Materiale memory foam

Updated on

Il materiale memory foam, conosciuto anche come schiuma viscoelastica, è una delle innovazioni più significative nel campo dei materiali per il comfort e il supporto, nato originariamente dalla ricerca della NASA negli anni ’60 per migliorare la sicurezza dei cuscini degli aerei. La sua caratteristica distintiva è la capacità di modellarsi lentamente alla forma del corpo in risposta al calore e alla pressione, per poi ritornare alla sua forma originale una volta che la pressione viene rimossa. Questo offre un supporto personalizzato e una distribuzione uniforme del peso, riducendo i punti di pressione e migliorando il comfort. Non è solo un materiale per materassi, ma un componente chiave in una vasta gamma di prodotti che vanno dai cuscini, alle scarpe, fino ai sedili ergonomici, trasformando il modo in cui percepiamo il riposo e il supporto nel nostro quotidiano.

Ecco alcuni dei prodotti più popolari che sfruttano le eccezionali proprietà del memory foam:

  • Materasso Emma Original:

    • Caratteristiche Principali: Strato superiore in memory foam che si adatta al corpo, strato di supporto in schiuma HRX per stabilità e traspirabilità, rivestimento termoregolatore rimovibile e lavabile.
    • Prezzo Medio: Circa 500-800€ per un matrimoniale, variabile in base alle promozioni.
    • Pro: Ottimo supporto e riduzione dei punti di pressione, buona traspirabilità rispetto ad altri memory foam, spesso vincitore di test comparativi.
    • Contro: Potrebbe risultare un po’ morbido per chi preferisce un supporto molto rigido, odore iniziale di “nuovo” che svanisce in pochi giorni.
    • Materasso Emma Original
  • Cuscino Tempur Original:

    Amazon

    • Caratteristiche Principali: Forma ergonomica per supportare la curva naturale della testa e del collo, materiale Tempur viscoelastico sensibile alla temperatura.
    • Prezzo Medio: Circa 80-120€.
    • Pro: Eccellente supporto cervicale, allevia la pressione, durevole nel tempo.
    • Contro: Può sembrare rigido all’inizio, costo più elevato rispetto ai cuscini tradizionali, non adatto a chi preferisce cuscini molto morbidi.
    • Cuscino Tempur Original
  • Topper Materasso Evergreenweb Memory Foam:

    • Caratteristiche Principali: Strato aggiuntivo in memory foam da posizionare sopra il materasso esistente per migliorarne il comfort, spessore variabile (tipicamente 5-7 cm), spesso con fascia elastica per fissaggio.
    • Prezzo Medio: Circa 80-150€ a seconda delle dimensioni e dello spessore.
    • Pro: Soluzione economica per migliorare un materasso troppo rigido o vecchio, facile da installare, aumenta il comfort.
    • Contro: Non risolve problemi strutturali di un materasso completamente sfondato, può generare un po’ di calore.
    • Topper Materasso Evergreenweb Memory Foam
  • Materasso Baldiflex Galileo Plus:

    • Caratteristiche Principali: Combinazione di memory foam e schiuma HR per un supporto bilanciato, 7 zone di portanza differenziata, rivestimento anallergico e sfoderabile.
    • Prezzo Medio: Circa 300-600€ per un matrimoniale.
    • Pro: Buon rapporto qualità-prezzo, supporto ergonomico, spesso spedito arrotolato e sottovuoto.
    • Contro: Potrebbe essere percepito come troppo rigido da alcuni utenti, l’odore iniziale può essere più persistente rispetto a marchi premium.
    • Materasso Baldiflex Galileo Plus
  • Scarpe running con soletta in Memory Foam (es. Skechers Go Walk):

    • Caratteristiche Principali: Soletta interna in memory foam che si adatta alla forma del piede, tomaia leggera e traspirante.
    • Prezzo Medio: Circa 50-90€.
    • Pro: Comfort immediato e ammortizzazione personalizzata, ideali per lunghe passeggiate o chi sta in piedi a lungo, leggere.
    • Contro: Il memory foam può comprimersi nel tempo perdendo un po’ di ammortizzazione, non sempre adatte per attività sportive intense che richiedono maggiore stabilità.
    • Scarpe running con soletta Memory Foam
  • Cuscino per Sedia Ergonomico Bonmedico (con memory foam):

    • Caratteristiche Principali: Design ergonomico a cuneo o sagomato, anima in memory foam, spesso con rivestimento antiscivolo e lavabile.
    • Prezzo Medio: Circa 30-50€.
    • Pro: Allevia la pressione sul coccige e migliora la postura, ottimo per chi trascorre molte ore seduto, portatile.
    • Contro: Potrebbe alzare leggermente la seduta, non sempre adatto a tutte le tipologie di sedie, il calore può accumularsi dopo lunghi periodi.
    • Cuscino per Sedia Ergonomico Bonmedico
  • Materassino per animali domestici con Memory Foam (es. Bedsure):

    • Caratteristiche Principali: Strato interno in memory foam per il supporto delle articolazioni, rivestimento esterno resistente e lavabile, base antiscivolo.
    • Prezzo Medio: Circa 40-80€ a seconda delle dimensioni.
    • Pro: Ottimo per animali anziani o con problemi articolari, offre comfort e supporto, facile da pulire.
    • Contro: Il memory foam può essere più caldo in estate per l’animale, prezzo più elevato rispetto ai materassini tradizionali.
    • Materassino per animali domestici Memory Foam

Table of Contents

Comprendere il Materiale Memory Foam: Storia e Scienza

Il memory foam, scientificamente noto come schiuma viscoelastica, è un materiale che ha rivoluzionato il concetto di comfort e supporto. La sua genesi è tutt’altro che banale.

L’Origine Spaziale del Memory Foam

Il memory foam non è nato per i materassi o i cuscini, ma è un prodotto della ricerca spaziale. Sviluppato negli anni ’60 dalla NASA, più precisamente dal team del centro di ricerca Ames, il suo scopo era di migliorare la sicurezza e il comfort dei cuscini dei sedili degli aerei spaziali. L’obiettivo era creare un materiale che potesse assorbire gli impatti e distribuire uniformemente la pressione, proteggendo gli astronauti dalle forze G estreme durante il decollo e l’atterraggio. Il materiale era inizialmente chiamato “temper foam”. Nonostante la sua applicazione iniziale fosse per gli astronauti, il suo potenziale era evidente anche per usi terrestri.

La Scienza Dietro la Viscoelasticità

Il segreto del memory foam risiede nella sua struttura cellulare aperta e nelle sue proprietà viscoelastiche.

  • Viscosità: Si riferisce alla sua capacità di resistere al flusso. Il memory foam non rimbalza immediatamente come una schiuma tradizionale; invece, si deforma lentamente sotto pressione.
  • Elasticità: Indica la sua capacità di tornare alla forma originale dopo la deformazione. Questa combinazione unica permette al materiale di adattarsi alla forma del corpo e di “ricordare” quella forma per un breve periodo prima di ritornare allo stato iniziale.

Il processo è attivato principalmente dal calore corporeo e dalla pressione. Quando il corpo preme sul memory foam, il calore corporeo ammorbidisce le celle del materiale, permettendogli di modellarsi con precisione ai contorni del corpo. Questo assicura una distribuzione del peso molto più uniforme rispetto ai materiali tradizionali, riducendo i punti di pressione e migliorando la circolazione sanguigna.

I Vantaggi Insuperabili del Memory Foam nel Comfort Quotidiano

Il memory foam non è diventato un materiale così diffuso per caso. I suoi benefici specifici lo rendono una scelta eccellente per molteplici applicazioni, specialmente quelle legate al riposo e al supporto. Materassi per persone oltre 100 kg

Supporto Personalizzato e Riduzione dei Punti di Pressione

Questa è la caratteristica distintiva e più apprezzata del memory foam.

  • Adattamento ai Contorni: Il materiale si modella con precisione alla forma del corpo, riempiendo gli spazi vuoti e supportando ogni curva. Questo è particolarmente vantaggioso per la colonna vertebrale, che mantiene il suo allineamento naturale.
  • Distribuzione Uniforme del Peso: Invece di concentrare il peso su pochi punti (come spalle e anche), il memory foam distribuisce il peso su un’area più ampia.
  • Alleviamento della Pressione: La riduzione dei punti di pressione significa meno stress sulle articolazioni e sui muscoli. Questo è fondamentale per prevenire e alleviare dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni, specialmente per persone che soffrono di artrite, fibromialgia o altre condizioni croniche. Studi hanno dimostrato che il memory foam può ridurre la pressione superficiale sul corpo fino all’80% rispetto ai materassi tradizionali.

Isolamento dal Movimento

Per chi condivide il letto, l’isolamento dal movimento è un beneficio cruciale.

  • Assorbimento degli Impatti: Il memory foam assorbe l’energia del movimento invece di trasferirla. Se una persona si muove o si alza dal letto, il partner non sentirà la vibrazione o il movimento.
  • Sonno Ininterrotto: Questo porta a un sonno più riposante e meno interrotto per entrambi i partner, un vantaggio spesso sottovalutato ma di grande impatto sulla qualità del riposo.

Durabilità e Longevità

Il memory foam di qualità è noto per la sua resistenza e lunga durata.

  • Mantenimento della Forma: A differenza delle schiume tradizionali che possono afflosciarsi o perdere la loro resilienza nel tempo, il memory foam tende a mantenere le sue proprietà di supporto più a lungo.
  • Resistenza all’Affossamento: Sebbene non sia immune all’usura, è meno incline a sviluppare avvallamenti permanenti rispetto ai materassi a molle o ad alcune schiume a bassa densità. La vita media di un materasso in memory foam di buona qualità è di 7-10 anni, spesso superando quella dei materassi a molle.

Ipoallergenico e Resistente agli Acari

Un grande vantaggio per chi soffre di allergie.

  • Struttura Densa: La struttura densa del memory foam crea un ambiente inospitale per gli acari della polvere e altri allergeni, impedendo loro di annidarsi e proliferare.
  • Materiali Sintetici: Essendo un materiale sintetico, non offre un terreno fertile per muffe e batteri come potrebbero fare alcuni materiali naturali. Questo lo rende una scelta eccellente per chi cerca un ambiente di riposo più igienico.

Le Sfide e gli Svantaggi del Memory Foam: Cosa Considerare

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il memory foam presenta anche alcune sfide che è importante conoscere prima di un acquisto, per assicurarsi che sia la scelta giusta per le proprie esigenze. Fabbrica materassi salerno

Sensibilità alla Temperatura e Ritenzione di Calore

Questo è probabilmente il difetto più comunemente citato del memory foam.

  • Dipendenza dal Calore: La proprietà viscoelastica del memory foam, che gli permette di modellarsi al corpo, è attivata dal calore. Questo significa che il materiale può diventare più morbido e adattarsi di più in ambienti caldi, e più rigido in ambienti freddi.
  • Trappola di Calore: La densità del materiale e la sua tendenza a modellarsi intorno al corpo possono intrappolare il calore corporeo. Questo può portare a una sensazione di surriscaldamento per alcuni individui, specialmente per chi tende a sudare di notte o vive in climi caldi.
  • Soluzioni: I produttori hanno risposto a questa problematica con diverse innovazioni. Molti materassi in memory foam moderni incorporano:
    • Gel Infusion: Particelle di gel incorporate nella schiuma per aiutare a disperdere il calore.
    • Celle Aperte (Open-Cell): Memory foam con una struttura cellulare più aperta che permette una maggiore circolazione dell’aria.
    • Strati di Transizione: Strati di schiuma più traspirante sotto il memory foam superiore.
    • Rivestimenti Termoregolatori: Tessuti esterni che aiutano a gestire l’umidità e la temperatura.

Odore Iniziale (Off-Gassing)

Appena disimballato, un nuovo prodotto in memory foam può emanare un odore chimico, comunemente chiamato “off-gassing”.

  • Composti Organici Volatili (COV): Questo odore è dovuto al rilascio di piccole quantità di composti organici volatili (COV) che sono sottoprodotti del processo di fabbricazione della schiuma.
  • Non Nocivo ma Sgradevole: Sebbene la maggior parte dei COV rilasciati dai prodotti in memory foam non siano considerati nocivi per la salute in quantità ridotte, l’odore può essere sgradevole e persistere per alcuni giorni o, in rari casi, settimane.
  • Come Gestire l’Odore:
    • Aerazione: È fondamentale lasciare il prodotto in un’area ben ventilata per almeno 24-72 ore prima dell’uso. Aprire finestre e porte della stanza.
    • Certificazioni: Cercare prodotti con certificazioni come CertiPUR-US® (per il mercato nordamericano) o Oeko-Tex® Standard 100 (per l’Europa), che garantiscono l’assenza di sostanze chimiche nocive e bassi livelli di COV.

Peso e Difficoltà di Movimento

I materassi in memory foam tendono a essere più pesanti e meno facili da manovrare rispetto ai materassi a molle.

  • Densità: La densità del memory foam, che contribuisce al suo supporto e alla sua durabilità, lo rende anche intrinsecamente più pesante.
  • “Effetto Affondamento”: Alcuni utenti possono percepire una sensazione di “affondamento” o di essere “intrappolati” nel materasso, rendendo più difficile cambiare posizione durante la notte o alzarsi dal letto. Questo è più pronunciato con memory foam a densità più elevata o per persone che preferiscono dormire “sopra” il materasso anziché “dentro” di esso.
  • Considerazioni: Per chi ha problemi di mobilità o preferisce un sonno più “fluttuante”, questo aspetto può essere un fattore limitante.

Tipologie di Memory Foam e Innovazioni Tecnologiche

Il mondo del memory foam si è evoluto ben oltre la sua forma originale, con diverse varianti progettate per affrontare le sfide e migliorare le prestazioni.

Memory Foam Tradizionale

Questa è la forma più comune e originaria. Materasso singolo con molle insacchettate

  • Composizione: Realizzato principalmente con poliuretano e altri additivi per conferire le proprietà viscoelastiche.
  • Sensibilità al Calore: La sua caratteristica principale è la reazione al calore corporeo, ammorbidendosi e modellandosi lentamente.
  • Potenziale di Ritenzione di Calore: Come discusso, tende a trattenere il calore, il che può essere un problema per alcuni.

Memory Foam a Celle Aperte (Open-Cell)

Questa innovazione mira a migliorare la traspirabilità.

  • Struttura Cellulare: A differenza della schiuma tradizionale con celle più chiuse, il memory foam a celle aperte ha una struttura più porosa. Le “pareti” tra le celle sono state intenzionalmente aperte.
  • Circolazione dell’Aria: Questa maggiore apertura permette all’aria di circolare più liberamente all’interno del materiale, dissipando il calore in modo più efficiente.
  • Benefici: Riduce significativamente il problema del surriscaldamento, rendendolo una scelta più confortevole per chi soffre il caldo. Mantiene comunque le proprietà di alleviamento della pressione e supporto.

Memory Foam Infuso con Gel

Una delle risposte più popolari al problema del calore.

  • Materiali di Raffreddamento: Piccole sfere o strati di gel vengono incorporati nella schiuma. Questi gel possono essere a base di acqua, polimeri o altri composti.
  • Proprietà del Gel: Il gel ha la capacità di assorbire e disperdere il calore più rapidamente rispetto al memory foam tradizionale. Alcuni gel sono progettati per cambiare fase da solido a liquido quando raggiungono una certa temperatura, assorbendo il calore corporeo e fornendo una sensazione di freschezza.
  • Benefici: Migliora notevolmente la termoregolazione, offrendo una superficie di riposo più fresca senza sacrificare il supporto e il comfort del memory foam.
  • Esempi di Prodotti: Molti materassi moderni di fascia alta utilizzano questa tecnologia, ad esempio materassi in memory foam con gel.

Memory Foam con Particelle di Rame o Grafite

Queste varianti sono state sviluppate per sfruttare le proprietà conduttive di altri materiali.

Amazon

  • Rame: Noto per le sue proprietà antibatteriche e per la sua eccellente conducibilità termica. L’aggiunta di rame al memory foam aiuta a dissipare il calore e può anche contribuire a un ambiente di riposo più igienico.
  • Grafite: Un altro conduttore termico efficace, la grafite può allontanare il calore dal corpo più rapidamente.
  • Benefici: Offrono un ulteriore livello di raffreddamento e, nel caso del rame, potenziali benefici antimicrobici.

Memory Foam Vegetale o Naturale

Un’alternativa per chi cerca opzioni più ecologiche. Materasso una piazza e mezza per divano letto

  • Base Rinnovabile: Questi memory foam sostituiscono una parte dei prodotti petrolchimici con oli vegetali (come olio di soia, di girasole o di ricino).
  • Meno COV: Spesso presentano un odore iniziale meno intenso e livelli di COV più bassi rispetto al memory foam tradizionale, anche se non sono completamente “naturali” o privi di sostanze chimiche.
  • Certificazioni: È importante cercare certificazioni specifiche che attestino la percentuale di materiali vegetali e l’assenza di sostanze nocive.

Come Scegliere il Prodotto in Memory Foam Giusto per Te

La scelta del prodotto in memory foam ideale dipende da una serie di fattori personali. Non esiste una soluzione universale, ma una che si adatta al meglio alle tue esigenze specifiche.

Fattori da Considerare per i Materassi

  • Densità: La densità del memory foam è cruciale. Si misura in chilogrammi per metro cubo (kg/m³).
    • Bassa Densità (sotto 60 kg/m³): Più morbida, si adatta più rapidamente e genera meno calore. Meno durevole. Ideale per chi preferisce una sensazione più “fluttuante”.
    • Media Densità (60-80 kg/m³): Un buon equilibrio tra supporto, comfort e durata. È la densità più comune per i materassi di qualità.
    • Alta Densità (oltre 80 kg/m³): Molto di supporto, durevole, ma può essere più lenta nel modellarsi e tende a trattenere più calore. Ideale per chi cerca un supporto molto deciso e una lunga durata.
  • Spessore: Lo spessore del memory foam varia. Un materasso con uno strato di memory foam più spesso (es. 5-10 cm) offrirà un maggiore abbraccio e sollievo dalla pressione. Materassi più sottili (2-3 cm) possono essere adatti per topper o per chi desidera solo un leggero strato di comfort.
  • Fermazza: Anche se il memory foam si adatta, la “fermezza” complessiva del materasso dipende dagli strati di supporto sottostanti. Alcuni preferiscono un materasso più morbido, altri uno più rigido. La scelta dipende dalla posizione preferita per dormire e dal peso corporeo.
    • Dormienti sulla schiena: Spesso beneficiano di una fermezza media.
    • Dormienti di lato: Spesso preferiscono una fermezza più morbida per alleviare la pressione su spalle e fianchi.
    • Dormienti sulla pancia: Generalmente necessitano di un materasso più fermo per evitare che l’addome affondi troppo, causando iperestensione della colonna vertebrale.
  • Tecnologie di Raffreddamento: Se tendi a sudare di notte, cerca materassi con memory foam infuso con gel, a celle aperte, o con grafite/rame.
  • Certificazioni: Assicurati che il materasso abbia certificazioni come CertiPUR-US® o Oeko-Tex® Standard 100 per garantire l’assenza di sostanze chimiche nocive e un basso livello di COV.

Fattori da Considerare per i Cuscini

  • Forma e Design:
    • Tradizionali: Rettangolari, offrono un comfort adattivo simile a un materasso.
    • Ergonomici/Contorno: Progettati con una forma ondulata per supportare la curva naturale di testa, collo e spalle, ideali per chi soffre di cervicalgia.
  • Densità e Fermezza: I cuscini in memory foam possono essere più morbidi o più rigidi. Un cuscino troppo morbido non fornirà supporto adeguato, mentre uno troppo rigido potrebbe essere scomodo.
  • Spessore (Altezza): L’altezza del cuscino è cruciale per mantenere l’allineamento della colonna cervicale.
    • Dormienti di lato: Spesso richiedono un cuscino più spesso per riempire lo spazio tra la testa e la spalla.
    • Dormienti sulla schiena: Necessitano di un cuscino di altezza media.
    • Dormienti sulla pancia: Spesso beneficiano di un cuscino molto sottile o di non usare affatto un cuscino sotto la testa.
  • Ventilazione: Anche per i cuscini, le tecnologie a celle aperte o infusione di gel possono aiutare a prevenire il surriscaldamento del collo e della testa.

Fattori da Considerare per i Topper e altri Prodotti

  • Spessore (Topper): I topper variano da 2 a 10 cm. Uno spessore maggiore offre più ammortizzazione e sollievo dalla pressione.
  • Uso Specifico: Per i cuscini per sedie o materassini per animali, valuta l’uso previsto. Un cuscino per sedia deve essere abbastanza denso da non comprimersi completamente. Un materassino per animali deve essere resistente e facile da pulire.
  • Materiali del Rivestimento: Assicurati che il rivestimento sia sfoderabile e lavabile, specialmente per prodotti che vengono a contatto diretto con il corpo o animali domestici.
  • Antiscivolo: Per topper o cuscini per sedia, una base antiscivolo può prevenire che il prodotto si sposti.

Manutenzione e Cura dei Prodotti in Memory Foam

Per massimizzare la durata e l’igiene dei tuoi prodotti in memory foam, è essenziale seguire alcune semplici ma importanti linee guida per la manutenzione.

Aerazione Regolare

Il memory foam, per sua natura, è un materiale denso e meno traspirante di altri.

  • Materassi: È consigliabile sollevare le lenzuola e aerare il materasso quotidianamente, soprattutto se tendi a sudare. In giornate di sole, se possibile, rimuovi le lenzuola e apri le finestre per far circolare l’aria. Questo aiuta a disperdere l’umidità e a prevenire la crescita di muffe e batteri.
  • Cuscini e Topper: Anche cuscini e topper beneficiano di una buona aerazione regolare. Periodicamente, lasciali “respirare” all’aria aperta (ma non sotto la luce diretta del sole per periodi prolungati, come vedremo).

Pulizia delle Macchie

Il memory foam non dovrebbe mai essere immerso in acqua.

  • Pulizia Localizzata: Per le macchie, usa un panno pulito leggermente inumidito con una soluzione delicata di acqua e sapone neutro. Tampona la macchia delicatamente, senza strofinare.
  • Asciugatura: È fondamentale che la zona bagnata si asciughi completamente all’aria prima di riutilizzare il prodotto. L’umidità intrappolata può danneggiare il foam e favorire la crescita di muffa. Puoi usare un asciugacapelli a bassa temperatura o un ventilatore per accelerare il processo.

Protezione del Prodotto

  • Fodere Protettive: Utilizza sempre una fodera protettiva per materassi e cuscini. Queste fodere creano una barriera contro sudore, pelle morta, acari della polvere e versamenti accidentali. Molte sono impermeabili e traspiranti.
  • Rivestimenti Sfoderabili e Lavabili: Se il tuo prodotto in memory foam ha un rivestimento esterno sfoderabile, lavalo regolarmente secondo le istruzioni sull’etichetta (di solito in lavatrice a bassa temperatura).

Evitare la Luce Solare Diretta

  • Danneggiamento UV: La luce solare diretta e prolungata, in particolare i raggi UV, può degradare il materiale del memory foam, rendendolo fragile e riducendone la durata.
  • Ingiallimento: Può anche causare l’ingiallimento del foam.
  • Asciugatura e Aerazione: Se devi aerare il prodotto all’esterno, scegli un luogo ombreggiato o fallo in giornate nuvolose, e non per periodi eccessivamente lunghi.

Non Capovolgere o Girare

  • Design Specifico: Molti materassi in memory foam sono progettati con strati specifici e una parte superiore designata. Non è necessario capovolgerli o girarli come i materassi a molle tradizionali.
  • Rotazione (Opzionale): Alcuni produttori raccomandano di ruotare il materasso (testa-piedi) ogni 3-6 mesi per garantire un’usura uniforme, ma verifica sempre le istruzioni specifiche del tuo modello.

Seguendo queste semplici pratiche di cura, il tuo prodotto in memory foam ti offrirà comfort e supporto ottimali per molti anni. Materassi topper memory matrimoniale prezzo

Impatto Ambientale e Considerazioni Sostenibili sul Memory Foam

L’industria del memory foam, come molte altre che si affidano a materiali sintetici, è sotto esame per il suo impatto ambientale. Tuttavia, ci sono sviluppi e certificazioni che cercano di affrontare queste preoccupazioni.

Produzione e Materie Prime

  • Base Petrolchimica: Il memory foam tradizionale è un polimero a base di poliuretano, derivato dal petrolio. Questo solleva preoccupazioni riguardo l’esaurimento delle risorse fossili e l’impatto ambientale legato all’estrazione e alla raffinazione del petrolio.
  • Processi di Fabbricazione: La produzione di schiume poliuretaniche può comportare l’emissione di COV (Composti Organici Volatili) nell’aria. Sebbene i livelli residui nei prodotti finiti siano generalmente bassi, la produzione su larga scala ha un’impronta carbonica.

Durabilità e Smaltimento

  • Lunga Vita Utile: Un aspetto positivo del memory foam è la sua durabilità. I prodotti di qualità superiore hanno una vita utile lunga (7-10 anni per i materassi), il che significa meno rifiuti a breve termine rispetto a prodotti meno durevoli.
  • Riciclabilità: Il memory foam è tecnicamente riciclabile. Tuttavia, il riciclo effettivo su vasta scala è ancora una sfida. Molti materassi finiscono nelle discariche, dove il memory foam si degrada molto lentamente. Esistono iniziative di riciclo che trasformano il memory foam in tappeti, imbottiture o altri prodotti, ma non sono ancora ampiamente disponibili in tutte le aree.
  • Programmi di Ritiro: Alcuni produttori offrono programmi di ritiro e riciclo per i vecchi materassi al momento della consegna di uno nuovo. È consigliabile verificare se questa opzione è disponibile nella tua zona.

Alternative e Innovazioni Sostenibili

  • Memory Foam a Base Vegetale (Bio-Foam): Come menzionato, esistono varianti di memory foam che sostituiscono una percentuale di derivati del petrolio con oli vegetali rinnovabili (es. soia, mais, girasole). Sebbene non siano completamente “naturali”, riducono la dipendenza dai combustibili fossili e spesso hanno emissioni di COV più basse.
  • Certificazioni Ambientali: È cruciale cercare prodotti con certificazioni che attestino pratiche di produzione più sostenibili e l’assenza di sostanze chimiche nocive.
    • CertiPUR-US®: Questa certificazione, prevalente nel mercato nordamericano, garantisce che la schiuma sia prodotta senza sostanze chimiche dannose (es. ozono-depleting, ritardanti di fiamma PBDE, mercurio, piombo, metalli pesanti, formaldeide, ftalati) e che abbia basse emissioni di COV per la qualità dell’aria interna.
    • Oeko-Tex® Standard 100: Questa certificazione internazionale garantisce che i prodotti tessili e le schiume non contengano sostanze nocive per la salute umana. Sebbene non si concentri sulla sostenibilità della produzione, assicura un prodotto finale più sicuro.
    • GREENGUARD Gold: Simile a CertiPUR-US, questa certificazione attesta basse emissioni chimiche del prodotto.

Per un consumatore attento all’ambiente, la scelta migliore è optare per prodotti con le certificazioni sopra menzionate e informarsi sulle politiche di smaltimento e riciclo offerte dal produttore o dal rivenditore. Sebbene il memory foam non sia la soluzione più “verde” in assoluto, le innovazioni stanno spingendo verso opzioni più responsabili.

Domande Frequenti

Che cos’è il memory foam?

Il memory foam è un tipo di schiuma poliuretanica viscoelastica che si modella lentamente alla forma del corpo in risposta al calore e alla pressione, per poi tornare alla sua forma originale quando la pressione viene rimossa.

A cosa serve il memory foam?

Serve principalmente a fornire un supporto personalizzato e un sollievo dalla pressione, distribuendo uniformemente il peso corporeo e riducendo lo stress su articolazioni e muscoli.

Quali sono i principali vantaggi del memory foam?

I principali vantaggi includono supporto personalizzato, riduzione dei punti di pressione, isolamento dal movimento, durabilità e proprietà ipoallergeniche. Negozi materassi arezzo

Il memory foam fa sudare?

Sì, il memory foam tradizionale tende a trattenere il calore corporeo e può far sudare. Tuttavia, le versioni moderne con gel o a celle aperte sono progettate per mitigare questo problema.

Il memory foam è tossico?

No, il memory foam non è tossico. L’odore iniziale (off-gassing) è dovuto a COV, che sono generalmente innocui in piccole quantità e si dissipano rapidamente. Certificazioni come CertiPUR-US® o Oeko-Tex® garantiscono l’assenza di sostanze chimiche nocive.

Quanto dura un materasso in memory foam?

Un materasso in memory foam di buona qualità ha una durata media di 7-10 anni, a volte anche di più, a seconda della densità e della cura.

Come si pulisce il memory foam?

Il memory foam non deve essere immerso in acqua. Si pulisce con un panno umido e sapone neutro per le macchie e deve essere asciugato completamente all’aria. Le fodere esterne lavabili possono essere lavate in lavatrice.

Posso capovolgere o girare il mio materasso in memory foam?

No, la maggior parte dei materassi in memory foam sono progettati per essere usati solo su un lato e non vanno capovolti. Alcuni possono essere ruotati (testa-piedi) periodicamente per uniformare l’usura. Materassi con rete in offerta

Il memory foam supporta bene la schiena?

Sì, il memory foam è eccellente per il supporto della schiena perché si adatta alla curva naturale della colonna vertebrale, mantenendola allineata e alleviando la pressione.

Che densità di memory foam è migliore?

Non esiste una “migliore” in assoluto; dipende dalle preferenze personali. La densità media (60-80 kg/m³) offre un buon equilibrio tra comfort e durata. Le densità più alte offrono più supporto e durata, ma possono essere più rigide.

Il memory foam è adatto a tutte le posizioni di sonno?

Sì, il memory foam può essere adatto a tutte le posizioni, ma la fermezza e lo spessore del materasso/cuscino devono essere scelti in base alla posizione preferita per garantire il corretto allineamento.

Quanto tempo ci vuole perché il memory foam si adatti al corpo?

Il memory foam si adatta al corpo in pochi minuti, man mano che si riscalda con il calore corporeo e si conforma alla pressione. Il processo di “ritorno” alla forma originale è più lento rispetto alle schiume tradizionali.

Posso usare un topper in memory foam su qualsiasi materasso?

Sì, un topper in memory foam può essere utilizzato su quasi qualsiasi materasso per migliorarne il comfort, purché il materasso sottostante sia ancora strutturalmente integro e non troppo affossato. Il materasso migliore

Il memory foam è buono per le allergie?

Sì, è un’ottima scelta per chi soffre di allergie perché la sua struttura densa rende difficile l’annidamento di acari della polvere e altri allergeni.

Perché il mio materasso in memory foam è così duro?

Se il materasso in memory foam è molto duro, potrebbe essere a causa della bassa temperatura ambiente (il memory foam diventa più rigido al freddo) o perché è un materasso a densità elevata e progettato per essere più fermo.

Il memory foam a celle aperte è davvero più fresco?

Sì, il memory foam a celle aperte ha una struttura più porosa che permette una maggiore circolazione dell’aria, dissipando meglio il calore e rendendolo più fresco rispetto al memory foam tradizionale.

Qual è la differenza tra memory foam e lattice?

Il memory foam è un polimero sintetico viscoelastico che si modella lentamente. Il lattice può essere naturale (dalla linfa dell’albero della gomma) o sintetico, ed è più elastico, reattivo e traspirante del memory foam, con un effetto più “rimbalzante”.

I cuscini in memory foam sono buoni per il dolore al collo?

Sì, i cuscini in memory foam, specialmente quelli ergonomici o a contorno, possono essere molto efficaci per alleviare il dolore al collo, in quanto supportano l’allineamento naturale della colcolonna vertebrale cervicale. Topper materasso matrimoniale memory

Posso mettere il memory foam nell’asciugatrice?

No, il memory foam non dovrebbe mai essere messo nell’asciugatrice, poiché il calore elevato può danneggiare la sua struttura e proprietà. Va sempre asciugato all’aria.

Il memory foam si affloscia nel tempo?

Qualsiasi materiale si usura nel tempo. Il memory foam di alta qualità è progettato per resistere all’afflosciamento più a lungo rispetto ad alcune schiume tradizionali, ma può perdere parte della sua resilienza dopo molti anni di utilizzo.

È normale che un materasso in memory foam abbia un odore iniziale?

Sì, è normale che un nuovo materasso in memory foam abbia un odore iniziale, chiamato “off-gassing”, che si dissipa generalmente entro pochi giorni di aerazione.

Il memory foam è sensibile al peso?

Sì, il memory foam reagisce sia al calore che alla pressione/peso. Una persona più pesante affonderà di più nel materiale, mentre una persona più leggera avrà un minore affondamento.

Che certificazioni devo cercare per il memory foam?

Cerca certificazioni come CertiPUR-US® (per bassi COV e assenza di sostanze chimiche nocive) e Oeko-Tex® Standard 100 (per l’assenza di sostanze nocive nel prodotto finito). Materasso più rete elettrica

Posso tagliare il memory foam per adattarlo?

Sì, è possibile tagliare il memory foam con un coltello elettrico o un taglierino affilato se hai bisogno di adattarlo a una forma o dimensione specifica, ad esempio per progetti fai-da-te.

Il memory foam è riciclabile?

Sì, il memory foam è tecnicamente riciclabile, ma i programmi di riciclo specifici per materassi in memory foam non sono ancora ampiamente diffusi.

Il memory foam è troppo caldo per l’estate?

Per alcune persone, il memory foam tradizionale può risultare troppo caldo in estate. Le varianti con gel o a celle aperte sono migliori per la dissipazione del calore.

Quanto devo spendere per un buon materasso in memory foam?

Il prezzo di un materasso in memory foam varia ampiamente, ma un buon materasso matrimoniale può costare tra i 300€ e i 1000€ o più, a seconda della marca, della densità e delle tecnologie integrate.

Il memory foam ha una scadenza?

Non ha una scadenza in senso stretto, ma la sua efficienza e il comfort diminuiscono nel tempo man mano che il materiale si degrada e perde le sue proprietà viscoelastiche. Materasso matrimoniale con doghe

Il memory foam è adatto per chi dorme caldo?

Non sempre. Per chi dorme caldo, è consigliabile optare per materassi in memory foam con tecnologie di raffreddamento attive come l’infusione di gel o la struttura a celle aperte.

Il memory foam è più comodo delle molle?

La comodità è soggettiva. Il memory foam offre un comfort più avvolgente e un sollievo dalla pressione superiore. I materassi a molle possono offrire più rimbalzo e una sensazione di maggiore “galleggiamento”.

0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Materiale memory foam
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media