
Basandoci sull’analisi del sito web Pitagora S.p.A., emerge che questa azienda offre servizi di prestito e cessione del quinto, rivolgendosi a pensionati, dipendenti e autonomi. Sebbene Pitagora S.p.A. si presenti come un intermediario finanziario con 30 anni di esperienza e una vasta rete di filiali in Italia, è fondamentale comprendere che i prestiti basati sull’interesse, come quelli offerti, sono considerati Riba (usura) e non sono ammissibili nell’Islam. La Riba è esplicitamente proibita nel Corano e nella Sunnah, poiché porta a ingiustizia sociale, accumulo di ricchezza in poche mani e instabilità economica, distorcendo il valore reale del denaro e creando dipendenza debitoria.
È cruciale sottolineare che l’Islam promuove un sistema finanziario basato sulla condivisione del rischio e del profitto, sull’equità e sulla giustizia. L’utilizzo di prestiti con interesse può sembrare una soluzione rapida per bisogni immediati o per realizzare progetti, ma a lungo termine può intrappolare gli individui in un ciclo di debito difficile da spezzare. Invece di ricorrere a queste soluzioni, è sempre consigliabile cercare alternative etiche e conformi ai principi islamici, come il prestito senza interesse (Qard Hassan), il partenariato (Musharakah), la compartecipazione agli utili (Mudarabah) o altre forme di finanziamento islamico che evitano la Riba. Questi metodi non solo preservano la dignità e l’indipendenza finanziaria, ma promuovono anche una maggiore solidarietà e benessere nella comunità.
Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.
IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.
[ratemypost]
Pitagora S.p.A. Recensioni e Primo Sguardo
Basandoci sull’analisi del sito web di Pitagora S.p.A., l’azienda si presenta come un intermediario finanziario specializzato nel credito al consumo, con un focus particolare sulla cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Il sito evidenzia una storia di 30 anni nel settore, a partire dal 1995, e la sua appartenenza al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Questa longevità e l’affiliazione a un gruppo bancario consolidato suggeriscono una certa stabilità e credibilità sul mercato italiano.
Reputazione e Dati Dichiarati
Sul sito, Pitagora S.p.A. dichiara numeri significativi per rassicurare i potenziali clienti:
- 15.000 utenti soddisfatti: Questo dato, sebbene non dettagliato su come sia stato calcolato, mira a evidenziare una base clienti ampia e contenta.
- 84 filiali in tutta Italia: Una rete capillare di filiali dimostra una presenza fisica estesa, il che può essere un fattore di rassicurazione per chi preferisce un contatto diretto e consulenza di persona.
- 422 aziende censite: Questo si riferisce probabilmente alle aziende i cui dipendenti possono accedere ai prestiti tramite Pitagora S.p.A., suggerendo un’ampia partnership con il settore privato e pubblico.
Nonostante queste cifre, è cruciale ricordare che, da una prospettiva islamica, l’aspetto dell’interesse (Riba) rende questi servizi problematici. La solidità di un’azienda nel mercato finanziario convenzionale non ne annulla la non conformità ai principi della finanza islamica.
Impressioni Iniziali del Sito Web
Il sito web pitagoraspa.it si presenta in modo chiaro e professionale, con una navigazione intuitiva. Le informazioni principali sono facilmente accessibili e vi è un richiamo costante alla possibilità di richiedere un “Preventivo Gratuito”, sia online che in filiale. La sezione “Come operiamo” descrive il modello di collocamento dei prodotti tramite agenti iscritti all’OAM (Organismo degli Agenti e Mediatori) e la loro disponibilità per una consulenza personalizzata.
Svantaggi di Pitagora S.p.A.
L’offerta di Pitagora S.p.A., incentrata su prestiti personali e cessione del quinto con tassi di interesse (TAN e TAEG), presenta svantaggi significativi dal punto di vista dell’etica finanziaria islamica. Questi svantaggi non riguardano solo l’aspetto religioso, ma si estendono anche a potenziali insidie economiche e sociali che l’usura può generare. Cerchigomme.it Recensioni e prezzo
La Natura della Riba (Interesse)
Il principale svantaggio è l’implicazione della Riba, ovvero l’interesse. Nel sistema finanziario islamico, la Riba è severamente proibita e considerata una forma di ingiustizia economica. Il denaro deve essere un mezzo di scambio e un deposito di valore, non una merce da cui trarre profitto senza rischio o sforzo produttivo.
- Corano e Sunnah: Numerosi versetti coranici e hadith condannano la Riba, avvertendo gravi conseguenze per chi la pratica. Ad esempio, il Corano afferma: “Allah ha permesso il commercio e ha proibito l’usura.” (Corano 2:275).
- Iniquità Sociale: La Riba tende a concentrare la ricchezza nelle mani di pochi, creando un divario tra ricchi e poveri. Chi è già in difficoltà si trova a pagare di più, indebolendo la sua posizione economica.
- Rischio e Instabilità: I prestiti basati sull’interesse non condividono il rischio d’impresa. Il creditore guadagna a prescindere dal successo o fallimento del debitore, il che è contrario al principio di giustizia e condivisione del rischio intrinseco alla finanza islamica.
