Se stai cercando il top materasso memory, la risposta diretta è che non esiste un “migliore” universale, ma piuttosto il materasso che si adatta perfettamente alle tue esigenze specifiche. Il materasso memory foam è una tecnologia rivoluzionaria che si adatta ai contorni del tuo corpo, distribuendo il peso in modo uniforme e alleviando i punti di pressione. Questa caratteristica lo rende ideale per chi soffre di dolori alla schiena, alle articolazioni o semplicemente cerca un sonno più profondo e ristoratore. Nel corso degli anni, l’innovazione ha portato a una vasta gamma di modelli, con diverse densità, spessori e tecnologie di raffreddamento, rendendo la scelta un po’ più complessa ma anche molto più personalizzabile. Dalle opzioni più economiche ma efficaci a quelle di lusso, il mercato offre soluzioni per ogni budget e preferenza, garantendo a tutti la possibilità di sperimentare i benefici di un supporto ergonomico e avvolgente.
Ecco una tabella comparativa dei top materassi memory foam disponibili sul mercato, per aiutarti a orientare la tua scelta:
Materasso | Caratteristiche Principali | Prezzo Indicativo (Matrimoniale) | Ideale Per… |
---|---|---|---|
Materasso Emma Original | Combinazione di memory foam e schiuma HR, alta traspirabilità, fascia di prezzo media, certificazione OEKO-TEX Standard 100. | €€€ | Chi cerca un buon equilibrio tra supporto e comfort, adatto a diverse posizioni di sonno. |
Materasso Hypnia WellBeing | Strato spesso di memory foam ad alta densità, eccellente riduzione della pressione, buona indipendenza di movimento, termoregolazione avanzata. | €€€€ | Chi desidera un abbraccio avvolgente e un supporto ortopedico, particolarmente indicato per chi ha dolori articolari. |
Materasso Baldiflex Celiorem | Memory foam a sette zone differenziate, sfoderabile e lavabile, altezza media, ottimo rapporto qualità-prezzo. | €€ | Chi cerca un materasso made in Italy con zone di supporto specifiche, senza spendere una fortuna. |
Materasso Dorelan Nube | Myform Memory HD, elevata densità e resilienza, eccellente accoglienza, traspirabilità superiore, prodotto di alta gamma. | €€€€€ | Chi non bada a spese per un comfort di lusso e un supporto personalizzato, ideale per chi cerca il massimo della qualità. |
Materasso Marmolada Everest | Strato di memory foam termosensibile, base in waterfoam per un supporto più rigido, anallergico e antiacaro, prezzo competitivo. | €€ | Chi preferisce un supporto più deciso pur godendo dei benefici del memory, ottimo per chi cerca un’opzione economica ma di qualità. |
Materasso Simmons Beautyrest Recharge | Combinazione di molle insacchettate e strato di memory foam, eccezionale aerazione, supporto punto per punto, comfort di fascia alta. | €€€€€ | Chi desidera il meglio dei due mondi: l’elasticità delle molle e l’accoglienza del memory, ideale per chi soffre il caldo di notte. |
Materasso IKEA Morgedal | Strato superiore in memory foam, schiuma di poliuretano ad alta resilienza, facile da trasportare (arrotolato), opzione economica. | € | Chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare al comfort del memory, ideale per camere degli ospiti o per chi è alle prime armi con questa tipologia. |
La Scienza Dietro il Memory Foam: Come Funziona e Perché Ti Fa Dormire Meglio
Il memory foam, o schiuma viscoelastica, è un materiale straordinario che ha rivoluzionato il mondo del sonno. Sviluppato originariamente dalla NASA negli anni ’60 per migliorare la sicurezza dei cuscini degli aerei, le sue proprietà uniche lo hanno reso perfetto per i materassi. Ma come funziona esattamente e perché è così efficace nel migliorare la qualità del sonno?
L’Effetto Viscoelastico: Adattabilità e Supporto
Il segreto del memory foam risiede nella sua natura viscoelastica. Questo significa che il materiale presenta sia proprietà viscose (resistenza al flusso, simile al miele) che elastiche (capacità di tornare alla sua forma originale). Nel contesto di un materasso:
- Termosensibilità: Il memory foam reagisce al calore corporeo. Quando ti sdrai, il calore della tua pelle ammorbidisce il materiale, permettendogli di modellarsi precisamente attorno ai contorni del tuo corpo. Questo crea una “impronta” personalizzata.
- Distribuzione del peso: Invece di avere punti di pressione concentrati (come spalle, fianchi o ginocchia), il peso viene distribuito uniformemente su una superficie maggiore. Questo riduce la pressione sui vasi sanguigni e sui nervi, migliorando la circolazione e alleviando i dolori articolari e muscolari.
- Assorbimento del movimento: Una delle caratteristiche più apprezzate del memory foam è la sua capacità di isolare il movimento. Se dormi con un partner, non sentirai i suoi movimenti durante la notte, garantendo un sonno indisturbato per entrambi.
Vantaggi Indiscutibili del Memory Foam
I benefici di dormire su un materasso memory foam sono molteplici e scientificamente riconosciuti:
- Sollievo dai punti di pressione: Come accennato, la conformazione al corpo riduce la pressione, ideale per chi soffre di artrite, fibromialgia o dolori cronici alla schiena.
- Allineamento della colonna vertebrale: Il materasso memory foam mantiene la colonna vertebrale in una posizione neutra e naturale, indipendentemente dalla posizione di sonno, prevenendo dolori e rigidità mattutina.
- Ipoallergenico: La densità del memory foam lo rende un ambiente meno ospitale per acari della polvere e altri allergeni rispetto ai materassi a molle tradizionali. Questo lo rende una scelta eccellente per chi soffre di allergie o asma.
- Durabilità: I materassi memory foam di qualità tendono ad avere una lunga durata, spesso superiore ai 10 anni, mantenendo le loro proprietà di supporto e comfort nel tempo.
- Silenziosità: A differenza dei materassi a molle, il memory foam non produce rumori o cigolii, garantendo un ambiente di sonno più tranquillo.
Criticità e Soluzioni: Il Calore e la Densità
Nonostante i numerosi vantaggi, il memory foam ha avuto alcune criticità iniziali, principalmente legate al calore. Essendo un materiale denso, poteva trattenere il calore corporeo. Tuttavia, i produttori hanno sviluppato soluzioni innovative:
- Memory foam a cellule aperte: Questa tecnologia crea una struttura più porosa nel materasso, migliorando la circolazione dell’aria e dissipando il calore in modo più efficace.
- Gel infuso: Molti materassi memory foam moderni includono perle di gel o strati infusi con gel che aiutano a regolare la temperatura, assorbendo e rilasciando il calore.
- Tessuti traspiranti: Le fodere dei materassi sono spesso realizzate con materiali altamente traspiranti, come il Tencel o il cotone organico, che favoriscono l’evaporazione dell’umidità e mantengono la superficie fresca.
In sintesi, il memory foam offre un’esperienza di sonno personalizzata e terapeutica, adattandosi in modo dinamico al tuo corpo e garantendo un riposo profondo e rigenerante. La continua innovazione nel settore ha superato le sfide iniziali, rendendolo una delle migliori opzioni disponibili oggi. Materasso ortopedico memory
Come Scegliere il Materasso Memory Foam Perfetto: Fattori Chiave da Considerare
La scelta del materasso memory foam ideale non è una decisione da prendere alla leggera, dato il suo impatto diretto sulla qualità del tuo sonno e sulla tua salute generale. Con così tante opzioni disponibili, è fondamentale sapere quali fattori considerare per fare una scelta informata.
Densità e Fermezza: Trovare il Giusto Equilibrio
La densità del memory foam è un indicatore cruciale della sua qualità, durata e supporto. Non va confusa con la fermezza, sebbene siano correlate.
- Densità: Misurata in chilogrammi per metro cubo (kg/m³), una maggiore densità indica più materiale per unità di volume.
- Bassa densità (sotto i 60 kg/m³): Più morbido, meno duraturo, si adatta più rapidamente. Ideale per chi cerca un comfort immediato.
- Media densità (60-80 kg/m³): Un buon equilibrio tra comfort e supporto, con una buona durata. La scelta più comune per molti.
- Alta densità (oltre gli 80 kg/m³): Molto duraturo, offre un supporto eccezionale e un’eccellente riduzione della pressione. Richiede più tempo per adattarsi.
- Considerazione importante: I materassi di alta qualità spesso combinano diversi strati di memory foam con densità differenti per ottimizzare comfort e supporto.
- Fermezza: Questo è il livello di rigidità percepito del materasso. Non c’è una “fermezza migliore” in assoluto; dipende dalle tue preferenze personali e dalla posizione di sonno.
- Morbido: Ideale per chi dorme sul fianco, poiché permette alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente, mantenendo la colonna vertebrale allineata.
- Medio: Versatile, adatto a diverse posizioni di sonno, compresi i dormienti sulla schiena e su più posizioni. Offre un buon equilibrio tra abbraccio e supporto.
- Fermo: Preferito da chi dorme sulla schiena o sullo stomaco, e da chi ha un peso corporeo maggiore, in quanto previene l’affondamento eccessivo e mantiene un supporto uniforme.
Spessore del Materasso e degli Strati
Lo spessore totale del materasso e lo spessore dello strato di memory foam sono parametri da non sottovalutare:
- Spessore totale: Generalmente varia da 18 cm a 30 cm o più.
- Materassi più spessi (25 cm+) tendono ad offrire un maggiore lusso e un supporto più profondo, spesso con più strati di schiuma per diversi benefici.
- Materassi più sottili possono essere più economici ma potrebbero non offrire lo stesso livello di comfort e durabilità a lungo termine.
- Spessore dello strato di memory foam: È lo strato superiore che si adatta al corpo. Uno strato di almeno 5-7 cm è consigliabile per apprezzare pienamente i benefici del memory foam. Strati più sottili potrebbero non fornire un adeguato sollievo dalla pressione.
Materiali della Fodera e Traspirabilità
La traspirabilità è un aspetto cruciale, soprattutto se tendi a sentire caldo di notte. I materassi memory foam moderni hanno fatto grandi passi avanti in questo senso:
- Tessuti della fodera:
- Tencel/Lyocell: Fibre di origine vegetale, note per le loro eccellenti proprietà di gestione dell’umidità e morbidezza.
- Cotone organico: Naturale, traspirante e ipoallergenico.
- Fibre sintetiche con tecnologia di raffreddamento: Spesso infusi con gel o fibre speciali che disperdono il calore.
- Memory foam a cellule aperte o infuso con gel: Queste tecnologie, come discusso, migliorano notevolmente il flusso d’aria e la dissipazione del calore all’interno del materasso.
Certificazioni e Sicurezza dei Materiali
Per la tua salute e tranquillità, verifica sempre le certificazioni del materasso: Outlet materassi milano
- OEKO-TEX Standard 100: Garantisce che il materasso sia privo di sostanze nocive e chimiche pericolose. Un’indicazione di sicurezza per la salute.
- CertiPUR-US: Specifica per le schiume di poliuretano, assicura che le schiume siano prodotte senza sostanze chimiche dannose, metalli pesanti, ritardanti di fiamma nocivi e abbiano basse emissioni di VOC (composti organici volatili).
Garanzia e Periodo di Prova
Un buon materasso è un investimento significativo. Assicurati che il produttore offra:
- Periodo di prova: Molti marchi online offrono periodi di prova (spesso 100 o più notti) che ti permettono di testare il materasso a casa e restituirlo se non soddisfatto. Questo è fondamentale, poiché il comfort è soggettivo e richiede tempo per abituarsi.
- Garanzia: Una garanzia di almeno 10 anni è standard per i materassi di qualità. Copre difetti di fabbricazione e cedimenti strutturali.
Considerando attentamente questi fattori, potrai selezionare un materasso memory foam che non solo ti offra un comfort superiore, ma che sia anche sicuro, duraturo e in grado di migliorare significativamente la qualità del tuo riposo.
Manutenzione e Cura del Materasso Memory Foam: Allungarne la Vita Utile
Un materasso è un investimento importante per la tua salute e il tuo benessere, e un materasso memory foam non fa eccezione. Con la giusta cura e manutenzione, puoi garantirne la durata e mantenere le sue proprietà di supporto e comfort per molti anni.
La Rotazione è Fondamentale, il Capovolgimento No
A differenza dei materassi a molle tradizionali, la maggior parte dei materassi memory foam non deve essere capovolta. Questo perché sono progettati con strati specifici (base di supporto, strato di comfort in memory foam) che funzionano solo in una direzione.
- Rotazione (testa-piedi): È caldamente consigliato ruotare il materasso di 180 gradi (testa-piedi) ogni 3-6 mesi.
- Perché? La rotazione distribuisce l’usura in modo più uniforme, prevenendo l’affossamento prematuro in specifiche aree e prolungando la vita utile del materasso. Questo è particolarmente importante per i materassi matrimoniali o per chi dorme sempre nella stessa posizione.
Pulizia e Igiene: Mantenere il Materasso Fresco
Il memory foam è naturalmente meno ospitale per gli acari della polvere rispetto ad altri materiali, ma una corretta pulizia è comunque essenziale: Materassi e materassi alessandria
- Aspirazione regolare: Utilizza un aspirapolvere con accessorio per tessuti per aspirare la superficie del materasso ogni pochi mesi. Questo rimuove polvere, pelle morta e altri detriti.
- Trattamento delle macchie: Se si verificano macchie:
- Agisci immediatamente.
- Usa un panno pulito e umido (non bagnato) con una piccola quantità di sapone neutro o un detergente per tessuti specifico per materassi.
- Tampona la macchia, non strofinare, per evitare di spargerla.
- Lascia asciugare completamente all’aria prima di rifare il letto. Evita di saturare il materasso con liquidi, poiché l’umidità può danneggiare il memory foam e favorire la crescita di muffe.
- Aerazione: Lascia il materasso “respirare” regolarmente. Ogni volta che cambi le lenzuola, lascia il materasso scoperto per alcune ore (o anche per un’intera giornata) per permettere all’umidità di evaporare e all’aria di circolare. Aprire le finestre nella stanza aiuta ulteriormente.
Utilizzo di un Coprimaterasso Impermeabile
Un coprimaterasso impermeabile e traspirante è il tuo migliore amico per la protezione del materasso memory foam.
- Protezione contro liquidi e macchie: Previene che sudore, bevande o altri liquidi raggiungano il materasso, che sono difficili da rimuovere una volta penetrati.
- Barriera contro allergeni: Riduce l’accumulo di acari della polvere, pelle morta e allergeni all’interno del materasso, rendendolo un ambiente più igienico per dormire.
- Facile da lavare: La maggior parte dei coprimaterassi è lavabile in lavatrice, rendendo la manutenzione dell’igiene molto più semplice.
Supporto Adeguato per il Materasso
Il tipo di base o rete su cui poggi il materasso è cruciale per la sua performance e durata:
- Base solida e piana: I materassi memory foam richiedono una base solida e livellata, come una base a doghe larghe e ravvicinate (non più di 7-8 cm di spazio tra le doghe) o una base a piattaforma solida.
- Evita basi a molle tradizionali: Le molle tradizionali possono non fornire il supporto uniforme di cui il memory foam ha bisogno, portando a un affossamento irregolare e una riduzione della durata del materasso.
- Fornitura di ventilazione: Assicurati che la base permetta una buona circolazione dell’aria dal basso, per prevenire l’accumulo di umidità e muffe.
Seguendo questi semplici ma efficaci consigli di manutenzione, il tuo materasso memory foam continuerà a offrirti notti di sonno riposante e confortevole per anni a venire.
Memory Foam vs. Altri Tipi di Materassi: Un Confronto Approfondito
Il mercato dei materassi offre una vasta gamma di opzioni, e la scelta tra memory foam, molle insacchettate, lattice e ibridi può essere complessa. Ogni tipologia ha i suoi pro e contro, e la scelta migliore dipende dalle tue esigenze individuali in termini di comfort, supporto, temperatura e budget.
Memory Foam: Il Campione dell’Adattabilità
Pro: Rete per materasso memory foam
- Eccellente adattabilità: Si conforma ai contorni del corpo, offrendo un sollievo eccezionale dai punti di pressione.
- Allineamento della colonna vertebrale: Supporta la curva naturale della colonna vertebrale, riducendo dolori alla schiena e rigidità.
- Isolamento del movimento: Assorbe i movimenti, rendendolo ideale per le coppie.
- Ipoallergenico: La densità previene l’accumulo di acari della polvere e allergeni.
- Durata: I modelli di alta qualità possono durare a lungo.
Contro:
- Potenziale ritenzione di calore: Anche se le nuove tecnologie lo hanno mitigato, alcuni modelli possono ancora risultare caldi per chi soffre il caldo.
- “Effetto affondamento”: Alcuni utenti potrebbero percepire una sensazione di “affondamento” o di difficoltà a cambiare posizione.
- Odore iniziale: Un leggero odore (VOC) può essere presente all’apertura, che svanisce in pochi giorni.
- Costo: I modelli di alta qualità possono essere costosi.
Ideale per: Chi cerca un supporto personalizzato, sollievo dai dolori articolari, isolamento del movimento, e per chi dorme sul fianco o sulla schiena.
Materassi a Molle Insacchettate: Supporto Mirato e Traspirabilità
I materassi a molle insacchettate (o a molle indipendenti) presentano centinaia o migliaia di molle racchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto.
Pro:
- Supporto punto per punto: Ogni molla si muove indipendentemente, offrendo un supporto mirato e una buona conformazione al corpo, sebbene meno avvolgente del memory foam.
- Eccellente traspirabilità: L’intercapedine tra le molle permette un flusso d’aria superiore, mantenendo il materasso più fresco.
- Elasticità: Offre una sensazione più “rimbalzante” e facilita il cambio di posizione.
- Bordo solido: Spesso hanno un bordo più robusto, che previene l’affossamento sui lati.
Contro: Materasso memory foam matrimoniale
- Isolamento del movimento limitato: Anche se migliore delle molle tradizionali, può ancora trasferire un po’ di movimento.
- Durata: Le molle possono perdere elasticità nel tempo, portando a cedimenti.
- Potenziale rumore: Anche se rari nei modelli di qualità, potrebbero verificarsi cigolii nel tempo.
Ideale per: Chi cerca un supporto mirato, una buona traspirabilità, una sensazione più elastica e un facile cambio di posizione. Ottimo per chi dorme sulla schiena o sullo stomaco.
Materassi in Lattice: Naturalezza ed Elasticità
Il lattice può essere naturale (derivato dalla linfa dell’albero della gomma) o sintetico.
Pro:
- Naturale e ipoallergenico: Il lattice naturale è resistente ad acari della polvere, muffe e batteri.
- Elasticità e reattività: Offre un supporto reattivo e una sensazione “rimbalzante”, simile alle molle ma con maggiore adattabilità.
- Durata eccezionale: I materassi in lattice di alta qualità sono tra i più durevoli sul mercato.
- Buona traspirabilità: La struttura a celle aperte del lattice permette una buona circolazione dell’aria.
- Sollievo dalla pressione: Offre un buon sollievo dalla pressione, pur non “abbracciando” il corpo come il memory foam.
Contro:
- Costo elevato: Spesso i più costosi sul mercato.
- Peso: Possono essere molto pesanti.
- Odore: Il lattice naturale può avere un odore gommoso iniziale.
- Reazione allergica: Raramente, ma possibile per chi è allergico al lattice.
Ideale per: Chi cerca un’opzione naturale, ecologica, molto durevole, con una sensazione reattiva e un buon sollievo dalla pressione. Materasso piu rete
Materassi Ibridi: Il Meglio dei Due Mondi
I materassi ibridi combinano tipicamente uno strato di molle insacchettate alla base con uno o più strati superiori di memory foam, lattice o schiuma di alta qualità.
Pro:
- Combinazione di benefici: Offrono l’elasticità e la traspirabilità delle molle con il sollievo dalla pressione e l’adattabilità del memory foam (o lattice).
- Supporto versatile: Adatti a diverse posizioni di sonno.
- Ridotto trasferimento di movimento: Migliore delle molle tradizionali, grazie alle molle insacchettate e agli strati superiori.
- Buona ventilazione: Generalmente più freschi dei puri memory foam.
Contro:
- Costo: Spesso più costosi dei materassi a molle o memory foam puri.
- Peso: Possono essere molto pesanti.
- Variabilità: La qualità e la sensazione variano molto a seconda della combinazione e della qualità degli strati.
Ideale per: Chi desidera una via di mezzo, combinando il comfort avvolgente del memory foam con il supporto reattivo e la traspirabilità delle molle. Ottimo per le coppie e per chi tende a sentire caldo.
In sintesi, la scelta dipende dalle tue priorità. Se il sollievo dalla pressione e l’isolamento del movimento sono in cima alla lista, il memory foam è un’ottima scelta. Se preferisci una maggiore traspirabilità e una sensazione più “rimbalzante”, considera molle insacchettate o lattice. Se vuoi il meglio di entrambi i mondi, un ibrido potrebbe essere la soluzione perfetta. Materasso memory foam 160×190
Il Ruolo del Materasso Memory Foam nella Salute della Schiena e delle Articolazioni
Il dolore alla schiena e alle articolazioni è un problema comune che affligge milioni di persone, spesso influenzando drasticamente la qualità del sonno e la vita quotidiana. Un materasso adeguato gioca un ruolo cruciale nella gestione e prevenzione di questi disturbi, e il memory foam è spesso raccomandato per le sue proprietà terapeutiche.
Allineamento Spinale Ottimale: La Chiave del Comfort
La principale ragione per cui il materasso memory foam è così benefico per la schiena è la sua capacità di promuovere un allineamento spinale ottimale.
- Conformazione al corpo: Quando ti sdrai su un materasso memory foam, il calore e il peso del tuo corpo attivano il materiale, permettendogli di modellarsi precisamente attorno alle tue curve naturali. Questo significa che le parti più pesanti del corpo (come fianchi e spalle) affondano leggermente, mentre le aree più leggere (come la zona lombare) vengono sostenute adeguatamente.
- Posizione neutra: Il risultato è che la colonna vertebrale mantiene una posizione neutra e dritta, proprio come dovrebbe essere quando sei in piedi con una buona postura. Questo riduce lo stress e la tensione sui legamenti, sui dischi intervertebrali e sui muscoli della schiena.
- Riduzione dei punti di pressione: A differenza dei materassi tradizionali che possono creare punti di pressione elevati, il memory foam distribuisce il peso del corpo su un’area più ampia. Questo minimizza la pressione sui punti sensibili, come le spalle, i fianchi e le ginocchia, che sono spesso responsabili del dolore mattutino.
Sollievo per Diverse Condizioni Mediche
Per chi soffre di specifiche condizioni mediche, il materasso memory foam può offrire un significativo sollievo:
- Mal di schiena cronico: La capacità di adattarsi e sostenere la colonna vertebrale in modo uniforme può alleviare la pressione sui nervi compressi e sui dischi intervertebrali, portando a una riduzione del dolore cronico. Studi hanno mostrato che un materasso a media fermezza è spesso il più efficace per il mal di schiena.
- Artrite e fibromialgia: Queste condizioni sono caratterizzate da dolori articolari e muscolari diffusi. Il memory foam, riducendo i punti di pressione e fornendo un supporto avvolgente, può alleviare la tensione e il dolore, migliorando la qualità del sonno per chi ne soffre.
- Sciatica: Comprimendo il nervo sciatico, la sciatica può causare un dolore acuto. Un materasso memory foam può aiutare a decomprimere il nervo mantenendo la colonna vertebrale allineata e distribuendo il peso corporeo in modo uniforme.
- Dormienti sul fianco: Per chi dorme sul fianco, il memory foam è particolarmente indicato. Permette alle spalle e ai fianchi di affondare quel tanto che basta per mantenere la colonna vertebrale dritta, prevenendo la formazione di un “buco” nella zona lombare che può portare a dolori.
L’Importanza della Fermezza
Mentre il memory foam offre un grande sollievo, la fermezza è un fattore chiave da considerare in relazione alla salute della schiena.
- Non troppo morbido, non troppo duro: Un materasso troppo morbido può non fornire un supporto adeguato, causando l’affondamento della colonna vertebrale. Un materasso troppo duro può creare punti di pressione e non conformarsi adeguatamente alle curve naturali del corpo.
- Fermezza media-rigida: Per la maggior parte delle persone con mal di schiena, un materasso a media fermezza o leggermente rigido è l’ideale. Offre il giusto equilibrio tra supporto e comfort, permettendo al memory foam di fare il suo lavoro senza sacrificare l’allineamento.
- Considera il tuo peso: Le persone con un peso corporeo maggiore potrebbero aver bisogno di un materasso più rigido per evitare un eccessivo affondamento.
In sintesi, un materasso memory foam di qualità, scelto con la giusta fermezza, può essere un alleato prezioso per la salute della schiena e delle articolazioni, promuovendo un sonno riposante e un risveglio senza dolori. Materasso con memory
L’Odore del Materasso Memory Foam (Off-Gassing): Cosa Aspettarsi e Come Gestirlo
Hai appena disimballato il tuo nuovo materasso memory foam, e un odore chimico, un po’ “strano”, si diffonde nella stanza. Non preoccuparti, è un fenomeno comune e quasi sempre innocuo, noto come off-gassing (rilascio di gas). Capire di cosa si tratta e come gestirlo ti aiuterà a goderti il tuo nuovo acquisto senza preoccupazioni.
Cos’è l’Off-Gassing?
L’off-gassing si riferisce al rilascio di Composti Organici Volatili (VOC) dall’aria all’interno di nuovi prodotti, inclusi i materassi memory foam. Questi VOC sono sottoprodotti del processo di produzione delle schiume e sono gli stessi responsabili dell’odore di “auto nuova” o “pittura fresca”.
- Origine: I VOC provengono dai materiali chimici utilizzati nella produzione del poliuretano espanso, la base del memory foam. Sebbene il processo di produzione sia rigorosamente controllato, una piccola quantità di questi composti può rimanere intrappolata nella schiuma e rilasciarsi una volta che il prodotto viene disimballato e esposto all’aria.
- Natura dell’odore: L’odore è spesso descritto come dolce, chimico o simile alla plastica. L’intensità varia da materasso a materasso e da persona a persona.
È Pericoloso?
La domanda più importante è: l’off-gassing è dannoso per la salute?
- Generalmente innocuo: La maggior parte degli esperti e delle organizzazioni sanitarie concorda sul fatto che l’off-gassing da materassi di qualità certificata (come quelli con certificazioni OEKO-TEX Standard 100 o CertiPUR-US) è generalmente considerato innocuo per la maggior parte delle persone. I livelli di VOC rilasciati sono molto bassi e ben al di sotto delle soglie considerate pericolose per la salute.
- Sensibilità individuale: Tuttavia, alcune persone con sensibilità chimica, asma o problemi respiratori preesistenti potrebbero avvertire irritazioni lievi come mal di testa, nausea, vertigini o irritazione agli occhi e alla gola. Questi sintomi sono quasi sempre temporanei e svaniscono non appena l’odore diminuisce.
- Durata: L’odore di solito svanisce completamente entro pochi giorni, ma in alcuni casi può persistere per un paio di settimane. Raramente dura più a lungo.
Come Gestire e Accelerare la Dissipazione dell’Odore
Esistono diversi modi per minimizzare o eliminare l’odore di off-gassing dal tuo nuovo materasso:
- “Arieggia” il materasso: Questo è il metodo più efficace.
- Disimballa in una stanza ben ventilata: Rimuovi l’imballaggio in una stanza con finestre aperte o un buon ricambio d’aria.
- Lascia “respirare”: Lascia il materasso senza lenzuola o coperte per almeno 24-72 ore, o anche di più se l’odore persiste. Posizionalo in un’area ben ventilata, come un garage o una stanza inutilizzata, se possibile.
- Accendi un ventilatore: Un ventilatore può aiutare a far circolare l’aria e accelerare il processo di dissipazione.
- Usa assorbitori di odori:
- Bicarbonato di sodio: Cospargi una generosa quantità di bicarbonato di sodio sulla superficie del materasso, lascialo agire per diverse ore (o una notte intera), poi aspira accuratamente. Il bicarbonato di sodio è un eccellente assorbitore di odori.
- Carbone attivo: Posiziona ciotole di carbone attivo nella stanza o vicino al materasso.
- Chicchi di caffè: Posiziona piccole ciotole di chicchi di caffè.
- Fodera del materasso e lenzuola:
- Se il tuo materasso ha una fodera rimovibile e lavabile, lavala secondo le istruzioni del produttore prima dell’uso.
- Usa lenzuola fresche e pulite, che possono aiutare a mascherare eventuali odori residui.
- Cerca Certificazioni: Quando acquisti un materasso, cerca sempre le certificazioni come CertiPUR-US o OEKO-TEX Standard 100. Queste certificazioni garantiscono che le schiume utilizzate siano testate per basse emissioni di VOC e siano prive di sostanze chimiche dannose, offrendo maggiore tranquillità.
In sintesi, l’off-gassing è un fenomeno normale e temporaneo per i materassi memory foam. Con una corretta aerazione e, se necessario, l’uso di assorbitori di odori, potrai godere appieno dei benefici del tuo nuovo materasso in poco tempo. Materasso ortopedico offerta
Il Memory Foam e la Regolazione della Temperatura: Innovazioni e Soluzioni
Uno dei miti più persistenti riguardo al memory foam è che fa sempre caldo. Sebbene sia vero che la schiuma viscoelastica tradizionale può trattenere il calore corporeo a causa della sua densità, l’industria ha fatto passi da gigante per affrontare e risolvere questo problema. Oggi, molti materassi memory foam sono progettati con tecnologie avanzate per garantire un sonno fresco e confortevole.
Il Problema del Calore: Perché il Memory Foam Trattiene Calore?
Il memory foam è un materiale denso e a cellule chiuse nella sua forma originale. Quando ti sdrai, il tuo corpo affonda leggermente, aumentando la superficie di contatto tra te e il materasso. Questa maggiore superficie di contatto, combinata con la natura isolante della schiuma, può limitare il flusso d’aria intorno al corpo e intrappolare il calore.
Soluzioni Innovative per la Regolazione della Temperatura
I produttori hanno sviluppato diverse tecnologie per migliorare la traspirabilità e la gestione del calore nei materassi memory foam:
- Memory Foam a Cellule Aperte (Open-Cell Memory Foam):
- Come funziona: Invece di avere una struttura densa e chiusa, il memory foam a cellule aperte ha una matrice di schiuma più porosa. Questo permette all’aria di circolare più liberamente all’interno del materasso.
- Benefici: Migliora notevolmente la traspirabilità e la dissipazione del calore, riducendo la sensazione di calore.
- Infusione di Gel (Gel-Infused Memory Foam):
- Come funziona: Il memory foam viene infuso con perle di gel, particelle di gel o strati di gel. Il gel ha proprietà termoregolatrici, assorbendo e rilasciando il calore corporeo.
- Benefici: Aiuta a mantenere una temperatura più stabile sulla superficie del materasso, allontanando il calore e mantenendo il corpo più fresco.
- Particelle di Grafite o Rame:
- Come funziona: Alcuni materassi incorporano particelle di grafite o rame nel memory foam. Questi materiali sono eccellenti conduttori di calore.
- Benefici: Allontanano attivamente il calore dal corpo, trasferendolo attraverso il materasso e disperdendolo. Il rame ha anche proprietà antimicrobiche naturali.
- Canali di Ventilazione e Zoni di Aria:
- Come funziona: Molti materassi memory foam sono progettati con canali intagliati o zone di ventilazione all’interno degli strati di schiuma.
- Benefici: Questi canali creano percorsi per il flusso d’aria, migliorando la traspirabilità complessiva del materasso.
- Tessuti della Fodera Traspiranti e Termoregolatori:
- Come funziona: La fodera esterna del materasso è realizzata con materiali specifici noti per le loro proprietà di gestione dell’umidità e traspirabilità.
- Esempi:
- Tencel (Lyocell): Una fibra derivata dalla cellulosa del legno, estremamente morbida, assorbente e traspirante.
- Cotone organico: Naturale, morbido e traspirante.
- Fibre con tecnologia di raffreddamento: Alcune fodere incorporano fibre tecniche che assorbono l’umidità e aiutano a regolare la temperatura, come quelle utilizzate nell’abbigliamento sportivo.
Consigli Aggiuntivi per un Sonno Fresco
Anche con un materasso memory foam “fresco”, puoi adottare ulteriori accorgimenti per un sonno più confortevole:
- Lenzuola traspiranti: Utilizza lenzuola in cotone, lino o Tencel, che permettono all’aria di circolare e all’umidità di evaporare. Evita tessuti sintetici che possono trattenere il calore.
- Coprimaterasso traspirante: Scegli un coprimaterasso non imbottito e realizzato con materiali traspiranti.
- Temperatura della stanza: Mantieni la camera da letto fresca, idealmente tra i 18°C e i 20°C.
- Abbigliamento da notte leggero: Indossa pigiami leggeri e traspiranti.
In conclusione, la preoccupazione per il calore eccessivo nei materassi memory foam è ampiamente superata dalle recenti innovazioni. Scegliendo un materasso con tecnologie di raffreddamento integrate e adottando buone abitudini di sonno, potrai godere dei benefici del memory foam senza sacrificare la freschezza. Outlet materassi
Quando È il Momento di Sostituire il Tuo Materasso Memory Foam? Segnali da Non Ignorare
Anche il miglior materasso memory foam non dura per sempre. Come ogni altro prodotto, ha una vita utile limitata, dopo la quale le sue proprietà di supporto e comfort iniziano a deteriorarsi. Riconoscere i segnali di un materico usurato è fondamentale per garantire un sonno di qualità e proteggere la tua salute.
Durata Media di un Materasso Memory Foam
In generale, un materasso memory foam di buona qualità ha una durata media di 8-10 anni. Alcuni modelli di fascia alta, soprattutto quelli con densità più elevate, possono durare anche 12-15 anni. Tuttavia, questa è solo una stima. La vita reale del tuo materasso dipende da diversi fattori:
- Qualità dei materiali: Materassi con schiume di alta densità e certificazioni di qualità tendono a durare più a lungo.
- Peso e corporatura degli utilizzatori: Un materasso usato da persone più pesanti o da una coppia subirà un’usura maggiore.
- Manutenzione: Una regolare rotazione e una corretta pulizia possono prolungarne la vita.
- Tipo di base: Un supporto inadeguato può accelerare il degrado.
Segnali Chiaramente Visibili
Questi sono i segnali più evidenti che indicano che il tuo materasso è giunto alla fine del suo ciclo:
- Avvallamenti o affossamenti permanenti: Se noti delle depressioni o delle impronte del corpo che non scompaiono anche quando non sei sul materasso, significa che il memory foam ha perso la sua elasticità e capacità di tornare alla forma originale. Questo è il segnale più inequivocabile.
- L’aspetto “appiattito”: Il materasso sembra più sottile o compresso in alcune aree rispetto a quando era nuovo.
- Bordi cedevoli: Se i bordi del materasso cedono facilmente quando ti siedi o ti sdrai vicino ad essi, indica un deterioramento strutturale.
Segnali Subtili e Non Visibili
Questi segnali sono meno evidenti a prima vista ma sono altrettanto importanti, in quanto influenzano direttamente la qualità del tuo sonno e la tua salute:
- Dolori e rigidità al risveglio: Se ti svegli regolarmente con dolori alla schiena, al collo, alle spalle o alle anche, che prima non avevi, o se il dolore che avevi si è aggravato, è un forte indicatore che il materasso non fornisce più il supporto necessario.
- Sonno irrequieto e interrotto: Ti giri e rigiri spesso durante la notte, fai fatica a trovare una posizione comoda, o ti svegli frequentemente senza una ragione apparente. Questo può essere dovuto al fatto che il materasso non ti offre più il comfort e il sollievo dalla pressione di cui hai bisogno.
- Miglior sonno altrove: Se dormi meglio in un hotel, a casa di amici o su un divano, è un chiaro segnale che il tuo materasso attuale non è più all’altezza.
- Aumento delle allergie: Anche se il memory foam è ipoallergenico, con il tempo può accumulare polvere, acari della polvere e altri allergeni, specialmente se non protetto da un coprimaterasso lavabile. Se le tue allergie notturne sono peggiorate, potrebbe essere il materasso la causa.
- Rumori strani: Anche se i materassi memory foam sono generalmente silenziosi, un materasso usurato può a volte iniziare a produrre scricchiolii o altri rumori se la base di supporto interna o gli strati inferiori sono danneggiati.
- “Punti molli” o “duri”: Se percepisci zone del materasso che sono diventate eccessivamente molli o stranamente dure e poco reattive, significa che la schiuma si è degradata in modo non uniforme.
Il Test dei 10 Anni
Un modo semplice per valutare se è ora di cambiare il materasso è chiederti: “Quanti anni ha il mio materasso?” Se ha superato i 7-8 anni e inizi a notare uno qualsiasi dei segnali sopra elencati, è molto probabile che sia il momento di iniziare a considerare un nuovo acquisto. Non aspettare che il tuo materasso diventi un ostacolo al tuo riposo e alla tua salute. Investire in un nuovo materasso memory foam di qualità è investire nel tuo benessere generale. Materasso ortopedico molle insacchettate
Benefici per Specifici Dormienti: Chi Dovrebbe Scegliere un Memory Foam?
Il materasso memory foam, con la sua capacità di adattarsi ai contorni del corpo, offre benefici distinti a diverse tipologie di dormienti. Comprendere chi ne trae il massimo vantaggio può aiutarti a decidere se è la scelta giusta per te.
1. Dormienti sul Fianco
Questa è forse la categoria che beneficia di più del memory foam.
- Perché: Quando si dorme sul fianco, il peso del corpo si concentra su spalle e fianchi, creando punti di pressione significativi. Un materasso memory foam permette a queste aree di affondare quel tanto che basta per mantenere la colonna vertebrale dritta e allineata, prevenendo il “buco” che si forma nella zona lombare sui materassi troppo rigidi.
- Benefici: Riduzione dei dolori a spalle e fianchi, prevenzione del mal di schiena lombare e un sonno più profondo grazie all’eliminazione dei punti di pressione.
2. Chi Soffre di Dolori Articolari o Muscolari (Es. Artrite, Fibromialgia, Mal di Schiena Cronico)
Il memory foam è spesso raccomandato dai fisioterapisti e chiropratici per la sua capacità di alleviare il dolore.
- Perché: La sua proprietà di conformazione al corpo distribuisce il peso in modo uniforme, alleviando la pressione sulle articolazioni infiammate e sui muscoli tesi. Il supporto continuo mantiene la colonna vertebrale in una posizione neutra, cruciale per il sollievo dal mal di schiena.
- Benefici: Significativa riduzione del dolore, miglioramento della mobilità al mattino, e un riposo più riparatore che favorisce la guarigione del corpo.
3. Chi Dorme con un Partner (e Non Vuole Sentire Ogni Movimento)
Il materasso memory foam è eccellente per le coppie, in particolare se uno dei due è un dormiente irrequieto.
- Perché: La schiuma viscoelastica assorbe il movimento in modo eccezionale. Se il tuo partner si gira, si alza o si muove, il movimento non si trasferirà attraverso il materasso alla tua parte.
- Benefici: Sonno indisturbato per entrambi i partner, riducendo i risvegli notturni causati dai movimenti dell’altro.
4. Chi Preferisce una Sensazione Avvolgente e Coccolosa
Se ami la sensazione di essere “abbracciato” dal tuo materasso, il memory foam è la scelta ideale. Topper per letto
- Perché: La sua natura termosensibile e la capacità di adattarsi lentamente creano una culla personalizzata attorno al tuo corpo, offrendo una sensazione di comfort e sicurezza.
- Benefici: Un’esperienza di sonno accogliente e confortevole, che può aiutare a rilassarsi più velocemente e a raggiungere un sonno più profondo.
5. Persone con Allergie
Il memory foam è naturalmente meno ospitale per gli allergeni comuni.
- Perché: La sua densità e la struttura a cellule chiuse (nella versione tradizionale) rendono difficile per gli acari della polvere, la muffa e altri allergeni penetrare e proliferare all’interno del materasso.
- Benefici: Un ambiente di sonno più igienico e meno propenso a scatenare reazioni allergiche o asmatiche durante la notte.
6. Chi Dorme Sulla Schiena
Anche se i dormienti sul fianco ne traggono il massimo vantaggio, i dormienti sulla schiena trovano grande supporto nel memory foam.
- Perché: Il materasso si conforma alla curva naturale della parte bassa della schiena, fornendo supporto dove è necessario e prevenendo che la colonna vertebrale si appiattisca o si incurvi eccessivamente.
- Benefici: Mantenimento dell’allineamento spinale, prevenzione del mal di schiena e un comfort uniforme su tutta la lunghezza del corpo.
7. Chi Cerca Durabilità e Stabilità nel Tempo
I materassi memory foam di qualità, se ben mantenuti, offrono una lunga durata.
- Perché: La schiuma ad alta densità è resistente alla compressione e tende a mantenere le sue proprietà di supporto più a lungo rispetto ad alcuni materassi a molle di qualità inferiore.
- Benefici: Un investimento a lungo termine in un sonno confortevole e supportivo, con meno necessità di sostituzioni frequenti.
Mentre il memory foam offre numerosi vantaggi, non è l’ideale per tutti (ad esempio, chi preferisce una sensazione più “rimbalzante” o un supporto molto rigido potrebbe preferire altri tipi di materassi). Tuttavia, per le categorie di dormienti sopra elencate, il memory foam rappresenta spesso la scelta migliore per migliorare la qualità del sonno e il benessere generale.
Domande Frequenti sui Materassi Memory Foam
Quanto dura un materasso memory foam?
Un materasso memory foam di buona qualità ha una durata media di 8-10 anni, ma alcuni modelli di alta gamma possono durare anche 12-15 anni con la giusta manutenzione. Ditte di materassi
I materassi memory foam fanno caldo?
No, non necessariamente. Mentre i primi modelli potevano trattenere calore, i materassi memory foam moderni utilizzano tecnologie come schiuma a cellule aperte, infusione di gel, grafite o rame e tessuti traspiranti per garantire un sonno fresco e confortevole.
Un materasso memory foam è buono per il mal di schiena?
Sì, un materasso memory foam è spesso eccellente per il mal di schiena. Si adatta ai contorni del corpo, distribuendo il peso in modo uniforme e mantenendo la colonna vertebrale in un allineamento neutro, alleviando i punti di pressione e il dolore.
Devo capovolgere il mio materasso memory foam?
No, la maggior parte dei materassi memory foam non deve essere capovolta, poiché sono progettati con strati specifici. È consigliabile ruotare il materasso di 180 gradi (testa-piedi) ogni 3-6 mesi per distribuire l’usura.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi a un materasso memory foam?
Di solito, ci vogliono da pochi giorni a un paio di settimane per abituarsi completamente a un nuovo materasso memory foam. Il materasso stesso potrebbe richiedere qualche ora per espandersi completamente dopo essere stato disimballato.
Qual è la densità ideale per un materasso memory foam?
La densità ideale dipende dalle preferenze personali e dal peso corporeo. Una densità media (60-80 kg/m³) offre un buon equilibrio tra comfort e supporto, mentre una densità più alta (oltre 80 kg/m³) offre maggiore durata e supporto. Materasso a zone differenziate
Posso usare un coprimaterasso impermeabile con il memory foam?
Sì, è fortemente consigliato usare un coprimaterasso impermeabile e traspirante. Protegge il materasso da liquidi e macchie, prolungandone la vita e mantenendo l’igiene.
Come pulire una macchia su un materasso memory foam?
Tampona la macchia immediatamente con un panno pulito e umido (non bagnato) e una piccola quantità di sapone neutro. Non strofinare e lascia asciugare completamente all’aria. Evita di saturare il materasso con liquidi.
Il materasso memory foam ha un odore all’inizio?
Sì, è normale che un nuovo materasso memory foam abbia un leggero odore chimico (off-gassing) all’apertura. Questo odore è generalmente innocuo e svanisce entro pochi giorni o un paio di settimane con una buona ventilazione.
Il memory foam è ipoallergenico?
Sì, il memory foam è naturalmente ipoallergenico. La sua densità rende difficile per acari della polvere e altri allergeni penetrare e proliferare all’interno del materasso.
Qual è la differenza tra memory foam e lattice?
Il memory foam si conforma lentamente al corpo e assorbe il movimento, dando una sensazione avvolgente. Il lattice è più elastico, offre una sensazione più “rimbalzante”, è più reattivo e spesso è un’opzione più naturale. Materassi acquisto
Che tipo di base è migliore per un materasso memory foam?
Una base solida e piana, come una base a doghe ravvicinate (non più di 7-8 cm di spazio tra le doghe) o una base a piattaforma solida, è l’ideale per un materasso memory foam.
I materassi memory foam sono buoni per le coppie?
Sì, i materassi memory foam sono eccellenti per le coppie grazie alla loro capacità di isolare il movimento, il che significa che non sentirai i movimenti del tuo partner durante la notte.
Il memory foam è adatto a tutte le posizioni di sonno?
Sì, il memory foam è versatile e si adatta bene a tutte le posizioni di sonno. È particolarmente indicato per chi dorme sul fianco e sulla schiena, ma anche chi dorme a pancia in giù può trovare comfort con una fermezza adeguata.
Un materasso memory foam è buono per i bambini?
Per i bambini piccoli (in particolare neonati e lattanti), è spesso consigliato un materasso più rigido per sicurezza. Per i bambini più grandi e gli adolescenti, un materasso memory foam può essere una buona opzione, purché si scelga una fermezza adeguata al loro peso e crescita.
Come posso ridurre il “sinking feeling” (sensazione di affondamento) nel memory foam?
Per ridurre la sensazione di affondamento, scegli un materasso con una maggiore densità o con strati di supporto più rigidi alla base. I materassi ibridi che combinano molle e memory foam possono anche offrire un maggiore “rimbalzo”.
I materassi memory foam si deteriorano con il tempo?
Sì, come tutti i materassi, il memory foam si deteriora con il tempo. Perde la sua elasticità e la capacità di conformarsi e supportare adeguatamente il corpo, portando ad avvallamenti permanenti.
Quanto costa un buon materasso memory foam?
Il prezzo di un buon materasso memory foam matrimoniale può variare ampiamente, da 300-400€ per opzioni economiche ma valide a oltre 1500-2000€ per modelli di fascia alta e di lusso.
Posso arrotolare un materasso memory foam per spostarlo?
Molti materassi memory foam vengono spediti arrotolati e compressi. Tuttavia, non tutti i materassi possono essere arrotolati dopo l’uso, specialmente quelli più spessi o con strati multipli. Consulta le istruzioni del produttore.
Il memory foam è ecologico?
Dipende dal tipo. Il memory foam tradizionale non è biodegradabile. Tuttavia, esistono opzioni più ecologiche che utilizzano oli vegetali (memory foam a base vegetale) e processi di produzione più sostenibili. Cerca certificazioni come CertiPUR-US che garantiscono l’assenza di sostanze chimiche nocive.
Cos’è il “memory foam a cellule aperte”?
Il memory foam a cellule aperte ha una struttura interna più porosa e meno densa rispetto al memory foam tradizionale. Questo permette una maggiore circolazione dell’aria all’interno del materasso, migliorando la traspirabilità e riducendo la ritenzione di calore.
La temperatura della stanza influisce sul memory foam?
Sì, il memory foam è termosensibile. In una stanza più fredda, il materasso potrebbe sembrare più rigido e impiegare più tempo per ammorbidirsi e adattarsi al tuo corpo. In una stanza più calda, sarà più morbido fin dall’inizio.
Cosa sono i materassi memory foam “zonati”?
I materassi zonati presentano diverse zone di fermezza o densità differenziate lungo la loro superficie. Questo significa che alcune aree (es. spalle e fianchi) possono essere più morbide per il sollievo dalla pressione, mentre altre (es. zona lombare) sono più rigide per il supporto.
Qual è la differenza tra memory foam e poliuretano espanso?
Il memory foam è un tipo specifico di poliuretano espanso. Il poliuretano espanso è una categoria più ampia di schiume. Il memory foam si distingue per le sue proprietà viscoelastiche, ovvero la sua capacità di adattarsi lentamente al calore e alla pressione del corpo e di tornare lentamente alla sua forma originale.
Posso usare un materasso memory foam su un letto regolabile?
Sì, molti materassi memory foam sono compatibili con le basi regolabili, grazie alla loro flessibilità che permette di piegarsi con la base senza subire danni. Verifica sempre le specifiche del produttore.
I materassi memory foam sono buoni per le persone pesanti?
Le persone più pesanti possono trarre beneficio dal memory foam, ma è essenziale scegliere un materasso con una densità più alta (es. >80 kg/m³) e uno spessore adeguato per garantire un supporto sufficiente e prevenire l’affossamento eccessivo.
Quali sono i vantaggi del memory foam con infusione di gel?
Il memory foam con infusione di gel offre i vantaggi del memory foam tradizionale, ma con un controllo della temperatura migliorato. Il gel aiuta a dissipare il calore, rendendo il materasso più fresco per dormire.
C’è un periodo di prova per i materassi memory foam online?
Sì, la maggior parte dei marchi online che vendono materassi memory foam offre un generoso periodo di prova (spesso 100 o più notti) che ti permette di testare il materasso a casa e restituirlo se non sei soddisfatto.
Il memory foam causa il mal di schiena in alcuni casi?
Se il materasso memory foam è troppo morbido per il tuo peso o se è di scarsa qualità e non offre un supporto adeguato, può potenzialmente causare o aggravare il mal di schiena a causa di un allineamento spinale insufficiente.
Quando dovrei pensare di comprare un nuovo materasso memory foam?
Dovresti considerare l’acquisto di un nuovo materasso memory foam se il tuo materasso attuale ha superato gli 8-10 anni, se noti avvallamenti permanenti, o se ti svegli regolarmente con dolori e rigidità che prima non avevi.
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Top materasso memory Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento