Scegliere tra un materasso in waterfoam e uno in memory foam è una decisione cruciale per il tuo riposo e la tua salute, e la risposta non è un semplice “uno è meglio dell’altro”. Dipende molto dalle tue preferenze personali, dalla tua corporatura e dalle tue esigenze specifiche. Il memory foam, celebre per la sua capacità di adattarsi alla forma del corpo e alleviare i punti di pressione, offre un’accoglienza avvolgente e un supporto personalizzato, ideale per chi cerca un comfort “su misura” e soffre di dolori articolari. D’altra parte, il waterfoam, un tipo di schiuma espansa ad acqua, è noto per la sua maggiore traspirabilità e un supporto più elastico e sostenuto, senza l’effetto “affondamento” tipico del memory. Questo lo rende una scelta eccellente per chi suda facilmente di notte, preferisce una superficie più ferma o cerca una maggiore facilità di movimento sul materasso. In definitiva, il materasso perfetto per te è quello che ti garantisce il miglior riposo possibile, notte dopo notte.
Ecco un confronto tra 7 prodotti e categorie rilevanti per aiutarti nella scelta:
-
Materasso Memory Foam Emma Original
- Caratteristiche Principali: Strato di memory foam Airgocell per traspirabilità, strato di memory foam viscoelastico per adattamento al corpo, strato di schiuma fredda HRX per supporto. Sfoderabile e lavabile.
- Prezzo Medio: €350 – €600 (per una matrimoniale).
- Pro: Ottimo per l’allineamento della colonna vertebrale, allevia i punti di pressione, buona traspirabilità per un memory foam, certificazioni Oeko-Tex.
- Contro: Potrebbe risultare troppo morbido per chi preferisce un supporto molto rigido, effetto “cocoon” per alcuni utenti.
-
Materasso Waterfoam Evergreenweb Ortopedico
- Caratteristiche Principali: Lastra interna in Waterfoam altamente resiliente, densità media, spesso trapuntato per comfort aggiuntivo, anallergico e antiacaro. Spesso venduto sottovuoto.
- Prezzo Medio: €200 – €400 (per una matrimoniale).
- Pro: Supporto ortopedico, buona traspirabilità, prezzo accessibile, leggero e facile da movimentare, adatto a chi cerca una superficie più soda.
- Contro: Meno avvolgente del memory foam, potrebbe non essere ideale per chi soffre di dolori localizzati e cerca un’estrema adattabilità.
-
- Caratteristiche Principali: Strato aggiuntivo di memory foam da posizionare sul materasso esistente. Spessore variabile (tipicamente 5-7 cm). Rivestimento sfoderabile e lavabile.
- Prezzo Medio: €150 – €300.
- Pro: Migliora il comfort di un materasso troppo rigido o vecchio, aggiunge l’effetto avvolgente del memory senza cambiare tutto il materasso, facile da installare e rimuovere.
- Contro: Non risolve problemi strutturali di un materasso troppo usurato, può aggiungere calore.
-
- Caratteristiche Principali: Forma tradizionale “a saponetta”, realizzati in memory foam viscoelastico. Spesso dotati di fori per la traspirazione.
- Prezzo Medio: €20 – €50 per cuscino.
- Pro: Supporto ergonomico per testa e collo, allevia la pressione, si adatta alla forma del capo, ideale per chi dorme sulla schiena o di lato.
- Contro: Potrebbe risultare troppo rigido inizialmente per alcuni, non adatto a chi preferisce cuscini molto morbidi e voluminosi, tendenza a trattenere calore (anche se mitigata da forature).
-
- Caratteristiche Principali: Combinano strati di memory foam o waterfoam con molle insacchettate. Offrono il meglio di entrambi i mondi: il supporto delle molle e l’accoglienza delle schiume.
- Prezzo Medio: €500 – €1200+.
- Pro: Ottima combinazione di comfort e supporto, buona traspirabilità grazie alle molle, meno effetto “affondamento” rispetto al solo memory.
- Contro: Più costosi, più pesanti e ingombranti.
-
- Caratteristiche Principali: Progettati per offrire un supporto rigido e uniforme, spesso in schiuma ad alta densità (come il waterfoam) o a molle tradizionali. Mirano a mantenere la colonna vertebrale allineata.
- Prezzo Medio: €250 – €700.
- Pro: Ideali per chi soffre di mal di schiena e necessita di un supporto fermo, favoriscono una postura corretta durante il sonno.
- Contro: Possono risultare troppo duri per chi cerca un comfort più morbido, meno adattabilità ai contorni del corpo rispetto al memory foam.
-
Proteggi Materasso Impermeabile
- Caratteristiche Principali: Telo protettivo da posizionare sopra il materasso, spesso in tessuti traspiranti ma impermeabili o idrorepellenti.
- Prezzo Medio: €15 – €40.
- Pro: Essenziale per proteggere il materasso da liquidi, macchie e acari, prolunga la vita utile del materasso, igienico e facile da lavare.
- Contro: Alcuni modelli economici possono essere rumorosi o poco traspiranti, possono alterare leggermente la sensazione del materasso se di scarsa qualità.
La Composizione: Materie Prime e Tecnologia
Quando parliamo di materassi, la “magia” risiede spesso nei materiali e nella tecnologia di produzione. Capire la composizione del waterfoam e del memory foam non è solo una questione di curiosità, ma un passo fondamentale per fare una scelta informata che impatti il tuo sonno e la tua salute.
Cos’è il Memory Foam: Il Segreto Viscoelastico
Il memory foam, o schiuma viscoelastica, è un materiale polimerico sviluppato originariamente dalla NASA negli anni ’60 per migliorare la sicurezza dei cuscini dei sedili degli aerei. La sua caratteristica distintiva è la capacità di adattarsi perfettamente alla forma del corpo in risposta al calore e alla pressione, per poi tornare lentamente alla sua forma originale una volta che la pressione viene rimossa.
- La Composizione: È una schiuma di poliuretano a celle aperte con l’aggiunta di agenti chimici specifici che le conferiscono le sue proprietà viscoelastiche. La sua densità è un fattore chiave che ne determina la qualità e la durata. Un memory foam di alta qualità avrà una densità superiore (spesso oltre 50 kg/m³).
- Processo Produttivo: Viene prodotto attraverso un processo di espansione di un polimero, che crea una struttura a celle aperte. Questa struttura permette all’aria di circolare (anche se in misura minore rispetto al waterfoam) e conferisce al materiale la sua caratteristica capacità di “memorizzare” la forma.
- Vantaggi Strutturali:
- Alleviamento della Pressione: Distribuisce il peso corporeo in modo uniforme, riducendo i punti di pressione e alleviando dolori articolari e muscolari.
- Assorbimento del Movimento: Ideale per le coppie, in quanto minimizza la trasmissione del movimento, permettendo a entrambi i partner di dormire indisturbati.
- Adattamento Ergonomico: Offre un supporto personalizzato che si modella sulla curvatura naturale della colonna vertebrale.
Cos’è il Waterfoam: L’Innovazione Eco-Friendly e Traspirante
Il waterfoam (spesso chiamato anche aquafresh, waterlily, o semplicemente schiuma espansa ad acqua) è un tipo di poliuretano espanso in cui l’agente espandente principale è l’acqua, anziché sostanze chimiche più aggressive. Questo lo rende una scelta più ecologica e anallergica.
- La Composizione: Anche il waterfoam è una schiuma di poliuretano, ma la sua produzione utilizza l’acqua per l’espansione, creando una struttura a celle aperte più grandi e interconnesse rispetto al memory foam. Questo conferisce al materasso una maggiore traspirabilità e una sensazione più “elastica” e reattiva.
- Processo Produttivo: La schiuma viene iniettata con acqua durante il processo di produzione, che reagisce con i polimeri per creare le bolle d’aria all’interno del materiale. Questo processo è più sostenibile e produce meno emissioni nocive.
- Vantaggi Strutturali:
- Elevata Traspirabilità: Le celle aperte permettono un eccellente ricircolo dell’aria, prevenendo l’accumulo di calore e umidità. Questo lo rende ideale per chi suda molto di notte o vive in climi caldi.
- Supporto Elastico: Non ha l’effetto “affondamento” del memory. Offre un supporto più reattivo ed elastico, facilitando i movimenti durante il sonno.
- Igienico e Anallergico: Essendo un materiale inerte, è intrinsecamente anallergico, antiacaro e antibatterico. L’assenza di sostanze chimiche volatili nella produzione lo rende una scelta eccellente per persone con sensibilità chimiche o allergie.
Densità e Qualità: Parametri Chiave
La densità è un indicatore cruciale della qualità e della durata sia del memory foam che del waterfoam. Non indica la rigidità, ma la quantità di materiale per metro cubo.
- Memory Foam: Una densità di 50-80 kg/m³ è considerata di alta qualità. Maggiore è la densità, più durevole sarà il materasso e migliore sarà la sua capacità di alleviare la pressione.
- Waterfoam: Per il waterfoam, una densità di 30-40 kg/m³ è un buon indicatore di qualità, garantendo un supporto solido e una buona durata.
In sintesi, la composizione e la tecnologia di produzione di questi materiali determinano le loro proprietà uniche. Il memory foam eccelle nell’adattamento e nell’alleviamento della pressione, mentre il waterfoam brilla per la traspirabilità e un supporto più reattivo. La scelta dipende dalle tue priorità. Consigli acquisto materasso
Comfort e Supporto: Differenze al Tatto e Sensazioni di Riposo
Il comfort e il supporto sono gli aspetti più soggettivi e personali nella scelta di un materasso, e le differenze tra waterfoam e memory foam si manifestano qui in modo molto evidente. La sensazione “al tatto” e le sensazioni durante il riposo possono determinare se un materasso è il “tuo” materasso.
L’Abbraccio del Memory Foam: Accoglienza e Sollevamento Pressione
Il memory foam è rinomato per la sua capacità di avvolgere il corpo, creando una sensazione di “abbraccio” o “cocooning”.
-
Sensazione al Tatto: Quando ti sdrai su un materasso in memory foam, noterai subito che si conforma lentamente alla forma del tuo corpo. Sembra che il materasso ti accolga, eliminando i punti di pressione. Questa sensazione è dovuta alla sua natura viscoelastica, che gli permette di reagire al calore corporeo e al peso.
-
Supporto e Allineamento:
- Alleviamento Pressione: Il principale vantaggio è la distribuzione uniforme del peso. Questo è particolarmente benefico per chi soffre di dolori articolari, mal di schiena cronico, fibromialgia o problemi alle spalle e fianchi. La pressione sui punti critici (anche, spalle, ginocchia) viene significativamente ridotta, favorendo un sonno più profondo e meno interrotto.
- Allineamento Spinale: Si adatta alle curve naturali della colonna vertebrale, mantenendola in una posizione neutrale. Questo è fondamentale per prevenire e alleviare il mal di schiena.
- Assorbimento del Movimento: Una caratteristica distintiva è la capacità di isolare il movimento. Se dormi con un partner che si muove molto, non sentirai i suoi spostamenti, garantendo un riposo indisturbato.
-
Ideale per: Materasso 140×190 offerte
- Chi dorme di lato o sulla schiena.
- Persone con dolori cronici o problemi articolari.
- Coppie.
- Chi cerca una sensazione di avvolgimento e massimo comfort.
La Reattività del Waterfoam: Elasticità e Libertà di Movimento
Il waterfoam offre una sensazione di riposo completamente diversa, caratterizzata da maggiore elasticità e una risposta più rapida al movimento.
-
Sensazione al Tatto: Appena ti sdrai su un materasso in waterfoam, percepirai una superficie più sostenuta ed elastica. Non avrai quella sensazione di “affondamento” tipica del memory foam. Il materasso tornerà immediatamente alla sua forma originale non appena ti alzi.
-
Supporto e Reattività:
- Supporto Ortopedico: Offre un supporto più fermo e uniforme su tutta la superficie. Questo è ideale per chi predilige una base più rigida e un supporto ortopedico più diretto.
- Facilità di Movimento: La sua elasticità facilita i cambi di posizione durante la notte. Non ti sentirai “intrappolato” o rallentato nei movimenti, il che è un vantaggio per chi si muove molto o ha difficoltà a girarsi nel letto.
- Traspirabilità: Anche se non direttamente legata al supporto, la maggiore traspirabilità del waterfoam contribuisce a un comfort termico superiore, prevenendo l’accumulo di calore e sudore.
-
Ideale per:
- Chi dorme a pancia in giù o sulla schiena e preferisce una superficie più soda.
- Persone che tendono a sentire caldo durante la notte.
- Chi preferisce un materasso con un supporto più diretto e meno avvolgente.
- Chi si muove spesso durante il sonno e desidera facilità di movimento.
