Techyon.it Recensione 1 by BestFREE.nl

Techyon.it Recensione

Updated on

techyon.it Logo

Basandoci sull’analisi della homepage di Techyon.it, possiamo affermare che si tratta di un’azienda specializzata nella ricerca e selezione di professionisti IT, un settore che di per sé è permissibile in linea con i principi islamici, focalizzandosi sull’offerta di competenze e sulla corrispondenza tra domanda e offerta nel mercato del lavoro tecnologico. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela alcune lacune importanti che sollevano preoccupazioni sulla piena trasparenza e completezza delle informazioni, elementi essenziali per una valutazione etica e affidabile.

Riepilogo della Recensione di Techyon.it:

  • Specializzazione: Head Hunter leader nella ricerca e selezione di professionisti senior e manager nel segmento Information Technology.
  • Servizi Offerti: Divisioni specializzate in IT Executive & Senior Management, IT Middle-Management & Senior Professionals, e pratiche verticali per IT Industrial & Manufacturing, IT Corporate & Professional Services, IT Consulting & Digital DNA Company.
  • Figure Professionali Trattate: Ampio elenco di ruoli IT, da CIO a Data Scientist, Cyber Security Manager, Sviluppatore ERP e AI Engineer.
  • Metriche Dichiarate: 391.420 Candidati IT conosciuti, 1.196 Aziende affidate, 1 sola specializzazione (IT), operatività in 7 Continenti e 75+ Settori industriali.
  • Presenza di Blog/Magazine: Presente un “TDA Magazine” con articoli sul settore IT.
  • Mancanze Cruciali: Assenza di informazioni chiare sulla politica di rimborso, sulla privacy, sui termini e condizioni d’uso e sui dettagli di contatto (indirizzo fisico, numero di telefono) facilmente accessibili. Questo è un punto di debolezza significativo per qualsiasi servizio professionale.
  • Considerazione Etica: Il core business è permissibile, ma la mancanza di trasparenza su aspetti legali e contrattuali solleva dubbi sulla piena aderenza ai principi di chiarezza e onestà richiesti.

Nonostante l’azienda operi in un settore legittimo come il reclutamento IT, la mancanza di trasparenza su aspetti fondamentali come i termini e condizioni, la politica sulla privacy e informazioni di contatto complete sulla homepage è una carenza notevole. In un contesto in cui la fiducia è paramount, specialmente per servizi che gestiscono dati personali e opportunità professionali, queste omissioni rappresentano un campanello d’allarme. Per un servizio che mira a connettere persone con opportunità lavorative, la chiarezza e l’accessibilità delle informazioni legali e di contatto sono irrinunciabili per costruire una reputazione solida e affidabile.

Migliori Alternative per la Ricerca e Selezione di Personale IT (Etiche e Trasparenti):

Esistono molte piattaforme e agenzie che offrono servizi di reclutamento IT con maggiore trasparenza e completezza di informazioni, elementi cruciali per la tranquillità degli utenti e la conformità etica. Ecco alcune delle migliori alternative, che si distinguono per la loro reputazione, chiarezza operativa e solidità nel mercato del lavoro IT:

  • LinkedIn Recruiter

    • Caratteristiche Principali: Piattaforma leader mondiale per il networking professionale e il reclutamento. Offre strumenti avanzati per la ricerca di talenti, la pubblicazione di annunci di lavoro, la gestione dei candidati e l’analisi del mercato. Ampia base di utenti e profili dettagliati.
    • Prezzo Medio: Varia a seconda del pacchetto e del numero di licenze, con piani aziendali personalizzati.
    • Pro: Vasta rete professionale, strumenti di ricerca potenti, funzionalità di messaggistica diretta, forte enfasi sulla privacy e conformità GDPR. Trasparenza nei termini di servizio.
    • Contro: Può essere costoso per piccole aziende, richiede tempo per padroneggiare tutte le funzionalità.
  • Indeed (Soluzioni per Datori di Lavoro)

    • Caratteristiche Principali: Uno dei più grandi motori di ricerca di lavoro al mondo, offre soluzioni complete per i datori di lavoro, inclusa la pubblicazione gratuita di annunci, lo screening dei candidati, la gestione dei colloqui e l’accesso a un vasto database di CV.
    • Prezzo Medio: Opzioni gratuite per annunci base, piani a pagamento (Pay-per-Click) per maggiore visibilità e servizi premium.
    • Pro: Ampia portata, facilità d’uso, opzioni di budget flessibili, strumenti di gestione candidati integrati, politiche chiare.
    • Contro: La qualità dei candidati può variare, la grande quantità di domande può essere difficile da gestire.
  • Monster (Soluzioni per Aziende)

    • Caratteristiche Principali: Piattaforma storica nel reclutamento online, offre soluzioni complete per la pubblicazione di annunci, la ricerca di CV e l’accesso a talenti qualificati in diversi settori, incluso l’IT.
    • Prezzo Medio: Piani di abbonamento mensili o annuali, con costi variabili in base alle funzionalità e al numero di annunci.
    • Pro: Riconoscimento del marchio, database di CV consolidato, strumenti di screening e gestione, supporto clienti disponibile.
    • Contro: Interfaccia a volte datata, costi più elevati rispetto ad alcune alternative.
  • Talent.com (per Datori di Lavoro)

    • Caratteristiche Principali: Aggregatore di offerte di lavoro che offre anche servizi diretti per i datori di lavoro, permettendo di pubblicare annunci e raggiungere un vasto pubblico di candidati.
    • Prezzo Medio: Basato sul costo per clic (CPC) o per performance, con budget flessibili.
    • Pro: Vasta rete di distribuzione degli annunci, interfaccia intuitiva, prezzi competitivi.
    • Contro: Meno funzionalità di gestione dei candidati rispetto a piattaforme più complete.
  • Hays (Reclutamento IT)

    • Caratteristiche Principali: Agenzia di reclutamento globale con una forte specializzazione nel settore IT. Offre servizi di reclutamento permanente, temporaneo e consulenza, con un focus sulla corrispondenza qualificata.
    • Prezzo Medio: Basato su commissioni per assunzione, variabili in base alla posizione e al livello.
    • Pro: Expertise settoriale profonda, accesso a candidati qualificati, servizio personalizzato, presenza internazionale e trasparenza nelle procedure.
    • Contro: Costi più elevati rispetto ai portali di annunci, processo più lungo per posizioni complesse.
  • Michael Page (Tecnologia)

    • Caratteristiche Principali: Agenzia di reclutamento di alto livello specializzata in posizioni executive e senior management in vari settori, inclusa la tecnologia. Offre consulenza strategica e reclutamento su misura.
    • Prezzo Medio: Basato su commissioni per assunzione, con tariffe competitive per posizioni di alto profilo.
    • Pro: Specializzazione in ruoli strategici, accesso a talenti di alto livello, consulenza esperta, reputazione consolidata.
    • Contro: Principalmente focalizzato su ruoli senior, costi più elevati.
  • Adecco (Digital & Technology)

    • Caratteristiche Principali: Una delle più grandi agenzie per il lavoro al mondo, con una divisione dedicata al settore Digital & Technology. Offre soluzioni per contratti a tempo determinato, indeterminato, apprendistato e stage.
    • Prezzo Medio: Basato su commissioni per assunzione o tariffe orarie per contratti temporanei.
    • Pro: Ampia rete di uffici, supporto completo per aziende e candidati, soluzioni flessibili, conformità rigorosa.
    • Contro: Meno focalizzata su nicchie molto specifiche rispetto ad agenzie boutique.

Queste alternative offrono servizi di reclutamento IT che sono non solo efficaci, ma anche trasparenti riguardo alle loro politiche, termini di servizio e dettagli di contatto, fondamentali per costruire un rapporto di fiducia duraturo e in linea con le aspettative etiche.

Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.

IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.

[ratemypost]

Table of Contents

Techyon.it Recensione e Prima Impressione

Basandosi sulla homepage di Techyon.it, l’azienda si presenta come un “Head Hunter leader nella ricerca e selezione di professionisti senior e manager nel segmento Information Technology”. La prima impressione è quella di un’organizzazione focalizzata e specializzata, che si rivolge sia a candidati in cerca di opportunità nel settore IT sia ad aziende che necessitano di figure professionali altamente qualificate. Il design del sito è moderno e pulito, con una navigazione che appare intuitiva a prima vista, offrendo sezioni dedicate a “Candidati”, “Aziende” e “TDA Magazine”.

L’azienda dichiara una “Mission” chiara: individuare le migliori competenze tecnologiche e digitali con un “approccio esclusivo e dedicato”. La loro “Vision” è orientata al futuro, credendo “nei benefici che la tecnologia apporterà alla società del futuro” e puntando a “allineare il mismatch tra domanda e offerta in ambito IT”. Questa retorica è comune nel settore del recruitment e posiziona Techyon.it come un attore consapevole delle dinamiche del mercato del lavoro tecnologico. I “numeri” forniti in homepage – 391.420 candidati IT conosciuti, 1.196 aziende affidate, 1 sola specializzazione (IT), operatività in 7 continenti e 75+ settori industriali – mirano a rafforzare la credibilità e l’esperienza dell’azienda. Tuttavia, la mancanza di dettagli su come questi numeri siano stati verificati o su quali siano le fonti esatte (ad esempio, anni di attività per raggiungere tali numeri, metodologie di conteggio) lascia un margine di incertezza.

Funzionalità e Servizi Offerti da Techyon.it

Techyon.it struttura la sua offerta di servizi attraverso diverse divisioni e “vertical practices”, ognuna specializzata in segmenti specifici del mercato IT. Questo approccio modulare è tipico delle agenzie di recruitment che mirano a coprire un ampio spettro di esigenze sia per i candidati che per le aziende.

Divisioni di Reclutamento Specializzate

Il sito evidenzia due macro-divisioni principali per la ricerca e selezione di personale:

  • IT Executive & Senior Management: Questa divisione si concentra sulla ricerca e selezione di manager C-Level e IT Senior Manager. L’obiettivo è supportare le organizzazioni a “governare il cambiamento” e a guidarle nell’Era dell’Integrazione Digitale. Le figure menzionate includono Chief Information Officer (CIO), Chief Technology Officer (CTO), Chief Digital Officer (CDO), Chief Information Security Officer (CISO) e altre figure di leadership. Questa specializzazione indica un focus su posizioni strategiche e ad alto impatto.
  • IT Middle-Management & Senior Professionals: Questa divisione si dedica alla ricerca e selezione di professionisti senior e middle-manager IT. L’obiettivo qui è “liberare tutto il potenziale innovativo” delle aziende, coprendo ruoli che vanno dalla fascia operativa al cuore manageriale. Questo include IT Manager, IT Project Manager, System Administrator, Software Engineer, Data Scientist, Cyber Security Manager e molti altri ruoli tecnici e gestionali.

Pratiche Verticali e Settori di Competenza

Techyon.it specifica ulteriormente la sua expertise attraverso pratiche verticali che riflettono le esigenze di settori industriali specifici: Vitavi.it Recensione

  • IT Industrial & Manufacturing: Questa pratica è specializzata nel reclutamento IT per contesti manifatturieri e industriali. Questo indica una comprensione delle specificità tecnologiche e organizzative di questo settore, come l’automazione, l’Industria 4.0 e l’IoT in ambito produttivo.
  • IT Corporate & Professional Services: Questa pratica supporta le organizzazioni nei settori dei servizi (esclusa l’IT stessa) nell’individuazione dei migliori professionisti IT. Ciò include, ad esempio, aziende di consulenza, studi legali o società finanziarie che necessitano di figure IT interne.
  • IT Consulting & Digital DNA Company: Questa pratica è dedicata alle società che operano direttamente nell’universo IT, come società di consulenza IT, System Integrator, Software & Hardware Vendor e realtà emergenti come Start-Up. Questo dimostra una capacità di supportare anche le aziende che hanno la tecnologia come core business.

Dettaglio delle Figure Professionali

La homepage presenta un elenco esaustivo delle figure professionali che Techyon.it è in grado di ricercare e selezionare, suddivise per aree tecnologiche. Questo fornisce una chiara indicazione della profondità della loro specializzazione:

  • IT Executive: CIO, CTO, CDO, CISO, CAIO.
  • IT Project & Management: IT Manager, Project Manager, Product Manager, Scrum Master.
  • IT Infrastructure & Operations: System Administrator, Network Engineer, Cloud Engineer, DevOps Engineer.
  • IT Web & Applications: Software Engineer, Full Stack Developer, Mobile Developer, UX/UI Designer.
  • Data Science & BI: Data Scientist, Data Analyst, Data Engineer, Machine Learning Engineer.
  • Cyber Security: Cyber Security Manager, Penetration Tester, Security Architect, DPO.
  • ERPs & CRMs: ERP Manager, Consulente SAP, Salesforce Specialist.
  • IT Factory & Automation: PLC Programmer, IoT Engineer, Robotics Engineer, Automation Manager.
  • Artificial Intelligence: AI Engineer, AI Scientist, Prompt Engineer.
  • E-Commerce, Digital Marketing & Sales: E-commerce Manager, Digital Marketing Manager, SEO Specialist, IT Sales.

Questa granularità nell’elenco delle figure professionali dimostra una conoscenza approfondita delle esigenze del mercato IT e della specificità dei ruoli, suggerendo una competenza settoriale solida.

Punti di Forza e Debolezza di Techyon.it

Ogni piattaforma o servizio, per quanto ben intenzionato, ha i suoi lati positivi e negativi. Nel caso di Techyon.it, l’analisi del sito web rivela una serie di punti di forza che lo rendono un attore interessante nel panorama del reclutamento IT, ma anche alcune criticità che meritano attenzione, specialmente dal punto di vista della trasparenza e della conformità etica.

Punti di Forza di Techyon.it

  • Specializzazione Verticale: Il punto di forza più evidente di Techyon.it è la sua iper-specializzazione nel settore Information Technology. A differenza di agenzie generaliste, Techyon si concentra esclusivamente sull’IT, il che suggerisce una conoscenza approfondita delle dinamiche del mercato, delle tecnologie emergenti e delle competenze specifiche richieste. Questa verticalità può tradursi in un matching più preciso tra candidati e posizioni, e in una maggiore efficienza nel processo di selezione.
  • Gamma Ampia di Ruoli IT: La capacità di coprire un’ampia varietà di ruoli IT, dal C-level ai professionisti junior, e in diverse aree tecnologiche (Cyber Security, AI, Data Science, ERP, ecc.), rende Techyon.it un partner versatile sia per le aziende con esigenze diverse che per i candidati con profili variegati. L’elenco dettagliato delle figure professionali è un’ottima vetrina della loro expertise.
  • Focus Strategico su Manager e Professionisti Senior: L’attenzione specifica su “Senior Management” e “Senior Professionals” indica che l’agenzia si rivolge a un segmento di mercato con esigenze complesse e ruoli di maggiore impatto. Questo potrebbe attrarre aziende alla ricerca di talenti di alto livello e candidati con esperienza significativa.
  • Approccio Settoriale (Vertical Practices): Le “Vertical Practices” (Industrial & Manufacturing, Corporate & Professional Services, Consulting & Digital DNA Company) mostrano una comprensione delle specificità del mercato. Questo permette a Techyon.it di adattare il proprio approccio alle esigenze uniche di diversi settori industriali che necessitano di competenze IT.
  • Presenza di Contenuti (TDA Magazine): La sezione “TDA Magazine” con articoli sulle professioni IT e le tendenze del settore è un plus. Dimostra un impegno nella creazione di valore aggiunto per la community e una volontà di condividere insight sul mercato del lavoro tecnologico. Articoli recenti sulla homepage, come “Robotics Engineer: chi è e di cosa si occupa” o “Game Developer: skill e formazione”, mostrano un aggiornamento costante e un tentativo di engagement con il pubblico.
  • Chiarezza della Visione e Missione: La presentazione della “Mission” e “Vision” aziendale sulla homepage è chiara e ben articolata, fornendo una buona idea degli obiettivi e dei valori dell’azienda.
  • Numeri Dichiarati: La presenza di statistiche sul numero di candidati e aziende gestite, sebbene non supportate da fonti verificabili sulla pagina, tenta di trasmettere un’immagine di grande volume e esperienza.

Punti di Debolezza di Techyon.it

  • Mancanza di Trasparenza sui Termini Legali e Privacy: Questo è il punto più critico. Sulla homepage, e senza una ricerca approfondita su tutto il sito, non sono immediatamente visibili link diretti e chiari a pagine fondamentali come “Termini e Condizioni d’Uso”, “Informativa sulla Privacy” o “Politica sui Cookie” complete e accessibili. In un’era in cui la protezione dei dati personali (GDPR in Europa) è cruciale e la trasparenza è un indicatore di affidabilità, questa omissione è significativa. Gli utenti dovrebbero poter accedere facilmente a queste informazioni prima di interagire con il servizio. Se la sezione “clicca qui” per il cookie banner non porta a una gestione dettagliata o a una politica estesa, è un problema.
  • Dettagli di Contatto Incompleti: Non è immediatamente evidente sulla homepage un indirizzo fisico completo dell’azienda, un numero di telefono di riferimento o un indirizzo email di contatto diretto per richieste generali o supporto. Spesso, queste informazioni sono relegate a una pagina “Contatti” separata, ma l’assenza di un accesso rapido a tali dettagli sulla pagina principale può diminuire la fiducia, specialmente per nuove collaborazioni o per la risoluzione di problemi urgenti.
  • Verificabilità dei “Numeri”: Sebbene i numeri forniti (391.420 Candidati IT, 1.196 Aziende, ecc.) siano impressionanti, la homepage non offre alcun link o riferimento a fonti esterne che possano verificarli in modo indipendente. Senza tali riferimenti, queste statistiche rimangono affermazioni auto-dichiarate e non verificabili, il che può minare la credibilità per gli utenti più scettici o per le aziende che conducono due diligence.
  • Mancanza di Testimonianze o Case Study Visibili: La homepage non mostra testimonianze dirette di aziende o candidati che hanno utilizzato con successo i servizi di Techyon.it. Questo è un elemento fondamentale per costruire fiducia e dimostrare l’efficacia del servizio attraverso prove sociali. Anche i “case study” che illustrano successi specifici (es. “Abbiamo trovato il CIO perfetto per l’azienda X”) sarebbero di grande aiuto.
  • Assenza di Informazioni su Metodologie Specifiche: Sebbene si parli di “approccio esclusivo e dedicato”, non vengono forniti dettagli chiari sulla metodologia di ricerca e selezione utilizzata. Gli utenti (specialmente le aziende) potrebbero voler sapere di più sui processi di screening, valutazione, intervista e matching per comprendere il valore aggiunto di Techyon.it rispetto alla concorrenza.

In sintesi, Techyon.it presenta un’immagine professionale e specializzata, con una chiara focalizzazione sul mercato IT. Tuttavia, la mancanza di trasparenza su aspetti legali cruciali e dettagli di contatto diretti è un punto di debolezza significativo che necessita di miglioramento per ispirare maggiore fiducia e conformità agli standard etici e normativi.

Alternative a Techyon.it nel Reclutamento IT

Nel panorama del reclutamento IT, esistono numerose alternative a Techyon.it, ognuna con le proprie peculiarità e vantaggi. La scelta della piattaforma o dell’agenzia migliore dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda o del candidato, dalla dimensione del team, dal tipo di ruolo e dal budget disponibile. Per chi cerca un servizio trasparente e affidabile, è fondamentale considerare opzioni che offrano chiarezza sulle politiche, sui processi e sui costi. Bullosetti.it Recensione

Piattaforme di Reclutamento Online

  • LinkedIn Recruiter: Leader incontrastato per il networking professionale e il reclutamento. Offre strumenti avanzati per la ricerca di talenti, la pubblicazione di annunci di lavoro mirati, la gestione dei candidati e l’analisi del mercato. La sua forza risiede nella vasta base di utenti (oltre 1 miliardo a livello globale, di cui milioni in Italia) e nella ricchezza dei profili, che spesso includono competenze, esperienze e raccomandazioni. LinkedIn è generalmente trasparente nelle sue politiche di privacy e termini di servizio.
    • Vantaggi: Ampia copertura, strumenti di ricerca potenti, targeting preciso, dati analitici, formazione e supporto continui.
    • Svantaggi: Costoso per pacchetti premium, richiede una curva di apprendimento per massimizzare l’uso.
  • Indeed (Soluzioni per Datori di Lavoro): Uno dei più grandi motori di ricerca di lavoro al mondo, con una forte presenza in Italia. Permette alle aziende di pubblicare annunci di lavoro gratuitamente o a pagamento per maggiore visibilità. Offre anche un database di CV e strumenti per lo screening dei candidati e la programmazione di colloqui. Indeed gestisce oltre 350 milioni di visitatori unici al mese a livello globale, il che lo rende una delle fonti più grandi per la ricerca di talenti.
    • Vantaggi: Vasta portata, opzioni gratuite, interfaccia intuitiva, strumenti di gestione candidati.
    • Svantaggi: Grande volume di candidature, qualità variabile dei CV, personalizzazione limitata.
  • Monster (Soluzioni per Aziende): Storica piattaforma di annunci di lavoro, che offre soluzioni complete per la pubblicazione di posizioni, la ricerca nel database di CV e l’accesso a talenti qualificati. Monster continua a essere una risorsa valida, soprattutto per ruoli in settori consolidati.
    • Vantaggi: Marchio riconosciuto, database di CV consolidato, soluzioni di screening.
    • Svantaggi: Interfaccia datata, costi competitivi ma non sempre i più bassi.
  • Talent.com (per Datori di Lavoro): Aggregatore di offerte di lavoro che raccoglie annunci da migliaia di siti e offre anche servizi diretti per i datori di lavoro. Ha una buona copertura internazionale e si sta affermando come un’alternativa interessante per la sua semplicità e la sua rete.
    • Vantaggi: Distribuzione ampia, costi-efficacia, facilità d’uso.
    • Svantaggi: Meno funzionalità di gestione diretta dei candidati rispetto a piattaforme complete.

Agenzie di Reclutamento Specializzate in IT

  • Hays (Reclutamento IT): Agenzia di reclutamento globale con una consolidata esperienza nel settore IT in Italia e all’estero. Hays è nota per la sua expertise di nicchia, la sua capacità di trovare candidati qualificati per ruoli specifici e il suo servizio di consulenza.
    • Vantaggi: Expertise settoriale profonda, accesso a candidati passivi, servizio personalizzato, presenza globale.
    • Svantaggi: Costi più elevati (basati su commissioni), processo di selezione più lungo.
  • Michael Page (Tecnologia): Parte del gruppo PageGroup, Michael Page è specializzata nel reclutamento di professionisti middle e senior management, inclusi ruoli tecnologici. Offre un approccio consulenziale e si concentra sulla qualità del matching.
    • Vantaggi: Specializzazione in ruoli di alto profilo, accesso a talenti executive, consulenza strategica.
    • Svantaggi: Orientato principalmente a posizioni senior, costi elevati.
  • Adecco (Digital & Technology): Essendo una delle più grandi agenzie per il lavoro a livello mondiale, Adecco ha una divisione specifica dedicata al settore Digital & Technology. Questo le permette di offrire soluzioni flessibili, dal contratto a tempo determinato a quello indeterminato, con una vasta rete di uffici.
    • Vantaggi: Rete capillare, soluzioni flessibili (somministrazione, permanent), supporto completo, conformità normativa.
    • Svantaggi: Meno specializzata in nicchie estremamente specifiche rispetto ad agenzie boutique.
  • Robert Half Technology: Agenzia di reclutamento globale specializzata in talenti IT. Offre soluzioni per posizioni temporanee, project-based e permanenti, con un focus sulla rapidità e la qualità del posizionamento.
    • Vantaggi: Forte specializzazione IT, rapidità nel trovare candidati, servizio clienti.
    • Svantaggi: Costi a volte superiori per la specializzazione.

Queste alternative offrono una gamma di servizi che possono soddisfare diverse esigenze, dalla ricerca di volume alla caccia di teste per ruoli strategici. La chiave è valutare attentamente le loro politiche di trasparenza, i termini di servizio e le recensioni degli utenti per scegliere la soluzione più etica e affidabile.

Come Valutare la Trasparenza di un Servizio Online

La trasparenza è un pilastro fondamentale per qualsiasi servizio online, e lo diventa ancora di più quando si tratta di piattaforme che gestiscono dati personali, opportunità lavorative e interazioni professionali. Valutare la trasparenza di un sito web o di un servizio significa esaminare quanto l’azienda sia aperta e chiara riguardo alle proprie operazioni, politiche e responsabilità. Questo è cruciale per costruire fiducia e garantire che gli utenti siano pienamente informati.

Elementi Chiave per la Valutazione della Trasparenza

  1. Termini e Condizioni d’Uso (T&C):

    • Cosa cercare: I T&C dovrebbero essere facilmente accessibili (spesso nel footer del sito) e redatti in un linguaggio chiaro e comprensibile. Devono specificare i diritti e i doveri degli utenti e dell’azienda, le condizioni per l’utilizzo del servizio, le clausole di responsabilità, le procedure di risoluzione delle controversie e la giurisdizione applicabile.
    • Perché è importante: Servono a proteggere sia l’utente che l’azienda. L’assenza o la poca chiarezza dei T&C può indicare mancanza di professionalità o tentativi di eludere responsabilità.
    • Esempio di trasparenza: Una sezione FAQ che riassume i punti chiave dei T&C, o un linguaggio semplice che eviti un gergo legale eccessivamente complesso.
  2. Informativa sulla Privacy (Privacy Policy):

    • Cosa cercare: Deve descrivere in dettaglio quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati, per quanto tempo vengono conservati, con chi vengono condivisi e quali sono i diritti dell’utente (es. diritto di accesso, rettifica, cancellazione, portabilità). Deve essere conforme al GDPR per i siti che operano in Europa.
    • Perché è importante: La protezione dei dati personali è una priorità assoluta. Una Privacy Policy chiara e completa dimostra il rispetto dell’azienda per la privacy degli utenti e la conformità alle normative.
    • Esempio di trasparenza: Banner sui cookie che offrono opzioni granulari per l’accettazione, e link diretti alla policy da ogni pagina.
  3. Politica sui Cookie: Emporiopan.it Recensione

    • Cosa cercare: Spiega quali tipi di cookie vengono utilizzati (tecnici, analitici, di profilazione), la loro finalità e come l’utente può gestirli o disattivarli.
    • Perché è importante: Permette agli utenti di avere il controllo sui propri dati di navigazione e rispetta le normative sulla tracciatura online.
    • Esempio di trasparenza: Un pop-up iniziale che consente all’utente di scegliere le proprie preferenze sui cookie.
  4. Informazioni di Contatto Complete:

    • Cosa cercare: Un indirizzo fisico verificabile dell’azienda, un numero di telefono (preferibilmente con prefisso internazionale se opera a livello globale), un indirizzo email per il supporto o le informazioni generali. Queste informazioni dovrebbero essere facilmente reperibili nella sezione “Contatti” o nel footer del sito.
    • Perché è importante: La possibilità di contattare direttamente l’azienda è un indicatore di legittimità e affidabilità. L’assenza di tali dettagli può rendere difficile la risoluzione di problemi o l’ottenimento di chiarimenti.
    • Esempio di trasparenza: Oltre ai dati di contatto, l’indicazione di orari di apertura del servizio clienti e tempi di risposta stimati.
  5. Dati Aziendali (Ragione Sociale, Partita IVA, Iscrizione Registro Imprese):

    • Cosa cercare: Per le aziende italiane, è buona prassi indicare la ragione sociale completa, la partita IVA e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese.
    • Perché è importante: Questi dettagli permettono di verificare l’esistenza legale dell’azienda e la sua registrazione ufficiale, fornendo un ulteriore livello di garanzia.
  6. Recensioni e Testimonianze Verificabili:

    • Cosa cercare: Non solo testimonianze sul sito stesso, ma anche recensioni su piattaforme esterne e indipendenti (es. Trustpilot, Google Reviews, LinkedIn per i professionisti).
    • Perché è importante: Le recensioni esterne offrono una prospettiva più obiettiva sull’esperienza degli utenti. Un’azienda trasparente non teme il feedback pubblico.
    • Esempio di trasparenza: Link diretti a pagine di recensioni esterne o la presentazione di casi studio dettagliati con nomi di aziende reali (con il loro permesso, ovviamente).
  7. Chiarezza sulle Metodologie e Costi (se applicabile):

    • Cosa cercare: Se il servizio offre processi complessi (es. reclutamento, consulenza), una chiara spiegazione delle metodologie utilizzate e, se possibile, una trasparenza sui modelli di prezzo o su come vengono calcolati i costi.
    • Perché è importante: Permette agli utenti di comprendere il valore del servizio e di confrontare le offerte in modo informato.

L’assenza di uno o più di questi elementi in una pagina “chiave” come la homepage può essere un segnale di allarme. Un servizio online che aspira alla fiducia e alla legittimità dovrebbe rendere queste informazioni non solo disponibili, ma anche facilmente accessibili e comprensibili per tutti gli utenti. Invisiben.it Recensione

Come Annullare un Abbonamento o Servizio Simile a Techyon.it

Dato che Techyon.it non offre un servizio di abbonamento diretto ai candidati (ma piuttosto un servizio di ricerca e selezione per aziende e candidati), le procedure per “annullare” o interrompere l’interazione sono diverse da quelle di un classico servizio in abbonamento. Tuttavia, è fondamentale sapere come gestire le proprie informazioni e le proprie relazioni con piattaforme di reclutamento.

Gestione delle Informazioni Personali e Candidature

Quando si interagisce con un head hunter o una piattaforma di reclutamento, si condividono spesso dati personali sensibili, incluso il curriculum vitae, informazioni professionali e di contatto. La gestione di queste informazioni è regolata dalle normative sulla privacy, come il GDPR in Europa.

  1. Richiesta di Cancellazione dei Dati (Diritto all’Oblio):

    • Procedura: La normativa GDPR (Articolo 17) conferisce agli individui il “diritto all’oblio”, ovvero il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che li riguardano senza ingiustificato ritardo. Se hai inviato il tuo CV o creato un profilo su Techyon.it (o su una piattaforma simile), puoi contattarli per richiedere la cancellazione di tutti i tuoi dati dai loro sistemi.
    • Come farlo: Cerca una sezione “Contatti” o “Privacy Policy” sul sito. Dovrebbero fornire un indirizzo email o un modulo specifico per richieste relative ai dati personali. Nel tuo messaggio, indica chiaramente che intendi esercitare il tuo diritto alla cancellazione dei dati ai sensi del GDPR.
    • Tempistiche: L’azienda ha l’obbligo di rispondere a tali richieste entro un mese dalla ricezione, estendibile a due mesi in casi complessi.
    • Importante: Assicurati di ottenere una conferma scritta dell’avvenuta cancellazione.
  2. Revoca del Consenso:

    • Procedura: Se avevi fornito il consenso al trattamento dei tuoi dati per specifiche finalità (es. per essere contattato per future opportunità), puoi revocare tale consenso in qualsiasi momento.
    • Come farlo: Similmente alla richiesta di cancellazione, contatta l’azienda tramite i canali ufficiali indicati nella loro Privacy Policy.
  3. Annullamento della Candidatura: Fi-led.it Recensione

    • Procedura: Se hai inviato una candidatura per una posizione specifica tramite Techyon.it e desideri ritirarla prima che il processo sia concluso, puoi contattare l’agenzia per informarla della tua decisione.
    • Come farlo: Una mail formale in cui ritiri la tua candidatura è generalmente sufficiente.
  4. Gestione delle Notifiche/Email:

    • Procedura: Se ricevi email da Techyon.it (o servizi simili) e non desideri più riceverle, cerca il link “Unsubscribe” o “Annulla iscrizione” in fondo all’email. Questo dovrebbe rimuoverti dalla loro lista di marketing.
    • Importante: Annullare l’iscrizione alle email di marketing non implica la cancellazione dei tuoi dati dal loro database principale, per quello è necessaria una richiesta specifica ai sensi del GDPR.

Assenza di un “Periodo di Prova Gratuita” Standard

Nel contesto di un head hunter come Techyon.it, non esiste un “periodo di prova gratuita” come si intende per i software o i servizi in abbonamento. I servizi di reclutamento sono basati sul successo (fee per assunzione) o su contratti di consulenza, specialmente per le aziende.

  • Per le Aziende: Se un’azienda ha stretto un accordo con Techyon.it per la ricerca di personale, i termini per l’interruzione del servizio, i costi associati e le eventuali penali sarebbero dettagliati nel contratto di servizio firmato tra le due parti. È fondamentale leggere attentamente questi contratti prima di firmare.
  • Per i Candidati: Per i candidati, l’utilizzo di un head hunter è generalmente gratuito, poiché la fee è a carico dell’azienda cliente. Pertanto, non ci sono “periodi di prova” o costi da “annullare” direttamente. L’interazione si limita alla gestione delle proprie candidature e dei propri dati.

In sintesi, la “cancellazione” o l’interruzione del rapporto con un head hunter si concentra principalmente sulla gestione dei propri dati personali, esercitando i diritti previsti dalle normative sulla privacy, e sulla gestione delle candidature attive. È sempre consigliabile mantenere un registro delle comunicazioni e delle richieste inviate.

Prezzi e Modelli di Costo nel Reclutamento IT

Il modello di costo nel settore del reclutamento IT, specialmente per agenzie di head hunting come Techyon.it, è significativamente diverso da quello di un servizio in abbonamento software o di un prodotto consumer. Le aziende pagano per il servizio di ricerca e selezione dei talenti, mentre per i candidati il servizio è generalmente gratuito.

Modelli di Costo per le Aziende

Le agenzie di reclutamento adottano principalmente tre modelli di prezzo per le aziende: Hoteladlermilano.it Recensione

  1. Fee per Assunzione (Contingency Fee):

    • Descrizione: Questo è il modello più comune per le agenzie di reclutamento generaliste e per molte posizioni mid-level. L’agenzia viene pagata solo se riesce a inserire con successo un candidato nella posizione desiderata.
    • Struttura del Costo: La fee è tipicamente una percentuale del primo stipendio lordo annuale (RAL – Retribuzione Annua Lorda) del candidato assunto. Le percentuali variano ampiamente, ma di solito oscillano tra il 15% e il 25% del RAL. Per posizioni molto specializzate o di alto livello, può arrivare al 30%.
    • Vantaggi per l’Azienda: Minimo rischio finanziario iniziale, si paga solo per il risultato.
    • Svantaggi per l’Azienda: L’agenzia potrebbe presentare candidati anche ad altre aziende contemporaneamente, e la qualità della ricerca potrebbe non essere esclusiva.
  2. Ricerca Esclusiva (Retained Search):

    • Descrizione: Questo modello è tipico per posizioni executive, di alto livello (C-level), o per ruoli molto specifici e difficili da coprire. L’azienda si impegna a pagare l’agenzia indipendentemente dal successo finale, ma riceve una ricerca dedicata ed esclusiva.
    • Struttura del Costo: La fee è spesso una percentuale più alta del RAL (es. 25%-35%), suddivisa in rate. Tipicamente, un terzo all’inizio della ricerca, un terzo dopo 30-60 giorni (o alla presentazione di una short-list di candidati) e l’ultimo terzo all’assunzione del candidato.
    • Vantaggi per l’Azienda: Ricerca esclusiva e dedicata, maggiore attenzione da parte dell’agenzia, accesso a un network più ampio di candidati passivi (che non cercano attivamente lavoro), consulenza strategica.
    • Svantaggi per l’Azienda: Maggior rischio finanziario iniziale, si paga anche se la posizione non viene coperta (sebbene le agenzie di retained search abbiano un alto tasso di successo).
  3. Modello a Progetto o a Tempo (Flat Fee/Time-Based):

    • Descrizione: Meno comune per il reclutamento puro, ma utilizzato per consulenze sul talento, progetti di mappatura del mercato o per posizioni multiple. L’agenzia viene pagata per il tempo impiegato o per un costo fisso per un progetto specifico.
    • Struttura del Costo: Una fee fissa per il progetto, o una tariffa oraria/giornaliera.
    • Vantaggi per l’Azienda: Prevedibilità dei costi per progetti specifici.
    • Svantaggi per l’Azienda: Non direttamente collegato al successo di un singolo inserimento.

Costi per i Candidati

Per i candidati, l’utilizzo di un head hunter o di una piattaforma di reclutamento come Techyon.it è quasi sempre gratuito. La logica è che il candidato è il “prodotto” che l’agenzia offre all’azienda cliente. La remunerazione dell’agenzia deriva dal servizio che offre all’azienda, non dal candidato.

  • Eccezioni: Rare sono le agenzie che richiedono una fee ai candidati, e queste sono spesso considerate meno etiche o meno professionali nel settore del reclutamento standard. Nel caso si dovesse incontrare un’agenzia che chiede denaro per la presentazione del CV o per l’accesso a opportunità, è un forte segnale di allarme e si dovrebbe procedere con estrema cautela.

Considerazioni Etiche sui Costi

Dal punto di vista etico e, in un contesto islamico, il modello “fee per assunzione” è generalmente permissibile in quanto si basa sul principio di un servizio fornito e remunerato per un risultato tangibile. Non include elementi di “riba” (interesse) o “gharar” (eccessiva incertezza) se i termini sono chiari e la fee è legata al successo della transazione (l’assunzione). Accademiamassaggi.it Recensione

La trasparenza sui prezzi per le aziende è cruciale. Un’agenzia etica dovrebbe essere chiara sui propri modelli di costo e sulle percentuali applicate fin dall’inizio della relazione commerciale. Per i candidati, la chiarezza sul fatto che il servizio è gratuito dovrebbe essere altrettanto evidente.

Dato che Techyon.it si posiziona come un head hunter per professionisti senior, è lecito supporre che il loro modello di costo per le aziende clienti sia basato principalmente sulla “Fee per Assunzione” o sulla “Ricerca Esclusiva”, in base alla natura della posizione. Tuttavia, queste informazioni non sono disponibili sulla homepage, e richiederebbero una consultazione diretta con l’azienda.

Techyon.it a Confronto con i Competitor Leader

Confrontare Techyon.it con i principali competitor nel settore del reclutamento IT significa esaminare le loro strategie, la portata del servizio e il modo in cui si posizionano sul mercato. I “competitor” possono essere di diverse tipologie: grandi agenzie internazionali, piattaforme online globali o altre agenzie boutique specializzate.

Techyon.it: Il Posizionamento

Techyon.it si presenta come un “Head Hunter leader” specializzato esclusivamente nell’Information Technology, con un focus su “professionisti senior e manager”. Questo posizionamento indica una strategia di nicchia: non cercano di essere tutto per tutti, ma mirano a essere i migliori in un segmento specifico. I loro “numeri” (391.420 candidati IT, 1.196 aziende) suggeriscono una dimensione considerevole per un’agenzia specializzata, ma la loro operatività in “7 continenti” e “75+ settori industriali” (sebbene specializzati IT) suggerisce un’ambizione e una portata geografica e settoriale molto ampie, che potrebbero contrastare con l’immagine di un “head hunter boutique”.

Confronto con Agenzie di Reclutamento IT Globali (es. Hays, Michael Page, Robert Half Technology)

  • Specializzazione: Tutte queste agenzie hanno divisioni IT estremamente forti e specializzate, proprio come Techyon.it. Tuttavia, la differenza principale è che aziende come Hays o Michael Page fanno parte di gruppi molto più grandi con divisioni che coprono molti altri settori (Finance, HR, Sales, ecc.). Questo significa che, mentre Techyon.it è esclusivamente IT, i competitor globali offrono una specializzazione all’interno di un’offerta più ampia.
  • Portata e Rete: Le agenzie globali hanno una rete di uffici e professionisti estremamente capillare a livello internazionale, spesso con decenni di esperienza consolidata. La loro capacità di attrarre talenti e clienti è supportata da un brand recognition massiccio e da database enormi. Techyon.it dichiara di operare in “7 continenti”, il che è ambizioso per un’azienda con un marchio meno noto globalmente, ma potrebbero operare attraverso partnership o remote-working.
  • Processi e Risorse: Le grandi agenzie tendono ad avere processi di reclutamento molto strutturati, team di ricerca dedicati, risorse dedicate alla compliance (legale, privacy) e spesso offrono servizi aggiuntivi come consulenza HR, analisi di mercato e benchmarking salariale. Techyon.it non dettaglia in modo chiaro queste risorse o processi sul suo sito.
  • Trasparenza: Agenzie come Hays o Michael Page hanno tipicamente sezioni dedicate molto chiare per termini e condizioni, privacy policy e contatti completi, in linea con gli standard globali di compliance e trasparenza. Questo è un’area in cui Techyon.it mostra delle lacune sulla homepage.
  • Prezzo: Tutti questi attori operano principalmente con modelli di fee per assunzione o retained search. Le percentuali sono competitive e dipendono dal livello di servizio e dalla difficoltà della ricerca.

Confronto con Piattaforme Online Globali (es. LinkedIn, Indeed, Monster)

  • Modello di Business: Le piattaforme online sono aggregatori di annunci di lavoro e database di CV. Il loro modello di business è basato sulla pubblicità (annunci a pagamento, visibilità premium) o su abbonamenti per l’accesso ai database e agli strumenti di gestione. Techyon.it è un head hunter, quindi un intermediario attivo, non solo una piattaforma passiva.
  • Interazione: Con piattaforme come LinkedIn o Indeed, l’interazione è più self-service per le aziende, che gestiscono direttamente la pubblicazione e lo screening. Techyon.it offre un servizio più “mani libere” per l’azienda, che si affida all’expertise dell’head hunter.
  • Target: Le piattaforme online hanno un pubblico molto più ampio (da ruoli entry-level a executive), mentre Techyon.it si concentra specificamente su “senior e manager” in IT.
  • Costo: Le piattaforme online possono essere più economiche per le aziende, soprattutto per ruoli di volume o meno complessi, grazie a modelli Pay-per-Click o abbonamenti. Un head hunter come Techyon.it ha un costo per assunzione più elevato, ma offre un servizio di ricerca più mirato e qualificato.
  • Trasparenza: Le grandi piattaforme online sono generalmente molto trasparenti riguardo alle loro politiche di privacy, termini d’uso e dati di contatto, essendo soggette a un controllo pubblico e normativo più stringente.

Conclusioni sul Confronto

Techyon.it si posiziona in una nicchia di mercato interessante: un head hunter IT specializzato. Questo può essere un vantaggio per le aziende che cercano un partner con profonda conoscenza del settore. Tuttavia, per competere con i “leader” globali o per essere percepito come un’alternativa solida, Techyon.it dovrebbe migliorare la sua trasparenza online, rendendo immediatamente accessibili tutte le informazioni legali e di contatto. La solidità dei “numeri” dichiarati necessita di essere supportata da maggiore verificabilità o da testimonianze di successo. Kapoquadri.it Recensione

In un mercato globale del lavoro IT che vale trilioni di dollari (solo il mercato globale IT nel 2023 ha superato i 4.7 trilioni di dollari, e si prevede che crescerà ulteriormente) e dove la richiesta di talenti IT supera di gran lunga l’offerta in molte aree (con un deficit di competenze IT stimato in milioni di professionisti a livello globale entro il 2030, secondo studi di Korn Ferry e Gartner), agenzie specializzate come Techyon.it hanno un ruolo cruciale. La loro capacità di successo dipenderà non solo dall’abilità di matching, ma anche dalla costruzione di fiducia attraverso la trasparenza e la professionalità in tutti gli aspetti della loro presenza online e delle loro operazioni.

FAQ

Che cos’è Techyon.it?

Techyon.it è un’agenzia di head hunting specializzata nella ricerca e selezione di professionisti senior e manager nel settore dell’Information Technology (IT) in Italia e, a quanto dichiarano, anche a livello internazionale.

Qual è la specializzazione di Techyon.it?

La loro unica specializzazione dichiarata è l’Information Technology. Si concentrano su figure professionali IT, dai ruoli C-Level (come CIO, CTO) a specialisti e manager in aree come Data Science, Cyber Security, AI, ERP, Sviluppo Software e altro.

Techyon.it offre servizi per candidati o aziende?

Offre servizi per entrambi: aiuta le aziende a trovare i migliori talenti IT e supporta i candidati nel trovare nuove opportunità di carriera nel settore tecnologico.

Ci sono costi per i candidati che utilizzano Techyon.it?

No, generalmente l’utilizzo di un head hunter come Techyon.it è gratuito per i candidati, in quanto la fee per il servizio di reclutamento è a carico dell’azienda cliente. Richmonds.it Recensione

Quali tipi di posizioni IT copre Techyon.it?

Techyon.it copre una vasta gamma di posizioni IT, tra cui Chief Information Officer (CIO), Chief Technology Officer (CTO), Data Scientist, Cyber Security Manager, Software Engineer, Project Manager IT, DevOps Engineer, e molte altre figure tecniche e manageriali.

Techyon.it ha un blog o una sezione news?

Sì, il sito presenta una sezione “TDA Magazine” dove pubblica articoli e approfondimenti sulle professioni IT e le tendenze del mercato del lavoro tecnologico.

Techyon.it opera solo in Italia o anche all’estero?

Sulla homepage, Techyon.it dichiara di operare in “7 continenti” e in “75+ settori industriali” (sempre in ambito IT), suggerendo una portata internazionale, sebbene il dominio sia .it.

Techyon.it è un servizio affidabile?

Basandosi sulla homepage, Techyon.it si presenta come un’azienda specializzata e con esperienza. Tuttavia, la mancanza di chiarezza su aspetti cruciali come i termini e condizioni completi, la privacy policy dettagliata e le informazioni di contatto dirette sulla pagina principale sono elementi che sollevano delle preoccupazioni sulla trasparenza e potrebbero influenzare la percezione di affidabilità.

Dove posso trovare i Termini e Condizioni di Techyon.it?

Sulla homepage di Techyon.it, i link diretti e chiari ai Termini e Condizioni d’Uso o a una Privacy Policy completa non sono immediatamente visibili nel footer o in sezioni dedicate. Per una valutazione completa, si renderebbe necessaria una ricerca più approfondita all’interno del sito o un contatto diretto con l’azienda. Bodynutritionitalia.it Recensione

Techyon.it rispetta il GDPR?

Un sito che opera in Europa e tratta dati personali dovrebbe essere conforme al GDPR. Senza una Privacy Policy dettagliata e facilmente accessibile sulla homepage, non è possibile confermare la piena conformità basandosi solo sulla prima impressione del sito.

Come posso contattare Techyon.it?

Sulla homepage, non sono immediatamente evidenti un indirizzo fisico, un numero di telefono o un indirizzo email diretto per contatti generali. Solitamente, queste informazioni si trovano in una sezione “Contatti” separata.

Posso cancellare i miei dati da Techyon.it?

Sì, in base al GDPR, hai il diritto di richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali da qualsiasi azienda che li detiene. Dovrai contattare Techyon.it tramite i canali specificati nella loro Privacy Policy per esercitare questo diritto.

Quali sono le alternative a Techyon.it per la ricerca di lavoro IT?

Le alternative includono piattaforme di reclutamento online come LinkedIn, Indeed, Monster, e agenzie di reclutamento specializzate in IT come Hays, Michael Page, Adecco Digital & Technology.

Techyon.it offre un periodo di prova gratuita?

No, come agenzia di head hunting, Techyon.it non offre un “periodo di prova gratuita” nel senso di un abbonamento software. Il loro servizio per le aziende è basato su accordi contrattuali e fee per assunzione. Per i candidati, il servizio è gratuito. Aybel.it Recensione

I numeri di Techyon.it (candidati, aziende) sono verificabili?

I numeri dichiarati sulla homepage (es. 391.420 Candidati IT) sono affermazioni aziendali. La homepage non fornisce link o riferimenti a fonti esterne o certificazioni che possano verificarli in modo indipendente.

Techyon.it offre consulenza HR o solo reclutamento?

La homepage si concentra principalmente sulla ricerca e selezione di professionisti IT. Non è chiaro se offrano servizi aggiuntivi di consulenza HR strategica, analisi di mercato o benchmarking salariale, tipici di agenzie di consulenza più ampie.

Qual è il modello di costo per le aziende che usano Techyon.it?

Tipicamente, le agenzie di head hunting operano con un modello di “fee per assunzione” (una percentuale del RAL del candidato assunto) o “ricerca esclusiva” (retained search). La homepage di Techyon.it non specifica il loro modello di costo.

Techyon.it ha delle partnership strategiche visibili?

La homepage non elenca partnership specifiche con altre aziende o organizzazioni. Tuttavia, le “vertical practices” suggeriscono una collaborazione con aziende in settori specifici.

È possibile candidarsi direttamente tramite il sito di Techyon.it?

Sì, la homepage presenta un chiaro invito all’azione “CANDIDATI” e permette di caricare il proprio CV o inserire il link del profilo LinkedIn, suggerendo la possibilità di autocandidarsi. Bergzeit.it Recensione

Come posso annullare l’iscrizione alle newsletter di Techyon.it?

Se hai ricevuto email di marketing da Techyon.it, dovresti trovare un link “Unsubscribe” o “Annulla iscrizione” in fondo all’email, che ti permetterà di rimuoverti dalla loro lista di distribuzione.



0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Techyon.it Recensione
Latest Discussions & Reviews:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Social Media