto solido ma adattivo.
- Considerazioni: Anche qui, la rigidità è importante. Un lattice troppo morbido potrebbe non offrire abbastanza supporto, mentre uno troppo duro potrebbe non adattarsi a sufficienza. Il lattice Talalay è spesso preferito per la sua capacità di adattamento più uniforme.
In sintesi: Entrambi i materiali possono offrire un eccellente supporto ortopedico se scelti con la giusta densità e rigidità in base alla posizione di sonno e al peso corporeo. Il memory foam eccelle nell’alleviamento dei punti di pressione, mentre il lattice offre un supporto più uniforme e reattivo. Molti chiropratici raccomandano materassi che mantengono la colonna vertebrale allineata, e sia il memory foam che il lattice possono raggiungere questo obiettivo. La scelta dipende dalla preferenza personale sulla “sensazione” del supporto.
Impatto Ambientale: Sostenibilità e Scelte Consapevoli
Nell’era attuale, l’impatto ambientale dei prodotti che acquistiamo è diventato una preoccupazione crescente per molti consumatori. Anche i materassi non fanno eccezione. La scelta tra memory foam e lattice può avere implicazioni significative in termini di sostenibilità, processi di produzione e riciclabilità.
Materasso Memory Foam e Ambiente
Il memory foam tradizionale è un prodotto sintetico derivato dal petrolio, il che solleva diverse questioni ambientali.
- Origine dei Materiali:
- Il memory foam è composto principalmente da poliuretano, un polimero a base di petrolio. L’estrazione del petrolio è un processo ad alto impatto ambientale, contribuendo all’inquinamento e all’emissione di gas serra.
- Processo di Produzione:
- La produzione di memory foam coinvolge reazioni chimiche che possono rilasciare composti organici volatili (VOC) e altre sostanze inquinanti nell’aria e nell’acqua, se non gestite correttamente.
- Off-gassing e Qualità dell’Aria Interna:
- Come accennato, i materassi in memory foam nuovi possono rilasciare VOC, che contribuiscono all’inquinamento dell’aria interna. Sebbene molti produttori stiano migliorando i processi per ridurre queste emissioni, è un fattore da considerare.
- Smaltimento e Riciclabilità:
- Il memory foam non è facilmente biodegradabile e il suo smaltimento nelle discariche contribuisce all’accumulo di rifiuti. Sebbene siano in corso ricerche per rendere il poliuretano più riciclabile, le infrastrutture per il riciclo dei materassi in memory foam sono ancora limitate nella maggior parte dei paesi.
- Innovazioni Sostenibili (Memory Foam Vegetale):
- Alcuni produttori stanno cercando di ridurre l’impatto ambientale introducendo il memory foam a base vegetale (o “bio-foam”). Questi materassi sostituiscono una parte del petrolio con oli vegetali (come soia, ricino o mais). Sebbene non siano completamente naturali, riducono la dipendenza dai combustibili fossili e spesso hanno emissioni di VOC inferiori. È importante notare che la percentuale di olio vegetale può variare e il termine “vegetale” può essere usato in modo un po’ generico.
Materasso Lattice e Ambiente
Il lattice naturale è generalmente considerato l’opzione più ecologica tra i due, ma è importante distinguere tra lattice naturale e sintetico. Dimensione una piazza e mezza
- Origine dei Materiali (Lattice Naturale):
- Il lattice naturale è la linfa dell’albero della gomma (Hevea brasiliensis), una risorsa rinnovabile. Gli alberi di gomma assorbono anidride carbonica dall’atmosfera, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico. Le piantagioni di gomma possono supportare la biodiversità se gestite in modo sostenibile.
- Processo di Produzione (Lattice Naturale):
- Il processo di produzione del lattice naturale (Dunlop o Talalay) è meno energivoro e meno inquinante rispetto alla sintesi del poliuretano. Le sostanze chimiche utilizzate sono generalmente meno tossiche.
- Durata e Rifiuti:
- Data la sua eccezionale durata (15-20 anni), il materasso in lattice naturale necessita di essere sostituito meno frequentemente, riducendo l’impronta di carbonio a lungo termine e la quantità di rifiuti.
- Biodegradabilità:
- Il lattice naturale è biodegradabile, il che significa che alla fine della sua vita utile può essere scomposto in modo più naturale, riducendo il suo impatto sulle discariche.
- Certificazioni Ambientali:
- Per garantire la sostenibilità e la purezza del lattice naturale, cerca certificazioni come:
- GOLS (Global Organic Latex Standard): Attesta che il lattice è biologico, proviene da piantagioni sostenibili e che il processo di produzione rispetta rigorosi standard ambientali e sociali.
- OEKO-TEX® Standard 100: Garantisce che il prodotto finale sia privo di sostanze nocive e sicuro per la salute umana.
- Per garantire la sostenibilità e la purezza del lattice naturale, cerca certificazioni come:
- Lattice Sintetico/Blended:
- Il lattice sintetico (SBR) è un prodotto petrolchimico, con un impatto ambientale simile al memory foam tradizionale in termini di produzione e smaltimento. Le miscele (blended) hanno un impatto intermedio.
In sintesi: Se l’impatto ambientale è una delle tue principali preoccupazioni, il materasso in lattice 100% naturale e certificato GOLS è la scelta più sostenibile. Offre una risorsa rinnovabile, un processo di produzione meno inquinante, una durata superiore e una migliore biodegradabilità.
Considerazioni Finali e Scelta Consapevole
Arrivati a questo punto, dovresti avere una visione molto più chiara delle differenze tra materassi in memory foam e in lattice. Non c’è una risposta universale alla domanda “qual è il migliore”, perché la scelta dipende esclusivamente dalle tue priorità personali e dalle tue esigenze specifiche.
Ricapitolando i Punti Chiave:
- Comfort e Sensazione:
- Memory Foam: Offre una sensazione avvolgente, di “abbraccio” e si conforma perfettamente alle curve del corpo, alleviando i punti di pressione. Ideale per chi cerca un supporto personalizzato e non ama il movimento.
- Lattice: Fornisce un supporto più elastico e reattivo, con una sensazione di “rimbalzo”. Facilita il cambio di posizione e offre un sostegno uniforme.
- Temperatura:
- Memory Foam: Tende a trattenere il calore, anche se le nuove tecnologie (gel, celle aperte) stanno migliorando la traspirabilità.
- Lattice: È naturalmente più traspirante e fresco grazie alla sua struttura a celle aperte, ideale per chi soffre il caldo.
- Supporto Ortopedico:
- Entrambi possono offrire un eccellente supporto. Il memory foam eccelle nell’alleviamento dei punti di pressione, il lattice nel mantenimento dell’allineamento con un supporto più uniforme e reattivo. La scelta dipende dalla preferenza sulla fermezza e la reattività.
- Durata:
- Memory Foam: Dura tipicamente 7-10 anni.
- Lattice Naturale: Dura significativamente più a lungo, 10-15 anni o più, rendendolo un investimento a lungo termine.
- Ipoallergenicità:
- Memory Foam: Densa e resistente agli acari, ma può emettere VOC (cerca certificazioni).
- Lattice Naturale: Naturalmente resistente ad acari, muffe e funghi, ed è generalmente la scelta migliore per gli allergici (rarissima allergia al lattice stesso).
- Prezzo:
- Memory Foam: Vasto range di prezzi, con opzioni di fascia media che offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
- Lattice Naturale: Generalmente più costoso all’acquisto, ma il costo si ammortizza nel tempo grazie alla sua durata.
- Impatto Ambientale:
- Memory Foam: Basato su petrolio, con preoccupazioni per i VOC e lo smaltimento (cerca versioni vegetali e certificate).
- Lattice Naturale: Derivato da una risorsa rinnovabile, con un processo di produzione meno impattante e maggiore biodegradabilità (cerca certificazioni GOLS/OEKO-TEX).
Come fare la Scelta Giusta per Te:
- Definisci le tue Priorità:
- Dolori e Problemi di Schiena: Se hai dolori specifici, valuta attentamente quale materiale offre il tipo di supporto e alleviamento della pressione che ti è più utile. Molti chiropratici raccomandano il memory foam per l’alleviamento dei punti di pressione o il lattice per il supporto uniforme.
- Sensibilità al Caldo: Se tendi a sudare di notte, il lattice è probabilmente la scelta più sicura. Se preferisci il memory foam, cerca le versioni con gel o a celle aperte.
- Allergie: Il lattice naturale è il re dell’ipoallergenicità. Per il memory foam, cerca materassi con certificazioni rigorose.
- Durata e Budget: Se vuoi un investimento a lungo termine e sei disposto a spendere di più all’inizio, il lattice naturale è eccellente. Se cerchi un buon materasso a un prezzo più contenuto, il memory foam di fascia media è un’ottima opzione.
- Sostenibilità: Se l’impatto ambientale è una tua preoccupazione, il lattice naturale certificato è la strada da percorrere.
- Preferenza di Sensazione: Vuoi essere “avvolto” o “galleggiare”? Questa sensazione è molto personale e può essere decisiva.
- Prova di Persona (se possibile): Sebbene non si possa provare a fondo un materasso in negozio, sdraiarcisi per qualche minuto può darti un’idea iniziale della sensazione e del supporto.
- Approfitta dei Periodi di Prova: Molti rivenditori online offrono periodi di prova a casa (spesso 100 notti o più). Questo è il modo migliore per capire se un materasso è davvero adatto a te, poiché ci vuole tempo per abituarsi a una nuova superficie di riposo.
- Leggi le Recensioni: Le esperienze di altri utenti possono fornire informazioni preziose, specialmente se hanno esigenze simili alle tue.
- Verifica le Certificazioni: Indipendentemente dalla scelta, cerca sempre materassi con certificazioni (CertiPUR-US, OEKO-TEX, GOLS) che attestino la sicurezza dei materiali e l’assenza di sostanze nocive.
In conclusione, non affrettarti nella decisione. Un buon materasso è un investimento fondamentale per la tua salute e il tuo benessere. Dedica il tempo necessario per valutare attentamente le tue esigenze, i pro e i contro di ogni materiale, e scegli il materasso che ti promette notti di sonno rigenerante e una vita più energica.
Frequently Asked Questions
Cos’è il memory foam?
Il memory foam è una schiuma viscoelastica termosensibile, sviluppata originariamente dalla NASA, che si adatta alle curve del corpo in risposta al calore e alla pressione, distribuendo il peso e alleviando i punti di pressione.
Cos’è il lattice?
Il lattice è un materiale elastico e reattivo derivato dalla linfa dell’albero della gomma (lattice naturale) o prodotto sinteticamente. Offre un supporto uniforme e una maggiore traspirabilità rispetto al memory foam. Meglio dormire senza cuscino
Qual è la differenza principale nella sensazione tra memory foam e lattice?
Il memory foam offre una sensazione di “affondamento” e avvolgimento, mentre il lattice è più elastico e reattivo, con una sensazione di “rimbalzo” e “galleggiamento”.
Quale materasso è migliore per i dolori alla schiena?
Sia il memory foam che il lattice possono essere ottimi per i dolori alla schiena. Il memory foam eccelle nell’alleviare i punti di pressione e nel conformarsi alla colonna vertebrale, mentre il lattice offre un supporto uniforme e reattivo che mantiene l’allineamento. La scelta dipende dalla preferenza personale sulla fermezza e dal tipo di dolore.
Quale materasso è più fresco?
Il materasso in lattice è generalmente più fresco e traspirante grazie alla sua struttura a celle aperte e alle perforazioni, che consentono una migliore circolazione dell’aria.
Il memory foam trattiene il calore?
Sì, il memory foam tradizionale può trattenere il calore corporeo. Tuttavia, le nuove tecnologie con gel rinfrescante, celle aperte o grafite mirano a ridurre questo problema.
Quanto dura un materasso in memory foam?
Un materasso in memory foam di buona qualità dura generalmente tra i 7 e i 10 anni. Materasso in lattice una piazza e mezza
Quanto dura un materasso in lattice?
Un materasso in lattice naturale di alta qualità può durare dai 10 ai 15 anni, e in alcuni casi anche 20 anni, grazie alla sua eccezionale durabilità.
Il lattice è ipoallergenico?
Sì, il lattice naturale è naturalmente ipoallergenico e resistente ad acari della polvere, muffe e funghi, rendendolo un’ottima scelta per chi soffre di allergie.
I materassi in memory foam hanno odore?
I materassi in memory foam nuovi possono rilasciare un odore chimico iniziale (off-gassing), che di solito scompare dopo pochi giorni o settimane di aerazione.
Quale materasso è più costoso?
Generalmente, i materassi in lattice naturale, in particolare quelli realizzati con il processo Talalay, tendono ad essere più costosi dei materassi in memory foam, anche se il rapporto costo/durata può renderli più economici nel tempo.
Posso girare il materasso in memory foam?
La maggior parte dei materassi in memory foam moderni non va capovolta, ma è consigliabile ruotarla di 180 gradi (testa-piedi) ogni 3-6 mesi per uniformare l’usura. Top memory materasso
Devo girare il materasso in lattice?
Sì, è consigliabile ruotare il materasso in lattice di 180 gradi (testa-piedi) ogni 3-6 mesi. Alcuni modelli possono anche essere capovolti.
Quale materasso è migliore per chi dorme sul fianco?
Il memory foam è spesso raccomandato per i dormitori sul fianco, in quanto si adatta perfettamente alle curve di spalle e fianchi, alleviando i punti di pressione. Anche un lattice più morbido può funzionare.
Quale materasso è migliore per chi dorme sulla schiena?
Sia il memory foam di media densità che il lattice sono buone scelte per chi dorme sulla schiena, in quanto entrambi supportano l’allineamento naturale della colonna vertebrale.
Quale materasso è migliore per chi dorme a pancia in giù?
Per chi dorme a pancia in giù, è generalmente consigliato un materasso più fermo per evitare che i fianchi affondino troppo. Il lattice più fermo o un memory foam ad alta densità sono preferibili.
Il lattice naturale è ecologico?
Sì, il lattice naturale è considerato una scelta più ecologica perché deriva da una risorsa rinnovabile (albero della gomma), ha un processo di produzione meno impattante e è biodegradabile. Centro materassi
Quali certificazioni devo cercare per un materasso in memory foam?
Cerca certificazioni come CertiPUR-US® o OEKO-TEX® Standard 100, che garantiscono l’assenza di sostanze nocive e basse emissioni di VOC.
Quali certificazioni devo cercare per un materasso in lattice?
Per il lattice naturale, cerca OEKO-TEX® Standard 100 e GOLS (Global Organic Latex Standard) per assicurarti purezza e sostenibilità.
I materassi in lattice sono pesanti?
Sì, i materassi in lattice, specialmente quelli naturali, sono molto densi e quindi piuttosto pesanti, rendendoli difficili da spostare.
I materassi in memory foam sono pesanti?
Sì, anche i materassi in memory foam tendono ad essere più pesanti rispetto ad altri tipi di materassi, sebbene generalmente meno del lattice puro.
Posso usare il memory foam con la base a doghe?
Sì, il memory foam può essere usato con basi a doghe, ma è fondamentale che le doghe siano ravvicinate (non più di 5-7 cm di distanza) per un supporto uniforme e per prevenire avvallamenti. Topper materasso memory foam
Il memory foam è buono per le persone pesanti?
Le persone più pesanti dovrebbero scegliere un materasso in memory foam ad alta densità per garantire un supporto adeguato e una maggiore durata, o considerare un materasso ibrido.
Il lattice è buono per le persone pesanti?
Sì, il lattice, in particolare il lattice Dunlop più denso, è un’ottima scelta per le persone più pesanti grazie alla sua resilienza e capacità di fornire un supporto solido e duraturo.
Esistono materassi ibridi?
Sì, i materassi ibridi combinano strati di memory foam o lattice con un nucleo di molle insacchettate. Offrono un equilibrio tra il comfort avvolgente della schiuma e il supporto reattivo e la traspirabilità delle molle.
Qual è il miglior materasso per chi si muove molto nel sonno?
Il lattice è spesso preferito per chi si muove molto, grazie alla sua reattività che facilita il cambio di posizione. Anche i materassi ibridi possono essere una buona scelta.
Il memory foam è adatto a tutte le temperature?
No, il memory foam può essere meno adatto per chi soffre il caldo. Per le temperature più elevate, si consiglia di cercare versioni a celle aperte, con gel o altri sistemi di raffreddamento. Topper duro per materasso
Il lattice è adatto a tutte le temperature?
Sì, il lattice è naturalmente traspirante e mantiene una temperatura più neutra, rendendolo adatto a una vasta gamma di climi e preferenze personali.
Come scegliere la fermezza giusta per un materasso?
La fermezza ideale dipende dalla tua posizione di sonno, dal tuo peso e dalle tue preferenze personali. Generalmente, i dormitori sul fianco preferiscono materassi più morbidi, mentre i dormitori sulla schiena e a pancia in giù preferiscono materassi più fermi.
Qual è la differenza tra lattice Dunlop e Talalay?
Il processo Dunlop produce un lattice più denso e compatto, con una sensazione più ferma. Il processo Talalay è più complesso, creando un lattice più omogeneo, morbido, elastico e traspirante.
I migliori materassi matrimoniali
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Materasso memory foam Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento