Poste.it Recensioni e prezzo

Updated on

poste.it Logo

Basandosi su un’analisi approfondita del sito web Poste.it, emerge un quadro complesso di servizi e offerte che spaziano dal settore postale tradizionale a quello finanziario, assicurativo e di telecomunicazioni. Sebbene il sito si presenti come un hub completo per diverse esigenze, è fondamentale analizzare attentamente ogni proposta, specialmente quelle che rientrano nel settore finanziario. Molti dei servizi offerti da Poste Italiane, in particolare quelli legati a investimenti e finanziamenti come “BancoPosta Universo Tematico” o “Quinto BancoPosta”, prevedono meccanismi che possono includere interessi (Riba), un concetto severamente proibito nell’Islam. L’accumulo di ricchezza tramite interessi è considerato un’ingiustizia sociale e un sistema che distorce il valore del denaro. Per un musulmano, l’adesione a tali prodotti finanziari non è permessa, poiché il guadagno basato sull’interesse è considerato illecito. È sempre preferibile cercare alternative conformi ai principi etici islamici, basate sulla condivisione del rischio e sulla giustizia finanziaria, come i prodotti Takaful o gli investimenti etici che escludono settori non conformi e transazioni basate sull’interesse.

Il sito Poste.it, quindi, non si limita a spedizioni o pagamenti, ma si addentra in aree sensibili che richiedono una profonda consapevolezza per chi intende rispettare i principi etici e religiosi. Nonostante l’ampia gamma di servizi possa apparire conveniente, è essenziale esercitare discernimento e ricercare opzioni che siano in linea con i valori fondamentali, evitando quelle che contengono elementi proibiti.

Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.

IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.

[ratemypost]

Table of Contents

Poste.it Review & First Look: Un Hub di Servizi, Ma con Precauzioni

Basandosi su un’analisi iniziale del sito web Poste.it, la piattaforma si presenta come un portale estremamente versatile e ben organizzato, che racchiude un’ampia gamma di servizi offerti da Poste Italiane. Dalla homepage si percepisce immediatamente l’intenzione di coprire le esigenze di Privati, Business e Business Premium, suggerendo una segmentazione chiara degli utenti. L’interfaccia è pulita e intuitiva, con sezioni dedicate a “Assistenza”, “Bacheca” e “Area personale”, il che suggerisce una buona attenzione all’esperienza utente.

Navigazione e Usabilità

La navigazione sul sito è fluida, con menu ben strutturati che permettono di accedere rapidamente alle diverse aree di interesse. Le funzioni di “Cerca spedizioni” e “Cerca un ufficio e prenota” sono in evidenza, indicando una priorità per i servizi più richiesti.

  • Design Responsive: Il sito si adatta bene a diverse dimensioni di schermo, rendendolo accessibile da desktop, tablet e smartphone.
  • Facilità di Ricerca: La barra di ricerca è prominently posizionata, facilitando la ricerca di specifici servizi o informazioni.
  • Sezioni Tematiche: Le aree come “Servizi in evidenza”, “Offerte e promozioni” e “News” raggruppano i contenuti in modo logico, migliorando l’organizzazione delle informazioni.

Primi Punti di Contatto e Offerte in Evidenza

La homepage di Poste.it mette in risalto diverse offerte e promozioni, alcune delle quali meritano un’analisi più approfondita, specialmente per la loro natura finanziaria.

  • Deposito Supersmart Premium: Promozioni come questa, che spesso offrono tassi di interesse competitivi, sono da valutare con estrema attenzione per i musulmani. Il concetto di “nuova liquidità” e “Mess.pubb.fin.prom.” suggerisce l’attivazione di prodotti di investimento basati su meccanismi che potrebbero includere il Riba.
  • PosteMobile è Extra Wow: Le offerte di telecomunicazioni, come questa per “150 giga, minuti e SMS illimitati”, sono generalmente accettabili dal punto di vista islamico, a patto che non veicolino contenuti proibiti (musica, intrattenimento immorale).
  • Poste Vivere Protetti e Poste Guidare Sicuri: Le assicurazioni, sebbene possano sembrare una protezione, sono spesso basate su principi di incertezza (Gharar) e interessi (Riba). L’alternativa islamica è il Takaful, un sistema di mutua assistenza e donazione.
  • BancoPosta Universo Tematico: Questa è un’area di investimenti finanziari che richiede la massima cautela. Gli investimenti basati su fondi comuni o altri strumenti finanziari spesso includono partecipazioni in settori non conformi (es. alcool, gioco d’azzardo) o meccanismi di guadagno basati sull’interesse.
  • Postepay Everyday e Evolution: Carte prepagate e di pagamento sono generalmente permesse, a meno che non siano collegate a linee di credito basate su interessi o servizi non conformi.

Poste.it: Aspetti da Considerare con Cautela (Cons)

Analizzando il sito Poste.it, emergono diversi aspetti che richiedono un’attenta considerazione, in particolare per coloro che desiderano allineare le proprie scelte finanziarie e di consumo ai principi islamici. Molti dei servizi, sebbene convenienti per la loro diffusione e accessibilità, presentano elementi che possono non essere conformi ai precetti.

Prodotti Finanziari Basati su Interesse (Riba)

La principale preoccupazione riguarda la vasta gamma di prodotti finanziari offerti da Poste Italiane, molti dei quali sono intrinsecamente legati al concetto di Riba (interesse). Remax.it Recensioni e prezzo

  • Depositi e Conti di Risparmio: Offerte come “Deposito Supersmart Premium” o altri prodotti di risparmio spesso promettono rendimenti basati su tassi di interesse. Per esempio, un deposito che garantisce un “tasso di interesse annuo lordo” si basa su un meccanismo proibito. Nel 2023, i tassi di interesse sui depositi in Italia variavano tra lo 0,5% e il 2% per i depositi a breve termine, e fino al 3-4% per quelli vincolati, rendendo tali prodotti problematici.
  • Prestiti e Finanziamenti: Prodotti come “Quinto BancoPosta” sono prestiti personali o cessione del quinto dello stipendio, che per definizione prevedono il pagamento di interessi sul capitale preso in prestito. I TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per queste operazioni possono variare significativamente, spesso superando il 5-10% a seconda del profilo di rischio del cliente. Questo rientra chiaramente nella categoria del Riba.
  • Fondi di Investimento e Assicurazioni Finanziarie: “BancoPosta Universo Tematico” e le polizze vita o prodotti di investimento assicurativi possono investire in settori non etici (es. alcool, armi, gioco d’azzardo) o utilizzare strumenti finanziari derivati che contengono elementi di incertezza e speculazione (Gharar) o interessi. Per esempio, nel 2024, i fondi comuni di investimento italiani gestiscono patrimoni per centinaia di miliardi di euro, molti dei quali investono in obbligazioni o azioni di aziende che operano in settori non conformi.

Servizi Assicurativi Convenzionali

Le polizze assicurative tradizionali offerte, come “Poste Vivere Protetti” e “Poste Guidare Sicuri”, sono basate sul modello convenzionale che include elementi di Gharar (incertezza) e Myasir (gioco d’azzardo), oltre a potenziali investimenti delle riserve in strumenti basati su interessi.

  • Mancanza di Trasparenza sui Dettagli Etici: Il sito non fornisce dettagli su come vengono gestite le riserve o su eventuali filtri etici negli investimenti delle polizze, il che rende difficile valutarne la conformità.

Promozione di Eventi e Contenuti Non Essenziali

Sebbene non direttamente proibiti, alcune sezioni del sito promuovono attività che non sono essenziali e potrebbero distogliere l’attenzione da questioni più importanti o indurre a spese superflue.

  • Promozioni e Pubblicità: Le numerose promozioni (es. “Scopri di più” per offerte non specificate) potrebbero portare a consumi eccessivi o all’adesione a servizi non necessari.

Potenziale Coinvolgimento in Settori Problematici

Data la vastità delle attività di Poste Italiane, esiste il rischio indiretto di supportare settori che non sono in linea con i principi islamici, attraverso investimenti o partnership non esplicitamente menzionate.

  • Investimenti Aziendali: Le notizie finanziarie, come l’acquisizione di quote in TIM, indicano che Poste Italiane è una grande entità finanziaria con investimenti diversificati. Sebbene TIM sia un’azienda di telecomunicazioni, il portafoglio di investimenti di un’entità così grande potrebbe includere implicitamente attività non conformi ai principi islamici, se non vi sono specifici filtri etici.

Poste.it Alternatives (Alternative Conformi)

Per chi cerca soluzioni finanziarie e di servizio in linea con i principi etici, esistono diverse alternative che evitano i problemi legati all’interesse (Riba), all’incertezza (Gharar) e agli investimenti in settori proibiti. Le opzioni di seguito sono basate su un approccio etico e sulla condivisione del rischio.

Per i Servizi Postali e di Spedizione

  • Corrieri Privati con Modelli di Pagamento Diretti: Per spedizioni di pacchi e posta, è possibile utilizzare corrieri privati che offrono servizi di spedizione con pagamento anticipato o alla consegna, senza coinvolgimento di servizi finanziari complessi. Aziende come BRT, SDA (che è parte di Poste Italiane, ma i cui servizi di spedizione pura sono generalmente accettabili), GLS o DHL offrono opzioni chiare per la spedizione di merci, con costi trasparenti e pagamento diretto. Nel 2023, il mercato dei corrieri espressi in Italia ha movimentato oltre 1,3 miliardi di pacchi, con una crescita annua del 5-7%, dimostrando la disponibilità di molteplici operatori.
  • Servizi di Ritiro e Consegna a Domicilio: Molti e-commerce e servizi logistici offrono opzioni di ritiro direttamente a casa, eliminando la necessità di recarsi in uffici postali e semplificando il processo.

Per i Pagamenti Online e Carte Prepagate

  • Carte Prepagate Non Collegate a Credito/Interessi: Utilizzare carte prepagate ricaricabili (come alcune versioni di PayPal o altre carte prepagate bancarie che non offrono linee di credito con interessi) è una soluzione accettabile. L’importante è che non siano collegate a un sistema di credito o a tassi di interesse per gli scoperti. Circa l’80% degli italiani usa carte prepagate per acquisti online, il che indica la loro ampia disponibilità.
  • Sistemi di Pagamento Basati sul Valore Effettivo: Preferire sistemi di pagamento che trasferiscono denaro direttamente senza intermediari basati su interessi, come bonifici bancari diretti o applicazioni di pagamento peer-to-peer che non applicano commissioni legate all’interesse (es. alcune app di pagamento mobile che non sono legate a servizi di credito).

Per il Risparmio e gli Investimenti

  • Investimenti Halal (Finanza Islamica): Cercare istituzioni finanziarie o fondi di investimento che offrono prodotti conformi alla Sharia. Questi includono:
    • Sukuk: L’equivalente islamico delle obbligazioni, basato sulla proprietà di beni fisici o progetti, non sull’interesse. Il mercato globale dei Sukuk ha superato i 700 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita costante.
    • Fondi Comuni Islamici: Fondi che investono solo in aziende conformi alla Sharia (es. escludendo alcool, tabacco, gioco d’azzardo, banche convenzionali) e che non generano reddito da interesse. Sebbene meno diffusi in Italia, esistono piattaforme internazionali che offrono questi fondi.
    • Conti di Risparmio Partecipativi: Conti in cui la banca e il depositante condividono profitti e perdite di investimenti etici, anziché pagare interessi fissi.
  • Investimento Diretto in Attività Reali: Acquistare direttamente immobili, terreni o partecipare a imprese commerciali legittime (Halal) in cui si condivide il rischio e il profitto.

Per le Assicurazioni

  • Takaful (Assicurazione Cooperativa Islamica): Il Takaful è un sistema di assicurazione basato sulla donazione reciproca e la condivisione del rischio tra i partecipanti. In questo modello, i partecipanti contribuiscono a un fondo comune dal quale vengono pagati i risarcimenti in caso di necessità. L’eccedenza viene distribuita tra i partecipanti, e il fondo è gestito secondo principi islamici, evitando investimenti in settori proibiti e operazioni basate sull’interesse. Sebbene il Takaful sia più diffuso nei paesi islamici, esistono intermediari che possono facilitare l’accesso a prodotti Takaful internazionali. Il mercato globale del Takaful è stimato superare i 30 miliardi di dollari annui.

Poste.it Pricing: Un’Analisi Dettagliata dei Costi

Determinare un prezzo unico per Poste.it è impossibile, dato che il sito aggrega una moltitudine di servizi, ognuno con la propria struttura di costo. L’analisi del pricing richiede di esplorare le diverse sezioni del sito, tenendo sempre a mente l’impatto dei costi sul rispetto dei principi etici. I prezzi sono soggetti a variazioni e possono essere influenzati da promozioni temporanee o condizioni specifiche. Freezanz.it Recensioni e prezzo

Costi dei Servizi Postali Tradizionali

I servizi di spedizione sono tra i più chiari in termini di costi, sebbene con variazioni in base a peso, dimensioni e destinazione.

  • Spedizione di Pacchi e Posta: Le tariffe per la spedizione di pacchi (es. Pacco Celere 1, Pacco Ordinario) e posta (es. Posta Prioritaria, Raccomandata) sono dettagliate nelle sezioni dedicate. Ad esempio, una Raccomandata standard può costare da circa €5,40 per invii semplici a salire per raccomandate con ricevuta di ritorno o invii urgenti. I prezzi dei pacchi variano, con un pacco ordinario fino a 20 kg che può costare tra €9,90 e €15,90 a seconda delle dimensioni.
  • Servizi Aggiuntivi: Servizi come l’assicurazione sulla spedizione o la consegna a domicilio hanno costi aggiuntivi.

Costi dei Servizi Finanziari (Da Valutare con Cautela)

Questa è l’area più complessa e sensibile dal punto di vista etico, poiché molti costi sono mascherati da interessi o commissioni legate a prodotti che generano Riba.

  • Conti Correnti BancoPosta: Hanno canoni mensili che variano in base al tipo di conto. Un conto base può costare da €0 a €6-10 al mese, con costi aggiuntivi per operazioni allo sportello, prelievi da ATM di altre banche, o bonifici. È fondamentale verificare che non vi siano commissioni legate all’interesse per gli scoperti o per l’utilizzo di fidi.
  • Carte Prepagate (es. Postepay Evolution): La Postepay Evolution ha un costo di emissione (generalmente €5) e un canone annuo (ad esempio €12). Le ricariche possono avere una commissione (ad esempio €1 online o €2 in Ufficio Postale), e i prelievi da ATM possono avere costi aggiuntivi. Sebbene la carta in sé sia un mezzo di pagamento, l’attenzione deve essere posta su eventuali servizi di credito associati che potrebbero generare interessi.
  • Prestiti e Finanziamenti (es. Quinto BancoPosta): I costi principali qui sono gli interessi (TAN e TAEG), che rappresentano un guadagno basato sul Riba. Il TAEG, che include tutti i costi del prestito, può variare ampiamente, da un minimo del 5-7% a un massimo del 15-20% o più, a seconda dell’importo e della durata. Queste sono transazioni da evitare.
  • Prodotti di Investimento (es. BancoPosta Universo Tematico): I fondi di investimento e prodotti assicurativi finanziari hanno diverse commissioni:
    • Commissioni di Sottoscrizione/Ingresso: Percentuale sull’importo investito (spesso tra l’1% e il 3%).
    • Commissioni di Gestione: Percentuale annua sul patrimonio gestito (spesso tra lo 0,5% e il 2%).
    • Commissioni di Performance: Calcolate sui profitti (meno comuni nei prodotti BancoPosta retail, ma presenti in alcuni fondi).
    • Queste commissioni, anche se non sono interessi diretti, sono generate da un sistema che spesso investe in strumenti o settori non conformi.

Costi dei Servizi Assicurativi

Le polizze assicurative hanno premi che variano enormemente in base al tipo di copertura, al profilo di rischio e all’età dell’assicurato.

  • Polizze Auto (Poste Guidare Sicuri): Il costo dipende da molti fattori (classe di merito, tipo di veicolo, ecc.), con premi che possono variare da centinaia a migliaia di euro all’anno.
  • Polizze Vita e Salute (Poste Vivere Protetti): I premi dipendono dall’età, dallo stato di salute e dal capitale assicurato.

Costi dei Servizi di Telecomunicazione (PosteMobile, Poste Energia)

Questi servizi hanno una struttura di costi più semplice e sono generalmente accettabili, purché non vi siano elementi di Riba.

  • PosteMobile: Costi mensili fissi per piani tariffari (es. €6,99/mese per 150 Giga). Costi aggiuntivi per extra o servizi non inclusi nel piano.
  • Poste Energia (Luce e Gas): Tariffe al consumo per kWh e Smc, con un canone fisso mensile. I prezzi variano in base al mercato e al consumo. Queste tariffe sono generalmente accettabili in quanto rappresentano il costo di un servizio reale.

Costi di Servizi Digitali

  • PEC Postecertifica: Ha un costo annuale, ad esempio circa €7 per la PEC base con 1 GB di spazio.

In sintesi, il prezzo su Poste.it è un mosaico di tariffe. La chiave è analizzare ogni singolo servizio e le sue implicazioni, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti finanziari. Nextag.it Recensioni e prezzo

Poste.it vs. Alternative Conformi: Un Confronto Etico

Confrontare Poste.it con alternative conformi ai principi etici non è un esercizio di mera comparazione di prezzi o servizi, ma un’analisi della struttura sottostante e della conformità etica. Poste.it, in quanto entità finanziaria tradizionale, opera prevalentemente su modelli che includono elementi di Riba (interesse) e Gharar (incertezza), mentre le alternative conformi si basano su principi di giustizia, condivisione del rischio e attività reali.

Servizi Postali e Logistici

  • Poste.it: Offre una vasta rete di uffici postali e servizi di spedizione consolidati. La comodità di “spedire con un click” e l’ampia copertura territoriale (oltre 30.000 punti di prossimità) sono punti di forza. Nel 2023, Poste Italiane ha gestito oltre 1,2 miliardi di spedizioni.
  • Alternative Conformi: Corrieri privati (BRT, GLS, DHL) non hanno problematiche etiche dirette, poiché offrono un servizio logistico puro. Il costo è per il servizio effettivo. Ad esempio, una spedizione di un pacco standard di 5 kg con un corriere privato può costare tra €7 e €12, un prezzo competitivo con Poste.it, ma senza le complesse implicazioni finanziarie associate all’entità.
  • Vantaggio Alternativo: Maggiore trasparenza e minore rischio di legami con sistemi finanziari non etici.

Servizi Finanziari: Risparmio e Investimenti

Questo è il settore dove le differenze sono più marcate.

  • Poste.it (BancoPosta, Depositi Supersmart, Quinto BancoPosta): Questi prodotti si basano su interessi (Riba). Offrono rendimenti garantiti o prestiti con tassi di interesse fissi o variabili. Ad esempio, il “Deposito Supersmart Premium” con un tasso promozionale del 3% lordo, o un prestito “Quinto BancoPosta” con un TAEG del 8%. Questi sono direttamente in conflitto con i principi etici.
  • Alternative Conformi (Finanza Islamica):
    • Banche Islamiche/Finanziarie Etiche: Offrono conti di risparmio partecipativi (Mudharabah/Musharakah) dove i profitti sono condivisi in base ai risultati di investimenti Halal, non su un tasso fisso. I rendimenti non sono garantiti ma dipendono dalla performance reale degli investimenti.
    • Sukuk: Un’alternativa alle obbligazioni, basata su asset reali. Un Sukuk potrebbe offrire un rendimento del 2-4% basato sulla locazione o sulla partecipazione ai profitti di un progetto infrastrutturale.
    • Fondi Comuni Islamici (Sharia-Compliant Funds): Questi fondi investono esclusivamente in aziende e settori conformi ai principi islamici. Il loro rendimento è legato alla performance del mercato azionario o degli asset in cui investono, senza coinvolgimento in settori proibiti. Nel 2023, alcuni di questi fondi hanno registrato performance paragonabili ai fondi convenzionali, ma con un approccio etico.
  • Vantaggio Alternativo: Totale conformità etica, guadagni derivanti da attività reali e condivisione del rischio, senza incorrere nel Riba.

Servizi Assicurativi

  • Poste.it (Poste Vivere Protetti, Poste Guidare Sicuri): Queste sono assicurazioni convenzionali che includono elementi di incertezza e potenziale investimento delle riserve in strumenti basati su interesse.
  • Alternative Conformi (Takaful): Il Takaful è un sistema cooperativo di mutua assistenza. I partecipanti donano in un fondo comune e si risarciscono a vicenda in caso di bisogno. Il fondo è gestito secondo principi etici. Per esempio, un’assicurazione Takaful auto potrebbe avere un costo simile a una polizza convenzionale, ma con la certezza che il fondo sia gestito in modo Halal. Il mercato globale del Takaful continua a crescere a doppia cifra.
  • Vantaggio Alternativo: Consente la protezione dal rischio in modo etico, basato sulla cooperazione e non sul profitto da incertezza o interesse.

Servizi di Pagamento (Carte Prepagate)

  • Poste.it (Postepay Evolution): Funziona come una carta prepagata. Il costo è un canone annuale e commissioni su ricariche/prelievi.
  • Alternative Conformi: Altre carte prepagate ricaricabili (es. Revolut, N26 in alcune loro funzionalità base) che non offrono linee di credito con interessi sono accettabili. È cruciale che non siano connesse a servizi di prestito o scoperti a pagamento.
  • Vantaggio Alternativo: Minore rischio di legami con sistemi di credito basati su interesse, maggiore controllo sulle spese.

In sintesi, il confronto rivela che mentre Poste.it eccelle per capillarità e offerta integrata, la sua vasta gamma di servizi finanziari lo rende problematico per chi cerca conformità etica. Le alternative offrono soluzioni specifiche che, sebbene possano richiedere maggiore ricerca o l’utilizzo di più fornitori, garantiscono la tranquillità di operare secondo principi etici e religiosi.

Come Annullare i Servizi Poste.it Non Conformi

Annullare i servizi Poste.it non conformi ai principi etici richiede un approccio metodico, poiché le procedure variano a seconda del tipo di prodotto (finanziario, assicurativo, etc.). L’obiettivo è minimizzare le perdite e disimpegnarsi da contratti che includono elementi di Riba o Gharar.

Annullamento di Prodotti Finanziari (Conti Correnti, Prestiti, Investimenti)

La chiusura di prodotti finanziari è un processo formale che richiede attenzione ai dettagli contrattuali. Eyekonikeyewear.it Recensioni e prezzo

  • Conto Corrente BancoPosta: Per chiudere un conto corrente, è necessario inviare una richiesta scritta (raccomandata A/R o PEC) a Poste Italiane o recarsi di persona presso un Ufficio Postale. Assicurarsi di aver azzerato il saldo e di aver trasferito eventuali addebiti diretti o accrediti (es. stipendio) su un altro conto. I tempi di chiusura possono variare, ma la Banca d’Italia stabilisce un massimo di 12 giorni lavorativi per il trasferimento del conto.
  • Prestiti (Quinto BancoPosta): La chiusura anticipata di un prestito è possibile, ma potrebbe comportare il pagamento di una penale (solitamente tra l’1% e lo 0,5% dell’importo residuo, come previsto dalla legge per prestiti personali). È fondamentale richiedere il conteggio estintivo per conoscere l’esatto importo dovuto. Anche se si paga una penale, è preferibile uscire da un contratto basato su Riba.
  • Prodotti di Investimento (Fondi, Polizze Vita Finanziarie): Per riscattare o liquidare prodotti di investimento, è necessario presentare una richiesta formale. Possono essere applicate commissioni di riscatto o uscita (spesso tra lo 0% e il 2%). Verificare le condizioni contrattuali per capire l’impatto fiscale e le tempistiche di liquidazione. È consigliabile consultare un consulente etico per valutare l’opzione migliore per il riscatto e la destinazione dei fondi (es. purificare i guadagni non conformi).

Annullamento di Polizze Assicurative Convenzionali

Le polizze assicurative hanno scadenze annuali, e l’annullamento può avvenire alla scadenza o in caso di particolari condizioni.

  • Polizze Vita e Danni (Poste Vivere Protetti, Poste Guidare Sicuri):
    • Alla Scadenza: La maggior parte delle polizze si rinnova tacitamente. Per non rinnovare, è necessario inviare una disdetta (raccomandata A/R) con un preavviso minimo (solitamente 60 giorni) prima della scadenza.
    • Recesso: Per alcune polizze, è possibile esercitare il diritto di recesso entro un certo periodo dalla sottoscrizione (es. 30 giorni per le polizze vita).
    • Vendita del Bene Assicurato: In caso di vendita dell’auto, è possibile richiedere la sospensione o l’annullamento della polizza RCA, con un rimborso della parte di premio non goduta.
  • Documentazione Necessaria: Copia del documento d’identità, codice fiscale, numero di polizza e una chiara richiesta di disdetta.

Annullamento di Servizi di Telecomunicazione (PosteMobile, Poste Energia)

Questi servizi, sebbene generalmente accettabili, possono essere disattivati se si preferisce un altro fornitore.

  • PosteMobile: Per disattivare un piano, è possibile contattare il servizio clienti, inviare una raccomandata o passare a un altro operatore tramite portabilità del numero, che comporta la disattivazione automatica del servizio precedente. Spesso non ci sono costi di disattivazione, a meno che non si recedda anticipatamente da un contratto con vincolo temporale che prevede penali.
  • Poste Energia: Per disattivare il contratto di fornitura di luce e gas, è possibile richiedere la cessazione della fornitura o passare a un nuovo fornitore. Il processo di cambio fornitore è solitamente gratuito e gestito direttamente dal nuovo operatore. In caso di cessazione definitiva, potrebbero esserci costi di disattivazione del contatore.

Consigli Generali per l’Annullamento:

  • Verificare il Contratto: Prima di qualsiasi azione, leggere attentamente le condizioni contrattuali per conoscere clausole, penali e tempi di preavviso.
  • Comunicazione Scritta: Utilizzare sempre canali di comunicazione tracciabili (raccomandata A/R, PEC) per avere prova dell’invio della richiesta.
  • Conservare Documentazione: Mantenere copie di tutte le comunicazioni inviate e ricevute.

Agire tempestivamente per annullare i servizi non conformi è un passo importante verso la purificazione delle proprie finanze e la ricerca di alternative etiche e Halal.

Frequently Asked Questions

Cos’è Poste.it?

Poste.it è il portale online ufficiale di Poste Italiane, che offre un’ampia gamma di servizi postali, finanziari, assicurativi e di telecomunicazioni per privati, aziende e pubblica amministrazione.

Quali tipi di servizi offre Poste.it?

Poste.it offre servizi come spedizione di lettere e pacchi, pagamenti online, gestione di conti correnti (BancoPosta), carte prepagate (Postepay), prestiti e finanziamenti, prodotti di risparmio e investimento, polizze assicurative (auto, casa, vita) e servizi di telefonia mobile (PosteMobile) ed energia (Poste Energia). Sharkclean.it Recensioni e prezzo

I servizi finanziari di Poste.it sono conformi ai principi etici?

Molti servizi finanziari di Poste.it, come prestiti, mutui, conti di risparmio con interessi e alcuni prodotti di investimento, non sono conformi ai principi etici poiché coinvolgono il concetto di Riba (interesse), che è proibito.

Quali sono le alternative etiche per il risparmio e gli investimenti?

Le alternative etiche includono il risparmio in conti che non generano interessi, l’investimento in fondi conformi ai principi etici (es. fondi Sharia-compliant), i Sukuk (obbligazioni islamiche) o l’investimento diretto in attività commerciali e immobiliari reali.

È possibile chiudere un conto BancoPosta?

Sì, è possibile chiudere un conto BancoPosta inviando una richiesta scritta tramite raccomandata A/R o PEC, oppure recandosi di persona in un Ufficio Postale. Assicurarsi di azzerare il saldo e trasferire eventuali addebiti/accrediti.

Come posso disdire una polizza assicurativa Poste Italiane?

È possibile disdire una polizza assicurativa solitamente inviando una raccomandata A/R con un preavviso di 60 giorni prima della scadenza annuale. Per alcune polizze, può essere esercitato il diritto di recesso entro un periodo specifico dalla sottoscrizione.

Ci sono commissioni per chiudere un prestito con Poste Italiane in anticipo?

Sì, per i prestiti personali, l’estinzione anticipata può comportare il pagamento di una penale, solitamente tra l’1% e lo 0,5% dell’importo residuo, come previsto dalla normativa vigente. Iotivedo.it Recensioni e prezzo

PostePay è una carta accettabile dal punto di vista etico?

La Postepay è una carta prepagata ricaricabile e, in quanto tale, può essere considerata accettabile se utilizzata solo per transazioni basate su fondi già disponibili e non per accedere a linee di credito o scoperti che generano interessi. È importante evitare qualsiasi servizio associato che possa prevedere il Riba.

Quali sono i costi per la spedizione di un pacco con Poste Italiane?

I costi per la spedizione di un pacco variano in base al peso, alle dimensioni e alla destinazione. Ad esempio, un pacco ordinario può costare da circa 9,90€ a 15,90€, a seconda del servizio scelto e delle caratteristiche del pacco.

Che cos’è il Deposito Supersmart Premium di Poste Italiane?

Il Deposito Supersmart Premium è un prodotto di risparmio che offre rendimenti basati su tassi di interesse per la “nuova liquidità”. Questo tipo di prodotto è problematico dal punto di vista etico a causa del coinvolgimento del Riba.

Poste Energia è un servizio accettabile dal punto di vista etico?

Sì, i servizi di fornitura di luce e gas come Poste Energia sono generalmente accettabili, in quanto rappresentano il costo per un servizio di utilità, senza elementi diretti di Riba. I costi si basano sul consumo effettivo e su un canone fisso.

Posso gestire i miei servizi Poste.it tramite l’Area personale?

Sì, l’Area personale su Poste.it permette di gestire diversi servizi, come visualizzare estratti conto, tracciare spedizioni, consultare saldi delle carte e attivare/disattivare alcune funzionalità, a seconda del servizio. Ebiking.it Recensioni e prezzo

Quali sono i vantaggi di utilizzare un corriere privato rispetto a Poste Italiane per le spedizioni?

I corrieri privati offrono spesso tempi di consegna garantiti, tracciabilità dettagliata e servizi di ritiro a domicilio. Dal punto di vista etico, non sono direttamente collegati a un sistema finanziario complesso che include interessi, rendendo il loro servizio più trasparente.

Come funziona il servizio P2P Postepay?

Il servizio P2P Postepay permette di inviare e ricevere denaro tra carte Postepay in modo semplice e veloce, utile per dividere costi tra amici o familiari. Questa funzionalità di trasferimento di denaro è generalmente accettabile, purché non ci siano commissioni basate su interessi.

Dove posso trovare informazioni sulle tariffe dei servizi postali universali?

Le informazioni sulle tariffe dei servizi postali universali sono disponibili sul sito Poste.it, spesso nella sezione “Trasparenza e Normative” o tramite avvisi e comunicazioni specifiche come “Avviso Manovra tariffaria”.

Poste Italiane offre servizi di educazione finanziaria?

Sì, Poste Italiane promuove iniziative di educazione finanziaria, inclusi webinar e progetti formativi. È importante, tuttavia, che queste iniziative siano integrate con una comprensione dei principi etici applicabili alla finanza.

È possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale tramite il sito?

Sì, il sito Poste.it offre la funzionalità “Cerca un ufficio e prenota” che consente di trovare l’Ufficio Postale più vicino e prenotare un appuntamento per specifici servizi, riducendo i tempi di attesa. Fotovoltaicosemplice.it Recensioni e prezzo

Cosa sono i “Servizi in evidenza” su Poste.it?

I “Servizi in evidenza” sono una sezione della homepage che raggruppa i servizi più popolari o di recente lancio, come “Pagamenti online”, “Spedisci pacco online”, “Offerta luce e gas” e “Check-up assicurativo”.

Poste Italiane investe in aziende non conformi ai principi etici?

Essendo una grande entità finanziaria tradizionale, è possibile che Poste Italiane, tramite i suoi fondi o investimenti aziendali, possa avere partecipazioni in settori o aziende che non sono conformi ai principi etici (es. banche convenzionali, aziende del settore alcool o gioco d’azzardo). Questo è un rischio intrinseco nelle istituzioni finanziarie tradizionali.

Come posso avere un quadro completo dei prezzi dei servizi Poste.it?

Per avere un quadro completo dei prezzi, è necessario consultare le “Schede Prodotto” e i “Fogli Informativi” specifici per ogni servizio (conto corrente, carta, prestito, investimento) disponibili sul sito Poste.it. Queste documentazioni contengono dettagli sui costi fissi, variabili, commissioni e, nel caso dei prodotti finanziari, i tassi di interesse applicati.

Pitagoraspa.it Recensioni e prezzo
0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Poste.it Recensioni e
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media