La Scelta del Comfort: Un Bilanciamento tra Preferenze
La scelta tra l’abbraccio del memory e la reattività del waterfoam è puramente personale. Non esiste una risposta universale. Materasso singolo a molle
- Pensa alla tua posizione preferita: Se dormi sulla schiena o di lato e hai bisogno di un profondo sollievo dalla pressione, il memory potrebbe essere la tua scelta. Se dormi a pancia in giù o preferisci una superficie più rigida e reattiva, il waterfoam potrebbe essere più adatto.
- Considera la temperatura corporea: Se tendi a sudare di notte, il waterfoam è generalmente più fresco. Se non hai problemi di calore, il memory foam non sarà un problema.
- Prova prima di acquistare: Se possibile, prova entrambi i tipi di materasso. Sdraiati per almeno 10-15 minuti in diverse posizioni per capire quale sensazione ti offre il massimo comfort e supporto.
In sintesi, il memory foam offre un comfort personalizzato e un sollievo dalla pressione senza pari, mentre il waterfoam garantisce un supporto elastico, reattività e maggiore traspirabilità. La decisione finale spetta al tuo corpo e alle tue esigenze di riposo.
Traspirabilità e Regolazione della Temperatura: Il Fattore Calore
Uno dei dibattiti più accesi tra i sostenitori del memory foam e del waterfoam riguarda la traspirabilità e la regolazione della temperatura. Dormire in un ambiente troppo caldo può compromettere seriamente la qualità del sonno, e la capacità di un materasso di gestire il calore è un fattore decisivo per molti.
Il Memory Foam e la Questione del Calore
Tradizionalmente, il memory foam ha avuto la reputazione di essere un materiale che trattiene il calore. Questo è dovuto alla sua struttura a celle chiuse e alla sua capacità di avvolgere il corpo, limitando il flusso d’aria.
-
Perché Tende a Trattenere il Calore:
- Conformazione al Corpo: Avvolgendo il corpo, il memory foam riduce lo spazio per la circolazione dell’aria tra il corpo e il materasso.
- Struttura a Celle: Le prime generazioni di memory foam avevano una struttura cellulare più densa e chiusa, che limitava il passaggio dell’aria e intrappolava il calore corporeo.
- Reazione al Calore: Il materiale stesso si ammorbidisce in risposta al calore, il che, se da un lato offre comfort, dall’altro può contribuire a creare una sensazione di calore.
-
Innovazioni per Mitigare il Calore: Negli ultimi anni, i produttori hanno sviluppato diverse tecnologie per rendere il memory foam più fresco: Materasso matrimoniale brescia
- Memory Foam a Celle Aperte: Questa tecnologia crea una struttura cellulare più porosa e interconnessa, che permette un maggiore flusso d’aria all’interno del materasso.
- Gel Infuso: L’aggiunta di microcapsule di gel refrigerante o particelle di rame e grafite al memory foam aiuta a dissipare il calore dal corpo, mantenendo la superficie più fresca. Materassi come l’Emma Original utilizzano tecnologie simili per migliorare la traspirabilità.
- Strati Superiori Traspiranti: Molti materassi in memory foam combinano diversi strati, con lo strato superiore (a contatto con il corpo) realizzato in materiali più traspiranti o con canali di ventilazione.
-
Chi Potrebbe Risentire del Calore:
- Persone che tendono a sudare abbondantemente durante la notte.
- Chi vive in climi caldi e umidi.
- Donne in menopausa con vampate di calore.
Il Waterfoam: Il Campione della Freschezza
Il waterfoam è universalmente riconosciuto come il vincitore in termini di traspirabilità e gestione della temperatura.
-
Perché è così Traspirante:
- Struttura a Celle Aperte e Larghe: La produzione con acqua crea una struttura a celle aperte molto più ampie e interconnesse rispetto al memory foam tradizionale. Questa “rete” consente all’aria di circolare liberamente attraverso il materasso, dissipando il calore e l’umidità.
- Assenza di Effetto Avvolgente: Non avendo l’effetto “cocoon” del memory foam, il waterfoam non intrappola il calore intorno al corpo, permettendo una maggiore dispersione.
- Natura Non Termo-Sensibile: A differenza del memory foam che si ammorbidisce con il calore, il waterfoam mantiene la sua struttura e le sue proprietà indipendentemente dalla temperatura corporea o ambientale.
-
Vantaggi Pratici: Miglior materasso una piazza e mezza
- Notti Fresche e Asciutte: Se soffri il caldo o tendi a sudare, il waterfoam offre una superficie di riposo significativamente più fresca e asciutta, migliorando la qualità del sonno.
- Prevenzione di Umidità e Muffe: La costante circolazione dell’aria previene l’accumulo di umidità all’interno del materasso, riducendo il rischio di formazione di muffe e proliferazione batterica.
- Igiene Migliorata: Un ambiente più asciutto è anche meno ospitale per gli acari della polvere e altri allergeni.
-
Ideale per:
- Chi soffre il caldo o suda molto di notte.
- Chi vive in zone con climi caldi e umidi.
- Persone con allergie respiratorie che beneficiano di un ambiente di riposo più igienico.
Conclusione sulla Traspirabilità
Se la traspirabilità e la gestione della temperatura sono la tua massima priorità, il waterfoam è la scelta più evidente e affidabile. Se desideri comunque i benefici del memory foam ma temi il calore, cerca modelli di memory foam di ultima generazione con tecnologie di raffreddamento (gel, celle aperte) o considera un materasso ibrido (come i Materassi Ibridi) che combinano la traspirabilità delle molle con il comfort del memory.
Durata e Manutenzione: Quanto Durerà il Tuo Materasso?
La durata di un materasso è un investimento a lungo termine, e la sua manutenzione gioca un ruolo cruciale nel prolungarne la vita. Sia il memory foam che il waterfoam hanno caratteristiche specifiche che influenzano la loro longevità e le pratiche di cura.
Durata Media e Fattori di Influsso
Generalmente, un materasso di buona qualità dovrebbe durare tra i 7 e i 10 anni. Tuttavia, questa è solo una media, e diversi fattori possono influenzare la durata effettiva:
- Qualità dei Materiali: Materassi con densità più elevate (sia per memory che per waterfoam) tendono a durare di più. Un memory foam di 80 kg/m³ durerà più a lungo di uno di 30 kg/m³. Analogamente, un waterfoam di 40 kg/m³ sarà più resistente di uno di 25 kg/m³.
- Frequenza di Utilizzo: Un materasso usato quotidianamente si usurerà più velocemente di uno usato solo occasionalmente (ad esempio, in una camera ospiti).
- Peso degli Utilizzatori: Un peso corporeo elevato o l’uso da parte di più persone contemporaneamente (es. coppie) possono accelerare l’usura del materasso.
- Manutenzione: Una corretta manutenzione può estendere significativamente la vita del materasso.
- Base del Letto: Una base del letto inadeguata o danneggiata può compromettere il supporto del materasso e ridurne la durata. Una base a doghe ben ventilata è l’ideale.
La Durata del Memory Foam
Il memory foam di alta qualità è un materiale resiliente e duraturo. Materasso memory una piazza
- Deformazione: La caratteristica principale del memory foam è la sua capacità di tornare alla forma originale. Nel tempo, tuttavia, può manifestare un leggero cedimento o una “memoria” della forma del corpo, soprattutto nelle zone di maggiore pressione (es. spalle e fianchi). Questo non è necessariamente un difetto, ma un segno di usura naturale.
- Indicazioni di Usura: Segni che il tuo materasso in memory foam potrebbe essere da sostituire includono:
- Sensazione di “avvallamento” persistente nelle zone di riposo.
- Perdita della capacità di tornare alla forma originale.
- Comparsa di dolori al risveglio che prima non avevi.
- Il materasso Materasso Memory Foam Emma Original, ad esempio, ha una buona reputazione per la sua durata grazie alla combinazione di diversi strati di schiuma di qualità.
La Durata del Waterfoam
Il waterfoam, essendo un materiale ad alta resilienza, è anch’esso molto robusto e duraturo.
- Deformazione: Il waterfoam tende a mantenere la sua struttura e il suo supporto in modo più uniforme rispetto al memory foam, dato che non si adatta così profondamente al corpo. Questo significa che è meno probabile che sviluppi avvallamenti localizzati. Tuttavia, come ogni schiuma, può perdere parte della sua elasticità e compattezza nel tempo.
- Indicazioni di Usura: Segni che il tuo materasso in waterfoam potrebbe aver bisogno di essere sostituito sono:
- Perdita di rigidità e supporto percepita.
- Sensazione che il materasso sia diventato “molle”.
- Rigonfiamenti o avvallamenti irregolari.
- Il Materasso Waterfoam Evergreenweb Ortopedico è un esempio di materasso in waterfoam progettato per offrire un supporto ortopedico duraturo.
Consigli per la Manutenzione per Entrambi i Tipi
Una corretta manutenzione può prolungare la vita del tuo materasso, sia esso in memory o waterfoam.
- Rotazione Periodica: Ruotare il materasso testa-piedi ogni 3-6 mesi è fondamentale. Questo distribuisce l’usura su tutta la superficie, prevenendo la formazione di avvallamenti persistenti. Alcuni materassi (soprattutto i più recenti) potrebbero essere “no-flip” (non vanno capovolti), ma la rotazione resta consigliata.
- Base Adeguata: Utilizza una base del letto adeguata e in buone condizioni. Una base a doghe larghe e ben distanziate (non più di 7-8 cm) è ideale per entrambi i tipi di schiuma, garantendo un supporto uniforme e una buona ventilazione. Le basi a rete o con doghe troppo distanziate possono compromettere il materasso.
- Proteggi Materasso: Usa un proteggi materasso lavabile e traspirante (come un Proteggi Materasso Impermeabile se hai bisogno di protezione contro liquidi). Questo protegge da macchie, sudore, acari della polvere e prolunga l’igiene del materasso.
- Pulizia Regolare: Aspira regolarmente la superficie del materasso per rimuovere polvere e allergeni. In caso di macchie, pulisci immediatamente con un panno umido e un detergente delicato, asciugando bene la zona.
- Aerazione: Lascia che il materasso “respiri” regolarmente. Rimuovi le lenzuola per alcune ore di tanto in tanto, soprattutto dopo aver lavato la biancheria, per permettere all’umidità di evaporare.
Seguendo questi consigli, potrai massimizzare la durata del tuo materasso e assicurarti un riposo di qualità per molti anni a venire.
Impatto Ambientale e Salute: Sostenibilità e Igiene
La scelta di un materasso non dovrebbe limitarsi al solo comfort, ma dovrebbe anche considerare l’impatto ambientale della sua produzione e i benefici per la salute e l’igiene che offre. Sia il waterfoam che il memory foam hanno aspetti distinti in questo ambito. Una piazza e mezza dimensioni
Il Memory Foam: Certificazioni e Preoccupazioni Iniziali
Storicamente, il memory foam ha sollevato alcune preoccupazioni riguardo ai Composti Organici Volatili (VOCs) e l’odore iniziale, ma l’industria ha fatto grandi passi avanti.
- Odore Iniziale (Off-gassing): Al momento della consegna, i materassi in memory foam (e in generale le schiume poliuretaniche) possono emanare un odore chimico, noto come “off-gassing”. Questo è dovuto al rilascio di VOCs. Sebbene generalmente non tossico e destinato a dissiparsi in pochi giorni o settimane, per persone sensibili può essere fastidioso.
- Certificazioni di Sicurezza: Per contrastare queste preoccupazioni, è fondamentale cercare materassi in memory foam che abbiano certificazioni riconosciute a livello internazionale, come:
- Oeko-Tex Standard 100: Garantisce che il materasso è privo di sostanze nocive per la salute umana. Molti materassi di alta qualità, come l’Emma Original, vantano questa certificazione.
- CertiPUR-US (per il mercato americano, ma con standard equivalenti a livello globale): Assicura che la schiuma sia prodotta senza sostanze chimiche dannose (come ritardanti di fiamma a base di PBDE, mercurio, piombo, formaldeide, ftalati e VOCs a basso livello).
- Igiene: Il memory foam, con la sua struttura densa, tende a essere naturalmente ipoallergenico e resistente agli acari della polvere, in quanto offre meno spazio per l’annidamento. Tuttavia, la sua tendenza a trattenere leggermente più calore rispetto al waterfoam potrebbe creare un ambiente leggermente meno ideale per chi suda molto.
- Sostenibilità: La produzione di memory foam può richiedere più energia rispetto ad altre schiume, e i suoi componenti derivano tipicamente da petrolio. Tuttavia, l’innovazione ha portato a memory foam “verdi” che incorporano materiali a base vegetale (come oli di soia o ricino) per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Il Waterfoam: Il Campione della Sostenibilità e Igiene Naturale
Il waterfoam è spesso percepito come la scelta più “verde” e intrinsecamente igienica.
- Processo Produttivo Eco-Friendly: Il nome “waterfoam” deriva dall’utilizzo dell’acqua come agente espandente primario. Questo riduce l’emissione di sostanze chimiche volatili nell’atmosfera durante la produzione, rendendolo una scelta più ecologicamente sostenibile e con un ridotto o assente “off-gassing” iniziale.
- Bassa Emissione di VOCs: Grazie all’uso dell’acqua, i materassi in waterfoam tendono a produrre pochissimi o nessun VOC, rendendoli ideali per persone con sensibilità chimiche, bambini o chiunque desideri un ambiente di sonno il più naturale possibile.
- Igiene e Anallergia:
- Traspirabilità: La sua struttura a celle aperte garantisce un’eccellente circolazione dell’aria, che previene l’accumulo di umidità. Questo è cruciale per inibire la crescita di muffe, funghi e batteri, e per creare un ambiente meno favorevole agli acari della polvere.
- Materiale Inerte: Essendo un materiale sintetico inerte, il waterfoam è intrinsecamente anallergico e antiacaro, una scelta eccellente per chi soffre di allergie respiratorie o asma.
- Materassi come il Materasso Waterfoam Evergreenweb Ortopedico sono spesso commercializzati per le loro proprietà anallergiche e igieniche.
- Sostenibilità: Oltre all’agente espandente ad acqua, alcune varianti di waterfoam possono incorporare polioli derivati da fonti rinnovabili, migliorando ulteriormente il loro profilo di sostenibilità. La maggiore durata tipica di materassi di buona qualità in waterfoam contribuisce anche a ridurre i rifiuti nel lungo termine.
Conclusione su Impatto Ambientale e Salute
Se la sostenibilità ambientale, la bassa emissione di VOCs e un’igiene superiore sono le tue priorità, il waterfoam è generalmente la scelta migliore. È un’opzione più rassicurante per chi ha sensibilità chimiche o desidera un approccio più “naturale” al riposo. Se opti per il memory foam, assicurati sempre che abbia le certificazioni di sicurezza e qualità come Oeko-Tex Standard 100 per dormire sonni tranquilli.
Prezzo e Accessibilità: Un Investimento per il Tuo Sonno
Il prezzo è quasi sempre un fattore determinante nella scelta di un materasso. Sia il waterfoam che il memory foam offrono opzioni per diverse fasce di prezzo, ma ci sono alcune tendenze generali da considerare. Ricorda sempre che il prezzo non è l’unico indicatore di qualità, ma un investimento in un buon materasso è un investimento nella tua salute. Topper letto una piazza e mezza
Fasce di Prezzo e Fattori Influenzanti
Il costo di un materasso può variare enormemente a seconda di diversi fattori:
- Tipo di Materiale: Memory foam, waterfoam, molle insacchettate, lattice, ibridi.
- Densità e Qualità dei Materiali: Materie prime di migliore qualità e maggiore densità si traducono in costi più elevati.
- Marca: Marchi noti e consolidati nel settore tendono ad avere prezzi più alti a causa del valore del brand e delle garanzie offerte.
- Tecnologie Aggiuntive: Strati extra di comfort, zone differenziate, trattamenti specifici, gel rinfrescante, sfoderabilità e lavabilità del rivestimento.
- Dimensioni: Un materasso matrimoniale costerà ovviamente di più di un singolo.
- Canale di Vendita: Acquisto online vs. negozio fisico.
Materassi in Memory Foam: Un Ampio Spettro di Prezzi
Il memory foam è stato a lungo percepito come un’opzione di fascia medio-alta, ma oggi il mercato offre una varietà di prezzi.
- Fascia Economica (€150 – €300 per un matrimoniale): Si possono trovare materassi in memory foam a prezzi molto competitivi. Spesso si tratta di materassi con uno strato sottile di memory foam (2-3 cm) e una densità più bassa, combinato con una base in schiuma tradizionale. La loro durata e il livello di comfort potrebbero essere limitati. Sono un’opzione per chi ha un budget molto ristretto ma vuole provare la sensazione del memory.
- Fascia Media (€300 – €700 per un matrimoniale): Questa è la fascia più popolare e offre un buon equilibrio tra qualità e prezzo. Materassi come l’Emma Original rientrano spesso qui, offrendo strati di memory foam di densità media-alta (es. 50-60 kg/m³) e tecnologie per la traspirabilità (come il gel o le celle aperte). Questi materassi offrono un buon comfort e una durata ragionevole.
- Fascia Alta (€700 – €1500+ per un matrimoniale): I materassi di fascia alta in memory foam presentano strati più spessi di memory di altissima densità (anche 80 kg/m³), combinazioni complesse di schiume diverse, rivestimenti di lusso e tecnologie avanzate per la regolazione della temperatura e il supporto zonale. Offrono il massimo comfort e una durata superiore.
Materassi in Waterfoam: L’Opzione Spesso Più Accessibile
Il waterfoam, essendo una schiuma di poliuretano espansa ad acqua, tende ad essere generalmente più accessibile rispetto al memory foam di pari qualità, pur offrendo ottime prestazioni.
- Fascia Economica (€100 – €250 per un matrimoniale): In questa fascia si trovano materassi in waterfoam che offrono un buon supporto base e una discreta traspirabilità. Sono ideali per chi cerca una soluzione economica, per letti ospiti o come primo materasso. Il Materasso Waterfoam Evergreenweb Ortopedico può essere un buon esempio di opzione accessibile e affidabile.
- Fascia Media (€250 – €500 per un matrimoniale): La maggior parte dei materassi in waterfoam di buona qualità rientra in questa categoria. Offrono schiume ad alta resilienza con densità adeguate (30-40 kg/m³), rivestimenti sfoderabili e lavabili e spesso zone di portanza differenziata per un supporto ergonomico. Questi materassi sono un’ottima scelta per un uso quotidiano e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
- Fascia Alta (€500 – €900+ per un matrimoniale): Alcuni materassi in waterfoam di alta gamma possono raggiungere prezzi più elevati. Spesso combinano il waterfoam con altri materiali (come strati sottili di lattice o schiume a diversa densità), presentano lavorazioni speciali della lastra interna (es. a canali per una maggiore aerazione) e rivestimenti di pregio con imbottiture naturali.
Considerazioni per l’Acquisto
- Budget vs. Qualità: Non lesinare troppo sul materasso. Un investimento iniziale leggermente superiore si traduce spesso in una maggiore durata e un sonno di qualità superiore, che a lungo termine ripaga ampiamente.
- Periodo di Prova: Molti rivenditori online offrono periodi di prova (es. 100 notti). Approfitta di questa possibilità per testare il materasso a casa tua.
- Garanzia: Controlla sempre la garanzia offerta dal produttore. Una buona garanzia (es. 10 anni) è un indicatore di fiducia nella qualità del prodotto.
- Recensioni: Leggi le recensioni di altri acquirenti, ma prendile con un pizzico di sale. Le preferenze sul comfort sono molto soggettive.
In sintesi, il waterfoam tende ad essere più economico del memory foam a parità di qualità complessiva, ma entrambi offrono un’ampia gamma di opzioni. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra budget, comfort, supporto e durata per le tue esigenze specifiche. Materassomatrimoniale
Chi Dovrebbe Scegliere Cosa: Guida alla Decisione
Ok, siamo arrivati al dunque. Dopo aver sviscerato le differenze tra waterfoam e memory foam, è il momento di tirare le somme e capire chi dovrebbe orientarsi verso l’uno o l’altro. La scelta, come spesso accade, è molto personale e dipende dalle tue specifiche esigenze e preferenze.
Scegli il Memory Foam Se…
Il memory foam è l’alleato ideale per chi cerca un supporto personalizzato e un comfort avvolgente.
- Soffri di Dolori Articolari o Muscolari Cronici: Se ti svegli con mal di schiena, dolori alle spalle, ai fianchi o al collo, il memory foam può fare miracoli. La sua capacità di distribuire il peso e alleviare i punti di pressione riduce lo stress su queste aree sensibili. Immagina un Materasso Memory Foam Emma Original che si adatta a ogni curva del tuo corpo.
- Dormi di Lato o sulla Schiena: Queste posizioni beneficiano enormemente dell’adattabilità del memory foam. Permette alla colonna vertebrale di mantenere un allineamento neutro, affondando leggermente nelle zone più pesanti (spalle e anche) e sostenendo le curve naturali.
- Condividi il Letto con un Partner: L’isolamento del movimento è una caratteristica distintiva del memory foam. Se il tuo partner si muove spesso durante la notte, non sentirai i suoi spostamenti, garantendo un sonno indisturbato per entrambi.
- Desideri una Sensazione di “Abbraccio”: Se ami la sensazione di essere “accolto” dal tuo materasso, quasi come se ti stesse modellando addosso, il memory foam è la scelta giusta per te.
- Non Tendi a Sentire Molto Caldo di Notte: Se non hai particolari problemi di sudorazione o vampate di calore, il fattore traspirabilità del memory foam di nuova generazione (con gel o celle aperte) sarà sufficiente per te.
- Hai Problemi di Circolazione: La distribuzione uniforme del peso può favorire una migliore circolazione sanguigna, evitando intorpidimento o formicolio.
Scegli il Waterfoam Se…
Il waterfoam è la scelta vincente per chi predilige un supporto più elastico, una maggiore libertà di movimento e una freschezza superiore.
- Tendi a Sentire Caldo o Sudare Molto di Notte: Questa è la ragione principale per cui molti scelgono il waterfoam. La sua struttura a celle aperte garantisce un’eccellente circolazione dell’aria, mantenendo il materasso fresco e asciutto. Addio notti insonni per il caldo!
- Preferisci un Supporto più Fermo e Ortopedico: Se ti piace la sensazione di un materasso più rigido e sostenuto, senza l’effetto “affondamento”, il waterfoam è l’ideale. Il Materasso Waterfoam Evergreenweb Ortopedico è un ottimo esempio di materasso progettato per offrire un supporto deciso.
- Dormi a Pancia in Giù: Per chi dorme a pancia in giù, un materasso troppo morbido in memory foam può far affondare troppo il bacino, causando un cattivo allineamento della colonna vertebrale. Il waterfoam offre un supporto più uniforme, prevenendo questo problema.
- Ti Movi Spesso Durante il Sonno: Se cambi posizione frequentemente, la reattività del waterfoam ti permetterà di muoverti con maggiore facilità, senza sentirti “intrappolato”.
- Hai Allergie o Sensibilità Chimiche: Essendo espanso ad acqua e con minori emissioni di VOC, il waterfoam è spesso la scelta più igienica e sicura per chi ha particolari sensibilità.
- Hai un Budget Più Contenuto: A parità di qualità, i materassi in waterfoam tendono ad essere leggermente più economici rispetto ai loro equivalenti in memory foam, offrendo comunque un’ottima soluzione per il riposo.
La Soluzione Ibrida: Il Meglio di Entrambi i Mondi
Non dimenticare l’opzione dei Materassi Ibridi. Questi combinano strati di memory foam o waterfoam con molle insacchettate. Materassi in memory breeze milano
- Scegli un Materasso Ibrido Se: Desideri il supporto e la traspirabilità delle molle, uniti all’accoglienza e al sollievo dalla pressione del memory foam o alla reattività del waterfoam. Sono un’ottima soluzione per chi è indeciso e vuole massimizzare i benefici di entrambe le tecnologie.
In conclusione, non c’è un vincitore assoluto tra waterfoam e memory foam. La scelta giusta è quella che risponde al meglio alle tue esigenze individuali per garantire un sonno rigenerante ogni singola notte. Ascolta il tuo corpo e, se possibile, prova i materassi prima di decidere!
L’Importanza degli Accessori: Cuscini e Topper
Un materasso non è un’isola a sé stante. Gli accessori giusti possono fare una differenza enorme nella qualità del tuo riposo, migliorando il comfort, la traspirabilità e prolungando la vita del tuo investimento. Parliamo in particolare di cuscini e topper.
Cuscini: Il Supporto per la Testa e il Collo
Il cuscino è fondamentale per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale. Un cuscino sbagliato può vanificare i benefici del miglior materasso. Sia il memory foam che il waterfoam (o schiume simili) sono materiali popolari per i cuscini.
-
Cuscini in Memory Foam:
- Caratteristiche: Si adattano alla forma della testa e del collo, fornendo un supporto ergonomico e personalizzato. Riducono i punti di pressione e sono ideali per alleviare dolori cervicali.
- Tipi: Troverai cuscini a saponetta (come i Cuscini Memory Foam Saponetta) o a forma ergonomica (a onda, sagomati) per un supporto cervicale specifico.
- Pro: Eccellente supporto per la cervicale, allevia la pressione, riduce il russare (se legato a una cattiva postura del collo).
- Contro: Possono trattenere un po’ di calore (anche se molti modelli hanno fori di aerazione o gel), alcuni li trovano troppo rigidi all’inizio.
- Ideale per: Chi dorme sulla schiena o di lato, persone con dolori cervicali o che cercano un supporto personalizzato.
-
Cuscini in Waterfoam (o Schiuma Espansa):
- Caratteristiche: Offrono un supporto più elastico e reattivo, con una maggiore traspirabilità. Mantengono la loro forma e non si “affondano” come il memory.
- Pro: Molto traspiranti e freschi, offrono un supporto più sostenuto, facili da muovere e modellare (se in fiocchi).
- Contro: Meno adattabili alla forma del collo rispetto al memory, potrebbero non offrire lo stesso sollievo per i punti di pressione.
- Ideale per: Chi dorme a pancia in giù (perché sono meno voluminosi), chi preferisce una sensazione più elastica e chi tende a sentire caldo.
-
Consiglio: La scelta del cuscino dipende anche dalla tua posizione preferita nel sonno.
- Dormi sulla schiena: Cuscino di spessore medio per mantenere il collo allineato con la schiena.
- Dormi di lato: Cuscino più spesso e sodo per riempire lo spazio tra spalla e testa, mantenendo l’allineamento.
- Dormi a pancia in giù: Cuscino molto sottile o piatto, o addirittura senza cuscino per evitare di sollecitare troppo il collo.
Topper: Il Materasso nel Materasso
Un topper è uno strato aggiuntivo di comfort da posizionare sopra il tuo materasso esistente. È una soluzione economica e flessibile per migliorare il tuo riposo senza dover acquistare un nuovo materasso.
-
Topper in Memory Foam:
- Caratteristiche: Trasforma un materasso troppo rigido o vecchio in una superficie più accogliente e confortevole. Aggiunge lo strato avvolgente del memory foam.
- Spessore: Variano da 3 a 10 cm, con gli spessori maggiori che offrono un effetto memory più pronunciato. Il Topper Memory Foam Dorelan è un esempio di prodotto di qualità in questa categoria.
- Pro: Migliora il comfort senza comprare un nuovo materasso, allevia i punti di pressione, ideale per dare nuova vita a un materasso troppo rigido.
- Contro: Può aumentare la sensazione di calore (anche se ci sono modelli gel-infusi), non risolve i problemi strutturali di un materasso completamente usurato.
- Ideale per: Chi ha un materasso ancora in buone condizioni ma troppo duro, o chi vuole provare i benefici del memory foam prima di un acquisto importante.
-
Topper in Waterfoam (o Schiuma): Memory line materassi
- Caratteristiche: Offrono un ulteriore strato di supporto elastico e traspirabilità. Possono aggiungere una morbidezza reattiva o una maggiore compattezza a seconda della densità.
- Pro: Aumentano la traspirabilità, aggiungono un supporto elastico, sono più freschi rispetto ai topper in memory.
- Contro: Non offrono l’avvolgimento del memory foam, meno sollievo dalla pressione per chi ha dolori specifici.
- Ideale per: Chi vuole aumentare la freschezza del proprio materasso o aggiungere un leggero strato di morbidezza reattiva.
Proteggi Materasso: L’Elemento Indispensabile per l’Igiene
Indipendentemente dal tipo di materasso o topper, un proteggi materasso è un accessorio non negoziabile.
- Caratteristiche: Serve a proteggere il materasso da liquidi, macchie, sudore, acari della polvere e allergeni. Possono essere impermeabili (come i Proteggi Materasso Impermeabile), traspiranti o anallergici.
- Pro: Prolunga la vita del materasso, migliora l’igiene, facile da lavare.
- Contro: Alcuni modelli economici possono essere rumorosi o poco traspiranti.
- Consiglio: Scegli un proteggi materasso in materiale traspirante (es. cotone o fibre tecniche) per non compromettere le proprietà di aerazione del tuo materasso.
L’investimento in accessori di qualità è un piccolo passo che può fare una grande differenza nel tuo riposo quotidiano e nella durata del tuo materasso.
FAQ sui Materassi in Waterfoam e Memory Foam
Qual è la differenza principale tra waterfoam e memory foam?
La differenza principale sta nella sensazione al tatto e nella reattività. Il memory foam si adatta lentamente alla forma del corpo e avvolge, alleviando i punti di pressione. Il waterfoam è più elastico e reattivo, mantiene una superficie più sostenuta e permette maggiore libertà di movimento.
Il memory foam è più caldo del waterfoam?
Sì, generalmente il memory foam tende a trattenere più calore rispetto al waterfoam. Il waterfoam, grazie alla sua struttura a celle aperte, offre una maggiore traspirabilità e circolazione dell’aria, rendendolo più fresco. Tuttavia, molti memory foam moderni includono tecnologie di raffreddamento (es. gel infuso) per mitigare questo problema.
Quale materasso è migliore per il mal di schiena?
Dipende dal tipo di mal di schiena e dalle preferenze personali. Il memory foam è spesso consigliato per il mal di schiena cronico perché si adatta alla curva della colonna vertebrale e allevia i punti di pressione. Il waterfoam offre un supporto più rigido e uniforme, che può essere preferito da chi necessita di una superficie più soda per l’allineamento. Verso materasso memory
Posso usare il waterfoam se ho problemi di allergie?
Sì, il waterfoam è un’ottima scelta per chi soffre di allergie. Essendo un materiale sintetico espanso ad acqua, è naturalmente anallergico, antiacaro e previene l’accumulo di umidità, riducendo la proliferazione di muffe e batteri.
Quanto dura un materasso in memory foam?
Un materasso in memory foam di buona qualità ha una durata media di 7-10 anni. La durata può variare in base alla densità della schiuma, alla frequenza d’uso e alla corretta manutenzione.
Quanto dura un materasso in waterfoam?
Anche un materasso in waterfoam di buona qualità ha una durata media di 7-10 anni. La sua resilienza e la capacità di mantenere la forma contribuiscono alla sua longevità.
I materassi in waterfoam sono ortopedici?
Sì, molti materassi in waterfoam sono progettati per essere ortopedici, offrendo un supporto rigido e uniforme che aiuta a mantenere la colonna vertebrale allineata.
Il memory foam puzza?
I materassi in memory foam nuovi possono emanare un odore chimico, noto come “off-gassing”, per alcuni giorni o settimane. Questo odore è dovuto ai Composti Organici Volatili (VOCs) e generalmente si dissipa con l’aerazione. Cerca materassi con certificazioni come Oeko-Tex Standard 100 per ridurre questa preoccupazione. Centro convenienza materassi
È necessario girare il materasso in memory foam?
Molti materassi in memory foam sono “no-flip” e non vanno capovolti. Tuttavia, è sempre consigliabile ruotare il materasso testa-piedi ogni 3-6 mesi per distribuire l’usura in modo uniforme e prolungarne la vita.
Qual è il prezzo medio di un materasso in memory foam?
Il prezzo medio di un materasso matrimoniale in memory foam di buona qualità varia tra €300 e €700, ma si possono trovare opzioni economiche (sotto i €300) e di lusso (oltre i €1000).
Qual è il prezzo medio di un materasso in waterfoam?
Il prezzo medio di un materasso matrimoniale in waterfoam di buona qualità si aggira tra €250 e €500, rendendolo spesso più accessibile rispetto al memory foam di pari livello.
Il waterfoam è più ecologico del memory foam?
Sì, il waterfoam è generalmente considerato più ecologico perché utilizza l’acqua come agente espandente principale durante la produzione, riducendo l’uso di sostanze chimiche e l’emissione di VOCs.
Qual è il materasso migliore per chi suda molto di notte?
Il waterfoam è il materasso migliore per chi suda molto di notte, grazie alla sua elevata traspirabilità e alla capacità di disperdere il calore corporeo. Materasso per letto elettrico
Posso mettere un topper in memory foam su un materasso in waterfoam?
Sì, puoi assolutamente mettere un topper in memory foam su un materasso in waterfoam. È un’ottima soluzione per aggiungere l’effetto avvolgente del memory foam e alleviare la pressione, mantenendo comunque la base solida del waterfoam.
Che tipo di rete serve per un materasso in waterfoam o memory foam?
Per entrambi i tipi di materasso, è consigliabile una rete a doghe larghe e ravvicinate (non più di 7-8 cm tra una doga e l’altra) per garantire un supporto uniforme e una buona ventilazione. Le reti a maglie strette o quelle con doghe troppo distanziate non sono ideali.
Il memory foam è adatto a tutte le corporature?
Il memory foam si adatta a diverse corporature, ma le persone con un peso corporeo molto elevato potrebbero trovare che affondano troppo in materassi a bassa densità. In questi casi, è consigliabile un memory foam ad alta densità o un materasso ibrido.
Il waterfoam è troppo rigido?
Il waterfoam offre un supporto più rigido e sostenuto rispetto al memory foam, ma non è necessariamente “troppo” rigido. La sua rigidità varia in base alla densità e al tipo di lavorazione. È ideale per chi preferisce una superficie più ferma.
I materassi in waterfoam e memory foam hanno bisogno di essere capovolti?
Molti materassi moderni, sia in waterfoam che in memory foam, sono progettati per essere “no-flip”, quindi non è necessario capovolgerli. Tuttavia, la rotazione testa-piedi è sempre raccomandata.
Quale offre un miglior isolamento del movimento?
Il memory foam offre un isolamento del movimento superiore. La sua natura viscoelastica assorbe gli spostamenti, evitando che il movimento di un partner disturbi l’altro.
Il waterfoam supporta la colonna vertebrale?
Sì, il waterfoam offre un ottimo supporto per la colonna vertebrale, mantenendola in una posizione neutrale grazie alla sua resilienza e alla distribuzione uniforme del peso.
Posso piegare un materasso in waterfoam o memory foam?
I materassi in schiuma (waterfoam e memory foam) possono essere arrotolati per il trasporto (se venduti sottovuoto), ma non dovrebbero essere piegati permanentemente a lungo termine, poiché ciò potrebbe danneggiare la struttura interna.
Quale materasso è migliore per i bambini?
Per i bambini, un materasso in waterfoam è spesso consigliato. Offre un supporto solido per la crescita, è traspirante e anallergico, e permette ai bambini di muoversi più facilmente senza affondare troppo.
Il waterfoam è solo una schiuma poliuretanica?
Sì, il waterfoam è un tipo di schiuma poliuretanica espansa ad acqua. La sua specificità risiede nel processo di produzione che utilizza l’acqua come agente espandente.
Come faccio a pulire un materasso in waterfoam o memory foam?
Per pulire entrambi i tipi di materasso, aspira regolarmente la superficie. Per le macchie, pulisci con un panno umido e un detergente delicato, senza bagnare troppo la schiuma, e asciuga bene. Utilizza sempre un proteggi materasso lavabile per la pulizia profonda.
Qual è la durata della garanzia per questi materassi?
La durata della garanzia varia in base al produttore, ma per materassi di buona qualità si attesta solitamente tra i 5 e i 10 anni.
C’è un periodo di adattamento per questi materassi?
Sì, per entrambi i tipi di materasso può esserci un periodo di adattamento di qualche settimana. Il corpo deve abituarsi alla nuova superficie e alle diverse caratteristiche di supporto.
Quale materasso è più silenzioso?
Entrambi i materassi in waterfoam e memory foam sono intrinsecamente silenziosi, poiché non contengono molle che possono scricchiolare nel tempo.
Posso usare un materasso in waterfoam o memory foam su una base a doghe strette?
Sì, una base a doghe strette (con poco spazio tra l’una e l’altra) è ideale per entrambi i tipi di materasso, in quanto offre un supporto uniforme e previene l’affondamento della schiuma tra le doghe.
I materassi in waterfoam o memory foam si “ammolliscono” col tempo?
Sì, con l’uso e il tempo, tutti i materassi in schiuma tendono a perdere una parte della loro compattezza o elasticità iniziale. Questo è un normale processo di usura, ma un materasso di alta qualità con una densità elevata manterrà le sue proprietà per più tempo.
Devo preoccuparmi degli acari della polvere con questi materassi?
No, sia il waterfoam che il memory foam sono materiali a celle chiuse (o comunque troppo piccole per gli acari) che non permettono agli acari della polvere di annidarsi con la stessa facilità di un materasso a molle tradizionale. Sono naturalmente ipoallergenici.
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
There are no reviews yet. Be the first one to write one. |
Amazon.com:
Check Amazon for Waterfoam o memory Latest Discussions & Reviews: |
Lascia un commento