Costi e Oneri Finanziari
Nonostante i tassi fissi e le rate costanti promesse da Pitagora S.p.A., qualsiasi prestito con interesse comporta un onere aggiuntivo sul capitale prestato. Questo significa che il debitore finisce per pagare una somma significativamente maggiore rispetto al capitale inizialmente ricevuto.
- TAN e TAEG: I tassi di interesse (TAN – Tasso Annuo Nominale e TAEG – Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresentano il costo effettivo del prestito. Anche se possono sembrare contenuti inizialmente, su lunghe durate, come i 120 mesi menzionati per i pensionati, l’ammontare totale degli interessi pagati può essere considerevole.
- Impatto sul Bilancio Personale: L’impegno a lungo termine con pagamenti rateali basati su interesse può erodere la capacità finanziaria del debitore, limitando la sua libertà di spesa e di risparmio per il futuro.
Dipendenza dal Debito
L’accesso facilitato al credito, sebbene possa sembrare una soluzione immediata per bisogni urgenti, può alimentare una cultura del debito. La disponibilità di prestiti per “dare vita ai sogni” o per “realizzare progetti” può incoraggiare spese superflue o investimenti rischiosi che non sarebbero stati possibili con le sole risorse personali, portando a una dipendenza dal finanziamento esterno.
- Ciclo del Debito: Per molte persone, un prestito iniziale può portare alla necessità di ulteriori prestiti per coprire i debiti precedenti, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.
- Stress Finanziario: La pressione di dover ripagare debiti con interesse può causare notevole stress psicologico e finanziario, influenzando la qualità della vita dell’individuo e della sua famiglia.
Alternative etiche a Pitagora S.p.A.
Di fronte all’offerta di Pitagora S.p.A. e alla sua implicazione di prestiti basati sull’interesse (Riba), è fondamentale esplorare alternative che siano conformi ai principi etici, in particolare quelli della finanza islamica. Queste soluzioni promuovono la giustizia, la condivisione del rischio e il benessere collettivo, anziché l’accumulo di ricchezza attraverso l’usura.
Qard Hassan (Prestito Benefico)
Il Qard Hassan è un prestito senza interessi, dove il creditore presta denaro a un debitore per necessità, senza aspettarsi alcun profitto. Il debitore è tenuto a restituire solo l’importo originale del prestito. Pneumaticone.it Recensioni e prezzo
- Principio: È un atto di carità e solidarietà, volto ad aiutare chi si trova in difficoltà senza appesantirlo con oneri aggiuntivi.
- Applicazioni: Può essere offerto da individui, organizzazioni caritative, o istituzioni finanziarie islamiche che operano su base non-profit. Le moschee e le associazioni comunitarie spesso facilitano tali prestiti.
- Vantaggi: Allevia il peso finanziario sul debitore, promuove la cooperazione e la fratellanza nella comunità.
Musharakah (Partenariato)
La Musharakah è un partenariato in cui due o più parti contribuiscono con capitale o lavoro a un’impresa e condividono i profitti e le perdite.
- Principio: Le parti partecipano attivamente al rischio e al beneficio dell’investimento. Se l’impresa ha successo, tutti i partner ne traggono profitto; se subisce perdite, le perdite sono condivise in proporzione al capitale investito o secondo accordi predefiniti.
- Applicazioni: Ideale per finanziamenti di progetti imprenditoriali, acquisti di beni immobili o avvio di nuove attività. Le banche islamiche utilizzano questo modello per finanziare clienti che desiderano avviare o espandere un’attività.
- Vantaggi: Incoraggia l’imprenditorialità, la collaborazione e una distribuzione più equa della ricchezza, in quanto il profitto è legato alla performance dell’investimento reale.
Mudarabah (Compartecipazione agli Utili)
La Mudarabah è una forma di partenariato in cui una parte fornisce il capitale (Rabb al-Mal) e l’altra fornisce la gestione e il lavoro (Mudarib). I profitti sono condivisi secondo una percentuale predefinita, mentre le perdite, se non dovute a negligenza del Mudarib, sono a carico del Rabb al-Mal.
- Principio: Combina il capitale con la competenza, promuovendo investimenti produttivi senza l’onere fisso dell’interesse.
- Applicazioni: Utilizzata per investimenti, gestione di fondi, o finanziamenti a commercianti e imprese.
- Vantaggi: Promuove l’innovazione e l’efficienza, in quanto il Mudarib è incentivato a massimizzare i profitti per il proprio guadagno, mentre il Rabb al-Mal riceve un ritorno in linea con la performance dell’investimento.
Ijarah (Leasing Islamico)
La Ijarah è un contratto di leasing in cui un bene viene affittato per un periodo specifico in cambio di un canone. Al termine del contratto, la proprietà può essere trasferita al locatario (Ijarah Muntahia Bil Tamlik) o il contratto può essere rinnovato.
- Principio: Permette l’utilizzo di beni senza la necessità di un acquisto immediato e senza l’implicazione di interessi sui pagamenti.
- Applicazioni: Acquisto di veicoli, macchinari, proprietà immobiliari. Invece di ottenere un prestito per acquistare una casa, si può optare per un contratto di Ijarah con una banca islamica.
- Vantaggi: Fornisce un modo etico per acquisire l’uso di beni a lungo termine, evitando il debito basato sull’interesse e mantenendo la flessibilità.
Altre Soluzioni Conformi
- Takaful (Assicurazione Islamica): Invece delle assicurazioni convenzionali basate sull’interesse e sull’incertezza, il Takaful è un sistema di mutua assistenza e donazione, dove i partecipanti contribuiscono a un fondo comune per sostenersi a vicenda in caso di perdita.
- Murabaha (Vendita a Costo Maggiorato): Sebbene a volte discussa per la sua somiglianza con l’interesse, la Murabaha è una vendita di beni con un margine di profitto dichiarato e concordato. Una banca islamica acquista un bene per conto del cliente e lo rivende al cliente a un prezzo maggiorato, pagabile a rate. La differenza fondamentale con la Riba è che l’oggetto del contratto è un bene tangibile, non denaro scambiato per denaro con un surplus.
- Zakat, Sadaqa e Fondo Sociale: Incoraggiare la filantropia e il supporto reciproco attraverso la Zakat (elemosina obbligatoria), la Sadaqa (elemosina volontaria) e la creazione di fondi sociali comunitari può ridurre la dipendenza dai prestiti convenzionali.
Scegliere queste alternative significa aderire a principi finanziari che promuovono la giustizia, la crescita economica sostenibile e la solidarietà, evitando le insidie della Riba.
Come Pitagora S.p.A. opera: Il Processo di Concessione del Credito
Il sito web di Pitagora S.p.A. descrive dettagliatamente il processo operativo attraverso cui offre i suoi prodotti finanziari, in particolare la cessione del quinto. Comprendere questo processo è essenziale per chi valuta le loro offerte, anche se, come già sottolineato, la natura del prestito con interesse solleva questioni etiche importanti. Dottore-online.it Recensioni e prezzo
Rete di Agenti e Filiali
Pitagora S.p.A. si avvale di una rete capillare di agenti in attività finanziaria che operano presso le sue numerose filiali distribuite su tutto il territorio nazionale.
- Agenti Qualificati: Questi agenti sono iscritti negli Elenchi tenuti dall’OAM (Organismo Agenti e Mediatori), il che indica che possiedono le competenze professionali richieste per operare nel settore del credito al consumo in Italia.
- Servizio Dedicato: L’azienda promuove un “servizio dedicato” attraverso i suoi consulenti, il cui obiettivo è “individuare la soluzione finanziaria per realizzare i tuoi progetti”. Questo suggerisce un approccio personalizzato, che però si inserisce comunque nel contesto di un’offerta basata sull’interesse.
Modalità di Richiesta del Preventivo
Il processo inizia con la richiesta di un preventivo gratuito, che può essere effettuata in due modi principali:
- Online tramite Form: Sul sito è presente un modulo di contatto dove l’utente può inserire nome, cognome, email, numero di telefono, professione/azienda e la modalità di contatto preferita (WhatsApp o telefono). Viene richiesta anche l’accettazione dell’informativa sulla privacy e il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing.
- Presso la Filiale più Vicina: Gli utenti possono localizzare la filiale più vicina tramite una funzione di ricerca sul sito e fissare un appuntamento per una consulenza di persona. Questo approccio ibrido (online e fisico) mira a soddisfare le diverse preferenze dei clienti.
Fasi Successive alla Richiesta
Una volta ricevuto il preventivo o fissato un appuntamento, il processo prosegue con le seguenti fasi:
- Valutazione e Proposta: L’agente di Pitagora S.p.A. analizza le esigenze del richiedente e la sua situazione finanziaria per formulare una proposta di prestito, indicando l’importo erogabile, la rata, la durata e i tassi (TAN e TAEG).
- Documentazione: Sarà richiesta la documentazione necessaria per l’istruttoria della pratica, che include solitamente:
- Documenti di identità e codice fiscale.
- Documenti di reddito (busta paga per dipendenti, cedolino della pensione per pensionati, dichiarazione dei redditi per autonomi).
- Eventuale documentazione relativa all’azienda o all’ente datore di lavoro.
- Delibera e Erogazione: Una volta approvata la pratica e firmato il contratto, Pitagora S.p.A. procede con l’erogazione del prestito. I fondi vengono solitamente accreditati direttamente sul conto corrente del richiedente.
- Rimborso tramite Cessione del Quinto: Nel caso della cessione del quinto, il rimborso avviene direttamente tramite trattenuta sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Questo meccanismo di rimborso diretto è una delle caratteristiche distintive di questo tipo di prestito, riducendo il rischio per l’ente finanziatore e, di conseguenza, rendendolo accessibile anche a chi ha avuto segnalazioni negative in passato.
È fondamentale che i potenziali debitori siano pienamente consapevoli di tutti i termini e le condizioni del contratto, inclusi i costi totali degli interessi, prima di impegnarsi in qualsiasi forma di debito.
I Prestiti e la Cessione del Quinto di Pitagora S.p.A.: Dettagli Tecnici e Costi
Pitagora S.p.A. si concentra principalmente sulla Cessione del Quinto, una forma di finanziamento non finalizzato, il che significa che il denaro ricevuto può essere utilizzato per qualsiasi scopo (acquisto auto, ristrutturazione casa, viaggi, ecc.). È un prodotto rivolto a specifiche categorie di soggetti, con dettagli e costi ben definiti. Rent.it Recensioni e prezzo
Categorie di Soggetti e Importi Massimi
Il sito evidenzia diverse categorie di clienti a cui sono destinati i prodotti di Pitagora S.p.A. e gli importi massimi erogabili:
- Pensionati: Possono richiedere fino a 75.000 € con rate fino a 120 mesi. Il rimborso viene addebitato direttamente sul cedolino della pensione.
- Dipendenti Pubblici: Anche per loro, la possibilità di richiedere fino a 75.000 € con rate fino a 120 mesi. L’addebito avviene sulla busta paga.
- Dipendenti Privati: Similmente ai dipendenti pubblici, possono accedere fino a 75.000 € con rate fino a 120 mesi, con addebito sulla busta paga.
- Prestito Personale (non specificamente Cessione del Quinto): Fino a 30.000 € con rate fino a 84 mesi (tasso fisso). Questo è un prestito generico con firma singola del richiedente.
La Cessione del Quinto è caratterizzata dal fatto che la rata di rimborso non può superare un quinto (20%) dello stipendio netto o della pensione netta. Questo limite è una garanzia per il debitore, proteggendolo da un eccessivo indebitamento, ma non elimina la natura basata sull’interesse del prestito.
Tassi di Interesse (TAN e TAEG)
Il sito presenta esempi di tassi applicati, sebbene specifichi che sono “Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali prendere visione del Modulo sulle Informazioni Pubblicitarie (Modulo SECCI Pubblicitario)”.
- Esempio per 17.300 €:
- Rata: 210 € al mese
- Durata: 120 rate
- TAN fisso: 7,87%
- TAEG: 8,22%
- Esempio per 19.200 €:
- Rata: 230 € al mese
- Durata: 120 rate
- TAN fisso: 7,62%
- TAEG: 7,96%
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta l’interesse puro sul capitale, mentre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include tutti i costi accessori del finanziamento (spese di istruttoria, commissioni, imposte, spese di incasso rata, costi assicurativi obbligatori). È il TAEG il vero indicatore del costo complessivo del prestito.
Per quanto questi tassi possano sembrare competitivi nel mercato dei prestiti convenzionali, essi rappresentano comunque l’interesse (Riba) che, come detto, è proibito.
Implicazioni della Cessione del Quinto
- Rischio Contenuto per la Banca: Il meccanismo della trattenuta diretta alla fonte (stipendio o pensione) rende la Cessione del Quinto un prestito a basso rischio per l’istituto finanziario, da qui la sua maggiore accessibilità anche per chi ha avuto problemi di credito.
- Assicurazione Obbligatoria: Per legge, la Cessione del Quinto include un’assicurazione obbligatoria contro i rischi di impiego (per i dipendenti) e di vita (per tutti), i cui costi sono inclusi nel TAEG. Questo è un costo aggiuntivo non sempre percepito dal richiedente, ma che incide sul costo totale.
La comprensione di questi dettagli tecnici è fondamentale per chiunque stia valutando un prestito, indipendentemente dalla prospettiva etica. Tuttavia, dal punto di vista islamico, la presenza di interessi rende queste offerte inaccettabili, spingendo a cercare alternative etiche e conformi alla Sharia. Braygroup.it Recensioni e prezzo
Svantaggi della Cessione del Quinto e dei Prestiti Personali offerti da Pitagora S.p.A.
Anche se la cessione del quinto e i prestiti personali possono sembrare soluzioni facili per ottenere liquidità, presentano numerosi svantaggi, soprattutto dal punto di vista dell’etica islamica e del benessere finanziario a lungo termine.
1. Illegittimità della Riba (Interesse) nell’Islam
Il problema fondamentale di tutti i prodotti offerti da Pitagora S.p.A. è la loro dipendenza dall’interesse (Riba), esplicitamente proibita nell’Islam.
- Violazione dei Principi Coranici: Il Corano condanna fermamente la Riba, considerandola una pratica ingiusta che mina l’equità economica. Ad esempio, nel versetto 2:279 della Sura Al-Baqarah, si afferma: “O voi che credete, temete Allah e rinunciate a ciò che resta dell’usura, se siete credenti. Se non lo fate, siate consapevoli di una guerra da parte di Allah e del Suo Messaggero. Ma se vi pentite, avrete il vostro capitale. Non farete torto né sarete vittime di torto.”
- Disuguaglianza Economica: L’interesse permette ai ricchi di accumulare ricchezza senza rischio produttivo, a scapito dei bisognosi, creando e perpetuando disuguaglianze.
- Assenza di Condivisione del Rischio: Nel modello islamico, il profitto deve derivare dalla condivisione del rischio e del beneficio in attività economiche reali. I prestiti con interesse impongono un guadagno fisso al creditore, indipendentemente dal successo o insuccesso dell’investimento del debitore.
2. Impatto sul Debito a Lungo Termine
Sebbene la cessione del quinto abbia rate fisse e sia rimborsata direttamente, ciò non la rende meno onerosa o meno rischiosa sul lungo periodo.
- Costo Totale Elevato: I tassi di interesse (TAN e TAEG) si sommano nel tempo, specialmente su durate lunghe come 84 o 120 mesi. Questo significa che il richiedente pagherà una somma considerevolmente superiore a quella ricevuta. Ad esempio, per un prestito di 17.300 € a 120 mesi con una rata di 210 €, il costo totale è di 25.200 € – un extra di 7.900 € solo in interessi e spese.
- Impegno a Lungo Termine: Legarsi a un debito per 7 o 10 anni può limitare la flessibilità finanziaria. Eventuali cambiamenti nella situazione economica personale (perdita di lavoro, spese impreviste) possono rendere il rimborso più difficile, nonostante la trattenuta diretta.
3. Riduzione della Capacità di Spesa Futura
La rata fissa, trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, riduce il reddito disponibile del richiedente.
- Vincolo sul Bilancio: Per tutta la durata del prestito, una parte significativa del reddito è vincolata al rimborso del debito, limitando le possibilità di risparmio, investimento o spesa per altre necessità o opportunità.
- Difficoltà in Caso di Emergenze: Sebbene il prestito possa risolvere un’esigenza immediata, riduce la capacità di affrontare future emergenze finanziarie senza ricorrere a ulteriori prestiti, creando un ciclo di indebitamento.
4. Burocrazia e Tempi di Erogazione
Nonostante l’online form, l’ottenimento di un prestito o di una cessione del quinto richiede comunque un processo burocratico. Creatudesign.it Recensioni e prezzo
- Raccolta Documenti: La necessità di fornire buste paga, cedolini pensione, e altri documenti può essere laboriosa.
- Tempi di Istruttoria: Anche se Pitagora S.p.A. non specifica i tempi esatti, l’istruttoria di una pratica di finanziamento può richiedere diversi giorni o settimane, soprattutto se sono necessarie verifiche aggiuntive o se ci sono ritardi nella documentazione.
5. Dipendenza dai Termini Contrattuali Standard
Come intermediario finanziario, Pitagora S.p.A. offre prodotti standardizzati.
- Mancanza di Flessibilità Personalizzata: Le condizioni del prestito sono stabilite dall’istituto e possono non adattarsi perfettamente a tutte le esigenze individuali, soprattutto in termini di flessibilità di rimborso in caso di difficoltà impreviste.
- Assicurazioni Obbligatorie: Come parte della cessione del quinto, è obbligatoria un’assicurazione sui rischi di impiego o vita. Sebbene necessaria per legge, essa aggiunge un costo al prestito che non è negoziabile.
In sintesi, mentre Pitagora S.p.A. offre un servizio consolidato nel mercato convenzionale, le sue offerte, basate sull’interesse, presentano intrinseci svantaggi dal punto di vista islamico e possono portare a un onere finanziario a lungo termine per l’individuo.
Cancellare la Richiesta di Preventivo o il Contratto con Pitagora S.p.A.
Per coloro che hanno richiesto un preventivo o, peggio, stipulato un contratto di prestito con Pitagora S.p.A., è fondamentale conoscere le procedure per un’eventuale cancellazione o recesso. Questo processo è regolamentato da normative italiane specifiche per il credito al consumo.
1. Cancellazione della Richiesta di Preventivo
La richiesta di un preventivo gratuito non implica alcun obbligo contrattuale. Se hai compilato il form online o visitato una filiale per ottenere una simulazione, puoi semplicemente decidere di non proseguire.
- Nessun Vincolo: La richiesta di preventivo non è un contratto e non comporta spese o penali di alcun tipo.
- Gestione Dati Personali: Se hai fornito i tuoi dati personali, hai il diritto di richiedere la loro cancellazione o modifica ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Puoi contattare Pitagora S.p.A. tramite i canali di contatto forniti sul loro sito (email, telefono, PEC) per esercitare i tuoi diritti sulla privacy. La sezione “Privacy e Sicurezza” del loro sito fornisce dettagli specifici.
2. Diritto di Recesso dal Contratto di Finanziamento
Una volta firmato un contratto di finanziamento, la situazione è più complessa ma la legge italiana prevede il diritto di recesso. Knivesandtools.it Recensioni e prezzo
- Tempi per il Recesso: Il consumatore ha il diritto di recedere da un contratto di credito al consumo entro 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto o, se successiva, dalla data in cui riceve tutte le informazioni precontrattuali e contrattuali. Questo è sancito dall’art. 67 del D.Lgs. 385/1993 (Testo Unico Bancario) e dalla Direttiva 2008/48/CE.
- Termine Utile: Se il termine scade in un giorno festivo, si proroga al primo giorno lavorativo successivo.
- Modalità di Esercizio del Diritto:
- Comunicazione Scritta: Il recesso deve essere comunicato per iscritto all’intermediario finanziario (Pitagora S.p.A.) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC (Posta Elettronica Certificata). La comunicazione deve essere esplicita e indicare chiaramente l’intenzione di recedere.
- Restituzione del Capitale: Se il capitale è già stato erogato, il consumatore è tenuto a restituirlo all’intermediario senza indugio e non oltre 30 giorni di calendario dalla data di invio della comunicazione di recesso.
- Interessi Matuati: Il consumatore dovrà restituire anche gli interessi maturati per il periodo in cui ha avuto a disposizione il capitale, calcolati al tasso effettivo stabilito nel contratto. Non sono dovute penali o altri costi, ma solo gli interessi per i giorni di effettivo utilizzo del denaro.
- Importante: Se non si restituisce il capitale e gli interessi entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso, il diritto di recesso si considera non esercitato e il contratto rimane valido con tutte le sue obbligazioni.
3. Estinzione Anticipata del Prestito
Se sono trascorsi i 14 giorni per il diritto di recesso, l’unica via per “cancellare” il prestito è l’estinzione anticipata.
- Riduzione del Debito: L’estinzione anticipata permette di saldare il debito residuo in un’unica soluzione, riducendo l’ammontare totale degli interessi pagati (si pagano solo gli interessi maturati fino a quel momento).
- Indennizzo per l’Estinzione: La legge (art. 120-ter del TUB) prevede che l’intermediario possa richiedere un indennizzo per l’estinzione anticipata, che non può superare:
- 1% dell’importo rimborsato in anticipo se la vita residua del contratto è superiore a un anno.
- 0,5% dell’importo rimborsato in anticipo se la vita residua del contratto è pari o inferiore a un anno.
- L’indennizzo non è dovuto se l’importo rimborsato anticipatamente è inferiore a 10.000 € o se l’estinzione avviene in esecuzione di un contratto di assicurazione destinato a garantire il rimborso del credito.
- Procedura: Contattare Pitagora S.p.A. per richiedere il calcolo del “conteggio estintivo” (importo residuo, interessi maturati, eventuali indennizzi) e le modalità di pagamento.
È fondamentale leggere attentamente tutte le clausole contrattuali e, se necessario, consultare un esperto legale o un’associazione di consumatori per comprendere appieno i propri diritti e doveri.
Costi Associati ai Prestiti Pitagora S.p.A.
Comprendere la struttura dei costi è cruciale quando si valuta qualsiasi tipo di finanziamento, e i prestiti offerti da Pitagora S.p.A. non fanno eccezione. Sebbene abbiamo già sottolineato la natura problematica dell’interesse (Riba) dal punto di vista islamico, è importante analizzare i componenti dei costi per chiunque consideri tali prodotti nel mercato convenzionale.
Componenti Principali del Costo
I costi di un prestito si manifestano principalmente attraverso due indicatori chiave: il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
1. TAN (Tasso Annuo Nominale)
- Definizione: Il TAN rappresenta il tasso di interesse “puro” applicato al capitale prestato. È il costo del denaro senza considerare le spese aggiuntive.
- Esempi da Pitagora S.p.A. (come da homepage):
- Per 17.300 €: 7,87% fisso.
- Per 19.200 €: 7,62% fisso.
- Implicazioni: Il TAN determina l’ammontare degli interessi che si accumulano sul capitale residuo nel corso del tempo. Un tasso fisso significa che la percentuale di interesse non varierà per tutta la durata del prestito.
2. TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Definizione: Il TAEG è l’indicatore più completo del costo totale di un prestito, in quanto include non solo il TAN ma anche tutte le altre spese obbligatorie connesse al finanziamento. È il vero costo che il cliente sostiene.
- Componenti Incluse nel TAEG:
- Spese di Istruttoria: Costi per l’apertura e la gestione della pratica di finanziamento.
- Spese di Gestione Pratica/Amministrative: Costi per l’amministrazione del prestito durante la sua durata.
- Commissioni: Eventuali commissioni previste dal contratto.
- Imposte di Bollo/Sostitutive: Tasse statali applicate al contratto di finanziamento.
- Costi Assicurativi Obbligatori: Per la cessione del quinto, la legge impone un’assicurazione sui rischi di impiego (per i dipendenti) e di vita (per tutti). Questi costi sono sempre inclusi nel calcolo del TAEG.
- Spese di Incasso Rata: Costi per la gestione del pagamento di ogni singola rata.
- Esempi da Pitagora S.p.A. (come da homepage):
- Per 17.300 €: 8,22%.
- Per 19.200 €: 7,96%.
- Importanza del TAEG: Il TAEG è lo strumento che permette al consumatore di confrontare in modo efficace le diverse offerte di prestito, poiché riflette il costo reale complessivo. Un TAEG più basso indica un prestito meno costoso.
Altri Costi Potenziali (non specifici del prodotto ma generali per i prestiti)
- Spese per Comunicazioni Periodiche: Alcune banche o finanziarie potrebbero addebitare costi per l’invio di estratti conto o comunicazioni obbligatorie.
- Penali per Ritardato Pagamento: Sebbene nella cessione del quinto la rata sia automatica, per i prestiti personali un ritardo nel pagamento può comportare costi aggiuntivi (interessi di mora).
- Indennizzo per Estinzione Anticipata: Come discusso in precedenza, in caso di estinzione anticipata del prestito, può essere richiesto un indennizzo, sebbene limitato dalla legge.
Trasparenza
Pitagora S.p.A. menziona sul suo sito la necessità di prendere visione del “Modulo sulle Informazioni Pubblicitarie (Modulo SECCI Pubblicitario)” e la sezione “Trasparenza” per informazioni utili a effettuare “scelte di credito consapevoli”. Questo è un punto positivo in termini di conformità normativa e trasparenza, ma non altera la natura basata sull’interesse del prodotto. Lineaelle.it Recensioni e prezzo
In sintesi, i costi dei prestiti di Pitagora S.p.A. sono determinati dal capitale, dalla durata e, soprattutto, dai tassi TAN e TAEG, che includono gli interessi e tutte le spese accessorie obbligatorie. La consapevolezza di questi costi è il primo passo per valutare l’onere finanziario, anche se, per motivi etici, si consiglia di evitare completamente i prestiti con interesse.
Pitagora S.p.A. vs. Alternative e Concorrenti
Nel panorama del credito al consumo in Italia, Pitagora S.p.A. si colloca tra i numerosi attori che offrono prestiti personali e, in particolare, la cessione del quinto. Per comprendere la sua posizione, è utile confrontarla con altre realtà sul mercato e, soprattutto, con le alternative conformi all’etica islamica.
Concorrenti nel Mercato Convenzionale Italiano
Il mercato italiano dei prestiti al consumo è molto competitivo, con la presenza di banche tradizionali, finanziarie specializzate e piattaforme online.
- Banche Tradizionali: Grandi istituti bancari come Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNL, Banca Sella offrono una vasta gamma di prestiti personali e cessioni del quinto. Hanno un’ampia rete di filiali e spesso offrono condizioni competitive ai propri correntisti. Il loro vantaggio è la fiducia consolidata e la diversità di prodotti finanziari (conti correnti, mutui, investimenti).
- Finanziarie Specializzate: Oltre a Pitagora S.p.A., esistono altre società finanziarie focalizzate sul credito al consumo, come Agos, Findomestic, Compass. Queste si distinguono per la loro specializzazione e spesso per processi più snelli e mirati a ottenere l’approvazione più rapidamente. Molte di esse hanno una forte presenza online e una rete di agenzie sul territorio.
- Piattaforme Online/Digital Banks: Negli ultimi anni sono emerse piattaforme che operano prevalentemente online, come Younited Credit, Credimi (per aziende), o le offerte di prestiti di Revolut, N26. Queste tendono a proporre processi completamente digitalizzati, tempi di risposta rapidi e talvolta tassi più competitivi grazie a costi operativi inferiori. Tuttavia, la loro offerta sulla cessione del quinto potrebbe essere meno estesa o meno specializzata.
Punti di Confronto di Pitagora S.p.A. con i Concorrenti:
- Specializzazione: Pitagora S.p.A. è molto focalizzata sulla cessione del quinto, il che potrebbe renderla un’opzione forte per chi cerca specificamente questo prodotto. Molti concorrenti hanno un’offerta più generalista.
- Rete Fisica: Le 84 filiali di Pitagora S.p.A. rappresentano un vantaggio per i clienti che preferiscono il contatto umano e la consulenza di persona, rispetto a piattaforme puramente online.
- Trasparenza Tassi: I tassi (TAN/TAEG) di Pitagora S.p.A. sono in linea con la media del mercato per prodotti simili, ma come per tutti i concorrenti, richiedono un’attenta analisi del Modulo SECCI per comprendere il costo effettivo.
- Target Specifico: Si rivolge esplicitamente a pensionati, dipendenti pubblici e privati, indicando una chiara segmentazione del mercato.
Alternative Conformi all’Etica Islamica
Il confronto più rilevante, dal nostro punto di vista etico, non è tanto con altri fornitori di prestiti con interesse, ma con le alternative che rispettano i principi della finanza islamica. Queste soluzioni sono diverse per natura e scopo.
- Banche e Cooperative Islamiche (ove presenti): In paesi con una forte presenza musulmana, esistono banche islamiche che offrono prodotti finanziari conformi alla Sharia (es. Murabaha per acquisto beni, Ijarah per leasing, Musharakah/Mudarabah per finanziamenti aziendali). In Italia, il panorama è ancora limitato, ma la crescente domanda potrebbe portare allo sviluppo di tali istituti.
- Fondi di Qard Hassan: Fondi comunitari o familiari che offrono prestiti senza interesse a chi ne ha bisogno, basati sul principio di solidarietà.
- Microcredito Etico e Sociale: Esistono iniziative di microcredito che, pur non essendo esplicitamente islamiche, mirano a sostenere progetti imprenditoriali o bisogni urgenti con tassi di interesse molto bassi o nulli, spesso con un forte impatto sociale e non speculativo.
- Finanziamenti Diretti (Cooperative o Collette): La comunità può organizzarsi per autofinanziare progetti o sostenere i membri attraverso contributi diretti o la creazione di cooperative di investimento a rischio condiviso, senza l’intermediazione di istituti che applicano la Riba.
- Autofinanziamento e Risparmio: La migliore alternativa è sempre il risparmio e l’autofinanziamento. Programmare le spese, creare un fondo di emergenza e investire in modo etico sono pratiche che promuovono l’indipendenza finanziaria e evitano la dipendenza dal debito.
Il vero confronto non è tra chi offre l’interesse più basso, ma tra sistemi finanziari che si basano su principi etici radicalmente diversi. Le alternative islamiche, sebbene richiedano una maggiore ricerca e adattamento in contesti non islamici, rappresentano la via più giusta e sostenibile. Store.kissuomo.it Recensioni e prezzo
Domande Frequenti
Che cos’è Pitagora S.p.A.?
Pitagora S.p.A. è un intermediario finanziario italiano, operativo dal 1995, specializzato nell’erogazione di prestiti al consumo, con un focus particolare sulla cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Quali tipi di prestiti offre Pitagora S.p.A.?
Pitagora S.p.A. offre prestiti personali e, in particolare, la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, destinati a pensionati, dipendenti pubblici e privati.
La cessione del quinto è un prestito finalizzato?
No, la cessione del quinto è un prestito non finalizzato, il che significa che il denaro ricevuto può essere utilizzato per qualsiasi scopo, senza dover specificare la destinazione d’uso.
Quali sono i requisiti per ottenere un prestito da Pitagora S.p.A.?
I requisiti variano in base al tipo di prestito e alla categoria del richiedente (pensionato, dipendente pubblico o privato), ma generalmente includono la presenza di un reddito stabile (pensione o stipendio) e un’età anagrafica compatibile con la durata del finanziamento.
Quanto posso richiedere con la cessione del quinto tramite Pitagora S.p.A.?
Secondo le informazioni sul sito, i pensionati, i dipendenti pubblici e privati possono richiedere fino a 75.000 €, mentre per il prestito personale generico si possono richiedere fino a 30.000 €. Ledlamp.it Recensioni e prezzo
Qual è la durata massima dei prestiti offerti?
La durata massima per la cessione del quinto è di 120 mesi (10 anni) per pensionati e dipendenti, mentre per il prestito personale generico è di 84 mesi.
Cos’è il TAN e il TAEG in un prestito Pitagora S.p.A.?
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso di interesse “puro” sul capitale. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l’indicatore che include il TAN e tutte le spese accessorie obbligatorie (spese di istruttoria, assicurazioni, imposte, ecc.), rappresentando il costo totale effettivo del prestito.
I prestiti di Pitagora S.p.A. sono a tasso fisso o variabile?
Le informazioni sul sito indicano che i prestiti offerti sono a tasso fisso, il che significa che la rata e il tasso di interesse rimarranno costanti per tutta la durata del finanziamento.
Posso richiedere un preventivo gratuito su Pitagoraspa.it?
Sì, il sito consente di richiedere un preventivo gratuito compilando un form online o recandosi in una delle filiali Pitagora S.p.A.
Come funziona il rimborso della cessione del quinto?
Il rimborso della cessione del quinto avviene tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sul cedolino della pensione, effettuata direttamente dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale. Hobbystore.it Recensioni e prezzo
È obbligatoria l’assicurazione con la cessione del quinto?
Sì, per legge, la cessione del quinto include un’assicurazione obbligatoria contro i rischi di impiego (per i dipendenti) e di vita (per tutti), i cui costi sono inclusi nel TAEG.
Qual è l’importanza del Modulo SECCI per i prestiti Pitagora S.p.A.?
Il Modulo SECCI (Standard European Consumer Credit Information) è un documento precontrattuale standardizzato che fornisce al consumatore tutte le informazioni essenziali sul prestito, inclusi costi, termini e condizioni, permettendo un confronto trasparente tra diverse offerte.
Pitagora S.p.A. ha filiali fisiche?
Sì, Pitagora S.p.A. ha una rete di 84 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale, dove è possibile ricevere consulenza e richiedere preventivi.
Posso estinguere anticipatamente un prestito con Pitagora S.p.A.?
Sì, è possibile estinguere anticipatamente il prestito. Verranno calcolati gli interessi maturati fino alla data dell’estinzione e, in alcuni casi, potrebbe essere dovuto un indennizzo per l’estinzione anticipata, come previsto dalla legge.
Posso recedere da un contratto di finanziamento con Pitagora S.p.A. dopo averlo firmato?
Sì, la legge italiana (D.Lgs. 385/1993) prevede il diritto di recesso entro 14 giorni di calendario dalla conclusione del contratto o dalla ricezione delle informazioni contrattuali, con l’obbligo di restituire il capitale e gli interessi maturati. Sorbillo.it Recensioni e prezzo
Pitagora S.p.A. è un’azienda affidabile?
Pitagora S.p.A. è un intermediario finanziario iscritto nell’albo di cui all’art. 106 TUB e appartiene al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, operando nel settore dal 1995. Questi elementi ne indicano una certa affidabilità nel contesto del mercato finanziario convenzionale.
Quali sono le alternative etiche ai prestiti con interesse?
Le alternative etiche includono il Qard Hassan (prestito senza interesse), la Musharakah (partenariato con condivisione di profitti e perdite), la Mudarabah (compartecipazione agli utili) e l’Ijarah (leasing islamico), che sono conformi ai principi della finanza islamica.
La cessione del quinto è adatta a tutti?
La cessione del quinto è adatta a pensionati e dipendenti con un contratto di lavoro stabile. Tuttavia, limita una parte dello stipendio o della pensione per un lungo periodo e, come tutti i prestiti con interesse, presenta le problematiche legate alla Riba.
Come posso contattare Pitagora S.p.A. per informazioni?
È possibile contattare Pitagora S.p.A. tramite il form di richiesta preventivo sul loro sito web, telefonicamente o recandosi direttamente in una delle loro filiali.
Pitagora S.p.A. considera anche i “cattivi pagatori” per la cessione del quinto?
La cessione del quinto è spesso accessibile anche a chi ha avuto segnalazioni negative al CRIF o ha subito pignoramenti, in quanto il rimborso è garantito dalla trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione, rendendolo un prodotto a basso rischio per l’istituto finanziario. La-cortigiana.it Recensioni e prezzo
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Pitagoraspa.it Recensioni e Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento